Dimensione: 5224
Commento:
|
Dimensione: 4699
Commento: anchor
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from wilecoyote/provawcapper | |
Linea 6: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum='https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631108'; rilasci="18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum='https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631108'; rilasci="18.04 16.04")>> |
Linea 10: | Linea 11: |
'''Apper''' è un gestore di pacchetti opzionale per '''Kubuntu'''. Esso permette: 0. La gestione dei repository; 0. L'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi tramite una semplice interfaccia grafica. |
'''Apper''' è un gestore di pacchetti opzionale per '''Kubuntu''' che permette: * l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi tramite una semplice interfaccia grafica; * la gestione delle [[Repository|sorgenti software]]. |
Linea 20: | Linea 21: |
Cliccare su '''''Menù di KDE → Sistema → Apper (Gestione software)'''''. | Seguire il percorso '''''Menù di KDE → Sistema → Apper (Gestione software)'''''. |
Linea 22: | Linea 23: |
Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente: | Una volta avviato, verrà visualizzata una schermata simile alla seguente: |
Linea 24: | Linea 25: |
{{{#!html <br style=clear:both> }}} |
<<Immagine(./apper.png,600,center)>> |
Linea 28: | Linea 27: |
<<Immagine(./kpkit.png,700,center)>> | = Utilizzo = |
Linea 30: | Linea 29: |
== Descrizione interfaccia == L'interfaccia, molto semplice, è composta nel seguente modo: 0. In alto la barra di ricerca permette di cercare per nome pacchetto, per nome file o per descrizione, selezionabili cliccando a fianco del pulsante ricerca. 0. Nell'area '''Elenchi''' è possibile visualizzare le applicazioni aggiornabili e quelle installate. 0. Nell'area '''Gruppi''' è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. |
L'interfaccia è molto semplice e comprende: * un campo di ricerca situato in alto che permette di cercare pacchetti, anche utilizzando i tasti dei filtri (per nome file o per descrizione), selezionabili accanto al pulsante ricerca; * l'area '''Elenchi''' in cui è possibile visualizzare le applicazioni aggiornabili e quelle installate; * l'area '''Gruppi''' in cui è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. |
Linea 41: | Linea 38: |
Per cercare qualcosa all'interno del parco software a disposizione, senza conoscere la categoria, digitare nella barra di ricerca il nome pacchetto, nome file o descrizione del cercato e premere il tasto '''Invio'''. | Per effettuare una ricerca all'interno del parco software a disposizione, senza conoscere la categoria, digitare nella barra di ricerca il nome pacchetto, nome file o descrizione del cercato e premere il tasto '''Invio'''. |
Linea 43: | Linea 40: |
E' possibile restringere ulteriormente la ricerca utilizzando i filtri disponibili posti sulla destra rispetto alla barra di ricerca. | È possibile restringere ulteriormente la ricerca utilizzando i filtri disponibili, posti sulla destra rispetto alla barra di ricerca. |
Linea 45: | Linea 42: |
== Installare un pacchetto == | == Installare o rimuovere un pacchetto == |
Linea 47: | Linea 44: |
0. Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare. 0. Cliccare sul pacchetto se si desiderano dettagli aggiuntivi su esso. 0. Cliccare su '''Installa''' per selezionare l'installazione. 0. Per installare più pacchetti contemporaneamente, selezionare ulteriori applicazioni. |
0. Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare o rimuovere. 0. Cliccare sul pacchetto se si desiderano informazioni aggiuntive. 0. Cliccare su '''Installa''' o '''Rimuovi'''.<<BR>> Nel caso si desiderasse installare o rimuovere più pacchetti contemporaneamente, basterà selezionarne altri. |
Linea 52: | Linea 49: |
0. Alla richiesta digitare la password di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]] per eseguire l'installazione. | 0. Quando richiesto, digitare la password di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]] per eseguire l'installazione o la rimozione. |
Linea 54: | Linea 51: |
== Rimuovere un pacchetto == 0. Posizionarsi sul pacchetto che si desidera rimuovere. 0. Cliccare sul pacchetto se si desiderano dettagli aggiuntivi su esso. 0. Cliccare su '''Rimuovi''' per selezionare la rimozione. 0. Nel caso in cui si desiderasse rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare ulteriori applicazioni. 0. Cliccare su '''Applica''' in basso. 0. Alla richiesta digitare la password d'[[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]] per eseguire la rimozione. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Qualora si volesse ritornare sui propri passi, e quindi si volesse annullare l'installazione o la rimozione d'un pacchetto, da notare, in basso, la presenza dei tasti '''Rivedi''' e '''Scarta'''. Il primo serve a modificare le scelte fatte, il secondo a scartare le scelte fatte. ''|| |
{{{#!wiki note Qualora si volesse annullare l'installazione o la rimozione di un pacchetto, utilizzare i tasti '''Rivedi''' e '''Scarta''' in basso. Il primo serve a modificare le scelte effettuate, il secondo a scartare le scelte effettuate.}}} |
Linea 67: | Linea 56: |
In via predefinita, il sistema verificherà la disponibilità degli aggiornamenti con cadenza giornaliera. In '''Impostazioni''', nella sezione '''Impostazioni generali''', sarà possibile: 0. Modificare il controllo degli aggiornamenti per tipo di distribuzione; 0. Modificare la frequenza nel controllo degli aggiornamenti; 0. Modificare l'aggiornamento automatico o manuale; |
In via predefinita il sistema verificherà la disponibilità degli aggiornamenti con cadenza giornaliera. In '''Impostazioni''', nella sezione '''Impostazioni generali''', sarà possibile: * modificare il controllo degli aggiornamenti per tipo di distribuzione; * modificare la frequenza del controllo degli aggiornamenti; * modificare l'aggiornamento automatico o manuale. |
Linea 75: | Linea 64: |
0. Cliccare su '''Controlla i nuovi aggiornamenti''' per vedere quali sono. | 0. Cliccare su '''Controlla i nuovi aggiornamenti''' per visionarli preventivamente. |
Linea 77: | Linea 66: |
<<Anchor(sorgenti_software)>> | |
Linea 80: | Linea 70: |
0. Selezionare o deselezionare le sorgenti predefinite; 0. Aggiungere ulteriori sorgenti: 0. Cliccare sul tasto in basso '''Modifica le origini'''; 0. Alla richiesta digitare la password d'[[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]]; 0. Nella schermata apparsa selezionare la linguetta '''Altro software'''; 0. Cliccare su '''Aggiungi...''' per aggiungere nuove sorgenti; |
* Selezionare o deselezionare le sorgenti predefinite; * Modificare o rimuovere le sorgenti predefinite. A tale scopo: 0. Cliccare sul tasto in basso '''Modifica le origini'''. 0. Quando richiesto, digitare la password di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]]. 0. Nella schermata apparsa selezionare la linguetta '''Altro software'''. 0. Selezionare la sorgente da modificare o rimuovere. 0. A seconda dell'operazione desiderata, cliccare sul tasto corrispondente '''Modifica''' o '''Rimuovi'''. |
Linea 87: | Linea 79: |
0. Modificare o rimuovere le sorgenti predefinite: 0. Cliccare sul tasto in basso '''Modifica le origini'''; 0. Alla richiesta digitare la password d'[[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]]; 0. Nella schermata apparsa selezionare la linguetta '''Altro software'''; 0. Selezionare la sorgente da modificare o rimuovere;4 0. Cliccare sul tasto corrispondente '''Modifica''' o '''Rimuovi''' in funzione di cosa si vuole fare. 0. Cliccare su '''Chiudi'''; 0. Cliccare su '''Aggiorna la cache''' che appare in alto. |
* Aggiungere ulteriori sorgenti. A tale scopo: 0. Cliccare sul tasto in basso '''Modifica le origini'''. 0. Quando richiesto, digitare la password di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministratore]]. 0. Nella schermata apparsa selezionare la linguetta '''Altro software'''. 0. Cliccare su '''Aggiungi...''' per aggiungere nuove sorgenti. 0. Cliccare su '''Chiudi'''. Una volta terminata la modifica delle sorgenti software, cliccare sul tasto '''Aggiorna la cache''' in alto. |
Linea 97: | Linea 89: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]] 0. [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli |
* [[https://www.kde.org/applications/system/apper/|Pagina ufficiale del progetto]] * [[Repository|Guida sui Repository]] |
Linea 101: | Linea 92: |
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneProgrammi | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Apper è un gestore di pacchetti opzionale per Kubuntu che permette:
- l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi tramite una semplice interfaccia grafica;
la gestione delle sorgenti software.
Installazione
Installare il pacchetto apper.
Avvio
Seguire il percorso Menù di KDE → Sistema → Apper (Gestione software).
Una volta avviato, verrà visualizzata una schermata simile alla seguente:
Utilizzo
L'interfaccia è molto semplice e comprende:
- un campo di ricerca situato in alto che permette di cercare pacchetti, anche utilizzando i tasti dei filtri (per nome file o per descrizione), selezionabili accanto al pulsante ricerca;
l'area Elenchi in cui è possibile visualizzare le applicazioni aggiornabili e quelle installate;
l'area Gruppi in cui è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria.
Cercare un pacchetto
Selezionare la categoria d'appartenenza, se conosciuta, e scorrere la lista mostrata.
Per effettuare una ricerca all'interno del parco software a disposizione, senza conoscere la categoria, digitare nella barra di ricerca il nome pacchetto, nome file o descrizione del cercato e premere il tasto Invio.
È possibile restringere ulteriormente la ricerca utilizzando i filtri disponibili, posti sulla destra rispetto alla barra di ricerca.
Installare o rimuovere un pacchetto
- Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare o rimuovere.
- Cliccare sul pacchetto se si desiderano informazioni aggiuntive.
Cliccare su Installa o Rimuovi.
Nel caso si desiderasse installare o rimuovere più pacchetti contemporaneamente, basterà selezionarne altri.Cliccare su Applica in basso.
Quando richiesto, digitare la password di amministratore per eseguire l'installazione o la rimozione.
Qualora si volesse annullare l'installazione o la rimozione di un pacchetto, utilizzare i tasti Rivedi e Scarta in basso. Il primo serve a modificare le scelte effettuate, il secondo a scartare le scelte effettuate.
Gestione aggiornamenti
In via predefinita il sistema verificherà la disponibilità degli aggiornamenti con cadenza giornaliera. In Impostazioni, nella sezione Impostazioni generali, sarà possibile:
- modificare il controllo degli aggiornamenti per tipo di distribuzione;
- modificare la frequenza del controllo degli aggiornamenti;
- modificare l'aggiornamento automatico o manuale.
Per eseguire manualmente la verifica e l'installazione di nuovi aggiornamenti:
Selezionare Aggiornamenti.
Cliccare su Aggiorna per aggiornare la lista.
Cliccare su Controlla i nuovi aggiornamenti per visionarli preventivamente.
Gestire le sorgenti software
In Impostazioni, nella sezione Origine software, sarà possibile:
- Selezionare o deselezionare le sorgenti predefinite;
- Modificare o rimuovere le sorgenti predefinite. A tale scopo:
Cliccare sul tasto in basso Modifica le origini.
Quando richiesto, digitare la password di amministratore.
Nella schermata apparsa selezionare la linguetta Altro software.
- Selezionare la sorgente da modificare o rimuovere.
A seconda dell'operazione desiderata, cliccare sul tasto corrispondente Modifica o Rimuovi.
Cliccare su Chiudi;
- Aggiungere ulteriori sorgenti. A tale scopo:
Cliccare sul tasto in basso Modifica le origini.
Quando richiesto, digitare la password di amministratore.
Nella schermata apparsa selezionare la linguetta Altro software.
Cliccare su Aggiungi... per aggiungere nuove sorgenti.
Cliccare su Chiudi.
Una volta terminata la modifica delle sorgenti software, cliccare sul tasto Aggiorna la cache in alto.