Dimensione: 2290
Commento:
|
Dimensione: 3280
Commento: anchor
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmministrazioneSistema/Grub/ModalitaDiRipristino ## page was renamed from AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino ## page was renamed from AmministrazioneSistema/RipristinoSistemaDanneggiato #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<BR>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=503265";rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> |
|
Linea 3: | Linea 13: |
In questa guida verrà spiegato come ripristinare il funzionamento di un sistema '''Ubuntu''' danneggiato tramite la modalità di ripristino. | Questa guida spiega come ripristinare il funzionamento di un installazione di '''Ubuntu''' danneggiata tramite la modalità di ripristino presente nel menù di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]]. Le informazioni presenti non sono da confondersi con quelle presenti nella pagina [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|Grub/Ripristino]] che ha lo scopo, invece, di ripristinare il ''boot loader'' in determinate circostanze. |
Linea 7: | Linea 19: |
* Accedere al menù di '''Grub'''. | Per accedere alla modalità di ripristino: |
Linea 9: | Linea 21: |
* Selezionare con i tasti direzione la voce '''''modalità di ripristino''''' e dare Invio | * Nel menù di '''Grub''' selezionare con i tasti direzionali la voce '''''modalità di ripristino''''' e premere il tasto '''''Invio'''''. * Comparso il '''''Recovery Menu''''', selezionare la voce '''''fsck''''' per uscire dalla modalità di sola lettura e premere '''''Invio'''''. |
Linea 11: | Linea 24: |
* Comparso il '''''Recovery Menu''''', selezionare la voce '''''fsck''''' per uscire dalla modalità di sola lettura e dare Invio. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad '''Ubuntu''', il menù di '''Grub''' è visibile subito dopo l'accensione. Viceversa, per visualizzarlo, tenere premuto, il tasto '''''Shift''''' sinistro (Maiusc) all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di '''Grub'''. || |
Linea 13: | Linea 26: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad '''Ubuntu''', il menù di '''Grub''' è visibile subito dopo l'accensione, altrimenti è nascosto: per visualizzarlo premere, e tener premuto, il tasto Shift (tasto Maiusc) sinistro all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di '''Grub'''. || |
<<Anchor(utilizzo)>> |
Linea 17: | Linea 29: |
Effettuati i passaggi del paragrafo precedente, comparirà la finestra del '''''Menù di ripristino''''' con le seguenti voci: | La finestra del '''''Menù di ripristino''''' si compone delle seguenti voci: |
Linea 19: | Linea 31: |
* '''''resume''''': comporterà l'uscita dalla modalità di ripristino e l'avvio normale del sistema | * '''resume''': comporta l'uscita dalla modalità di ripristino e l'avvio normale del sistema. * '''clean''': se il disco è pieno verrà tentata la pulizia del sistema dai file inutili per liberare spazio. * '''dpkg''': ripara i pacchetti danneggiati. Dopo un aggiornamento o un avanzamento di versione non terminato correttamente possono essere presenti dei pacchetti danneggiati che fanno fallire l'avvio di sistema o che portano ad un suo cattivo funzionamento. I pacchetti danneggiati verranno rintracciati e sostituiti con pacchetti integri scaricati dalla rete. * '''grub''': aggiornamento del bootloader '''Grub'''. * '''''netroot''''': avvio di un terminale con privilegi di root con connessione ad internet. * '''''root''''': avvio di un terminale con privilegi di root. |
Linea 21: | Linea 38: |
* '''''clean''''': in caso di disco pieno verrà tentata la pulizia di sistema dai file inutili per liberare spazio. | Completate le operazioni '''clean''', '''dpkg''' e '''grub''' si ritorna al '''''Menù di ripristino'''''. |
Linea 23: | Linea 40: |
* '''''dpkg''''': riparazione dei pacchetti danneggiati. Dopo un aggiornamento di sistema o un avanzamento di versione non terminato correttamente vi può essere la presenza di pacchetti danneggiati che fanno fallire l'avvio di sistema o portano ad un cattivo funzionamento di questo. I pacchetti danneggiati verranno rintracciati e sostituiti con pacchetti integri scaricati dalla rete. | Quando si sceglie di avviare una root shell per tornare al '''''Menù di ripristino''''' occorre digitare il comando {{{ exit }}} |
Linea 25: | Linea 44: |
* '''''grub''''': aggiornamento del bootloader '''Grub''' * '''''netroot''''': avvio di una shell di root con connessione ad internet * '''''root''''': avvio di una shell di root |
Per verificare che il sistema parta e sia funzionante, dopo le operazioni di ripristino selezionare l'opzione '''resume'''. |
Linea 33: | Linea 48: |
= Ulteriori risorse = * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Tastiera_%28informatica%29 | Tastiera italiana]] |
---- CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come ripristinare il funzionamento di un installazione di Ubuntu danneggiata tramite la modalità di ripristino presente nel menù di Grub.
Le informazioni presenti non sono da confondersi con quelle presenti nella pagina Grub/Ripristino che ha lo scopo, invece, di ripristinare il boot loader in determinate circostanze.
Modalità di ripristino
Per accedere alla modalità di ripristino:
Nel menù di Grub selezionare con i tasti direzionali la voce modalità di ripristino e premere il tasto Invio.
Comparso il Recovery Menu, selezionare la voce fsck per uscire dalla modalità di sola lettura e premere Invio.
Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad Ubuntu, il menù di Grub è visibile subito dopo l'accensione. Viceversa, per visualizzarlo, tenere premuto, il tasto Shift sinistro (Maiusc) all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di Grub. |
Utilizzo
La finestra del Menù di ripristino si compone delle seguenti voci:
resume: comporta l'uscita dalla modalità di ripristino e l'avvio normale del sistema.
clean: se il disco è pieno verrà tentata la pulizia del sistema dai file inutili per liberare spazio.
dpkg: ripara i pacchetti danneggiati. Dopo un aggiornamento o un avanzamento di versione non terminato correttamente possono essere presenti dei pacchetti danneggiati che fanno fallire l'avvio di sistema o che portano ad un suo cattivo funzionamento. I pacchetti danneggiati verranno rintracciati e sostituiti con pacchetti integri scaricati dalla rete.
grub: aggiornamento del bootloader Grub.
netroot: avvio di un terminale con privilegi di root con connessione ad internet.
root: avvio di un terminale con privilegi di root.
Completate le operazioni clean, dpkg e grub si ritorna al Menù di ripristino.
Quando si sceglie di avviare una root shell per tornare al Menù di ripristino occorre digitare il comando
exit
Per verificare che il sistema parta e sia funzionante, dopo le operazioni di ripristino selezionare l'opzione resume.
Durante le operazioni di ripristino è consigliabile che il pc sia connesso ad internet tramite cavo ethernet. |