Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessioDilorenzo/Prove1"
Differenze tra le versioni 3 e 39 (in 36 versioni)
Versione 3 del 22/02/2008 14.06.44
Dimensione: 9671
Commento:
Versione 39 del 04/11/2010 20.04.57
Dimensione: 5526
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AlessioDilorenzo/Prove2
Linea 3: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| [[Indice()]]
Linea 7: Linea 8:
Questa procedura descrive come installare Ubuntu su un Hard Disk esterno Usb. Questa guida descrive la procedura per installare '''Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»''' su un Hard Disk esterno Usb.
Linea 11: Linea 12:
Dovete essere sicuri di avere il bios settato per fare il boot prima da Cd Rom e poi sulla periferica Usb. Assicurarsi di avere il BIOS impostato per fare il boot prima da CD Rom e poi sulla periferica Usb.
Linea 13: Linea 14:
Se il vostro bios non fosse in grado consultate questa pagina: [http://www.ultimatebootcd.com/] Se il vostro BIOS non fosse in grado di effettuare il boot da Usb consultate questa pagina: [http://www.ultimatebootcd.com/]
Linea 16: Linea 17:
Avviare il computer con il Cd Live di Ubuntu, collegare il disco esterno sul quale si desidera effettuare l'installazione e digitare il seguente comando nel terminale:
Avviare la macchina con il Live CD di Ubuntu inserito nel lettore.[[BR]]Una volta avviato il sistema è necessario capire con quale nome viene identificato il disco esterno Usb sul quale si vuole effettuare l'installazione, quindi collegare il disco esterno, aprire il terminale e digitare il comando:
Linea 20: Linea 22:
l'output del comando sarà simile a questo: si otterrà un output simile al seguente:
Linea 26: Linea 28:
 
Linea 33: Linea 35:
Disco /dev/sdb: 203.9 GB, 203928109056 byte
255 heads, 63 sectors/track, 24792 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00032c65
Linea 38: Linea 36:
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 24792 199141708+ b W95 FAT32

Disco /dev/sdc: 30.0 GB, 30005821440 byte
Disco /dev/sdb: 30.0 GB, 30005821440 byte
Linea 47: Linea 42:
/dev/sdc1 1 3648 29302528+ b W95 FAT32 /dev/sdb1 1 3648 29302528+ b W95 FAT32
Linea 50: Linea 45:
Identificare il nome del proprio disco esterno (nell'esempio si tratta di /dev/sdc, da 30.0 GB).[[BR]]
Se si hanno dubbi su quale sia il disco esterno, scollegarlo dal computer e ripetere il comano '''sudo fdisk -l''' effettuando un confronto dell'output ottenuto con quello precedente.
 
in questo esempio il disco esterno (da 30 GB) corrisponde a '''/dev/sdb'''.[[BR]]
Il gestore di avvio di Ubuntu, Grub, però nomina i dischi in modo diverso. Nella tabella seguente si può vedere come:

||<rowbgcolor="#FFFFE0">'''Notazione sudo fdisk -l'''||'''Notazione Grub'''||
||/dev/sda (o hda)||hd0||
||/dev/sdb (o hdb)||hd1||
||/dev/sdc (o hdc)||hd2||
||/dev/sdX (o hdX)||hdX||

quindi il disco Usb identificato come '''/dev/sdb''' nell'esempio, per Grub corrisponde ad '''hd1'''.[[BR]]
Prendere nota del nome del proprio disco esterno Usb.
Linea 55: Linea 59:
== Avvio installazione == Cliccare sull'incona «Install» per avviare l'installazione di Ubuntu.[[BR]]
Arrivati alla fase di partizionamento bisogna '''porre estrema attenzione a selezionare il disco esterno''' come volume di destinazione per l'installazione del sistema.
Scegliere di utilizzare tutto il disco, il programma di installazione di Ubuntu si preoccuperà di creare autonomamente le partizioni necessarie.
Linea 57: Linea 63:
All'avvio del Cd di Installazione (non del Cd Live) premete semplicemente Enter per avviare il processo di installazione

Vi verranno chieste alcune informazioni durante l'installazione

 * la scelta del linguaggio
 * la locazione della lingua
 * il layout della tastiera
 * poi verrà effettuato il riconoscimento del lettore/i cd rom
 * poi il riconoscimento della configurazione della rete
 * poi dovrete inserire il nome host del pc
 * infine avverrà il riconoscimento hardware per cominciare la fase di partizionamento

== Partizionare il disco ==

Durante la fase di partizionamento è possibile scegliere quali partizioni cancellare o modificare.
Siate molto '''attenti''' a scegliere solo le partizioni del disco esterno, identificato in precedenza, per evitare di formattare un altro disco.

Se si formatta completamente il disco esterno il sistema di installazione creerà in automatico le partizioni ext2/etx3 e swap necessarie.

