Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/DéjàDup"
Differenze tra le versioni 12 e 37 (in 25 versioni)
Versione 12 del 09/11/2010 00.09.48
Dimensione: 3197
Commento:
Versione 37 del 05/02/2020 14.27.28
Dimensione: 4749
Autore: corradoventu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove3 ## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285524.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]]

<<Indice>>
<<Informazioni(rilasci="16.04 18.04 19.10"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599983")>>
Linea 12: Linea 9:
'''Ubuntu Tweak''' è un'applicazione che permette di personalizzare la propria distribuzione. '''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Duplicity|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.
Linea 14: Linea 11:
attachment:ubuntutweak-main.png '''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.
Linea 16: Linea 13:
= Preparativi = = Installazione =
Linea 18: Linea 15:
 0. Per aggiungere la chiave di autenticazione digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0624A220
A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]].

= Configurazione =

Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Backup'''''.
(fino al 16.04)<<BR>>
Avviare il programma dalla dash - cartella utility → Backup (dal 18.04 in poi)<<BR>>

== Note ==
 * la prima volta che lo usate potrebbe chiedervi di installare il pacchetto '''Duplicity''' se non installato.
 * oltre a questa pagina trovate molte informazioni utili nell''''help''' di Dejà Dup.

== Panoramica ==

In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate

 * Backup automatici.
 * Posizione di backup.
 * Cartelle incluse nel backup.
 * Cartelle da ignorare.
 * Backup più recenti.
 * Prossimo backup automatico.

== Archiviazione ==

In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.

E' possibile selezionare:

 *'''Cartella locale''': per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.
 *'''Cartelle remote''': per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.

== Cartelle ==

In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.

== Pianificazione ==

In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.

= Eseguire il backup =

 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup ora'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.
 * Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
 * Infine, '''Continua''' avvierà il backup.
 * Attendere il completamento del backup e fare clic su '''Chiudi'''.

= Eseguire il ripristino =

 * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Ripristina...'''.
 * Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
 * In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
 * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su '''Avanti'''.
 * Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
 * Facendo clic su '''Avanti''' comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su '''Avanti''' per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
 * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su '''Chiudi'''.

= Eliminare vecchi backup =

Ad oggi '''Déjà Dup''' non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando '''duplicity''' da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]].

Il comando da utilizzare è:{{{
duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"
Linea 22: Linea 80:
 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/apt/sources.list`, ed aggiungere i repository adatti alla versione di '''Ubuntu''' utilizzata: dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove '''Déjà Dup''' memorizza i backup.
Linea 24: Linea 82:
  * '''Ubuntu 10.10''' «'''Maverick Meerkat'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu maverick main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu maverick main
Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione `/media/hdd_esterno/backup/` e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:{{{
duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"
Linea 28: Linea 85:

  * '''Ubuntu 10.04''' «'''Lucid Lynx'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu lucid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu lucid main
}}}

  * '''Ubuntu 9.10''' «'''Karmic Koala'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu karmic main
}}}

  * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu hardy main
}}}
 0. Sarà necessario ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
sudo apt-get update
}}}
= Installazione =

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto : [apt://ubuntu-tweak ubuntu-tweak].

= Funzioni principali =

Lanciare il programma dal menù '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Ubuntu Tweak'''''.

Di seguito sono spiegate le principali finestre:

 * '''Computer:''' vengono visualizzate le caratteristiche del sistema;
 * '''Applicazioni:''' sarà possibile accedere alla funzione d'installazione e rimozione delle applicazioni;
 * '''Avvio:''' sarà possibile personalizzare il comportamento del sistema all'avvio ed allo spegnimento gestendo i programmi da avviare durante il login;
 * '''Scrivania:''' da questa sezione si potranno modificare le icone da visualizzare nella '''Scrivania''', personalizzare le finestre, installare e configurare '''Compiz Fusion''', personalizzare i pannelli ed i menù di [:AmbienteGrafico/Gnome: GNOME];
 * '''Personale:''' sarà possibile cambiare i percorsi delle cartelle, gestire liberamente i modelli dei documenti, inserire script e scorciatoie da tastiera;
 * '''Sistema:''' da questa sezione è possibile gestire le applicazioni che verranno aperte a seconda dei tipi di file, personalizzare il file manager di [:AmbienteGrafico/Gnome: GNOME], regolare le impostazioni per il risparmio energetico e modificare alcune opzioni di sicurezza.
Linea 65: Linea 88:
 * [http://ubuntu-tweak.com/about Sito ufficiale del progetto]  * [[https://launchpad.net/deja-dup|Pagina launchpad]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/BackupYourSystem|Help inglese]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Apps/DejaDup|GNOME wiki]]
Linea 67: Linea 93:
CategoryAmministrazione CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Déjà Dup è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su Duplicity, uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.

Déjà Dup consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale o in rete. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.

Installazione

A partire da Ubuntu 11.10 il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente installare il pacchetto deja-dup.

Configurazione

Avviare il programma andando su Centro di controllo → Backup. (fino al 16.04)
Avviare il programma dalla dash - cartella utility → Backup (dal 18.04 in poi)

Note

  • la prima volta che lo usate potrebbe chiedervi di installare il pacchetto Duplicity se non installato.

  • oltre a questa pagina trovate molte informazioni utili nell'help di Dejà Dup.

Panoramica

In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate

  • Backup automatici.
  • Posizione di backup.
  • Cartelle incluse nel backup.
  • Cartelle da ignorare.
  • Backup più recenti.
  • Prossimo backup automatico.

Archiviazione

In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.

E' possibile selezionare:

  • Cartella locale: per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup.

  • Cartelle remote: per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup.

Cartelle

In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.

Pianificazione

In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.

Eseguire il backup

  • Nella schermata principale del programma fare clic su Esegui backup ora. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni.

  • Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
  • Infine, Continua avvierà il backup.

  • Attendere il completamento del backup e fare clic su Chiudi.

Eseguire il ripristino

  • Nella schermata principale del programma fare clic su Ripristina....

  • Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
  • In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
  • Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su Avanti.

  • Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
  • Facendo clic su Avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su Avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.

  • Attendere il completamento del ripristino e fare clic su Chiudi.

Eliminare vecchi backup

Ad oggi Déjà Dup non consente di eliminare i vecchi backup. Ciò potrebbe costituire un problema nel caso in cui la posizione scelta per il backup non disponga di molto spazio libero. E' possibile tuttavia eliminare i vecchi backup utilizzando duplicity da riga di comando.

Il comando da utilizzare è:

duplicity remove-older-than DATA --force "POSIZIONE"

dove «DATA» è la data in formato americano fino a quando si vogliono eliminare i backup, mentre «POSIZIONE» è il percorso dove Déjà Dup memorizza i backup.

Supponendo che i backup siano memorizzati su un hard disk esterno che abbia posizione /media/hdd_esterno/backup/ e che si vogliano eliminare tutti i backup antecedenti al 1° gennaio 2013, il comando da digitare sarà:

duplicity remove-older-than 2013-01-01 --force "file:///media/hdd_esterno/backup/"

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare