Dimensione: 2883
Commento:
|
← Versione 19 del 12/06/2024 16.20.23 ⇥
Dimensione: 2465
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GuidaWiki/DocumentazioneModello | ## page was renamed from havoc73/Adeskbar-Prova |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=511838"; rilasci="12.10 12.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=556048"; rilasci="12.10 13.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Adeskbar è una dockbar scritta in Python e GTK, concepita esplicitamente per Openbox. Non necessita di composite manager, caratteristica che la rende particolarmente leggera e perfettamente integrabile, ad esempio, in Lubuntu (sistema operativo sul quale questa guida è stata testata con successo). | '''Adeskbar''' è una dockbar scritta in '''Python''' e '''GTK''', concepita esplicitamente per '''Openbox'''. Non necessita di composite manager, caratteristica che la rende particolarmente leggera e perfettamente integrabile, ad esempio, in '''Lubuntu''' (sistema sulla quale è stata testata). La procedura indicata si riferisce ad una installazione minimale con funzionalità di base. È possibile abilitare numerose opzioni aggiuntive installando ulteriori librerie. |
Linea 14: | Linea 16: |
La procedura indicata si riferisce ad una installazione minimale di Adeskbar, che permette di lanciare l'applicazione, di utilizzare il pannello di configurazione e di sfruttare le funzionalità di base (ad esempio l'inserimento di normali application launcher sulla dockbar). Successivamente, se lo si desidera, è possibile abilitare numerose opzioni aggiuntive, installando ulteriori librerie di Python. | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://python-vte|python-vte]]. 0. Scaricare il pacchetto `.deb` dal [[http://adeskbar.tuxfamily.org|seguente indirizzo]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] '''Adeskbar''' facendo clic sul pacchetto `.deb` appena scaricato. |
Linea 16: | Linea 20: |
1. Il pannello di configurazione di Adeskbar richiede delle specifiche librerie, senza le quali non si aprirà. Conviene quindi installarle subito come primo step, eseguendo da terminale il seguente comando: | = Configurazione = |
Linea 18: | Linea 22: |
{{{ sudo apt-get install python-vte |
Per lanciare automaticamente '''Adeskbar''' all'avvio di '''Lubuntu''': 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart`. 0. Inserire la seguente riga:{{{ @/usr/bin/adeskbar |
Linea 21: | Linea 28: |
0. Salvare e chiudere il file. | |
Linea 22: | Linea 30: |
2. A questo punto tutto è pronto per installare l'applicazione vera e propria. Scaricare il pacchetto .deb dal sito ufficiale dello sviluppatore, all'indirizzo http://adeskbar.tuxfamily.org/ | {{{#!wiki note Se si sta utilizzando un differente ambiente grafico consultare la pagina generale per l'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] dei programmi.}}} |
Linea 24: | Linea 33: |
3. Installare Adeskbar con un semplice doppio-clic sul pacchetto .deb appena scaricato, oppure recandosi da terminale nella directory in cui si trova il file e digitando: | = Utilizzo = |
Linea 26: | Linea 35: |
{{{ sudo dpkg -i nome_pacchetto.deb }}} Naturalmente, al posto di "nome_pacchetto" è necessario inserire il nome reale del file. La funzione di autocompletamento del nome può essere molto utile, inserendo solo i primi caratteri del nome e premendo successivamente il tasto Tab. == Configurazione == 1. Adeskbar non crea voci nel menu di LXDE, quindi è necessario eseguire il primo avvio da terminale, digitando semplicemente: {{{ |
'''Adeskbar''' non crea un lanciatore nel menu, per il primo avvio digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ |
Linea 40: | Linea 39: |
2. Per aprire il pannello di configurazione, cliccare con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della dockbar e successivamente sulla voce "Preferenze". | Per aprire il '''pannello di configurazione''' fare clic di destro su un punto qualsiasi della dockbar e selezionare la voce '''Preferenze''' nella quale è possibile configurare: * aspetto grafico; * posizione della dock; * lanciatori dei programmi; * altro... |
Linea 42: | Linea 45: |
3. Il primo aspetto da personalizzare è sicuramente il posizionamento della dockbar. E' importante sottolineare che può essere inserita in qualsiasi punto del desktop. Se si desidera che rimanga in corrispondenza del bordo del monitor, selezionare "Edgy" dalla tabella "Preferences > Style". Se invece si vuole posizionarla in un punto qualsiasi del desktop, selezionare la voce "Floaty" dalla medesima tabella, e successivamente variare il valore di "Offset" dalla tabella "Position". 4. == Titolo 2 == Testo... |
{{{#!wiki note Per la piena operatività di tutte le funzioni aggiuntive, può essere necessario installare ulteriori librerie. La sezione '''About''' oltre a riportare i crediti degli autori e collaboratori, indica quali librerie mancano e a cosa servono.}}} |
Linea 52: | Linea 50: |
* Risorsa 1 * Risorsa 2 |
[[http://adeskbar.tuxfamily.org/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 55: | Linea 52: |
## da questo punto in poi non modificare! | |
Linea 57: | Linea 53: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica CategoryDaCancellare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Adeskbar è una dockbar scritta in Python e GTK, concepita esplicitamente per Openbox. Non necessita di composite manager, caratteristica che la rende particolarmente leggera e perfettamente integrabile, ad esempio, in Lubuntu (sistema sulla quale è stata testata).
La procedura indicata si riferisce ad una installazione minimale con funzionalità di base. È possibile abilitare numerose opzioni aggiuntive installando ulteriori librerie.
Installazione
Installare il pacchetto python-vte.
Scaricare il pacchetto .deb dal seguente indirizzo.
Installare Adeskbar facendo clic sul pacchetto .deb appena scaricato.
Configurazione
Per lanciare automaticamente Adeskbar all'avvio di Lubuntu:
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart.
Inserire la seguente riga:
@/usr/bin/adeskbar
- Salvare e chiudere il file.
Se si sta utilizzando un differente ambiente grafico consultare la pagina generale per l'avvio automatico dei programmi.
Utilizzo
Adeskbar non crea un lanciatore nel menu, per il primo avvio digitare nel terminale il comando:
adeskbar
Per aprire il pannello di configurazione fare clic di destro su un punto qualsiasi della dockbar e selezionare la voce Preferenze nella quale è possibile configurare:
- aspetto grafico;
- posizione della dock;
- lanciatori dei programmi;
- altro...
Per la piena operatività di tutte le funzioni aggiuntive, può essere necessario installare ulteriori librerie. La sezione About oltre a riportare i crediti degli autori e collaboratori, indica quali librerie mancano e a cosa servono.