Dimensione: 6071
Commento:
|
Dimensione: 7576
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<BR>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=545226";rilasci="12.10 12.04 11.10 10.04 ")>> |
|
Linea 3: | Linea 10: |
'''!FbPanel''' è il pannello di default per [[AmbienteGrafico/Fluxbox|Fluxbox]] ed è utilizzabile anche in altri DE o WM. | '''fbanel''' è il pannello predefinito di [[AmbienteGrafico/Fluxbox|Fluxbox]] ma può essere utilizzato con qualsiasi [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]]. |
Linea 11: | Linea 18: |
Il file di configurazione è in una cartella di sistema ma fluxbox prende la configurazione dal file default presente in ~/.configure/fbpanel/ È quindi necessario copiare il file nella cartella apposita: {{{ cp /usr/share/fbpanel/default ~/.configure/fbpanel/ }}} Per personalizzare il pannello è necessario modificare manualmente il file appena creato che ha la struttura seguante {{{ |
Per poter personalizzare '''fbpanel''' copiare il file di configurazione generico nella propria '''Home'''. Tale file verrà utilizzato dal pannello e tramite le modifiche allo stesso sarà possibile gestire la barra. * Copiare il file di configurazone digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ cp /usr/share/fbpanel/default ~/.configure/fbpanel/default }}} * Personalizzare il pannello a piacimento modificando con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `~/.configure/fbpanel/default` rispettando la seguente sintassi:{{{ |
Linea 19: | Linea 26: |
edge = bottom <-- Posizione sullo schermo, valori possibili: left, right, top, bottom allign = center <-- Allineamento sullo schermo, valori possibili: left, right, center margin = 0 <-- Margini, valori possibili: valori numerici (pixel) widthtype = percent <-- Tipo di dimensionamento, valori possibili: request, pixel, percent width = 86 <-- Dimensione del pannello, valori possibili: valori numerici (pixel o percentuale in funzione del widthtype scelto ) height = 24 <-- Altezza pannello, valori possibili: valori numerici (pixel) transparent = true <-- Trasparenza del pannello, valori possibili: true, false tintcolor = #ffffff <-- Colore di sfondo del pannello, valori possibili: colori RGB alpha = 28 <-- Valore della trasparenza, valori possibili: 0=trasparente setdocktype = true <-- Identifica la finestra del pannello come una dock, valori possibili: true, false setpartialstrut = true <-- Evita che le finestre massimizzate coprano il pannello, valori possibili: true, false autohide = false <-- Auto nascondimento del pannello, valori possibili: true, false heightWhenHidden = 2 <-- Spessore visibile del pannello quando nascosto: valori numerici (pixel) roundcorners = true <-- Bordi arrotondati, valori possibili: true, false roundcornersradius = 7 <-- Raggio della curvatura del pannello, valori possibili: valori numerici (pixel) |
edge = POSIZIONE allign = ALLINEAMENTO margin = XXX widthtype = DIMENSIONAMENTO width = YYY height = ZZZ transparent = TRASPARENZA tintcolor = #ffffff alpha = AAA setdocktype = DOCK setpartialstrut = FINESTRE autohide = NASCONDI heightWhenHidden = HHH roundcorners = ARROTONDA roundcornersradius = RRR |
Linea 35: | Linea 42: |
MaxElemHeight = 32 <-- Massima dimensione delle icone, valori possibili: valori numerici (pixel) | MaxElemHeight = III |
Linea 38: | Linea 45: |
Seguono i vari plugin per aggiungere applet sul pannello. | dove i parametri richiesti sono: ||<tablestyle="width:100%" : 20% style="background-color:#cccccc;">'''Parametro'''||<style="background-color:#cccccc;":>'''Significato'''||<style="background-color:#cccccc;":>'''Opzioni possibili'''|| ||POSIZIONE||Posizione sullo schermo||left, right, top, bottom|| ||ALLINEAMENTO||Allineamento sullo schermo||left, right, center|| ||XXX||Margini calcolati in pixel||Qualsiasi valore numerico intero|| ||DIMENSIONAMENTO||Il tipo di dimensionamento||request, pixel, percent|| ||YYY||Larghezza del pannello||Valore numero o percentuale in base alla scelta fatta per il DIMENSIONAMENTO|| ||ZZZ||Altezza del pannello in pixel||Qualsiasi valore numerico intero|| ||TRASPARENZA||Trasparenza del pannello||true, false|| ||#ffffff||Colore del pannello||Colori '''RGB'''|| ||AAA||Grado di trasparenza del pannello|| 0 = trasparente|| ||DOCK||Indica se trattare il pannello come dock o meno||true, false|| ||FINESTRE||Indica se le finestre massimizzate possono coprire o meno il pannello||true, false|| ||NASCONDI||Indica se abilitare o meno la funzione di auto-nascondimento||true, false|| ||HHH||Lo spessore del pannello nascosto in pixel||Qualsiasi valore numerico intero|| ||ARROTONDA||Indica se arrotondare o meno gli angoli del pannello||true, false|| ||RRR||Indica il raggio di curvatura del pannello||Qualsiasi valore numerico intero|| ||III||Indica la grandezza massima delle icone in pixel||Qualsiasi valore numerico intero (es:32)|| = Plugin = Questo è un elenco dei vari plugin per '''fbpanel'''. |
Linea 50: | Linea 81: |
Ogni plugin comprende le seguenti parti principali: {{{ |
Ogni plugin comprende le seguenti parti principali:{{{ |
Linea 56: | Linea 86: |
Per avviare l'icona del cestino sul pannello il plugin deve avere questa struttura {{{ |
dove: * '''ICONA_DEL_PLUGIN''': indica l'icona da utilizzare, * '''NOME_DEL_TOOLTIP''': il nome dello strumento, * '''COMANDO_DA_AVVIARE''': il comando eseguito. == Esempi == * Per avviare l'icona del cestino sul pannello il plugin deve avere questa struttura:{{{ |
Linea 70: | Linea 105: |
sostituendo i valori corretti. Un esempio di bottone per lo spegnimento è descritto a continuazione {{{ |
avendo cura di sostituire «PERCORSO_ICONA» col percorso dell'icona desiderata e «FILE_MANAGER_IN_USO» col [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|comando di avvio]] del proprio file manager. * Questo è un esempio di pulsante di spegnimento:{{{ |
Linea 113: | Linea 147: |
== Avviare più pannelli/dock-bar == L'avvio del file di configurazione di default di fbpanel avviene grazie al comando |
avendo cura di sostituire `PERCORSO_ICONA` con il percorso dell'icona desiderata. = Avviare più pannelli/dock-bar = L'avvio del file di configurazione di default di '''fbpanel''' avviene grazie al comando: |
Linea 119: | Linea 155: |
Per avviare un file personalizzato o più pannelli contemporaneamente è necessario creare più file di configurazione con nomi diversi in ~/.configure/fbpanel/ e caricarli con |
Per avviare un file personalizzato o più pannelli contemporaneamente è necessario creare più file di configurazione con nomi diversi in `~/.configure/fbpanel/` e caricarli con: |
Linea 124: | Linea 160: |
ad esempio {{{ fbpanel -p conf1 }}} È così possibile utilizzare fbpanel come pannello e come dockbar contemporaneamente. === Problemi noti === * Nei plugin l'icona non appare. Per risolvere il problema sostituire {{{ |
ad esempio: {{{ fbpanel -p pannello1 }}} È così possibile utilizzare '''fbpanel''' come pannello e come dock-bar contemporaneamente. = Problemi noti = == Icone == Nei plugin l'icona non appare. Per risolvere il problema sostituire:{{{ |
Linea 136: | Linea 172: |
con {{{ |
con:{{{ |
Linea 140: | Linea 175: |
supporta anche icone svg. * Se il plugin volume è attivo il pannello non appare. Per risolvere il problema installare i pacchetti alsa-oss oss-compat e caricare il modulo snd-mixer-oss {{{ |
sono supportate anche le icone `svg`. == Volume == Se il plugin volume è attivo il pannello non appare. Per risolvere il problema: * installare i pacchetti [[apt://alsa-oss,oss-compat | alsa-oss oss-compat]] * caricare il modulo '''snd-mixer-oss''' digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
Linea 148: | Linea 186: |
Per caricare automaticamente il modulo all'avvio modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file /etc/modules aggiungendo al termine del file {{{ |
* per caricare automaticamente il modulo all'avvio modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modules` aggiungendo al termine del file: {{{ |
Linea 153: | Linea 191: |
* L'opzione | == widthtype == L'opzione: |
Linea 162: | Linea 201: |
---- CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
fbanel è il pannello predefinito di Fluxbox ma può essere utilizzato con qualsiasi ambiente grafico.
Installazione
Installare il pacchetto fbpanel presente nel componente universe dei repository ufficiali di Ubuntu.
Configurazione
Per poter personalizzare fbpanel copiare il file di configurazione generico nella propria Home. Tale file verrà utilizzato dal pannello e tramite le modifiche allo stesso sarà possibile gestire la barra.
Copiare il file di configurazone digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cp /usr/share/fbpanel/default ~/.configure/fbpanel/default
Personalizzare il pannello a piacimento modificando con un editor di testo il file ~/.configure/fbpanel/default rispettando la seguente sintassi:
Global { edge = POSIZIONE allign = ALLINEAMENTO margin = XXX widthtype = DIMENSIONAMENTO width = YYY height = ZZZ transparent = TRASPARENZA tintcolor = #ffffff alpha = AAA setdocktype = DOCK setpartialstrut = FINESTRE autohide = NASCONDI heightWhenHidden = HHH roundcorners = ARROTONDA roundcornersradius = RRR layer = none MaxElemHeight = III }
dove i parametri richiesti sono:Parametro
Significato
Opzioni possibili
POSIZIONE
Posizione sullo schermo
left, right, top, bottom
ALLINEAMENTO
Allineamento sullo schermo
left, right, center
XXX
Margini calcolati in pixel
Qualsiasi valore numerico intero
DIMENSIONAMENTO
Il tipo di dimensionamento
request, pixel, percent
YYY
Larghezza del pannello
Valore numero o percentuale in base alla scelta fatta per il DIMENSIONAMENTO
ZZZ
Altezza del pannello in pixel
Qualsiasi valore numerico intero
TRASPARENZA
Trasparenza del pannello
true, false
#ffffff
Colore del pannello
Colori RGB
AAA
Grado di trasparenza del pannello
0 = trasparente
DOCK
Indica se trattare il pannello come dock o meno
true, false
FINESTRE
Indica se le finestre massimizzate possono coprire o meno il pannello
true, false
NASCONDI
Indica se abilitare o meno la funzione di auto-nascondimento
true, false
HHH
Lo spessore del pannello nascosto in pixel
Qualsiasi valore numerico intero
ARROTONDA
Indica se arrotondare o meno gli angoli del pannello
true, false
RRR
Indica il raggio di curvatura del pannello
Qualsiasi valore numerico intero
III
Indica la grandezza massima delle icone in pixel
Qualsiasi valore numerico intero (es:32)
Plugin
Questo è un elenco dei vari plugin per fbpanel.
- Menu
- Launcher
- Svuota Scrivania
- Elenco finestre
- Cestino
- Grafici memoria utilizzata
- Controllo volume
- Icon Tray
- Orologio (personalizzabile)
- Bottone di spegnimento
Ogni plugin comprende le seguenti parti principali:
icon = ICONA_DEL_PLUGIN tooltip = NOME_DEL_TOOLTIP action = COMANDO_DA_AVVIARE
dove:
ICONA_DEL_PLUGIN: indica l'icona da utilizzare,
NOME_DEL_TOOLTIP: il nome dello strumento,
COMANDO_DA_AVVIARE: il comando eseguito.
Esempi
Per avviare l'icona del cestino sul pannello il plugin deve avere questa struttura:
Plugin { type = launchbar config { button { image = PERCORSO_ICONA tooltip = Cestino action = FILE_MANAGER_IN_USO trash:/// } } }
avendo cura di sostituire «PERCORSO_ICONA» col percorso dell'icona desiderata e «FILE_MANAGER_IN_USO» col comando di avvio del proprio file manager.
Questo è un esempio di pulsante di spegnimento:
Plugin { type = menu config { image = PERCORSO_ICONA # separator { # } # item { # icon = lock # name = Lock screen # action = xscreensaver-command -lock # } item { icon = gnome-log-out name = Logout action = openbox --exit } item { icon = sleep name = Suspend action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.UPower /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Suspend } # item { # icon = sleep # name = Hibernate # action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.UPower /org/freedesktop/UPower #org.freedesktop.UPower.Hibernate # } item { icon = reload name = Reboot action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Restart } item { icon = system-shutdown name = Shutdown action = dbus-send --system --print-reply --dest=org.freedesktop.ConsoleKit /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop } } }
avendo cura di sostituire PERCORSO_ICONA con il percorso dell'icona desiderata.
Avviare più pannelli/dock-bar
L'avvio del file di configurazione di default di fbpanel avviene grazie al comando:
fbpanel
Per avviare un file personalizzato o più pannelli contemporaneamente è necessario creare più file di configurazione con nomi diversi in ~/.configure/fbpanel/ e caricarli con:
fbpanel -p nome_file_di_configurazione
ad esempio:
fbpanel -p pannello1
È così possibile utilizzare fbpanel come pannello e come dock-bar contemporaneamente.
Problemi noti
Icone
Nei plugin l'icona non appare. Per risolvere il problema sostituire:
icon = icona_del_plugin
con:
image = percorso_icona
sono supportate anche le icone svg.
Volume
Se il plugin volume è attivo il pannello non appare. Per risolvere il problema:
installare i pacchetti alsa-oss oss-compat
caricare il modulo snd-mixer-oss digitando in una finestra di terminale:
sudo modprobe snd-mixer-oss
per caricare automaticamente il modulo all'avvio modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/modules aggiungendo al termine del file:
snd-mixer-oss
widthtype
L'opzione:
widthtype = request
per permettere il ridimensionamento automatico del pannello in funzione dei plugin presenti non funziona e fa sparire il pannello.