Dimensione: 5536
Commento: Dettagliata differenza tra installazione singola e multipla
|
Dimensione: 3591
Commento: modifiche varie
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=264939";)>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=647918";)>> |
Linea 10: | Linea 10: |
'''Super Grub Disk''' è un software da usare tramite '''[[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB Live]]'''. È utile nei casi in cui il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader|boot-loader]] sia danneggiato e non sia quindi possibile avviare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo|sistema operativo]], o sistemi operativi se installati in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_boot|multiboot]]. | '''Super Grub Disk''' è un software utilizzabile tramite USB o CD/DVD Live, utile nei casi in cui il boot loader sia danneggiato e non sia quindi possibile avviare il sistema (o più sistemi installati in multiboot). |
Linea 12: | Linea 12: |
'''Super Grub Disk''' permette di avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco. Risulta quindi utile per riparare o reinstallare '''GRUB''' direttamente dal proprio sistema, senza usare il supporto d'installazione. | '''Super Grub Disk''' permette infatti di avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco. Risulta quindi utile per riparare o reinstallare '''GRUB''' direttamente dal proprio sistema, senza utilizzare la Live di Ubuntu. {{{#!wiki note La seguente guida spiega come ripristinare l'avvio di Ubuntu. Per il ripristino dell'avvio di altri sistemi operativi consultare la relativa manualistica. }}} |
Linea 17: | Linea 21: |
0. Creare, col file `.iso` scaricato, una [[Installazione/CreazioneLiveUsb|Live USB]]. {{{#!wiki note Date le dimensioni minime del programma, circa 20 MB, la masterizzazione su un CD non è conveniente. }}} |
0. Creare una penna [[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB avviabile]] o, in alternativa, [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzare]] file `.iso` su CD/DVD. |
Linea 25: | Linea 25: |
0. [[Installazione/Standard#Avvio_live|Avviare]] la '''Live''' di '''Super Grub Disk'''. {{{#!wiki important |
0. [[Installazione/Standard#Avvio_live|Avviare]] la Live di '''Super Grub Disk'''. {{{#!wiki note |
Linea 28: | Linea 28: |
0. Appena comparsa la prima schermata, muovendosi con le frecce direzionali, selezionare l'opzione '''Boot Manually''' e premere invio. | 0. Appena comparsa la prima schermata, muovendosi con le frecce direzionali, selezionare l'opzione '''Boot Manually''' e premere il tasto Invio. |
Linea 30: | Linea 30: |
0. Nella schermata verranno elencati tutti i sistemi operativi presenti nel computer e rilevati da '''Super``Grub``Disk'''. Selezionare quindi il sistema che si desidera avviare (Windows, sistema '''GNU/Linux''' o altro sistema operativo rilevato). Di seguito sono descritte le istruzioni utili per ripristinare '''GRUB''' e il normale avvio di '''Ubuntu'''. 0. Se è installato un singolo sistema '''Ubuntu''', o altra distro '''Linux''', viene mostrata una voce simile alla seguente: {{{ linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64 (single) (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.13-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.13-amd64 (single) (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.12-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.12-amd64 (single) (hd1, msdos3) |
0. Nella schermata verranno elencati tutti i sistemi operativi presenti nel computer e rilevati da '''Super Grub Disk'''. Sarà possibile quindi selezionare il sistema che si desidera avviare (Windows, sistema GNU/Linux o altro sistema operativo rilevato). Di seguito sono descritte le istruzioni utili per ripristinare '''GRUB''' e il normale avvio di Ubuntu. 0. Nella situazione descritta nel punto precedente, individuare e selezionare la voce relativa al sistema di proprio interesse, ad esempio: {{{ linux /boot/vmlinuz-5.4.56-amd64 (hd1, msdos5) |
Linea 39: | Linea 34: |
0. Se sono installati più sistemi '''Ubuntu''', o più distro '''Linux''', in modalità [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_boot|multiboot]], vengono mostrate più voci simili alle seguenti:{{{ linux /boot/vmlinuz-5.4.56-amd64 (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.4.56-amd64 (single) (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.4.54-amd64 (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.4.54-amd64 (single) (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.4.53-amd64 (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.4.53-amd64 (single) (hd1, msdos5) linux /boot/vmlinuz-5.1.72-amd64 (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-5.1.72-amd64 (single) (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-5.1.71-amd64 (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-5.1.71-amd64 (single) (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-5.1.70-amd64 (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-5.1.70-amd64 (single) (hd1, msdos4) linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.14-amd64 (single) (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.13-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.13-amd64 (single) (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.12-amd64 (hd1, msdos3) linux /boot/vmlinuz-4.4.12-amd64 (single) (hd1, msdos3) |
