Dimensione: 2756
Commento:
|
← Versione 5 del 28/07/2024 15.40.34 ⇥
Dimensione: 2756
Commento: Verificata per 24.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648135"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648135"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
GNU Midnight Commander è un file manager testuale a pieno schermo. Usa un'interfaccia a due pannelli e un terminale integrato per l'esecuzione dei comandi.
Include un editor interno con un evidenziatore della sintassi e un visualizzatore integrati, con supporto per i file binari.
Inoltre è incluso un Virtual Filesystem (VFS), che permette di manipolare come file reali quelli presenti su sistemi remoti (ad esempio sui server FTP e SSH) o quelli all'interno di archivi.
Installazione
Installare il pacchetto mc.
Primo avvio
Avviare l'applicazione digitando nel terminale il seguente comando:
mc
Ecco come si presenta la schermata di Midnight Commander nel terminale:
Funzionamento
Oltre ai tasti funzione indicati nella parte inferiore, si possono usare i tasti direzionali Sù e Giù per spostarsi tra file e cartelle, il tasto TAB per spostarsi tra i due pannelli laterali.
Agendo sui vari menù, Midnight Commander permette di compiere diverse azioni su file e cartelle (spostamento, copia, gestione permessi o proprietario o attributi, compressione in archivi, lettura o modifica file ecc.).
Per ottenere maggiore aiuto o informazioni, digitare nel terminale il comando:
man mc
Quando con Midnight Commander viene eliminato un file, questo non viene spostato nel Cestino ma eliminato definitivamente.