Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono contenute le istruzioni per l'installazione e la configurazione manuale di SDDM, login manager nativo di KDE che si basa sulle librerie Qt.
Installazione
- Installare il pacchetto sddm. 
- Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare SDDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in una finestra di terminale: - sudo dpkg-reconfigure sddm - e selezionare sddm nella schermata successiva. 
Al riavvio SDDM comparirà nella schermata di login.
Configurazione
- In KDE è presente un modulo nelle 'Impostazioni di sistema'. Si può installarlo in altri ambienti grafici installando il pacchetto
kde-config-sddm e avviarlo con il comando eseguito con privilegi di amministrazione
kcmshell5 kcm_sddm
- In alternativa si possono modificare i file di configurazione come descritto di seguito. La lista completa dei parametri si può trovare con il comando - man sddm.conf 
Funzione BlocNum all'avvio
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf e inserire
[General] Numlock=on
Login automatico e sessione predefinita
- Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sddm.conf. 
- Inserire il tipo di sessione e il nome dell'utente desiderato per il login automatico (se questo file non dovrebbe essere presente incollare tutta la sezione seguente): - [Autologin] Relogin=false Session=lxqt.desktop User= 
- Salvare e chiudere il file.
Cambiare l'aspetto
- Temi: Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/sddm.conf e cercare la seguente riga: - [Theme] Current=breeze 
scrivere il nome del tema desiderato al posto di breeze.
Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory /usr/share/sddm/themes/.
Per installare un tema si possono installare i pacchetti disponibili sddm-theme-nome o copiarlo con i privilegi di amministrazione all'interno della directory /usr/share/sddm/themes.
- Cambiare il cursore
Aggiungere il nome nella riga CursorTheme in (se non fosse presente aggiungerla)
[Theme] ... CursorTheme=breeze_cursors
Per conoscere i temi dei cursori disponibili consultare il contenuto della directory /etc/X11/cursors.
- Icone per utenti
Copiare un file immagine png con i privilegi di amministrazione all'interno della directory /usr/share/sddm/faces nella forma utente.face.icon e inserire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione nel file /etc/sddm.conf
[Theme] ... FacesDir=/usr/share/sddm/faces
Eseguire comandi all'avvio e chiusura della sessione
Per eseguire un comando prima del caricamento della schermata di login aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/sddm/scripts/Xsession e inserire il comando desiderato in fondo su una nuova riga.
Per eseguire un comando dopo la chiusura della sessione aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/sddm/scripts/Xstop e inserire il comando desiderato in fondo su una nuova riga.
