Dimensione: 4381
Commento:
|
Dimensione: 4952
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
Differentemente da [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|'''Compton''']] '''Compiz''': * Necessita di hardware che rispetti almeno i requisiti minimi per Ubuntu: |
'''Compiz''', differentemente da [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|Compton]]: * Necessita di risorse hardware che rispettino, almeno, i requisiti minimi per Ubuntu: |
Linea 15: | Linea 15: |
* Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole personalizzazione. | * Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole possibilità di personalizzazione. |
Linea 17: | Linea 17: |
= Preparativi = | = Preparazione = |
Linea 36: | Linea 36: |
Aprire il terminale e digitare ''dconf-editor''. Si aprirà il tool. | Aprire il terminale e digitare ''dconf-editor''. Si aprirà il tool. <<BR>> |
Linea 47: | Linea 47: |
Aprire il terminale ed avviare il ''Gestore configurazione di compiz'' digitando '''ccsm'''. | Aprire il terminale ed avviare il ''Gestore configurazione di compiz'' digitando '''ccsm'''. <<BR>> |
Linea 50: | Linea 50: |
I plug-in che preferibilmente vanno abilitati sono: | Abilitare i plug-in basilari: |
Linea 55: | Linea 55: |
* Decorazione finestra | * Decorazione finestra. |
Linea 57: | Linea 57: |
Gli altri plug-in vanno scelti e configurati in base alle proprie esigenze. | Gli altri plug-in vanno scelti e configurati in base agli effetti che si preferiscono. |
Linea 59: | Linea 59: |
In [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|questa pagina]] del wiki alcuni suggerimenti sulla configurazione di Compiz e di alcuni effetti. | In [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|questa pagina]] del wiki alcuni suggerimenti sul funzionamemto e la configurazione e di alcuni effetti. |
Linea 62: | Linea 62: |
Per abilitare Compiz dal terminale digitare '''compiz --replace'''. Verificare il corretto funzionamento dei plug-in. = Avvio automatico di Compiz = Se tutto funziona correttamente aprire il terminale e digitare '''''cp /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml''''' .<<BR>>Dal terminale aprire con mousepad il file '''xfce4-session.xml''' appena copiato con il comando ''mousepad ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml'' |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come installare Compiz in Xfce.
Compiz è il windows manager predefinito di Ubuntu ma può essere installato come alternativa a Xfwm, compositor predefinito dell'ambiente desktop Xfce, per migliorare l'aspetto delle finestre con effetti grafici anche tridimensionali, inoltre può risultare una soluzione per lo screen tearing e/o un non corretto funzionamento del vsync, difetti che si riscontrano in Xfce con Xfwm e spesso risolvibili installando un diverso compositor.
Compiz, differentemente da Compton:
- Necessita di risorse hardware che rispettino, almeno, i requisiti minimi per Ubuntu:
- La sua installazione richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi (circa 30Mb dopo l'installazione);
Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce ma richiede una configurazione più lunga;
- Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole possibilità di personalizzazione.
Preparazione
Disattivare eventuali altri compositor. Per Xfce - Xfwm:
Aprire il Gestore delle Impostazioni.
Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.
Selezionare l'ultima tab Compositore.
Assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.
Installazione
Installare i pacchetti: compiz, compiz-plugins, compizconfig-settings-manager, metacity, dconf-editor e le eventuali dipendenze richieste.
Metacity è uno dei windows decorator utilizzati da Compiz ed è necessario per visualizzare la cornice ed i tasti delle finestre. Non fa parte delle dipendenze di Compiz e se non è installato non verrà richiesto col risultato di avere finestre senza bordi. |
Configurazione
dconf-editor
Aprire il terminale e digitare dconf-editor. Si aprirà il tool.
Nella finestra di sinistra aprire il percorso org -> gnome -> desktop -> vm -> preferences. Nella finestra di destra impostare:
button-layout = menu:minimize,maximize,close
theme = greybird (o il nome del tema di Xubuntu che utilizzate)
È possibile modificare carattere e dimensioni della barra dei titoli modificando la voce titlebar-font. |
Compiz
Aprire il terminale ed avviare il Gestore configurazione di compiz digitando ccsm.
Al primo avvio i plug-in di Compiz non sono attivi. La configurazione è molto articolata e dipende dal risultato che si desidera.
Abilitare i plug-in basilari:
- Compatibilità GNOME,
- Composite,
- Copy to texture,
- OpenGL,
- Decorazione finestra.
Gli altri plug-in vanno scelti e configurati in base agli effetti che si preferiscono.
In questa pagina del wiki alcuni suggerimenti sul funzionamemto e la configurazione e di alcuni effetti.
Compiz utilizza come colore predefinito l'arancio Ubuntu in alcune animazioni come ad esempio l'alone di trasparenza nello snapping finestre. Per cambiarlo aprire il plug-in Grid -> Aspetto e modificare le voci Preview Outline color e Preview Fill Color. Il blu Xubuntu del tema greybird corrisponde al valore #3B8EE7. |
Per abilitare Compiz dal terminale digitare compiz --replace. Verificare il corretto funzionamento dei plug-in.
Avvio automatico di Compiz
Se tutto funziona correttamente aprire il terminale e digitare cp /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml .
Dal terminale aprire con mousepad il file xfce4-session.xml appena copiato con il comando mousepad ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml
Soluzione dei problemi noti
.........