Dimensione: 5064
Commento:
|
Dimensione: 5213
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from robytrevi/PlopBootManager #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=544186")>> |
|
Linea 3: | Linea 10: |
La presente guida contiene dei procedimenti utili ad eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware anche se non consentito dal bios attraverso un programma esterno, Plop BootManager. | La presente guida contiene procedure utili ad eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware anche se non consentito dal bios. Ciò è possibile attraverso il programma '''Plop Boot Manager'''. |
Linea 5: | Linea 12: |
= Installazione = | |
Linea 7: | Linea 14: |
= Installazione di Plop BootManager = | [[http://www.plop.at/en/bootmanager/download.html|Scaricare]] l'ultima versione del programma ed estrarre l'archivio `.zip` nella propria '''Home'''.<<BR>> A seconda delle proprie esigenze, '''Plop''' può essere caricato tramite: * floppy disk; * CD/DVD; * boot loader; * dispositivo con file system FAT. |
Linea 9: | Linea 21: |
Innanzi tutto è necessario scaricare l'ultima versione del programma dalla [[http://www.plop.at/en/bootmanager/download.html|pagina del progetto]] (plpbt-5.0.14.zip) ed estrarre l'archivio. Seguire poi le istruzioni per l'installazione del programma nel dispositivo desiderato. |
Di seguito sono riportate le varie modalità di caricamento. |
Linea 12: | Linea 23: |
== Avvio di Plop BootManager tramite floppy == | = Da floppy = |
Linea 14: | Linea 25: |
Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso una distribuzione GNU/Linux aprire un terminale, spostarsi nella cartella contenente il programma e creare il floppy grazie al comando {{{ dd if=plpbt.img of=/dev/fd0 |
Per creare il floppy da cui avviare il boot manager: 0. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ cd plpbt-* |
Linea 20: | Linea 30: |
sostituendo eventualmente /dev/fd0 con il nome del dispositivo floppy. | 0. Quindi digitare il comando:{{{ dd if=plpbt.img of=/dev/fd0 }}}sostituendo eventualmente `/dev/fd0` con il nome corretto del dispositivo floppy. 0. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da floppy. |
Linea 22: | Linea 35: |
Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows utilizzare il programma [[http://download.plop.at/files/rawwritewin.exe|rawwritewin]]. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows, utilizzare il programma [[http://download.plop.at/files/rawwritewin.exe|rawwritewin]].'' || |
Linea 24: | Linea 37: |
Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da floppy. | = Da CD/DVD = |
Linea 26: | Linea 39: |
== Avvio di Plop BootManager tramite CD == | Per creare il CD da cui avviare il boot manager: 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Masterizzare come immagine]] il file `plpbt.iso` presente nell'archivio scaricato. 0. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio]] da CD. |
Linea 28: | Linea 43: |
Per creare il CD da cui avviare il boot manager [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzare come immagine]] il file plpbt.iso presente nell'archivio scaricato. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da CD. |
= Da boot loader = |
Linea 31: | Linea 45: |
== Avvio di Plop BootManager tramite GRUB2 == | È possibile caricare '''Plop''' sfruttando il boot loader presente sul sistema. Di seguito sono riportate le procedure attraverso i boot loader maggiormente noti. |
Linea 33: | Linea 47: |
Per avviare il boot manager direttamente da grub è sufficiente copiare il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata nella cartella di sistema /boot utilizzando i [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] e con gli stessi privilegi modificare il file /etc/grub.d/40_custom aggiungendo a quanto già presente: | == Grub e Lilo == |
Linea 35: | Linea 49: |
{{{ | 0. Spostarsi nella cartella del programma e copiare il file `plpbt.bin` nella directory `/boot` digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i comandi:{{{ cd plpbt-* sudo cp plpbt.bin /boot }}} 0. Modificare il file di configurazione a seconda del boot loader in uso: * '''GRUB 2'''<<BR>>Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/grub.d/40_custom` e aggiungere le seguenti righe:{{{ |
Linea 40: | Linea 60: |
}}}sostituendo eventualmente (hd0,1) con la partizione desiderata. Aggiornare quindi '''grub''' digitando:{{{ sudo update-grub |
|
Linea 41: | Linea 63: |
sostituendo (hd0,1) con la partizione in cui è installato grub ed aggiornare grub {{{ sudo update-grub2 }}}. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop BootManager direttamente da grub. == Avvio di Plop BootManager tramite GRUB-LEGACY == Per avviare il boot manager direttamente da grub è sufficiente copiare il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata nella cartella di sistema /boot utilizzando i [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] e con gli stessi privilegi modificare il file /boot/grub/menu.lst aggiungendo a quanto già presente: {{{ |
* '''GRUB Legacy'''<<BR>>Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/boot/grub/menu.lst ` e aggiungere le seguenti righe:{{{ |
Linea 58: | Linea 67: |
}}} sostituendo (hd0,0) con la partizione in cui è installato grub ed aggiornare grub. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop BootManager direttamente da grub. == Avvio di Plop BootManager tramite LILO == Per avviare il boot manager direttamente da lilo è sufficiente copiare il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata nella cartella di sistema /boot utilizzando i [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] e con gli stessi privilegi modificare il file /etc/lilo.conf aggiungendo a quanto già presente: {{{ |
}}}sostituendo eventualmente (hd0,0) con la partizione desiderata. * '''LILO'''<<BR>>Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/lilo.conf ` e aggiungere le seguenti righe:{{{ |
Linea 71: | Linea 71: |
}}} ed aggiornare lilo {{{ |
}}}e aggiornare '''lilo''' digitando:{{{ |
Linea 78: | Linea 75: |
Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop BootManager direttamente da lilo. | 0. Riavviare il sistema e selezionare '''Plop''' direttamente dal menù del boot loader. |
Linea 80: | Linea 77: |
== Avvio di Plop BootManager tramite il boot manager di Windows VISTA/7 == | == Boot manager Windows Vista/7 == |
Linea 82: | Linea 79: |
Entrare nella cartella windows presente nel file scaricato e con i permessi di amministratore aprire il file InstallToBootMenu e eseguite la procedura di installazione. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop BootManager. |
0. Entrare nella cartella `Windows` presente nel file scaricato. 0. Aprire con i permessi di amministratore il file `InstallToBootMenu.bat` ed eseguire la procedura di installazione. 0. Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di '''Plop'''. |
Linea 85: | Linea 83: |
== Avvio di Plop BootManager tramite dispositivo con file system FAT == | = Da dispositivo FAT = |
Linea 87: | Linea 85: |
Per avviare il boot manager direttamente dal dispositivo è sufficiente copiare il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata nel dispositivo; successivamente spostarsi nella cartella Linux contenuta nell'archivio scaricato ed utilizzare il file plpmkboot per completare l'installazione, ad esempio {{{ |
È possibile avviare il boot manager direttamente da un dispositivo di memorizzazione con file system '''FAT'''. == Ubuntu == 0. Copiare nel dispositivo il file `plpbt.bin` contenuto nella cartella scaricata. 0. Spostarsi nella cartella del programma digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ cd ./plpbt-*/Linux }}} 0. Digitare ad esempio il comando:{{{ |
Linea 90: | Linea 95: |
}}} sostituendo eventualmente /dev/sdb1 con il dispositivo corretto. |
}}}sostituendo eventualmente `/dev/sdb1` con il dispositivo corretto. 0. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT. |
Linea 93: | Linea 98: |
Per eseguire le stesse operazioni tramite Windows è necessario entrare, da cmd, nella cartella Windows presente nell'archivio scaricato ed utilizzare il file plpmkboot per completare l'installazione, ad esempio {{{ |
== Windows == 0. Entrare da ''cmd'' nella cartella `Windows` presente nell'archivio scaricato e digitare ad esempio il comando:{{{ |
Linea 96: | Linea 102: |
}}} sostituendo eventualmente F: con il dispositivo corretto. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT. |
}}}sostituendo eventualmente `F:` con il dispositivo corretto. 0. Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT. |
Linea 102: | Linea 107: |
Per configurare il menu di Plop BootManager è necessario utilzzare lo strumento [[http://www.plop.at/en/bootmanager/plpcfgbt.html|plpcfgbt]] reperibile direttamente nella pagina del progetto. | Per configurare il menu di '''Plop''' è necessario utilzzare lo strumento [[http://www.plop.at/en/bootmanager/plpcfgbt.html|plpcfgbt]] reperibile direttamente nella pagina del progetto. |
Linea 107: | Linea 112: |
* [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=399643| Pagina di supporto nel forum]] | * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=399643| Pagina di supporto nel forum]] ---- CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida contiene procedure utili ad eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware anche se non consentito dal bios. Ciò è possibile attraverso il programma Plop Boot Manager.
Installazione
Scaricare l'ultima versione del programma ed estrarre l'archivio .zip nella propria Home.
A seconda delle proprie esigenze, Plop può essere caricato tramite:
- floppy disk;
- CD/DVD;
- boot loader;
- dispositivo con file system FAT.
Di seguito sono riportate le varie modalità di caricamento.
Da floppy
Per creare il floppy da cui avviare il boot manager:
Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:
cd plpbt-*
Quindi digitare il comando:
dd if=plpbt.img of=/dev/fd0
sostituendo eventualmente /dev/fd0 con il nome corretto del dispositivo floppy.
- Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da floppy.
Per creare il floopy da cui avviare il boot manager attraverso Windows, utilizzare il programma rawwritewin. |
Da CD/DVD
Per creare il CD da cui avviare il boot manager:
Masterizzare come immagine il file plpbt.iso presente nell'archivio scaricato.
Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio da CD.
Da boot loader
È possibile caricare Plop sfruttando il boot loader presente sul sistema. Di seguito sono riportate le procedure attraverso i boot loader maggiormente noti.
Grub e Lilo
Spostarsi nella cartella del programma e copiare il file plpbt.bin nella directory /boot digitando in un terminale i comandi:
cd plpbt-* sudo cp plpbt.bin /boot
- Modificare il file di configurazione a seconda del boot loader in uso:
GRUB 2
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/grub.d/40_custom e aggiungere le seguenti righe:menuentry "Plop Boot Manager" { set root=(hd0,1) linux16 /boot/plpbt.bin }
sostituendo eventualmente (hd0,1) con la partizione desiderata. Aggiornare quindi grub digitando:
sudo update-grub
GRUB Legacy
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere le seguenti righe:title Plop Boot Manager root (hd0,0) kernel /boot/plpbt.bin
sostituendo eventualmente (hd0,0) con la partizione desiderata.LILO
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/lilo.conf e aggiungere le seguenti righe:image=/boot/plpbt.bin label=Plop
e aggiornare lilo digitando:
sudo lilo
Riavviare il sistema e selezionare Plop direttamente dal menù del boot loader.
Boot manager Windows Vista/7
Entrare nella cartella Windows presente nel file scaricato.
Aprire con i permessi di amministratore il file InstallToBootMenu.bat ed eseguire la procedura di installazione.
Al successivo riavvio sarà possibile scegliere l'avvio di Plop.
Da dispositivo FAT
È possibile avviare il boot manager direttamente da un dispositivo di memorizzazione con file system FAT.
Ubuntu
Copiare nel dispositivo il file plpbt.bin contenuto nella cartella scaricata.
Spostarsi nella cartella del programma digitando in un terminale:
cd ./plpbt-*/Linux
Digitare ad esempio il comando:
plpmkboot /dev/sdb1
sostituendo eventualmente /dev/sdb1 con il dispositivo corretto.
- Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT.
Windows
Entrare da cmd nella cartella Windows presente nell'archivio scaricato e digitare ad esempio il comando:
plpmkboot F:
sostituendo eventualmente F: con il dispositivo corretto.
- Riavviare il sistema operativo e scegliere nel bios l'avvio dal dispositivo FAT.
Configurazione
Per configurare il menu di Plop è necessario utilzzare lo strumento plpcfgbt reperibile direttamente nella pagina del progetto.