tenendo presente che la dicitura `hd1` si riferisce al disco, la dicitura `msdos5` individua la partizione e l'eventuale dicitura `single` indica l'avvio di sistema singolo ignorando il multiboot. {{{#!wiki tip È possibile avviare il sistema con versioni del kernel differenti, se necessario.<<BR>> Qualora venga avviato erroneamente un sistema operativo o una versione del kernel non desiderata, riavviare semplicemente il sistema e ripetere la procedura. |
Linea 59: | Linea 39: |
{{{#!wiki tip È possibile avviare il sistema con versioni del kernel differenti tra quelli mostrati. La dicitura `hd1`, `hd2`, ecc., individua il disco, o dischi se più di uno, la dicitura `msdos3`, `msdos4` ecc., individua la partizione, o partizioni, la dicitura `single` indica avvio sistema singolo ignorando il multiboot. Usando le dette diciture è possibile individuare il sistema d'avviare desiderato. Qualora venga avviato erroneamente un sistema operativo o una versione del kernel non desiderata, riavviare semplicemente il sistema e ripetere la procedura.}}} |
|
Linea 62: | Linea 40: |
L'avvio come `single` d'un sistema multi-boot talora può generare malfunzionamenti. Si consiglia di non usare questa voce. | L'avvio come `single` di un sistema multi-boot talora può generare malfunzionamenti. Si consiglia di non usare questa voce. |
Linea 64: | Linea 42: |
0. Una volta selezionato il sistema desiderato, premere dunque '''Invio'''. Verrà quindi caricato il sistema operativo. | 0. Una volta selezionato Ubuntu, premere dunque invio. Verrà quindi caricato il sistema operativo. |
Linea 66: | Linea 44: |
Normalmente non viene mostrata la grafica di avvio («splash screen»), ma ciò non inficerà il normale funzionamento dell'avvio.}}} 0. Una volta effettuato l'accesso ad '''Ubuntu''', o altra distro '''Linux''', procedere con il ripristino del '''GRUB''' effettuando i passaggi riportati nella [[AmministrazioneSistema/Grub#predefinito|apposita guida]] per impostare il sistema predefinito all'avvio. ## mi par di ricordare che il Lrgacy sia stato rimosso dalle wiki ## * per '''GRUB Legacy''': effettuare i passaggi riportati nel [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino#secondo-metodo|secondo metodo]] della apposita guida. |
È possibile che non venga mostrata la grafica di avvio («splash screen»), ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento.}}} 0. Una volta effettuato l'accesso ad Ubuntu, procedere con il [[AmministrazioneSistema/Grub#predefinito|ripristino]] di '''GRUB'''. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Super Grub Disk è un software utilizzabile tramite USB o CD/DVD Live, utile nei casi in cui il boot loader sia danneggiato e non sia quindi possibile avviare il sistema (o più sistemi installati in multiboot).
Super Grub Disk permette infatti di avviare qualsiasi sistema operativo presente sul disco. Risulta quindi utile per riparare o reinstallare GRUB direttamente dal proprio sistema, senza utilizzare la Live di Ubuntu.
La seguente guida spiega come ripristinare l'avvio di Ubuntu. Per il ripristino dell'avvio di altri sistemi operativi consultare la relativa manualistica.
Download e preparazione supporto Live
Scaricare il file .iso di SuperGrubDisk da questa pagina.
Creare una penna USB avviabile o, in alternativa, masterizzare file .iso su CD/DVD.
Utilizzo
Avviare la Live di Super Grub Disk.
Le ultime versioni di Super Grub Disk permettono l'avvio anche in modalità Uefi. Va quindi selezionata la modalità adatta al proprio sistema. In caso di selezione errata comparirà comunque un avviso (sarà possibile riavviare il computer con la combinazione di tasti CTRL+ALT+Canc).
Appena comparsa la prima schermata, muovendosi con le frecce direzionali, selezionare l'opzione Boot Manually e premere il tasto Invio.
Nella schermata successiva selezionare Operating Systems.
Nella schermata verranno elencati tutti i sistemi operativi presenti nel computer e rilevati da Super Grub Disk. Sarà possibile quindi selezionare il sistema che si desidera avviare (Windows, sistema GNU/Linux o altro sistema operativo rilevato). Di seguito sono descritte le istruzioni utili per ripristinare GRUB e il normale avvio di Ubuntu.
Nella situazione descritta nel punto precedente, individuare e selezionare la voce relativa al sistema di proprio interesse, ad esempio:
linux /boot/vmlinuz-5.4.56-amd64 (hd1, msdos5)
tenendo presente che la dicitura hd1 si riferisce al disco, la dicitura msdos5 individua la partizione e l'eventuale dicitura single indica l'avvio di sistema singolo ignorando il multiboot.
È possibile avviare il sistema con versioni del kernel differenti, se necessario.
Qualora venga avviato erroneamente un sistema operativo o una versione del kernel non desiderata, riavviare semplicemente il sistema e ripetere la procedura.L'avvio come single di un sistema multi-boot talora può generare malfunzionamenti. Si consiglia di non usare questa voce.
- Una volta selezionato Ubuntu, premere dunque invio. Verrà quindi caricato il sistema operativo.
È possibile che non venga mostrata la grafica di avvio («splash screen»), ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento.
Una volta effettuato l'accesso ad Ubuntu, procedere con il ripristino di GRUB.