Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Timeshift"
Differenze tra le versioni 5 e 10 (in 5 versioni)
Versione 5 del 24/04/2017 11.44.39
Dimensione: 3342
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 10 del 25/04/2017 11.37.40
Dimensione: 2999
Autore: leuci-giulio
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
"AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Timeshift"
Linea 9: Linea 8:
    
Linea 12: Linea 10:
'''Timeshift''' è uno strumento opensource (licenza GNU GPL v2, GNU GPL v3) che offre funzionalità simili a '''Strumento Ripristino configurazione di sistema''' di '''Windows''' e a '''Time Machine''' di '''MacOS'''.
Permette di eseguire snapshot del sistema, ripristinabili in un momento successivo.
Dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva, effettua automaticamente uno snapshot all'avvio del sistema e permette di decidere la frequenza dei backup e il numero di essi da conservare.
È basato su rsync e quindi, non occupa eccessivo spazio anche nel caso si conservino più snapshot.
Inoltre i dati sono salvati in chiaro, è quindi possibile, occorrendo, estrarre singole parti di backup.<<BR>>
'''Timeshift''' è uno strumento opensource (licenza GNU GPL v2, GNU GPL v3) che offre funzionalità simili a '''Strumento Ripristino configurazione di sistema''' di '''Windows''' e a '''Time Machine''' di '''MacOS'''. '''Timeshift''':
 * È dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva
 * Permette di eseguire snapshot del sistema, ripristinabili in un momento successivo.
 * Effettua automaticamente uno snapshot all'avvio del sistema e permette di decidere la frequenza di ulteriori backup e il numero di essi da conservare.
 * Non occupa eccessivo spazio, anche nel caso si conservino più snapshot, poiché è basato su '''rsync'''.
 * I dati sono salvati in chiaro: è quindi possibile, occorrendo, estrarre singole parti di backup.
 * Funziona anche con filesystem BTRFS.<<BR>>
Linea 20: Linea 20:
'''Timeshift''' è installabile tramite repository esterno o tramite pacchetto `.run`.
Linea 22: Linea 21:
== Installazione tramite repository esterno ==
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
Per installare '''Timeshift''' seguire i seguenti passaggi:
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Timeshift''':{{{
Linea 27: Linea 26:
Una volta installato sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. Una volta installato sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma che si presenterà come nell'immagine sottostante.
<<Immagine(./principale.png,400,center)>>
Linea 29: Linea 29:
== Installazione tramite pacchetto .run ==
Seguire i seguenti passaggi:
 0. Recarsi nella [[http://www.teejeetech.in/p/timeshift.html|pagina di download ufficiale]].
 0. (descrivere procedure indicate nella pagina)
Una volta installato sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
= Primo avvio =
Linea 35: Linea 31:
##In alternativa è possibile scaricare i pacchetti `.run` del programma, disponibili a [[http://www.teejeetech.in/p/timeshift.html|a questa pagina web]], quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installarli]] come spiegato nella pagina stessa. Al primo avvio '''Timeshift''' effettua automaticamente il primo snapshot (questa operazione richiede un po' di tempo).
Successivamente effettua un backup ad ogni avvio del sistema (più velocemente perché sono registrati solo eventuali cambiamenti rispetto al precedente snapshot).
Linea 37: Linea 34:
<<Anchor(configurazione)>>
= Configurazione =
Linea 38: Linea 37:
== Avvio e utilizzo == Cliccando su '''Impostazioni''' è possibile impostare:
 * Backup periodici del sistema a intervalli di tempo regolari.
 * Decidere quanti backup conservare.
 * Punto di salvataggio dei backup (di default `/timeshift`).
Gli snapshot possono essere ripristinati sia dal sistema in uso che da una sessione live o da un'altra distribuzione.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ripristinando dal sistema in uso occorre un riavvio per completare il processo.'' ||
Linea 40: Linea 44:
Per avviare il programma andare nel menù Sistema → Amministrazione → Timeshift. == Setup guidato ==
Linea 42: Linea 46:
Al primo avvio fa automaticamente il primo snapshot (richiede un po' di tempo).
Successivamente effettua un backup ad ogni avvio del sistema (velocemente, perchè sono registrati solo eventuali cambiamenti rispetto al precedente).

Dalla finestra "Impostazioni" è possibile impostare inoltre backup periodici del sistema a intervalli di tempo regolari e decidere quanti conservarne.
Dalla stessa finestra è possibile stabilire la partizione in cui salvare i backup: di default sono salvati nella partizione di sistema, nel percorso /timeshift.

Gli snapshot possono essere ripristinati sia dal sistema in uso che da una sessione live o da un'altra distribuzione. Ripristinando dal sistema in uso occorre un riavvio per completare il processo.

Timeshift funziona anche con filesystem BTRFS.

Cliccando su '''Wizard''' si sarà guidati dal programma stesso nella sua [[#configurazione|configurazione]].
Linea 57: Linea 51:
 * Risorsa 2
Linea 59: Linea 52:
## da questo punto in poi non modificare!
Linea 61: Linea 53:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Timeshift è uno strumento opensource (licenza GNU GPL v2, GNU GPL v3) che offre funzionalità simili a Strumento Ripristino configurazione di sistema di Windows e a Time Machine di MacOS. Timeshift:

  • È dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva
  • Permette di eseguire snapshot del sistema, ripristinabili in un momento successivo.
  • Effettua automaticamente uno snapshot all'avvio del sistema e permette di decidere la frequenza di ulteriori backup e il numero di essi da conservare.
  • Non occupa eccessivo spazio, anche nel caso si conservino più snapshot, poiché è basato su rsync.

  • I dati sono salvati in chiaro: è quindi possibile, occorrendo, estrarre singole parti di backup.
  • Funziona anche con filesystem BTRFS.

In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione e la configurazione di Timeshift.

Installazione

Per installare Timeshift seguire i seguenti passaggi:

  1. Digitare nel terminale i seguenti comandi per aggiungere il PPA di Timeshift:

    sudo apt-add-repository -y ppa:teejee2008/ppa
    sudo apt-get update
  2. Installare il pacchetto timeshift.

Una volta installato sarà possibile avviare il programma che si presenterà come nell'immagine sottostante.

Primo avvio

Al primo avvio Timeshift effettua automaticamente il primo snapshot (questa operazione richiede un po' di tempo). Successivamente effettua un backup ad ogni avvio del sistema (più velocemente perché sono registrati solo eventuali cambiamenti rispetto al precedente snapshot).

Configurazione

Cliccando su Impostazioni è possibile impostare:

  • Backup periodici del sistema a intervalli di tempo regolari.
  • Decidere quanti backup conservare.
  • Punto di salvataggio dei backup (di default /timeshift).

Gli snapshot possono essere ripristinati sia dal sistema in uso che da una sessione live o da un'altra distribuzione.

Ripristinando dal sistema in uso occorre un riavvio per completare il processo.

Setup guidato

Cliccando su Wizard si sarà guidati dal programma stesso nella sua configurazione.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage