Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Dockbar"
Differenze tra le versioni 15 e 18 (in 3 versioni)
Versione 15 del 05/03/2016 01.25.17
Dimensione: 5747
Commento:
Versione 18 del 05/03/2016 01.58.51
Dimensione: 6564
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 11: Linea 11:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> I principali ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' sono dotati nativamente di strumenti con caratteristiche simili e o assimilabili alle dockbar: ad esempio il [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher | Launcher]] di Unity o la Dash di Gnome Shell oppure, con opportune modifiche, i pannelli di XFCE e LXDE.|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> I principali ambienti grafici disponibili per '''Ubuntu''' sono dotati nativamente di strumenti con caratteristiche simili o assimilabili alle dockbar: ad esempio il [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher | Launcher]] di Unity o la Dash di Gnome Shell oppure, con opportune modifiche, i pannelli di XFCE e LXDE.||
Linea 73: Linea 73:
= Avant Window Navigator =
Per ottenere '''Avant Window Navigator''' (nota anche come '''AWN''') [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt:// avant-window-navigator|avant-window-navigator]].
Linea 74: Linea 76:
= SimDock =
'''!SimDock''' è una dock leggera che non necessita di un composite manager per il suo funzionamento.
Per ottenere '''!SimDock''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://simdock|simdock]].
Linea 75: Linea 80:
= Wbar =
'''Wbar''' è una dock leggera che non necessita di un composite manager per il suo funzionamento.
Per ottenere '''Wbar''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://wbar|wbar]].
Linea 76: Linea 84:


= DockBarX =
'''DockBarX''' è una dockbar che è dotata di diversi plugin in grado di integrarsi con il pannello di xfce.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina offre una carrellata delle principali dockbar disponibili per Ubuntu e derivate.

I principali ambienti grafici disponibili per Ubuntu sono dotati nativamente di strumenti con caratteristiche simili o assimilabili alle dockbar: ad esempio il Launcher di Unity o la Dash di Gnome Shell oppure, con opportune modifiche, i pannelli di XFCE e LXDE.

Cairo-Dock

Cairo-Dock è la dockbar che presenta maggiori funzionalità (compresa una sessione vera propria desktop basata su GNOME) e al contempo quella che richiede un maggiore impiego di risorse.

Installazione e configurazione

Consultare questa guida.

Docky

Docky è una dockbar semplice e leggera. Pur richiedendo l'impiego di un composite manager per effetti e animazioni, ha un consumo esiguo di risorse. Permette diverse personalizzazioni fra cui la modalità pannello, docklets (con integrati menu, volume, rete, Cestino ecc.) e vari temi.

Installazione

Da repository ufficiali

Installare il pacchetto docky.

Da ppa

Per disporre di una versione più recente di Docky:

  1. Aggiungere i ppa digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:docky-core/ppa

    sudo apt-get update
  2. Installare il pacchetto docky.

Configurazione

Le impostazioni di Docky sono accessibili dalla prima icona a sinistra della dock.

Problemi noti

  • Icone doppie e/o non riconosciute: qualora si verificasse questo problema, è possibile risolverlo copiano il file con estensione .desktop del programma in oggetto nella cartella /usr/share/applications/Thunar.desktop in ~/.local/share/applications. Ad esempio per il terminale di XFCE digitare in una finestra di terminale:

    sudo cp /usr/share/applications/xfce4-terminal.desktop ~/.local/share/applications
  • Crash: un bug noto potrebbe causare una chiusura inaspettata dell'applicazione, in particolar modo quando si esegue l'installazione di nuovi pacchetti. Alcuni utenti segnalano che il crash è meno frequente installando Docky da ppa. Dopo la chiusura è possibile rilanciare il programma senza alcun problema.

Plank

Plank è un fork di Docky. Si trova preinstallata in alcune derivate o flavor di Ubuntu come Ubuntu MATE e elementary OS. Al pari di Docky, pur utilizzando effetti grafici, è leggera e poco esosa di risorse. Nelle versioni più recenti integra menu contestuali avanzati per alcuni programmi ed alcuni docklets (Orologio, Appunti, Cestino ecc.). È inoltre possibile modificarne il tema grafico.

Installazione (Ubuntu 15.04 e successivi)

Da repository ufficiali

Installare il pacchetto plank.

Da ppa

Per disporre di una versione più recente di Docky:

  1. Aggiungere i ppa digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:ricotz/docky

    sudo apt-get update
  2. Installare il pacchetto plank.

Configurazione

Le impostazioni di Docky sono accessibili:

  • dalla prima icona a sinistra della dock.
  • cliccando con il tasto destro in un punto vuoto della dock.
  • cliccando con il tasto destro in un punto vuoto della dock tenendo premuto il tasto CTRL.

Problemi noti

  • Linea trasparente sopra la dock: qualora si verificasse questo problema di visualizzazione, è possibile risolverlo attraverso le configurazioni del window manager in uso nel sistema, modificando parametro relativo all’ombra della dock.

  • Icone doppie: questo problema potrebbe essere relativo ai parametri del file .desktop di alcuni programmi. Per risolvere basta aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file nella cartella /usr/share/applications e aggiungere la dicitura

    StartupWMClass=NOME PROGRAMMA

    sotto la stringa relativa alla categoria all'interno delle parentesi quadre (potrebbe essercene più di una). Ad esempio per Google Chrome aggiungere la stringa

    StartupWMClass=Google-chrome-stable

    sotto le righe (non necessariamente consecutive):

    [Desktop Entry]
    [NewWindow Shortcut Group]
    [NewIncognito Shortcut Group]

Adeskbar

Per installare e configurare Adeskbar consultare la relativa guida.

Wbar

Wbar è una delle dockbar più leggere.
Per ottenere Wbar installare il pacchetto wbar.

Avant Window Navigator

Per ottenere Avant Window Navigator (nota anche come AWN) installare il pacchetto avant-window-navigator.

SimDock

SimDock è una dock leggera che non necessita di un composite manager per il suo funzionamento. Per ottenere SimDock installare il pacchetto simdock.

Wbar

Wbar è una dock leggera che non necessita di un composite manager per il suo funzionamento. Per ottenere Wbar installare il pacchetto wbar.

DockBarX

DockBarX è una dockbar che è dotata di diversi plugin in grado di integrarsi con il pannello di xfce.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica