Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/DéjàDup"
Differenze tra le versioni 21 e 41 (in 20 versioni)
Versione 21 del 28/12/2011 12.11.20
Dimensione: 3315
Commento: inizio aggiornamento guida
Versione 41 del 30/01/2022 12.10.52
Dimensione: 4628
Autore: ivantu
Commento: piccole correzioni link Terminale, verifica +20.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1
Linea 4: Linea 5:
<<Informazioni(rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599983"; rilasci="20.04 18.04 16.04")>>
Linea 8: Linea 9:
'''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[https://help.ubuntu.com/community/DuplicityBackupHowto|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati, e su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync|Rsync]], noto strumento per backup incrementali. '''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Duplicity|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.
Linea 10: Linea 11:
'''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup sia in locale sia in remoto sul servizio di file hosting [[http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_S3|Amazon S3]]. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati. '''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.

{{{#!wiki note
A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema.
}}}
Linea 14: Linea 19:
A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]].
Linea 18: Linea 23:
Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Strumento di backup Déjà Dup'''''. == 18.04 e successive ==
Linea 20: Linea 25:
Le impostazioni del programma sono disponibili nel menù '''Modifica → Preferenze''':
 * In '''Storage''':
  * impostare la destinazione del backup: è possibile scegliere una cartella locale, un dispositivo esterno oppure '''Amazon S3''' qualora si disponga un account su questo servizio (in questo caso sarà necessario indicare la chiave di accesso e la cartella di destinazione). Facendo clic su Connetti al server... apparità una schermata in cui verrà richiesto di specificare una posizione su uno spazio dove si ha accesso ftp, ssh, webdav ecc...
  * scegliere se cifrare o meno le copie di backup.
 * In '''File''' stabilire quali cartelle includere e quali escludere dal backup.
 * In '''Pianificazione''' decidere se pianificare i backup e con quale frequenza. Decidere per quanto tempo conservare le copie di backup. L'impostazione "per sempre" manterrà i dati fino all'esaurimento dello spazio sul supporto di destinazione.
Avviare il programma dal [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Men.2BAPk_delle_applicazioni|menu]], all'interno della cartella utility.

{{{#!wiki note
Al primo avvio potrebbe essere richiesta l'installazione del pacchetto duplicity.
}}}

{{{#!wiki tip
Informazioni utili sull'utilizzo sono presenti nel menu '''help''' di Dejà Dup.
}}}

== Panoramica ==

In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate

 * Backup automatici.
 * Posizione di backup.
 * Cartelle incluse nel backup.
 * Cartelle da ignorare.
 * Backup più recenti.
 * Prossimo backup automatico.

== Archiviazione ==

In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.

E' possibile selezionare:

 *'''Cartella locale''': per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.
 *'''Cartelle remote''': per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.

== Cartelle ==

In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.

== Pianificazione ==

In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.
Linea 29: Linea 65:
 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup...'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.
 * Successivamente, se si è scelto di cifrare le proprie copie di backup, verrà chiesto di inserire una password.
 * Infine, Esegui backup avvierà il backup.
 * Attendere il completamento del backup e fare clic su chiudi.
 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup ora'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.
 * Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
 * Infine, '''Continua''' avvierà il backup.
 * Attendere il completamento del backup e fare clic su '''Chiudi'''.
Linea 37: Linea 73:
 * Nella schermata successiva verrà chiesto quale backup fatto in precedenza ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
 * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su avanti.
 * Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
 * In seguito
verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
 * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su '''Avanti'''.
Linea 40: Linea 77:
 * Facendo clic su avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
 * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su chiudi
 * Facendo clic su '''Avanti''' comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su '''Avanti''' per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
 * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su '''Chiudi'''.
Linea 43: Linea 80:
= Eliminare vecchi backup =

Ad oggi '''Déjà Dup''' non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando '''duplicity''' da [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]].

Il comando da utilizzare è:{{{
duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"
}}}

dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove '''Déjà Dup''' memorizza i backup.

Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione `/media/hdd_esterno/backup/` e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:{{{
duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[https://launchpad.net/deja-dup|Pagina launchpad]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/BackupYourSystem|Help inglese]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Apps/DejaDup|GNOME wiki]]
Linea 45: Linea 101:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Déjà Dup è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su Duplicity, uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.

Déjà Dup consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.

A partire da Ubuntu 11.10 il programma è preinstallato nel sistema.

Installazione

installare il pacchetto deja-dup.

Configurazione

18.04 e successive

Avviare il programma dal menu, all'interno della cartella utility.

Al primo avvio potrebbe essere richiesta l'installazione del pacchetto duplicity.

Informazioni utili sull'utilizzo sono presenti nel menu help di Dejà Dup.

Panoramica

In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate

  • Backup automatici.
  • Posizione di backup.
  • Cartelle incluse nel backup.
  • Cartelle da ignorare.
  • Backup più recenti.
  • Prossimo backup automatico.

Archiviazione

In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.

E' possibile selezionare:

  • Cartella locale: per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.

  • Cartelle remote: per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.

Cartelle

In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.

Pianificazione

In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.

Eseguire il backup

  • Nella schermata principale del programma fare clic su Esegui backup ora. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.

  • Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
  • Infine, Continua avvierà il backup.

  • Attendere il completamento del backup e fare clic su Chiudi.

Eseguire il ripristino

  • Nella schermata principale del programma fare clic su Ripristina....

  • Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
  • In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
  • Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su Avanti.

  • Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
  • Facendo clic su Avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su Avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.

  • Attendere il completamento del ripristino e fare clic su Chiudi.

Eliminare vecchi backup

Ad oggi Déjà Dup non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando duplicity da riga di comando.

Il comando da utilizzare è:

duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"

dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove Déjà Dup memorizza i backup.

Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione /media/hdd_esterno/backup/ e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:

duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione