Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 18/03/2016 19.47.33

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Ubuntu MATE, che utilizza MATE come ambiente grafico.

Avvio del gestore delle impostazioni

MATE mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici del sistema.

  • Per accedere alle impostazioni dell'ambiente desktop MATE andare sul menù e selezionare: Risorse → Centro di controllo.

Modificare le preferenze della scrivania e del compositor

Nella schermata principale del Centro di controllo, selezionando MATE Tweak, sarà possibile modificare diversi aspetti legati alla scrivania e al compositor:

  • nella scheda Desktop è possibile abilitare la visualizzazione delle icone Computer, Home, Cestino, Rete e Volumi montati sulla scrivania:

    • nella scheda Finestre è possibile:

    • modificare le prestazioni abilitando o disabilitando le animazioni e la visualizzazione del contenuto delle finestre durante lo spostamento delle stesse;
    • modificare il comportamento delle finestre: abilitare o disabilitare lo snapping delle finestre, la decorazione delle finestre massimizzate e la massimizzazione automatica delle nuove finestre
    • modificare l'aspetto delle finestre, spostando a destra o sinistra i controlli delle stesse
    • selezionare il window manager, scegliendo tra WM con o senza compositor.
  • nella scheda Interfaccia è possibile:

    • selezionare un layout dei pannelli scegliendo, ad esempio, la disposizioni tipica di Ubuntu MATE o una che ricordi Windows (Redmond) o Mac OSX (Cupertino); è possibile salvare una propria configurazione personalizzata media
    • abilitare alcune feature dei pannelli, come gli indicatori, il MATE menu e i LED della tastiera;
    • abilitare o disabilitare le icone dei menu e dei pulsanti;
    • abilitare o disabilitare alcuni menu contestuali;
    • modificare lo stile delle barre degli strumenti;

Modificare l'aspetto

Nella schermata principale del Centro di controllo, selezionando Aspetto, sarà possibile modificare l'estetica del sistema:

  • nella scheda Tema è possibile modificare il tema generale comprendente i controlli, lo schema di colori, il bordo delle finestre, le icone e il puntatore;

    • premendo Personalizza è possibile scegliere singolarmente ognuno di questi aspetti;

  • nella scheda Sfondo è possibile modificare lo sfondo della scrivania;

  • nella scheda Tipi di carattere è possibile:

    • modificare dimensione e carattere delle applicazioni;
    • modificare dimensione e carattere dei documenti;
    • modificare dimensione e carattere della scrivania;
    • modificare dimensione e carattere del titolo delle finestre;
    • modificare dimensione e carattere dei testi a larghezza fissa;
    • modificare la resa a schermo dei caratteri, potendo scegliere tra quattro impostazioni predefinite o personalizzandola premendo Dettagli...;

  • nella scheda Interface è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione delle icone e dei testi nei menu e nelle toolbar.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica