Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Xfce/Compiz"
Differenze tra le versioni 1 e 41 (in 40 versioni)
Versione 1 del 24/11/2016 07.57.19
Dimensione: 6175
Autore: gem1978
Commento:
Versione 41 del 10/12/2016 21.46.20
Dimensione: 6702
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592080"; rilasci="16.04 14.04 12.04 ")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=616770"; rilasci="16.04")>>
Linea 9: Linea 9:
In questa guida verrà spiegato come installare '''Compiz''' in '''Xfce'''. <<BR>>'''Compiz''' è il windows manager predefinito in Ubuntu. Questa guida descrive come installare '''Compiz''' in '''Xubuntu'''. <<BR>>'''Compiz''' è il windows manager predefinito di Ubuntu ma può essere installato come alternativa a '''Xfwm''', compositor predefinito dell'ambiente desktop '''Xfce''', per migliorarne l'aspetto con effetti grafici anche tridimensionali, inoltre può essere una soluzione per lo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]], difetti che si riscontrano in '''Xfce''' con '''Xfwm''' e spesso risolvibili installando un diverso compositor.
Linea 11: Linea 11:
'''Compiz''' può essere installato come alternativa a '''Xfwm''', compositor predefinito dell'ambiente desktop '''Xfce'''.
Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in '''Xfce''' il cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]] con '''Xfwm'''. Spesso questi problemi sono risolvibili installando un diverso compositor.
Si consiglia l'uso di '''Compton''' in quanto:
 * Richiede un uso limitato di risorse hardware, funzionando bene anche con pc datati.
 * La sua installazione non richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi.
 * Si integra bene con l'ambiente desktop '''Xfce''' e non richiede un eccessivo lavoro di configurazione
'''Compiz''', differentemente da [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|Compton]]:
 * Necessita di risorse hardware che rispettino, almeno, i requisiti minimi per Ubuntu:
 * La sua installazione richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi (circa 30Mb dopo l'installazione);
 * Si integra bene con l'ambiente desktop '''Xfce''' ma richiede una configurazione più lunga;
 * Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole possibilità di personalizzazione.
Linea 18: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Compton''' può essere installato anche su altri ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' e può risultare un'ottima soluzione per altri desktop leggeri (ad esempio [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]). || = Preparazione =
Linea 20: Linea 19:
= Preparativi =

Disattivare, se in uso, eventuali altri compositor. Per '''Xfce''':
Disattivare eventuali altri compositor.<<BR>>Per '''Xfce - Xfwm''':
Linea 25: Linea 22:
 0. Selezionare l'ultima tab '''Compositore'''.  0. Selezionare la scheda '''Compositore'''.
Linea 30: Linea 27:
== Ubuntu 14.04 e successive == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti: [[apt://compiz | compiz]], [[apt://compiz-plugins | compiz-plugins]], [[apt://compizconfig-settings-manager | compizconfig-settings-manager]], [[apt://metacity | metacity]], [[apt://dconf-editor | dconf-editor]] e le eventuali dipendenze richieste.
Linea 32: Linea 29:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://compton | compton]].
Linea 34: Linea 30:
== Ubuntu 12.04 ==

 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Compton''': {{{
sudo add-apt-repository ppa:richardgv/compton
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://compton | compton]].

<<Anchor(avvio)>>
= Avvio =

Una volta installato '''Compon''' bisogna aggiungerlo in esecuzione automatica all'avvio. A tale scopo:
 0. Aggiungere il comando : {{{
compton
}}}
 all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] (per '''Xfce''' seguire le istruzioni del [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#XFCE|paragrafo dedicato]]).
 0. Riavviare il sistema affinché le modifiche abbiano effetto.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Metacity è uno dei windows decorator utilizzati da Compiz ed è necessario per visualizzare la cornice ed i tasti delle finestre. Non fa parte delle dipendenze di Compiz e se non è installato non verrà richiesto col risultato di avere finestre senza bordi.'' ||
Linea 53: Linea 34:
È possibile configurare le impostazioni di '''Compton''' modificando il file `~/.config/compton.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] oppure tramite '''Compton-conf''', un tool grafico (in lingua inglese). == dconf-editor ==
Linea 55: Linea 36:
Per ottenere '''Compton-conf''' procedere come indicato di seguito, a seconda della versione in uso: Aprire il terminale e digitare:{{{
dconf-editor}}}
Si aprirà un'interfaccia di configurazione.
Linea 57: Linea 40:
 * '''Ubuntu 15.10''' e successive: [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://compton-conf | compton-conf]]. Nella finestra di sinistra aprire il percorso '''org → gnome → desktop → vm → preferences'''.
Nella finestra di destra impostare:
Linea 59: Linea 43:
 * '''Ubuntu 14.04''': Scaricare il pacchetto `.deb` relativo alla propria architettura da [[http://ppa.launchpad.net/lubuntu-dev/lubuntu-daily/ubuntu/pool/main/c/compton-conf/ | questa pagina]] e installarlo con le istruzioni contenute in [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian | questa guida]].  * ''button-layout'' = ''menu:minimize,maximize,close''
 * ''theme'' = ''greybird'' (o il nome del tema di Xubuntu che utilizzate)
Linea 61: Linea 46:
Per avviare l'applicazione aprire il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Xubuntu|Gestore delle Impostazioni]]''' e lanciare '''Window Effects'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È possibile modificare carattere e dimensioni della barra dei titoli modificando la voce '''titlebar-font'''.||

== Compiz ==

Aprire il terminale ed avviare il ''Gestore configurazione di Compiz'' digitando: {{{
ccsm}}}
Al primo avvio i plug-in di Compiz non sono attivi. Questi sono suddivisi in gruppi e la loro configurazione è molto articolata e dipende dal risultato che si desidera.

Per iniziare attivare i seguenti plug-in nella sezione Generale:
 * Compatibilità GNOME,
 * Composite,
 * OpenGL.<<BR>>
e poi nella sezione effetti:
 * Decorazione finestra.

Gli altri plug-in vanno scelti e configurati in base alle animazioni che si preferiscono.

In [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|questa pagina]] del wiki alcuni suggerimenti sul funzionamento e la configurazione e di alcuni effetti.<<BR>>È utile ricordare che alcuni plug-in vanno in conflitto tra loro, altri invece sono in dipendenza. Tutte queste "dipendenze" o "conflitti" vengono rilevati automaticamente da '''Compiz Config Setting Manager''' che, aprendo una finestra pop-up, chiederà come risolvere l'anomalia rilevata.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Compiz utilizza come colore predefinito l'arancio Ubuntu in alcune animazioni come ad esempio l'alone di trasparenza nello snapping finestre. Per cambiarlo aprire il plug-in '''Grid -> Aspetto''' e modificare le voci '''Preview Outline color''' e '''Preview Fill Color'''. Il blu Xubuntu del tema greybird corrisponde al valore '''#3B8EE7'''.||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per verificare il corretto funzionamento di Compiz ed i plug-in abilitati dal terminale digitare '''compiz --replace'''. Il comando attiva Compiz solo per la sessione in corso. In caso di problemi basta riavviare il sistema operativo per tornare ad XFWM.'' ||

= Avvio automatico di Compiz =

Avviare il terminale e digitare il comando: {{{
cp /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml}}}

Aprire con un editor di testo il file `~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml`

Cercare la riga ''<value type="string" value="xfwm4"/>'' e sostituirla con ''<value type="string" value="compiz"/>''.

Al riavvio '''Compiz''' sarà il windows manager predefinito.


Linea 65: Linea 84:
'''Compton''' potrebbe non visualizzare correttamente alcune applicazioni. <<BR>>
Infatti, a seconda dei casi, potrebbero comparire alcuni problemi quali: una doppia ombra sulla finestra o nel menu, una o più linee trasparenti, visualizzazione in una tonalità più scura ecc. In tali casi sarà sufficiente configurare '''Compton''' affinché non utilizzi le ombre in tali applicazioni.
== Whisker menù ==
Linea 68: Linea 86:
Seguire i seguenti passaggi: Attivando l'effetto ''Posiziona Finestre'' il menù del Whisker potrebbe essere distaccato dal pannello in particolare quando questo è posto sul lato basso dello schermo.
Linea 70: Linea 88:
 0. Aprire il gestore di file e premere la combinazione di tasti '''Ctrl + H''' per visualizzare le cartelle nascoste.
 0. Accedere alla directory `~/.config/` all'interno della propria '''Home'''.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/compton.conf` e individuare la riga che presenta il parametro:{{{
shadow-exclude
}}}
 0. Aggiungere la configurazione corretta all’interno delle parentesi quadre, preceduta da una virgola se presenti altri elementi. Di seguito sono riportati i valori relativi ad applicazioni per le quali esistono dei problemi noti di visualizzazione:
  * '''Applicazioni che utilizzano GTK+ 3''': `"_GTK_FRAME_EXTENTS@:c"`.
  * '''Plank''': `"name = 'Plank'"`.
  * '''Docky''': `"name = 'Docky'"`.
  * '''VLC''': `"name *= 'VLC'"`.
  * '''!VirtualBox''': `"n:w:*VirtualBox*"`.
 Inoltre viene di seguito riportata l'intera stringa, configurata in modo tale da visualizzare correttamente alcuni programmi più comuni soggetti a questo problema: {{{
shadow-exclude = [ "! name~=''", "name = 'Notification'", "name = 'Plank'", "name = 'Docky'", "name = 'Kupfer'", "name = 'xfce4-notifyd'", "name *= 'VLC'", "name *= 'compton'", "name *= 'Chromium'", "name *= 'Chrome'", "name *= 'Firefox'", "class_g = 'Conky'", "class_g = 'Kupfer'", "class_g = 'Synapse'", "class_g ?= 'Notify-osd'", "class_g ?= 'Cairo-dock'", "class_g ?= 'Xfce4-notifyd'", "class_g ?= 'Xfce4-power-manager'", "_GTK_FRAME_EXTENTS@:c", ""n:w:*VirtualBox*", ];
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Terminare la sessione.
Andare in '''Posiziona Finestre → Posizionamento finestre fisso'''.
Nella sezione '''Finestre con posizioni fisse''' creare una nuova voce utilizzando come parametro '''title=Whisker Menu''' lasciare le altre voci come sono e chiudere.

== Resettare Compiz ==

Qualora fosse necessario per riportare alle impostazioni iniziali Compiz digitare in un terminale:{{{
gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz}}}
Linea 89: Linea 99:
 * [[https://github.com/chjj/compton | Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://github.com/lxde/compton-conf | Compton-conf (tool grafico)]]
 * [[https://www.youtube.com/watch?v=5xkNy9gfKOg|Screen tearing test]]
 * [[http://www.compiz.org | Compiz - sito ufficiale]]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Compiz | Compiz - Wikipedia.org]]
 * [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion | Compiz - Wiki Ubuntu]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Compiz_(Italiano) | Compiz - ArchWiki ]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager | Compiz - Ubuntu.com]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come installare Compiz in Xubuntu.
Compiz è il windows manager predefinito di Ubuntu ma può essere installato come alternativa a Xfwm, compositor predefinito dell'ambiente desktop Xfce, per migliorarne l'aspetto con effetti grafici anche tridimensionali, inoltre può essere una soluzione per lo screen tearing e/o un non corretto funzionamento del vsync, difetti che si riscontrano in Xfce con Xfwm e spesso risolvibili installando un diverso compositor.

Compiz, differentemente da Compton:

  • Necessita di risorse hardware che rispettino, almeno, i requisiti minimi per Ubuntu:
  • La sua installazione richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi (circa 30Mb dopo l'installazione);
  • Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce ma richiede una configurazione più lunga;

  • Fornisce effetti grafici più gradevoli e una notevole possibilità di personalizzazione.

Preparazione

Disattivare eventuali altri compositor.
Per Xfce - Xfwm:

  1. Aprire il Gestore delle Impostazioni.

  2. Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.

  3. Selezionare la scheda Compositore.

  4. Assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.

Installazione

Installare i pacchetti: compiz, compiz-plugins, compizconfig-settings-manager, metacity, dconf-editor e le eventuali dipendenze richieste.

Metacity è uno dei windows decorator utilizzati da Compiz ed è necessario per visualizzare la cornice ed i tasti delle finestre. Non fa parte delle dipendenze di Compiz e se non è installato non verrà richiesto col risultato di avere finestre senza bordi.

Configurazione

dconf-editor

Aprire il terminale e digitare:

dconf-editor

Si aprirà un'interfaccia di configurazione.

Nella finestra di sinistra aprire il percorso org → gnome → desktop → vm → preferences. Nella finestra di destra impostare:

  • button-layout = menu:minimize,maximize,close

  • theme = greybird (o il nome del tema di Xubuntu che utilizzate)

È possibile modificare carattere e dimensioni della barra dei titoli modificando la voce titlebar-font.

Compiz

Aprire il terminale ed avviare il Gestore configurazione di Compiz digitando:

ccsm

Al primo avvio i plug-in di Compiz non sono attivi. Questi sono suddivisi in gruppi e la loro configurazione è molto articolata e dipende dal risultato che si desidera.

Per iniziare attivare i seguenti plug-in nella sezione Generale:

  • Compatibilità GNOME,
  • Composite,
  • OpenGL.

e poi nella sezione effetti:

  • Decorazione finestra.

Gli altri plug-in vanno scelti e configurati in base alle animazioni che si preferiscono.

In questa pagina del wiki alcuni suggerimenti sul funzionamento e la configurazione e di alcuni effetti.
È utile ricordare che alcuni plug-in vanno in conflitto tra loro, altri invece sono in dipendenza. Tutte queste "dipendenze" o "conflitti" vengono rilevati automaticamente da Compiz Config Setting Manager che, aprendo una finestra pop-up, chiederà come risolvere l'anomalia rilevata.

Compiz utilizza come colore predefinito l'arancio Ubuntu in alcune animazioni come ad esempio l'alone di trasparenza nello snapping finestre. Per cambiarlo aprire il plug-in Grid -> Aspetto e modificare le voci Preview Outline color e Preview Fill Color. Il blu Xubuntu del tema greybird corrisponde al valore #3B8EE7.

Per verificare il corretto funzionamento di Compiz ed i plug-in abilitati dal terminale digitare compiz --replace. Il comando attiva Compiz solo per la sessione in corso. In caso di problemi basta riavviare il sistema operativo per tornare ad XFWM.

Avvio automatico di Compiz

Avviare il terminale e digitare il comando:

cp /etc/xdg/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml

Aprire con un editor di testo il file ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml/xfce4-session.xml

Cercare la riga <value type="string" value="xfwm4"/> e sostituirla con <value type="string" value="compiz"/>.

Al riavvio Compiz sarà il windows manager predefinito.

Soluzione dei problemi noti

Whisker menù

Attivando l'effetto Posiziona Finestre il menù del Whisker potrebbe essere distaccato dal pannello in particolare quando questo è posto sul lato basso dello schermo.

Andare in Posiziona Finestre → Posizionamento finestre fisso. Nella sezione Finestre con posizioni fisse creare una nuova voce utilizzando come parametro title=Whisker Menu lasciare le altre voci come sono e chiudere.

Resettare Compiz

Qualora fosse necessario per riportare alle impostazioni iniziali Compiz digitare in un terminale:

gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz

Ulteriori risorse


CategoryGrafica