Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Aptik"
Differenze tra le versioni 1 e 12 (in 11 versioni)
Versione 1 del 13/12/2014 16.28.09
Dimensione: 2896
Commento:
Versione 12 del 13/12/2014 17.14.17
Dimensione: 5300
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
La seguente guida è rivolta agli utenti che hanno appena terminato l'installazione di Ubuntu. Se ancora non è stato installato a questo [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | link ]] è presente la procedura da seguire.
Inoltre, nel caso di installazione in dual boot, se dopo l'installazione si avvia solo Windows o comunque non appare la schermata di GRUB, seguire la procedura di ripristino presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino | qui ]]
La seguente guida è rivolta agli utenti che hanno appena terminato l'installazione di Ubuntu.

Se ancora non è stato installato a questo [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | link ]] è presente la procedura da seguire.

Inoltre, nel caso di installazione in dual boot, se dopo l'installazione si avvia solo Windows o comunque non appare la schermata di GRUB, seguire la procedura di ripristino presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino | qui ]].
Linea 10: Linea 13:
Al primo avvio, subito dopo l'installazione, di norma sono presenti degli aggiornamenti. Installarli e se previsto riavviare. Al primo avvio, subito dopo l'installazione, di norma sono presenti degli aggiornamenti. Installarli e se previsto riavviare. Talvolta viene chiesto di completare l'installazione dei pacchetti della lingua. Nel caso in cui la finestra non appare, ma sono presenti parti non tradotte, basta dare:
{{{
sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it
}}}
Linea 12: Linea 18:
Aprire '''Aggioranmenti software''', cliccare su: ''Impostazioni > Software per Ubuntu'' e selezionare '''Server principale''' inserire la password e poi cliccare su ''Ricarica''. Se vengono trovati ulteriori aggiornamenti, procedere con l'aggiornamento.
Dopo il riavvio, a
prire '''Aggioranmenti software''', cliccare su: ''Impostazioni > Software per Ubuntu'' e selezionare '''Server principale''':

<<Immagine(./1.png,700,center)>>

I
nserire la password e poi cliccare su ''Ricarica''. Se vengono trovati ulteriori aggiornamenti, procedere con l'aggiornamento.
Linea 16: Linea 27:
Tutta la documentazione wiki relativa all'hardware è presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware | qui]] Tutta la documentazione wiki relativa all'hardware è presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware | qui]].
Linea 22: Linea 33:
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | schede video ATI]]
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia | schede video NVIDIA]]
  *dare una lettura [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida | qui]] in caso di scheda grafica ibrida
 *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti | FAQ]]
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | schede video ATI]];
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia | schede video NVIDIA]];
  *dare una lettura [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida | qui]] in caso di scheda grafica ibrida;
 *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti | FAQ]].
Linea 27: Linea 38:
In generale, tutta la documentazione è reperibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video | qui]] In generale, tutta la documentazione è reperibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video | qui]].
Linea 31: Linea 42:
Di norma la maggior parte delle schede audio vengono riconosciute e funzionano senza alcun problema. In caso contrario [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio | qui ] è presente tutta la documentazione. Di norma la maggior parte delle schede audio vengono riconosciute e funzionano senza alcun problema. In caso contrario [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio | qui ]] è presente tutta la documentazione.
Linea 37: Linea 48:
Un altro problema più frequente è il mancato riconoscimento dei tasti funzione. Per risolverlo basta aprire il terminale e dare: Per quanto riguarda la tastiera di seguito sono presenti delle soluzioni per i problemi che si presentano spesso.

===
Tasti funzione ===

Per risolverlo basta aprire il terminale e dare:
Linea 48: Linea 63:
e aggiungere o sostituirla con e aggiungere o sostituirla con:
Linea 55: Linea 70:
Per rimappare la tastiera, basta dare === Layout tastiera ===

Per rimappare la tastiera, basta dare:
Linea 59: Linea 76:


=== Tastiera inglese ===

Uno dei [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-settings-daemon/+bug/1246272|bug]] presente nelle ultime versioni è il mancato salvataggio delle impostazioni sulla tastiera al riavvio. Di seguito alcune soluzioni:
 *eliminare le lingue non desiderate. Basta dare da terminale:
 {{{
ibus-setup
}}}
 Dopodiché è sufficiente spostarsi nella scheda ''Metodo di input'' ed eliminare le lingue non desiderate, selezionandole e cliccando su ''Rimuovi'';
 *aprire ''Inserimento testo'', eliminare l'eventuale tastiera inglese:
<<Immagine(./2.png,700,center)>>
 e cambiare le impostazioni:
<<Immagine(./3.png,700,center)>>
 in questo modo:
<<Immagine(./4.png,700,center)>>


== Installazione codec e plugin ==

 *Per installare i principali ''codec audio e video, font Microsoft, Flash Player, ecc.'' basta dare da terminale:
 {{{
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras p7zip
}}}
 Durante l'installazione apparirà la richiesta di accettare l'installazione dei font Microsoft. Per accettare ci si sposta con i tasti freccia o il tasto TAB e confermare con INVIO.

 *Per quanto riguarda Java si può installare OpenJDK, la versione libera presente nei repository ufficiali di Ubuntu, per farlo basta digitare da terminale:
 {{{
sudo apt-get install openjdk-7-jre
}}}

 *Una valida alternativa a Microsoft Silverlight è [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pipelight | Pipelight]].
 Va detto, che ad oggi, non è ancora presente una soluzione per lo streaming di ''Premium Play'' e ''Sky Go''.

 *Per installare i codec HEVC dare da terminale:
 {{{
sudo apt-add-repository ppa:strukturag/libde265
sudo apt-get update
}}}
  *se si utilizza GStreamer (programmi come Totem):
  {{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-libde265
}}}
  *per applicazioni che fanno uso di GStreamer 1.0:
  {{{
sudo apt-get install gstreamer1.0-libde265
}}}
  *per VLC:
  {{{
sudo apt-get install vlc-plugin-libde265
}}}

Inserire una descrizione per jacopo-cicatiello/Prova2.

Introduzione

La seguente guida è rivolta agli utenti che hanno appena terminato l'installazione di Ubuntu.

Se ancora non è stato installato a questo link è presente la procedura da seguire.

Inoltre, nel caso di installazione in dual boot, se dopo l'installazione si avvia solo Windows o comunque non appare la schermata di GRUB, seguire la procedura di ripristino presente qui.

Aggiornamenti

Al primo avvio, subito dopo l'installazione, di norma sono presenti degli aggiornamenti. Installarli e se previsto riavviare. Talvolta viene chiesto di completare l'installazione dei pacchetti della lingua. Nel caso in cui la finestra non appare, ma sono presenti parti non tradotte, basta dare:

sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it

Dopo il riavvio, aprire Aggioranmenti software, cliccare su: Impostazioni > Software per Ubuntu e selezionare Server principale:

Inserire la password e poi cliccare su Ricarica. Se vengono trovati ulteriori aggiornamenti, procedere con l'aggiornamento.

Hardware

Tutta la documentazione wiki relativa all'hardware è presente qui.

Scheda video

Per quanto riguarda riconoscimento e installazione dei driver della scheda video qui sono presenti alcune guide utili:

In generale, tutta la documentazione è reperibile qui.

Audio

Di norma la maggior parte delle schede audio vengono riconosciute e funzionano senza alcun problema. In caso contrario qui è presente tutta la documentazione.

Mouse e tastiera

Un problema che si presenta talvolta è il mancato riconoscimento del touchpad, qui è presente una mini guida per la risoluzione del problema.

Per quanto riguarda la tastiera di seguito sono presenti delle soluzioni per i problemi che si presentano spesso.

Tasti funzione

Per risolverlo basta aprire il terminale e dare:

sudo cp /etc/default/grub /opt
sudo gedit /etc/default/grub

non appena si apre l'editor di testo bisogna individuare la riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX

e aggiungere o sostituirla con:

GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_backlight=vendor"

fatto questo basta salvare e chiudere la finestra.

Layout tastiera

Per rimappare la tastiera, basta dare:

sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration

Tastiera inglese

Uno dei bug presente nelle ultime versioni è il mancato salvataggio delle impostazioni sulla tastiera al riavvio. Di seguito alcune soluzioni:

  • eliminare le lingue non desiderate. Basta dare da terminale:
    ibus-setup

    Dopodiché è sufficiente spostarsi nella scheda Metodo di input ed eliminare le lingue non desiderate, selezionandole e cliccando su Rimuovi;

  • aprire Inserimento testo, eliminare l'eventuale tastiera inglese:

  • e cambiare le impostazioni:

  • in questo modo:

Installazione codec e plugin

  • Per installare i principali codec audio e video, font Microsoft, Flash Player, ecc. basta dare da terminale:

    sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras p7zip
    Durante l'installazione apparirà la richiesta di accettare l'installazione dei font Microsoft. Per accettare ci si sposta con i tasti freccia o il tasto TAB e confermare con INVIO.
  • Per quanto riguarda Java si può installare OpenJDK, la versione libera presente nei repository ufficiali di Ubuntu, per farlo basta digitare da terminale:
    sudo apt-get install openjdk-7-jre
  • Una valida alternativa a Microsoft Silverlight è Pipelight. Va detto, che ad oggi, non è ancora presente una soluzione per lo streaming di Premium Play e Sky Go.

  • Per installare i codec HEVC dare da terminale:
    sudo apt-add-repository ppa:strukturag/libde265
    sudo apt-get update
    • se si utilizza GStreamer (programmi come Totem):
      sudo apt-get install gstreamer0.10-libde265
    • per applicazioni che fanno uso di GStreamer 1.0:
      sudo apt-get install gstreamer1.0-libde265
    • per VLC:
      sudo apt-get install vlc-plugin-libde265