Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit"
Differenze tra le versioni 117 e 121 (in 4 versioni)
Versione 117 del 15/12/2010 14.39.23
Dimensione: 3013
Commento:
Versione 121 del 14/03/2011 12.54.59
Dimensione: 2951
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,195557.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]]
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,195557.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")>>
Linea 10: Linea 10:
'''UCK''' ('''''U'''buntu '''C'''ustomization '''K'''it'') è un'applicazione utile alla creazione dei backup del proprio sistema su CD e DVD ''Live''. '''UCK''' ('''U'''buntu '''C'''ustomization '''K'''it) è un'applicazione utile alla creazione dei backup del proprio sistema su CD e DVD Live.
Linea 14: Linea 14:
Scaricare l'immagine in formato `.iso` della versione desiderata di '''Ubuntu''' da [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download questo indirizzo]. Scaricare l'immagine in formato `.iso` della versione desiderata di '''Ubuntu''' da [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download|questo indirizzo]].
Linea 18: Linea 18:
== Installazione su Ubuntu 9.04 e successive == == Installazione su Ubuntu 9.10 e successive ==
Linea 20: Linea 20:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://uck uck]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://uck | uck]].
Linea 24: Linea 24:
Scaricare l'applicazione da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=169959 questo indirizzo] e [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:installare] il pacchetto `.deb`. Scaricare l'applicazione da [[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=169959|questo indirizzo]] e [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installare]] il pacchetto `.deb`.
Linea 28: Linea 28:
Per avviare l'applicazione è sufficiente fare clic su '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Ubuntu Customization Kit'''''.  * Per avviare l'applicazione è sufficiente fare clic su '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Ubuntu Customization Kit'''''.
Linea 30: Linea 30:
Una volta avviato il programma fare clic su «'''Chiudi'''», selezionare la lingua, l'ambiente grafico desiderato e il file `.iso` scaricato in precedenza.  * Una volta avviato il programma fare clic su '''Chiudi''', selezionare la lingua, l'ambiente grafico desiderato e il file `.iso` scaricato in precedenza.
Linea 32: Linea 32:
Assegnare un nome al CD (massimo 32 caratteri), selezionare «'''Yes'''» se si desidera personalizzare manualmente il CD durante la costruzione, altrimenti scegliere «'''No'''».  * Assegnare un nome al CD (massimo 32 caratteri), selezionare '''Yes''' se si desidera personalizzare manualmente il CD durante la costruzione, altrimenti scegliere '''No'''.
Linea 34: Linea 34:
Nella finestra successiva, selezionare «'''Yes'''» se si desidera eliminare tutti i file utili se si avvia il CD da dentro Windows (wubi, autorun.inf, ecc) presenti nel CD, altrimenti si scelga l'opzione «'''No'''». Nella finestra successiva sarà necessario effettuare una scelta fra le seguenti opzioni:  * Nella finestra successiva, selezionare '''Yes''' se si desidera eliminare tutti i file utili se si avvia il CD da dentro Windows (wubi, autorun.inf, ecc) presenti nel CD, altrimenti si scelga l'opzione '''No'''. Nella finestra successiva sarà necessario effettuare una scelta fra le seguenti opzioni:
Linea 36: Linea 36:
||<#FFCC66>''' Opzione''' ||<#FFCC66>''' Descrizione'''||
||
'''Run package manager''' || Avvia il gestore di pacchetti, dal quale sarà possibile scegliere quali pacchetti installare. ||
|| '''Run console application''' || Apre una finestra di terminale. ||
|| '''Continue building''' || Applica le modifiche selezionate e prosegue nel processo di creazione. ||
  * '''Run package manager''': Avvia il gestore di pacchetti, dal quale sarà possibile scegliere quali pacchetti installare.
  * '''Run console application''': Apre una finestra di terminale.
  * '''Continue building''': Applica le modifiche selezionate e prosegue nel processo di creazione.
Linea 41: Linea 40:
Una volta terminato il processo di creazione, l'immagine verrà salvata in `~/tmp/ramaster-new-file/livecd.iso` e sarà pronta per essere [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzata].  * Una volta terminato il processo di creazione, l'immagine verrà salvata in `~/tmp/ramaster-new-file/livecd.iso` e sarà pronta per essere [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzata]].
Linea 43: Linea 42:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato provare la distribuzione appena creata con una macchina virtuale, per verificare che il procedimento sia andato a buon fine. ||  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliato provare la distribuzione appena creata con una macchina virtuale, per verificare che il procedimento sia andato a buon fine. ||
Linea 47: Linea 46:
Una volta masterizzata l'immagine `.iso` precedentemente creata, per cancellare i file temporanei è sufficiente [:AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm:cancellare] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] la cartella `~/tmp`. Una volta masterizzata l'immagine `.iso` precedentemente creata, per cancellare i file temporanei è sufficiente [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm|cancellare]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] la cartella `~/tmp`.
Linea 51: Linea 50:
 * [http://uck.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto].  * [[http://uck.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto]].


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

UCK (Ubuntu Customization Kit) è un'applicazione utile alla creazione dei backup del proprio sistema su CD e DVD Live.

Preparativi

Scaricare l'immagine in formato .iso della versione desiderata di Ubuntu da questo indirizzo.

Installazione

Installazione su Ubuntu 9.10 e successive

Installare il pacchetto uck.

Installazione su Ubuntu 8.04

Scaricare l'applicazione da questo indirizzo e installare il pacchetto .deb.

Avvio

  • Per avviare l'applicazione è sufficiente fare clic su Applicazioni → Strumenti di sistema → Ubuntu Customization Kit.

  • Una volta avviato il programma fare clic su Chiudi, selezionare la lingua, l'ambiente grafico desiderato e il file .iso scaricato in precedenza.

  • Assegnare un nome al CD (massimo 32 caratteri), selezionare Yes se si desidera personalizzare manualmente il CD durante la costruzione, altrimenti scegliere No.

  • Nella finestra successiva, selezionare Yes se si desidera eliminare tutti i file utili se si avvia il CD da dentro Windows (wubi, autorun.inf, ecc) presenti nel CD, altrimenti si scelga l'opzione No. Nella finestra successiva sarà necessario effettuare una scelta fra le seguenti opzioni:

    • Run package manager: Avvia il gestore di pacchetti, dal quale sarà possibile scegliere quali pacchetti installare.

    • Run console application: Apre una finestra di terminale.

    • Continue building: Applica le modifiche selezionate e prosegue nel processo di creazione.

  • Una volta terminato il processo di creazione, l'immagine verrà salvata in ~/tmp/ramaster-new-file/livecd.iso e sarà pronta per essere masterizzata.

    È consigliato provare la distribuzione appena creata con una macchina virtuale, per verificare che il procedimento sia andato a buon fine.

Pulizia

Una volta masterizzata l'immagine .iso precedentemente creata, per cancellare i file temporanei è sufficiente cancellare con i privilegi di amministrazione la cartella ~/tmp.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione