Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows"
Differenze tra le versioni 1 e 66 (in 65 versioni)
Versione 1 del 04/09/2008 11.07.16
Dimensione: 2354
Commento:
Versione 66 del 12/06/2024 17.25.44
Dimensione: 5316
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
[[Indice()]]
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=578921&hilit")>>
Linea 5: Linea 8:
Guida per l'installazione di ubuntu con ambiente grafico LXDE. Può essere molto utile installare un DE leggero e pratico come LXDE, infatti è in grado di girare in maniera fluida su macchine con 64Mb di ram.
Linea 7: Linea 9:
= Ottenere il cd minimale =
A [https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD: questo] link è possibile scaricare il cd minimale per le varie architetture.
Nei computer in cui Windows è installato accanto a una distribuzione GNU/Linux, quest'ultima gestisce solitamente l'avvio di entrambi i sistemi tramite il boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]].<<BR>>
Pertanto, nei computer dove sono presenti in dual boot Windows e Ubuntu, l'eliminazione di quest'ultimo senza le dovute precauzioni rende inaccessibile pure Windows (anche se presente nel pc).
Linea 10: Linea 12:
= Installazione del sistema base =
Collegare il computer in rete, ad esempio tramite un cavo ethernet, in maniera tale che si possa connettere ai server Ubuntu, impostare quindi il boot da cd ed inserire il cd minimale scaricato in precedenza. [[BR]]
Una volta caricato il cd inserire la seguente stringa e premere invio:
{{{ cli
Questa guida contiene le istruzioni per utilizzare lo strumento '''ms-sys''', utile per ripristinare il normale avvio di Windows nei seguenti casi:
 * come azione preliminare, prima di eliminare la partizione di Ubuntu installato in dual boot;
 * quando Windows non risulti più avviabile, in seguito all'eliminazione di Ubuntu senza aver provveduto al ripristino dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]] di Windows oppure quando quest'ultimo sia stato danneggiato da un evento accidentale.

{{{#!wiki important
Questa guida non si applica ai computer più recenti con standard [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]], se la modalità ''legacy'' è disattivata. Le ultime versioni di ms-sys dovrebbero supporare il partizionamento GPT, tuttavia la procedura non è ancora stata verificata.}}}

{{{#!wiki tip
Lo stesso risultato si può ottenere con altri metodi: a esempio tramite il programma ''[[https://support.microsoft.com/it-it/kb/927392|bootrec.exe]]'' presente nel disco di installazione di Windows, con [[https://help.fdos.org/en/hhstndrd/base/fdisk.htm|FreeDOS]] ecc. Consultare i relativi manuali di utilizzo per maggiori informazioni.}}}

<<Anchor(eliminazione)>>
= Ripristino MBR di Windows =

== Scelta avvio: da Ubuntu o da Ubuntu Live ==

  * '''Ripristino preliminare MBR''': se si ha intenzione di eliminare Ubuntu, è sufficiente '''avviare Ubuntu''' per predisporre anticipatamente l'MBR in modo tale che riavviando il computer, Windows verrà regolarmente avviato. A quel punto Ubuntu potrà essere cancellato.
  * '''Ripristino MBR danneggiato''': se Ubuntu è stato anticipatamente cancellato, Windows non è più accessibile e all'accensione del computer potrebbe comparire un messaggio simile:{{{
error: unknown filesystem.
Entering rescue mode...
grub rescue>
Linea 15: Linea 33:
Ora inizierà l'installazione del sistema, durante questa verranno richieste delle impostazioni a cui bisogna rispondere per il completamento dell'azione.
= Installazione di LXDE =
Per prima cosa bisogna aggiungere i repo di lxde:
{{{ sudo nano /etc/apt/sources.list
}}}
inserire quindi alla fine del documento le seguenti righe:
{{{ deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main }}}
salvare e chiudere. Si può quindi procedere con l'installazione:
{{{sudo apt-get update
sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg }}}
attendere la fine dell'installazione dei pacchetti e riavviare il sistema con:
{{{ sudo shutdown -r 0 }}}
 In tal caso è necessario procurarsi una '''Live''' di Ubuntu o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata]] (se non si dispone di una Live consultare [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|questa guida]]) e quindi '''[[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avviare]] il sistema in sessione live'''.
Linea 29: Linea 35:
= Installazione di programmi consigliati =
Una volta installato il sistema base è bene saper scegliere dei programmi leggeri in modo che possano essere eseguiti anche da macchine meno recenti, questi sono i programmi consigliati: [[BR]]
1. kazehakase Web Browser
2. alsamixergui GUI per alsamixer
3. alsaplayer Riproduttore audio/video
4. epdfview Visualizzatore .pdf
5. gpaint Editor immagini
6. pidgin Programma per i protocolli di chat (es:MSN)
7. abiword Editor di testo
8. gnumeric Editor di fogli di calcolo
9. wifi-radar Per la gestione delle connessioni wifi
10. synaptic Gestore pacchetti [[BR]]
per installare questi programmi è sufficiente digitare da terminale
{{{ sudo apt-get install nomepacchetto
}}}
== Procedura di ripristino ==

