Dimensione: 3351
Commento:
|
Dimensione: 4254
Commento: Revisione della pagina
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prove5 | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.10 10.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Questa guida spiega come editare i menù di '''LXDE''' | Questa guida descrive i metodi per personalizzare il menu di '''LXDE'''. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Menù Applicazioni = == Cambiare l'immagine del menù == 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` e cercare le seguenti righe: {{{ |
= Menu Applicazioni = == Cambiare l'immagine del menu == === Metodo grafico === Fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona del menù '''LXDE''', selezionare quindi '''Impostazioni di Menu''' e indicare il percorso dell'immagine desiderata. Premere '''Chiudi''' per applicare. === Metodo manuale === In alternativa è possibile modificare manualmente il file di configurazione del menù '''LXDE'''. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/lxpanel/Lubuntu/panels/panel` oppure `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` se sul sistema non è installato il metapacchetto [[apt://lubuntu-desktop | lubuntu-desktop]]. 0. Cercare le seguenti righe:{{{ |
Linea 18: | Linea 22: |
image=PERCORSO/IMMAGINE.PNG | image=percorso/immagine.png |
Linea 22: | Linea 26: |
0. modificare quindi `PERCORSO/IMMAGINE.PNG` col percorso della nuova immagine scelta. 0. eseguire il logout |
0. Modificare `percorso/immagine.png` con il percorso della propria immaigne. 0. Chiudere la sessione per applicare le modifiche. |
Linea 25: | Linea 29: |
== Editare le voci del Menù == 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/PROGRAMMA.desktop` desiderato 0. Editare la voce `Categories=`` per fare in modo che il lanciatore venga visualizzato nella voce del menù desiderata. In base al paramento inserito il lanciatore verrà visualizzato in: * Game; -> Game * AudioVideo; -> Audio & Video * Graphics; -> Grafica * Settings; -> Preferenze * System; -> Strumenti di sistema * Network; -> Network * Office; -> Ufficio * Utility; -> Accessories |
== Cambiare categoria ai programmi nel Menu == |
Linea 38: | Linea 31: |
== Rimuovere una voce == 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/PROGRAMMA.desktop` desiderato 0. Aggiungere il simbolo `#` davanti alla voce `Categories=` |
0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file con estensione `.desktop` nella cartella `/usr/share/applications` relativo al programma che si vuole modificare nel menu. 0. Modificare la riga `Categories=` inserendo o rimuovendo la categoria desiderata. In base al paramento inserito il lanciatore verrà visualizzato in: * Game; → Giochi * !AudioVideo; → Audio e Video * Graphics; → Grafica * Settings; → Preferenze * System; → Strumenti di sistema * Network; → Internet * Office; → Ufficio * Utility; → Accessori == Nascondere programmi nel Menu == 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file con estensione `.desktop` nella cartella `/usr/share/applications` relativo al programma che si desidera nascondere dal menu. 0. Commentare la voce `Categories=` inserendo all'inizio della riga `#`. |
Linea 43: | Linea 48: |
0. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/PROGRAMMA.desktop` desiderato 0. Inserire il seguente contenuto modificato per le proprie esigenze: {{{ |
Creare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/share/applications/programma.desktop` desiderato (sostituendo `programma` con il nome del programma che si vuole aggiungere nel menu), ed inserire il seguente contenuto modificato per le proprie esigenze:{{{ |
Linea 50: | Linea 54: |
Categories=CATEGORIA MENÙ | Categories=CATEGORIA Menu |
Linea 56: | Linea 60: |
0. Salvare e chiudere. | infine salvare e chiudere il file. |
Linea 58: | Linea 62: |
== Aggiungere una funzione al menù == 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` e cercare le seguenti righe: {{{ |
== Aggiungere una funzione al menu == 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` e cercare le seguenti righe:{{{ |
Linea 96: | Linea 100: |
0. aggiungere il comando desiderato utilizzando la seguente sintassi: {{{ separator { |
0. Aggiungere il comando desiderato utilizzando la seguente sintassi:{{{ separator { |
Linea 105: | Linea 108: |
0. eseguire il logout. | 0. Eseguire il logout. |
Linea 107: | Linea 110: |
= Directory Menù = 0. Le voci presenti nel ''Directory Menù'' sono semplicemente le cartelle presenti in `~/`, per aggiungere quindi il collegamento ad una cartella del filesystem è sufficiente creare un link in questo modo: {{{ |
= Directory Menu = Le voci presenti nel ''Directory Menu'' sono semplicemente le cartelle presenti in `~/`, per aggiungere quindi il collegamento ad una cartella del filesystem è sufficiente creare un collegamento in questo modo:{{{ |
Linea 114: | Linea 117: |
CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida descrive i metodi per personalizzare il menu di LXDE.
Menu Applicazioni
Cambiare l'immagine del menu
Metodo grafico
Fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona del menù LXDE, selezionare quindi Impostazioni di Menu e indicare il percorso dell'immagine desiderata. Premere Chiudi per applicare.
Metodo manuale
In alternativa è possibile modificare manualmente il file di configurazione del menù LXDE.
Aprire con un editor di testo il file ~/.config/lxpanel/Lubuntu/panels/panel oppure ~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel se sul sistema non è installato il metapacchetto lubuntu-desktop.
Cercare le seguenti righe:
Plugin { type = menu Config { image=percorso/immagine.png system { }
Modificare percorso/immagine.png con il percorso della propria immaigne.
- Chiudere la sessione per applicare le modifiche.
Cambiare categoria ai programmi nel Menu
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file con estensione .desktop nella cartella /usr/share/applications relativo al programma che si vuole modificare nel menu.
Modificare la riga Categories= inserendo o rimuovendo la categoria desiderata. In base al paramento inserito il lanciatore verrà visualizzato in:
- Game; → Giochi
AudioVideo; → Audio e Video
- Graphics; → Grafica
- Settings; → Preferenze
- System; → Strumenti di sistema
- Network; → Internet
- Office; → Ufficio
- Utility; → Accessori
Nascondere programmi nel Menu
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file con estensione .desktop nella cartella /usr/share/applications relativo al programma che si desidera nascondere dal menu.
Commentare la voce Categories= inserendo all'inizio della riga #.
Aggiungere un lanciatore
Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/applications/programma.desktop desiderato (sostituendo programma con il nome del programma che si vuole aggiungere nel menu), ed inserire il seguente contenuto modificato per le proprie esigenze:
[Desktop Entry] Name=NOME DA VISUALIZZARE Exec=COMANDO Icon=PERCORSO ICONA Categories=CATEGORIA Menu Comment=COMMENTO A PIACERE Terminal=false Type=Application StartupNotify=true
infine salvare e chiudere il file.
Aggiungere una funzione al menu
Aprire con un editor di testo il file ~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel e cercare le seguenti righe:
Plugin { type = menu Config { image=/media/Dati/Documenti/Immagini/debian2.png system { } separator { } item { command=run } separator { } Plugin { type = menu Config { image=/media/Dati/Documenti/Immagini/debian2.png system { } separator { } item { command=run } separator { } item { image=gnome-logout command=logout } } } } }
Aggiungere il comando desiderato utilizzando la seguente sintassi:
separator { { item { image=PERCORSO IMMAGINE (facoltativo) command=COMANDO }
- Eseguire il logout.
Directory Menu
Le voci presenti nel Directory Menu sono semplicemente le cartelle presenti in ~/, per aggiungere quindi il collegamento ad una cartella del filesystem è sufficiente creare un collegamento in questo modo:
ln -s /percorso/cartella ~/cartella