Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/RecuperoDati"
Differenze tra le versioni 56 e 61 (in 5 versioni)
Versione 56 del 12/12/2010 14.23.15
Dimensione: 3062
Commento: create sottopagine
Versione 61 del 14/12/2010 15.14.12
Dimensione: 3009
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
Occorre sottolineare, che il modo migliore per evitare la perdita dei dati, è di effettuare con cadenza regolare delle copie di [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema:backup] dei propri dati.
Linea 12: Linea 14:
Come premessa, occorre sottolineare che il modo migliore per evitare la perdita dei dati è di effettuare con cadenza regolare delle copie di backup. A questo proposito si rinvia alle [:AmministrazioneSistema/Backup:apposite guide].

Se il dispositivo ha subito un guasto meccanico, per non danneggiarlo ulteriormente e al fine di non compromettere la possibilità di recuperare i dati se sovrascritti, si consiglia di operare su un immagine del dispositivo stesso.
Nell'ipotesi che il dispositivo abbia subito un guasto meccanico, per non danneggiarlo ulteriormente e al fine di non sovrascrivere i dati in esso contenuti, si consiglia di operare su delle immagini del dispositivo.
Linea 17: Linea 17:
Qualora si verifichi questa eventualità è raccomandabile spegnere immediatamente il computer e in seguito utilizzarlo solo mediante sistemi ''live'' in modo da potere analizzare questi dispositivi a [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni:"partizioni smontate"]. Sarà necessario un altro dispositivo di archiviazione, di capienza pari o superiore a quello di origine. Bisogna considerare la necessità di ulteriore spazio qualora sia richiesto di intervenire mediante la creazione di un'immagine. Qualora si verifichi questa eventualità è raccomandabile spegnere immediatamente il computer e in seguito utilizzarlo solo mediante sistemi ''live'' in modo da potere analizzare i dispositivi a [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni:"partizioni smontate"]. Sarà necessario un altro dispositivo di archiviazione, di capienza pari o superiore a quello di origine. Bisognerà considerare la necessità di ulteriore spazio oltre che per il recupero dei dati anche per la creazione dell'immagine.
Linea 21: Linea 21:
Per avviare il sistema in modalità ''live'' è sufficiente [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu disporre] di una copia di '''Ubuntu Desktop Editition''' da potere avviare con il [:Installazione/Grafica:CD-ROM] o da un [:Installazione/DaSupportoUsb:dispositivo USB]. In alternativa, qualora si disponga si poca ram o si è privi di una connessione ad internet, è possibile utilizzare [http://ubuntu-rescue-remix.org/ Ubuntu rescue remix] oppure [http://www.sysresccd.org/Main_Page System Rescue Cd] i quali dispongono molti dei programmi di seguito menzionati. Per avviare il sistema in modalità ''live'' è sufficiente [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu disporre] di una copia di '''Ubuntu Desktop Editition''' da potere avviare con il [:Installazione/Grafica:CD-ROM] o da un [:Installazione/DaSupportoUsb:dispositivo USB]. In alternativa, qualora si disponga si poca ram o si è privi di una connessione internet, è possibile utilizzare [http://ubuntu-rescue-remix.org/ Ubuntu rescue remix] oppure [http://www.sysresccd.org/Main_Page System Rescue Cd] i quali dispongono molti dei programmi menzionati in questa guida.

Indice(depth=1) Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,430020")

Introduzione

I file eliminati o persi accidentalmente possono essere recuperati con l'uso di programmi specifici, molti dei quali disponibili nei [:Repository:repository] di Ubuntu.

Occorre sottolineare, che il modo migliore per evitare la perdita dei dati, è di effettuare con cadenza regolare delle copie di [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema:backup] dei propri dati.

Premessa

Nell'ipotesi che il dispositivo abbia subito un guasto meccanico, per non danneggiarlo ulteriormente e al fine di non sovrascrivere i dati in esso contenuti, si consiglia di operare su delle immagini del dispositivo.

Anchor(live) Qualora si verifichi questa eventualità è raccomandabile spegnere immediatamente il computer e in seguito utilizzarlo solo mediante sistemi live in modo da potere analizzare i dispositivi a [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni:"partizioni smontate"]. Sarà necessario un altro dispositivo di archiviazione, di capienza pari o superiore a quello di origine. Bisognerà considerare la necessità di ulteriore spazio oltre che per il recupero dei dati anche per la creazione dell'immagine.

Se il guasto non è di natura meccanica è possibile, invece, recuperare i dati direttamente dal dispositivo.

Per avviare il sistema in modalità live è sufficiente [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu disporre] di una copia di Ubuntu Desktop Editition da potere avviare con il [:Installazione/Grafica:CD-ROM] o da un [:Installazione/DaSupportoUsb:dispositivo USB]. In alternativa, qualora si disponga si poca ram o si è privi di una connessione internet, è possibile utilizzare [http://ubuntu-rescue-remix.org/ Ubuntu rescue remix] oppure [http://www.sysresccd.org/Main_Page System Rescue Cd] i quali dispongono molti dei programmi menzionati in questa guida.

Recuperare le partizioni

Fare riferimento alla [:GiuseppeTerrasi/Prove9:seguente pagina].

Creare un immagine di un dispositivo

Fare riferimento alla [:GiuseppeTerrasi/Prove10:seguente pagina].

Estrarre i dati da un immagine

Fare riferimento alla [:GiuseppeTerrasi/Prove10#estrarre:seguente pagina].

Estrarre singoli file dalla partizione recuperata

Fare riferimento alla [:GiuseppeTerrasi/Prove11:seguente pagina].

Ulteriori risorse


CategoryHomepage