 0. Una volta pronto il sistema, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il browser web e scaricare la versione del pacchetto ''ms-sys'' adatta alla propria architettura:
  * [[attachment:ms-sys_2.1.0-1_i386.deb|32 bit]]
  * [[attachment:ms-sys_2.1.0-1_amd64.deb|64 bit]]
 Quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installare]] il file `.deb` appena scaricato.
 {{{#!wiki note
I link di download riportano ad una vecchia versione di '''ms-sys''', che risulta generalmente funzionante. Qualora lo si preferisse oppure si riscontrassero problemi con questa versione, è possibile scaricare i sorgenti delle versioni più recenti dal [[http://ms-sys.sourceforge.net/#Download|sito del progetto]] e installarle con le istruzioni riportate in [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|questa guida]].}}}
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|Individuare]] la partizione contenente '''Windows''', riconoscibile dal filesystem '''NTFS''' (o più raramente '''FAT32''').
 0. Ripristinare l'MBR di Windows digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo ms-sys -w /dev/sdx
}}} avendo cura di sostituire la dicitura «`/dev/sdx`» con il nome del disco contenente la partizione di Windows precedentemente individuata.
 {{{#!wiki important
Non indicare la partizione Windows ma solamente il disco dove è allocata: ad esempio `/dev/sda` e non `/dev/sda1`.}}}

Una volta completata questa procedura, al successivo riavvio sarà caricato automaticamente Windows.

== Eventuale rimozione di Ubuntu ==

Se la procedura del paragrafo precedente è stata eseguita come operazione preliminare prima di eliminare Ubuntu, la partizione di quest'ultimo potrà essere eliminata indifferentemente tramite:
 * '''Gestione disco''': strumento preinstallato in Windows, utilizzabile al riavvio.
 * '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Gparted]]''': in tal caso Ubuntu dovrà essere avviato in sessione live.

{{{#!wiki tip
Fino a quando non si procede con l'eliminazione della partizione di Ubuntu, quest'ultimo sarà ancora presente seppur non accessibile. Quindi è ancora possibile ripristinarne l'avvio con le istruzioni contenute in [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino| questa guida]], qualora lo si desideri.}}}
Linea 46: Linea 62:
[http://lxde.org/: Sito ufficiale LXDE]
 * [
[https://ms-sys.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 48: Linea 66:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Nei computer in cui Windows è installato accanto a una distribuzione GNU/Linux, quest'ultima gestisce solitamente l'avvio di entrambi i sistemi tramite il boot loader GRUB.
Pertanto, nei computer dove sono presenti in dual boot Windows e Ubuntu, l'eliminazione di quest'ultimo senza le dovute precauzioni rende inaccessibile pure Windows (anche se presente nel pc).

Questa guida contiene le istruzioni per utilizzare lo strumento ms-sys, utile per ripristinare il normale avvio di Windows nei seguenti casi:

  • come azione preliminare, prima di eliminare la partizione di Ubuntu installato in dual boot;
  • quando Windows non risulti più avviabile, in seguito all'eliminazione di Ubuntu senza aver provveduto al ripristino dell'MBR di Windows oppure quando quest'ultimo sia stato danneggiato da un evento accidentale.

Questa guida non si applica ai computer più recenti con standard UEFI, se la modalità legacy è disattivata. Le ultime versioni di ms-sys dovrebbero supporare il partizionamento GPT, tuttavia la procedura non è ancora stata verificata.

Lo stesso risultato si può ottenere con altri metodi: a esempio tramite il programma bootrec.exe presente nel disco di installazione di Windows, con FreeDOS ecc. Consultare i relativi manuali di utilizzo per maggiori informazioni.

Ripristino MBR di Windows

Scelta avvio: da Ubuntu o da Ubuntu Live

  • Ripristino preliminare MBR: se si ha intenzione di eliminare Ubuntu, è sufficiente avviare Ubuntu per predisporre anticipatamente l'MBR in modo tale che riavviando il computer, Windows verrà regolarmente avviato. A quel punto Ubuntu potrà essere cancellato.

  • Ripristino MBR danneggiato: se Ubuntu è stato anticipatamente cancellato, Windows non è più accessibile e all'accensione del computer potrebbe comparire un messaggio simile:

    error: unknown filesystem.
    Entering rescue mode...
    grub rescue>
  • In tal caso è necessario procurarsi una Live di Ubuntu o derivata (se non si dispone di una Live consultare questa guida) e quindi avviare il sistema in sessione live.

Procedura di ripristino

  1. Una volta pronto il sistema, avviare il browser web e scaricare la versione del pacchetto ms-sys adatta alla propria architettura:

    Quindi installare il file .deb appena scaricato.

    I link di download riportano ad una vecchia versione di ms-sys, che risulta generalmente funzionante. Qualora lo si preferisse oppure si riscontrassero problemi con questa versione, è possibile scaricare i sorgenti delle versioni più recenti dal sito del progetto e installarle con le istruzioni riportate in questa guida.

  2. Individuare la partizione contenente Windows, riconoscibile dal filesystem NTFS (o più raramente FAT32).

  3. Ripristinare l'MBR di Windows digitando il seguente comando in un terminale:

    sudo ms-sys -w /dev/sdx

    avendo cura di sostituire la dicitura «/dev/sdx» con il nome del disco contenente la partizione di Windows precedentemente individuata.

    Non indicare la partizione Windows ma solamente il disco dove è allocata: ad esempio /dev/sda e non /dev/sda1.

Una volta completata questa procedura, al successivo riavvio sarà caricato automaticamente Windows.

Eventuale rimozione di Ubuntu

Se la procedura del paragrafo precedente è stata eseguita come operazione preliminare prima di eliminare Ubuntu, la partizione di quest'ultimo potrà essere eliminata indifferentemente tramite:

  • Gestione disco: strumento preinstallato in Windows, utilizzabile al riavvio.

  • Gparted: in tal caso Ubuntu dovrà essere avviato in sessione live.

Fino a quando non si procede con l'eliminazione della partizione di Ubuntu, quest'ultimo sarà ancora presente seppur non accessibile. Quindi è ancora possibile ripristinarne l'avvio con le istruzioni contenute in questa guida, qualora lo si desideri.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare