Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi"
Differenze tra le versioni 45 e 48 (in 3 versioni)
Versione 45 del 10/12/2007 10.13.45
Dimensione: 2696
Commento:
Versione 48 del 27/03/2008 10.33.10
Dimensione: 3176
Commento: riorganizzata la pagina, prima le nozioni generali, poi quelle particolari
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from InstallareProgrammi
Linea 7: Linea 6:
Questa pagina elenca le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in '''Ubuntu'''. = Introduzione =
Linea 9: Linea 8:
= Installare da gestore di pacchetti = Installare programmi in Ubuntu è molto facile. Molti programmi vengono già installati da '''Ubuntu''', ma è possibile provare un programma alternativo da uno già installato.
Linea 11: Linea 10:
== Tramite interfaccia grafica == In questa pagina vengono elencate le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in '''Ubuntu''' e viene fornita una panoramica su cosa siano i pacchetti.
Linea 13: Linea 12:
=== Gestori di pacchetti ufficiali === = Pacchetti, repository e gestione dei pacchetti =
Linea 15: Linea 14:
 * [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Guida a Synaptic]: '''Synaptic''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], si trova in maniera predefinita su '''Ubuntu'''.
 * [:AmministrazioneSistema/Adept:Guida a Adept]: '''Adept''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], si trova in maniera predefinita su '''Kubuntu'''.
== Cosa sono i pacchetti ==
Linea 18: Linea 16:
=== Altri gestori di pacchetti ===  * Per maggiori informazioni su cosa sia un pacchetto e sulle sue proprietà, consultare la pagina [:../Pacchetti:Pacchetti].
 * Per maggiori informazioni sui meta-pacchetti, consultare la pagina [:../MetaPacchetti:MetaPacchetti].
Linea 20: Linea 19:
== Gestire i repository ==

 * [:Repository:Repository]: cosa sono e come gestirli per aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare.

 * [:Repository/SourcesList:Elenco di sources.list]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu.

== Installare pacchetti ==

=== Installare tramite interfaccia grafica ===

 * [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic]: '''Synaptic''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], si trova in maniera predefinita su '''Ubuntu'''.
 * [:AmministrazioneSistema/Adept:Adept]: '''Adept''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], si trova in maniera predefinita su '''Kubuntu'''.

Quelli che seguono sono dei gestori di pacchetti alternativi:

 * [:AmministrazioneSistema/ClickAndRun:Click and Run]: guida all'uso di '''Click and Run''';
Linea 23: Linea 38:
== Tramite riga di comando == === Installare da riga di comando ===
Linea 25: Linea 40:
 * [:AmministrazioneSistema/Apt:Guida ad Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.
 * [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Guida ad Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.
 * [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.
 * [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.
Linea 28: Linea 43:
== Gestire i repository == === Installare da pacchetto Debian ===
Linea 30: Linea 45:
 * [:Repository:Come aggiungere repository]: come aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare tramite gestore dei pacchetti.

 * [:Repository/SourcesList:Lista di sources.list]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu.
 * [:GeneratoreDiSourcesList:Generatore di file sources.list]: come generare dei file `sources.list` automaticamente.

= Installare da pacchetto Debian =

 * [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare un pacchetto deb]: un pacchetto Debian è un file di installazione standard usato da Ubuntu.
 * [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare un pacchetto deb]: come installare un pacchetto Debian, il formato standard dei pacchetti usato da Ubuntu.

BR

Introduzione

Installare programmi in Ubuntu è molto facile. Molti programmi vengono già installati da Ubuntu, ma è possibile provare un programma alternativo da uno già installato.

In questa pagina vengono elencate le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in Ubuntu e viene fornita una panoramica su cosa siano i pacchetti.

Pacchetti, repository e gestione dei pacchetti

Cosa sono i pacchetti

  • Per maggiori informazioni su cosa sia un pacchetto e sulle sue proprietà, consultare la pagina [:../Pacchetti:Pacchetti].

  • Per maggiori informazioni sui meta-pacchetti, consultare la pagina [:../MetaPacchetti:MetaPacchetti].

Gestire i repository

  • [:Repository:Repository]: cosa sono e come gestirli per aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare.

  • [:Repository/SourcesList:Elenco di sources.list]: elenco di file sources.list funzionali per Ubuntu.

Installare pacchetti

Installare tramite interfaccia grafica

  • [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic]: Synaptic è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], si trova in maniera predefinita su Ubuntu.

  • [:AmministrazioneSistema/Adept:Adept]: Adept è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], si trova in maniera predefinita su Kubuntu.

Quelli che seguono sono dei gestori di pacchetti alternativi:

  • [:AmministrazioneSistema/ClickAndRun:Click and Run]: guida all'uso di Click and Run;

  • [:AmministrazioneSistema/Kpackage:KPackage]: guida all'uso di KPackage;

  • [:AmministrazioneSistema/Klik:Klik]: guida all'installazione dei programmi con Klik.

Installare da riga di comando

  • [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.

  • [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.

Installare da pacchetto Debian

Installare da sorgenti

  • [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:Installare da file sorgenti]: come installare un programma direttamente dai sorgenti.

  • [:Programmazione/Checkinstall:Installare con checkinstall]: checkinstall costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato.

Applicazioni predefinite

Ulteriori risorse

  • [:AmministrazioneSistema:Amministrare il sistema]: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema.


CategoryAmministrazione