Dimensione: 2839
Commento:
|
Dimensione: 2843
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592080"; rilasci="16.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=616770"; rilasci="16.04")>> |
Linea 31: | Linea 31: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come installare Compiz in Xfce.
Compiz è il windows manager predefinito di Ubuntu ma può essere installato come alternativa a Xfwm, compositor predefinito dell'ambiente desktop Xfce, per migliorare l'aspetto delle finestre con effetti grafici anche tridimensionali, inoltre può risultare una soluzione per lo screen tearing e/o un non corretto funzionamento del vsync, difetti che si riscontrano in Xfce con Xfwm e spesso risolvibili installando un diverso compositor.
Differentemente da '''Compton''' Compiz:
- Necessita di hardware che rispetti almeno i requisiti minimi per Ubuntu:
- La sua installazione richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi (circa 30Mb dopo l'installazione);
Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce ma richiede una configurazione più lunga;
- Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole personalizzazione.
Preparativi
Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per Xfce:
Aprire il Gestore delle Impostazioni.
Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.
Selezionare l'ultima tab Compositore.
Assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.
Installazione
Xubuntu 16.04 | Ubuntu Studio 16.04
Installare i pacchetti: compiz, compiz-plugins, compizconfig-settings-manager, metacity, dconf-editor e le eventuali dipendenze richieste.
Configurazione
Avviare dconf-editor da un terminale. Si aprirà il tool. Nella finestra di sinistra apriamo il percorso org -> gnome -> desktop -> vm -> preferences. Nella finestra di destra impostare:
button-layout = menu:minimize,maximize,close
theme = greybird (o il nome del tema di Xubuntu che utilizzate)
È possibile modificare carattere e dimensioni della barra dei titoli modificando la voce titlebar-font |
Soluzione dei problemi noti
.........