Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Fluxbox"
Differenze tra le versioni 13 e 104 (in 91 versioni)
Versione 13 del 17/03/2006 22.39.15
Dimensione: 6164
Autore: g
Commento: tabella di riepilogo all'inizio pagina
Versione 104 del 17/04/2024 11.51.03
Dimensione: 7302
Commento: migrate info da AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Fluxbox
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||
= Fluxbox =
## page was renamed from AmbienteGrafico/FluxboxHowTo
## page was renamed from FluxboxHowTo
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="20.04 18.04";)>>
Linea 4: Linea 9:
[http://fluxbox.sourceforge.net/ Fluxbox] è un window manager leggero, altamente e facilmente personalizzabile. E' inoltre estremamente veloce e carino. = Introduzione =
Linea 6: Linea 11:
Fluxbox è nei repositories di Breezy, ma in una versione leggermente vecchia, inoltre non dispone di alcune fatures come il fluxbox-generate_menu. Inoltre la versione dei repo impiega molto tempo a caricarsi, il che non è esattamente ciò che ci aspettiamo da un window manager leggero.
Lo stesso vale per i repo di Dapper, dove non cambia nulla se non la versione che è più aggiornata.
'''Fluxbox''' è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile.
Linea 9: Linea 13:
== Installare dai repositories == = Installazione =
Linea 11: Linea 15:
La procedura in questo caso è molto semplice:  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fluxbox|fluxbox]].
 0. Soltanto su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]] installare il pacchetto [[apt://xorg|xorg]] e un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|login manager]] (si consigliano alcuni leggeri come [[apt://xdm|xdm]] o [[apt://slim|slim]]).
Linea 13: Linea 18:
|| {{{ sudo apt-get install fluxbox }}} || = Primo avvio =
Linea 15: Linea 20:
'''Attenzione: non attenersi a questa guida se installate dai repo!!!''' Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]].<<BR>>
Se invece si dispone già di un ambiente grafico, eseguire il logout al login selezionare la sessione '''Fluxbox'''.
Linea 17: Linea 23:
Molte cose sono diverse a partire dalla locazione dell eseguibile fluxbox che è in /usr/bin anzichè in /usr/local/bin... Ecco come si presenta il desktop di '''Fluxbox''':
<<BR>>
<<Immagine(./fluxbox.png,600,center)>>
Linea 19: Linea 27:
= Personalizzazione =
Linea 20: Linea 29:
== Installare dal tarball == {{{#!wiki note
Si consiglia di fare una copia dei seguenti file, prima di modificarli, per facilitare il ripristino se non dovessero funzionare le procedure seguenti.
}}}
Linea 22: Linea 33:
Eterm, oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con fluxbox contiene nel suo pacchetto Esetroot. Esso permette al wallpapersetter di Fluxbox di impostare lo sfondo.  0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aprire il file `~/.fluxbox/startup` e sostituirne il contenuto con quello presente in [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=startup|questo allegato]].
Linea 24: Linea 35:
|| {{{ sudo apt-get install Eterm }}} ||  0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i privilegi di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|amministrazione]] aprire il file `/usr/share/xsessions/fluxbox.desktop` e sostituire il testo: {{{
Exec=/usr/bin/startfluxbox
}}}
 con il seguente: {{{
Exec=/home/nome_utente/.fluxbox/startup
}}}
 sostituendo «`nome_utente`» con il proprio nome utente.
 {{{#!wiki note
Indicare il percorso assoluto della propria '''Home''', __non__ abbreviandolo con il simbolo «`~`».
}}}
 0. Riavviare il computer.
Linea 26: Linea 47:
Scaricate i sorgenti dell'ultima versione di sviluppo (non preoccupatevi, è la stessa che c'è in Dapper) la versione stabile è troppo vecchia e non più supportata. Lo dicono loro stessi: == Scorciatoie da tastiera ==
Linea 28: Linea 49:
''"The latest stable release is v0.1.14. Development version of Fluxbox can be found here. Please note that 0.1.14 is actually fairly dated (and unmaintained) now, and the development series is quite stable. It is mainly waiting on translation and documentation work before it becomes stable. "'' Il file `~/.fluxbox/keys` serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.
Linea 30: Linea 51:
Scaricate da qui il tarball: La sintassi utilizzata è la seguente: {{{
<modificatore> <tasto> [...] :<operazione>
}}}
Linea 32: Linea 55:
http://fluxbox.sourceforge.net/version-0.9.php I modificatori più utilizzati sono '''Mod1''' e '''Mod4'''.
 * Il primo equivale al tasto '''Alt'''.
 * Il secondo al tasto '''Win'''.
Linea 34: Linea 59:
Assicuratevi di disporre degli strumenti necessari per la compilazione da sorgenti In [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=keys|allegato]] un esempio di file `keys`.
Linea 36: Linea 61:
|| {{{ sudo apt-get install build-essential checkinstall xlibs-dev }}} || Le voci che nel file in allegato sono presenti sotto alla sezione "Fluxbox keys file" sono standard (possono tranquillamente essere cancellate e/o modificate):
Linea 38: Linea 63:
Aprite un terminale e scompattate il file che avete scaticato  * La prima permette di cambiare finestra con la combinazione di tasti '''Alt+Tab'''.
 * Le altre tramite la combinazione '''Alt+Fn''' vanno all'n-esima area di lavoro.
Linea 40: Linea 66:
|| {{{ tar xvzf fluxbox-0.9.14.tar.gz }}} || Successivamente è intuibile come procedere per creare ulteriori scorciatoie.
Linea 42: Linea 68:
Entrate nella directory che avete creato Per esempio:{{{
Mod4 f :ExecCommand firefox &
}}}
creerà una scorciatoia con cui la combinazione di tasti '''Win+F''' aprirà '''Firefox'''.
Linea 44: Linea 73:
|| {{{ cd fluxbox-0.9.14 }}} || {{{#!wiki note
È consigliabile inserire una «`&`» dopo il nome del programma. Inoltre, prestare attenzione al carattere «`:`» in quanto deve avere uno spazio a sinistra, mentre questo non deve essere presente a destra. Altri opzioni disponibili sono «`Restart`», «`Quit`» e «`SetStyle`».
}}}
Linea 46: Linea 77:
Scrivete Il secondo gruppo di comandi fa parte dei comandi eseguibili sulle aree di lavoro:
Linea 48: Linea 79:
|| {{{ ./configure --enable-kde --enable-gnome --disable-xmb }}} ||  * '''Alt+Ctrl+Tasto Sinistra''' visualizza l'area di lavoro precedente.
 * '''Alt+Ctrl+Tasto Destra''' visualizza il successivo.
Altre opzioni disponibili sono `ShowDesktop` e `SetWorkspaceName`.
Linea 50: Linea 83:
''con l'opzione --disable-xmb ri sitema il problema del caricamento lento con Ubuntu'' L'ultimo gruppo di comandi viene effettuato sulla finestra corrente:
 
 * La prima riga massimizza alla pressione di '''''Ctrl+F''''' la finestra corrente.
 * Le ultime quattro righe muovono la finestra sul desktop.
 * '''Ctrl+Alt+Freccia''' muove la finestra nella direzione della freccia premuta. L'ultimo argomento indica di quanti pixel la finestra si muoverà per ogni spostamento.
Linea 52: Linea 89:
|| {{{ make }}} || Per ulteriori comandi o operazioni che è possibile eseguire sul file `keys` si rimanda al [[http://www.fluxbox.org/help/man-fluxbox-keys.php|sito ufficiale]].
Linea 54: Linea 91:
|| {{{ sudo checkinstall }}} || Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su '''''Riconfigura''''' dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file `~/.fluxbox/menu`: {{{
[reconfig] (Riconfigura)
}}}

== Raggruppare le finestre ==

Il file `~/.fluxbox/groups` serve ad abilitare i raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra.

{{{#!wiki note
Se non presente il file nella cartella sottoscritta, modificare aggiungendo al file `~/.fluxbox/init` la seguente riga: `session.groupFile: ~/.fluxbox/groups`.<<BR>> Riavviare il sistema.
}}}

La sintassi utilizzata è la seguente: {{{
<programma1> <programma2>... <programmaN>
}}}

Ecco un esempio di `~/.fluxbox/groups`: {{{
firefox
eterm gnome-terminal
}}}

{{{#!wiki note
La prima riga farà in modo di raggruppare diverse finestre di '''Firefox''' insieme.<<BR>> La seconda invece raggruppa assieme sia le finestre di '''Eterm''' sia quelle di '''gnome-terminal'''.
}}}

== Eterm ==

'''Eterm''', oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con '''fluxbox''' contiene nel suo pacchetto '''Esetroot'''. Permette al ''wallpapersetter'' di '''Fluxbox''' di impostare lo sfondo.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://eterm|eterm]].

== Impostare lo sfondo ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.fluxbox/startup` e indicare il percorso dell'immagine alla seguente riga: {{{
fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
}}}

== Ulteriori programmi ==

Al fine di personalizzare '''Fluxbox''' si elenca una lista (non esaustiva) di programmi che è possibile installare:

 * [[AmbienteGrafico/FileManager|File manager]]: [[https://sourceforge.net/projects/pcmanfm/|pcmanfm (LXDE)]], [[https://ubuntu.pkgs.org/20.04/ubuntu-universe-amd64/rox-filer_2.11-1_amd64.deb.html|rox-filer]], [[http://emelfm.sourceforge.net/|emelfm]], [[http://roland65.free.fr/xfe/|Xfe]], [[http://thunar.xfce.org/|Thunar]]
 * Desktop manager: [[https://sourceforge.net/projects/idesk/|Idesk]], [[http://fluxbox.sourceforge.net/fbdesk/|FbDesk]], [[https://github.com/fluxbox/fbpager|Fbpager]]
 * Monitor di sistema: [[AmbienteGrafico/Conky|Conky]]
 * Pannelli: [[AmbienteGrafico/Fbpanel| Fbpanel]].

= Ulteriori risorse =

 * [[http://fluxbox.org/|Sito ufficiale]]
 * [[http://fluxbox-wiki.org/|Wiki di Fluxbox]]
 * [[https://www.box-look.org/browse/cat/139/ord/latest/|Temi per Fluxbox]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Fluxbox|Documentazione sul wiki internazionale di Ubuntu]]
 * [[https://wiki.debian.org/it/FluxBox|Wiki Debian]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Fluxbox,_un_Window_Manager_per_Computer_con_poche_risorse|Guida (debianizzati.org)]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Fluxbox_(Italiano)|Wiki di Arch]]
 * [[http://www.fluxbox.org/help/man-fluxbox-keys.php|Documentazione keys per Fluxbox]]
Linea 56: Linea 148:
== Preparare l'avvio di fluxbox: ==

L'avvio di Fluxbox cambia a seconda della vostra installazione di Ubuntu. Potrete quindi avere GDM (se usavate gnome) oppure KDM (se usavate KDE)
In tutti i casi è necessario creare il file ~/.fluxbox/startup o modificarlo se già esiste.

Da riga di comando

|| {{{ nano ~/.fluxbox/startup }}} ||

cancellate tutto l'eventuale contenuto e aggiungete:

{{{# fluxbox startup-script:
#
# xset +fp /home/~/.font
#
# Your favourite mouse cursor:
# xsetroot -cursor_name right_ptr
#
# Change your keymap:
# xmodmap ~/.Xmodmap
#
#Faccio partire fluxbox in background e ne salvo il pid
/usr/local/bin/fluxbox &
fluxpid=$!
#
#imposto l'iimagine di background
#E' importante impostarla qui se non vogliamo che cambi ogni
#volta che cambiamo lo stile
fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
#
#Adesso faccio partire le applicazioni che desidero all'avvio. E' molto importante che siano #seguite da "&"
#
#Ecco alcuni esempi:
#Questo se voglio mantenere icone, caratteri e impostazioni di gnome
gnome-settings-daemon &
#
#Questo è molto importante per non dover montare cd, dvd, chiavette usb ecc. a mano
gnome-volume-manager &
#
#Questo è per lo screensaver
xscreensaver -nosplash &
#
#Per controllare lo stato della batteria
gnome-power-manager&
#
#Programma di messaggistica istantanea
gaim &
#
#Questo è il pager nativo di fluxbox
#Lo potete installare con "sudo apt-get install fbpager
fbpager &

#############################################################
#Assicuriamoci che tutte le applicazioni stiano sopra questa riga

wait $fluxpid}}}

Dopo aver modificato e salvato il file secondo le vostre esigenze salvate e chiudete.

Impostiamo i permessi di esecuzione: (grazie thug)

|| {{{ chmod 755 ~/.fluxbox/startup }}} ||

Ora dobbiamo fare in modo che il nostro login manager ci permetta di entrare in fluxbox:

|| {{{ sudo nano /usr/share/xsessions/fluxbox.desktop }}} ||

e copiate il seguente contenuto:

{{{[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Fluxbox
Comment=This is fluxbox
Exec=/home/mionome/.fluxbox/startup

[Window Manager]
SessionManaged=true}}}

in questo passaggio è molto importante che il nome della home venga scritto per esteso e non abbreviato con ~/

Ho letto che chi ha kubuntu dovrebbe trovare automaticamente Fluxbox all'avvio in Kdm... Attendo conferme!!!

Prima di avviare fluxbox è meglio creare un menu di base che ci permetta di iniziare a prendere confidenza con questo wm:

|| {{{ fluxbox-generate_menu -gk }}} ||

le opzioni -g e -k permettono di creare un sottomenu gnome e uno kde.

Adesso non dobbiamo far altro che uscire dal nostro attuale Desktop Enviroment (ctrl+alt+bksp) e nel menu del login manager dovremo trovare la voce "Fluxbox".

-----
= Personalizzare Fluxbox =

[http://pcmanfm.sourceforge.net/ pcmanfm] - File manager

[http://rox.sourceforge.net/desktop/static.html rox] - File manager

[http://idesk.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Paget/ Idesk] - Desktop manager

[http://fluxbox.sourceforge.net/fbdesk/ FbDesk] - Desktop manager

[http://fluxbox.sourceforge.net/fbpager/ Fbpager] - Pager

[http://conky.sourceforge.net/ conky] - System monitor leggero

Questo è il mio primo wiki, quindi qualunque commento o correzione sarà ben accetta.
Ho anche collezionato moltissimi trucchi sulla personalizzazione, sui programmi, sulle trasparenze e gli effetti di Fluxbox. Se vedrò abbastanza interessamento prometto di farne un wiki!

anmomesso@jumpy.it

Chiunque voglia dare un suggerimento o fare una critica a questo Wiki è pregato di farlo qui:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=19621.0
CategoryGrafica


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Fluxbox è un window manager leggero, veloce e facilmente personalizzabile.

Installazione

  1. Installare il pacchetto fluxbox.

  2. Soltanto su sistema minimale installare il pacchetto xorg e un login manager (si consigliano alcuni leggeri come xdm o slim).

Primo avvio

Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale.
Se invece si dispone già di un ambiente grafico, eseguire il logout al login selezionare la sessione Fluxbox.

Ecco come si presenta il desktop di Fluxbox:

Personalizzazione

Si consiglia di fare una copia dei seguenti file, prima di modificarli, per facilitare il ripristino se non dovessero funzionare le procedure seguenti.

  1. Con un editor di testo aprire il file ~/.fluxbox/startup e sostituirne il contenuto con quello presente in questo allegato.

  2. Con un editor di testo e i privilegi di amministrazione aprire il file /usr/share/xsessions/fluxbox.desktop e sostituire il testo:

    Exec=/usr/bin/startfluxbox

    con il seguente:

    Exec=/home/nome_utente/.fluxbox/startup

    sostituendo «nome_utente» con il proprio nome utente.

    Indicare il percorso assoluto della propria Home, non abbreviandolo con il simbolo «~».

  3. Riavviare il computer.

Scorciatoie da tastiera

Il file ~/.fluxbox/keys serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.

La sintassi utilizzata è la seguente:

<modificatore> <tasto> [...] :<operazione>

I modificatori più utilizzati sono Mod1 e Mod4.

  • Il primo equivale al tasto Alt.

  • Il secondo al tasto Win.

In allegato un esempio di file keys.

Le voci che nel file in allegato sono presenti sotto alla sezione "Fluxbox keys file" sono standard (possono tranquillamente essere cancellate e/o modificate):

  • La prima permette di cambiare finestra con la combinazione di tasti Alt+Tab.

  • Le altre tramite la combinazione Alt+Fn vanno all'n-esima area di lavoro.

Successivamente è intuibile come procedere per creare ulteriori scorciatoie.

Per esempio:

Mod4 f :ExecCommand firefox &

creerà una scorciatoia con cui la combinazione di tasti Win+F aprirà Firefox.

È consigliabile inserire una «&» dopo il nome del programma. Inoltre, prestare attenzione al carattere «:» in quanto deve avere uno spazio a sinistra, mentre questo non deve essere presente a destra. Altri opzioni disponibili sono «Restart», «Quit» e «SetStyle».

Il secondo gruppo di comandi fa parte dei comandi eseguibili sulle aree di lavoro:

  • Alt+Ctrl+Tasto Sinistra visualizza l'area di lavoro precedente.

  • Alt+Ctrl+Tasto Destra visualizza il successivo.

Altre opzioni disponibili sono ShowDesktop e SetWorkspaceName.

L'ultimo gruppo di comandi viene effettuato sulla finestra corrente:

  • La prima riga massimizza alla pressione di Ctrl+F la finestra corrente.

  • Le ultime quattro righe muovono la finestra sul desktop.
  • Ctrl+Alt+Freccia muove la finestra nella direzione della freccia premuta. L'ultimo argomento indica di quanti pixel la finestra si muoverà per ogni spostamento.

Per ulteriori comandi o operazioni che è possibile eseguire sul file keys si rimanda al sito ufficiale.

Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su Riconfigura dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file ~/.fluxbox/menu:

[reconfig] (Riconfigura)

Raggruppare le finestre

Il file ~/.fluxbox/groups serve ad abilitare i raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra.

Se non presente il file nella cartella sottoscritta, modificare aggiungendo al file ~/.fluxbox/init la seguente riga: session.groupFile: ~/.fluxbox/groups.
Riavviare il sistema.

La sintassi utilizzata è la seguente:

<programma1> <programma2>... <programmaN>

Ecco un esempio di ~/.fluxbox/groups:

firefox
eterm gnome-terminal

La prima riga farà in modo di raggruppare diverse finestre di Firefox insieme.
La seconda invece raggruppa assieme sia le finestre di Eterm sia quelle di gnome-terminal.

Eterm

Eterm, oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con fluxbox contiene nel suo pacchetto Esetroot. Permette al wallpapersetter di Fluxbox di impostare lo sfondo.

Installare il pacchetto eterm.

Impostare lo sfondo

Aprire con un editor di testo il file ~/.fluxbox/startup e indicare il percorso dell'immagine alla seguente riga:

fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png

Ulteriori programmi

Al fine di personalizzare Fluxbox si elenca una lista (non esaustiva) di programmi che è possibile installare:

Ulteriori risorse


CategoryGrafica