== Il gestore di avvio ==

Quando l'installazione arriva al caricamento del gestore di avvio GRUB non lasciate che venga caricato in alcun disco tranne che in quello esterno sul quale state effetuando l'installazione.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Rispondete NO alla richiesta di installazione di GRUB nel MBR (Master Boot Record) del disco interno''' e nella schermata successiva indicate il percorso corretto del lettore esterno usb (/dev/sdc nell'esempio precedente) nel quale installare GRUB. ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Selezionare il disco di destinazione sbagliato significa perdere tutti i dati presenti su quel disco!''' ||
Linea 83: Linea 66:
A questo punto il programma di installazione carica alcune cose e espelle il Cd, per effettare il riavvio. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Al passaggio 7 di 7, «Pronto per l'installazione», cliccare sul pulsante «Avanzato» in basso a destra e scegliere il nuovo disco di destinazione per Grub '''sostituendo il valore di default (hd0) con il valore trovato in precedenza.''' ||
Linea 85: Linea 68:
[[Immagine(AlessioDilorenzo/install77.png,643,center)]]
Linea 86: Linea 70:
Elenco codici di errore di [http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Troubleshooting Grub]. Completare l'installazione.
Linea 88: Linea 72:
== Modalità provvisoria e modifiche == = Rendere avviabile il sistema =
== Introduzione ==
E' necessario effettuare una modifica al file `/boot/grub/menu.lst`.[[BR]]
La sezione di questo file che serve per avviare il sistema operativo installato sul disco esterno risulta simile a questa:
{{{
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0b5939dd-...-9b4c036fc659 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
}}}
la partizione di root è indicata da (hd1,0) e questo è corretto visto che nell'esempio il disco esterno era stato identificato come /dev/sdb. Tuttavia, anche se il sistema è correttamente installato e le partizioni sono correttamente riconosciute ed identificate, facendo il boot dalla periferica Usb si ottiene l'Errore 17 di Grub.[[BR]][[BR]]
Per porre rimedio e rendere avviabile il sistema operativo è necessario modificare la voce '''root (hd1,0)''' della sezione sopra riportata nel `/boot/grub/menu.lst` sostituendola con '''root(hd0,0)'''. Quindi si dovrà ottenere un risultato simile al seguente:
{{{
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0b5939dd-...-9b4c036fc659 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
}}}
Linea 90: Linea 93:
Siate sicuri di aver lasciato il Cd nel lettore prima del riavvio e che il Cd Rom sia la prima periferica a caricare (vedi Requisiti). Al riavvio, digitate rescue per avviare Ubuntu in modalità provvisoria.
Perchè avviare in modalità provvisoria? Per modificare qualche file in modo da caricare il supporto USB prima che Ubuntu si avvii, oltre a cambiare un'impostazione nel file di menu di GRUB per far funzionare il tutto correttamente.
== Modificare il menu.lst ==
 * Assicurarsi che il BIOS sia impostato in modo che la periferica Usb sia la prima nell'ordine di boot ed avviare la macchina con il disco Usb sul quale è stato installato Ubuntu già collegato;
Linea 93: Linea 96:
Quando il sistema si avvia vi chiederà una partizione da montare. Indicate il punto di mount per il vostro disco esterno dalla lista. (Nel nostro caso /dev/discs/disc1/part1 ma può variare in base al numero e/o al tipo di dischi nel vostro sistema)  * Evidenziare la prima riga di avvio in Grub facendo attenzione che sia quella corrispondente all'installazione sul disco esterno e premere il tasto '''e''';
Linea 95: Linea 98:
=== Nota: ===  * Evidenziare la riga root e premere di nuovo il tasto '''e''';
Linea 97: Linea 100:
I punti di mount dei /dev/discs cominciano con disc0 (con 0 che significa il primo lettore nel sistema). Quindi nel caso di /dev/discs/disc1/part1 si tratta del secondo disco (disc1),ovvero il disco sda1 sul quale stiamo effettuando l'installazione e part1 è la prima partizione di quel disco.  * Effettuare la modifica della riga root;
Linea 99: Linea 102:
 * Premere '''INVIO''' e infine '''b''' per effettuare il boot.
Linea 100: Linea 104:
Quando appare un prompt dei comandi con RESCUE MODE nel angolo più in alto a sinistra, premete contemporaneamente i tasti Ctrl-Alt-F2 per aprire un'altro prompt per fare le modifiche. = Ulteriori risorse =
[wiki:Installazione/Grafica Guida all'installazione grafica di Ubuntu][[BR]]
[http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Stage2-errors Guida agli errori di Grub]
Linea 102: Linea 108:
Procediamo a montare un file system virtuale e ad acquisire i diritti di utente root digitando:

== Passaggio 7 ==

Contenuto da sistemare

Il sistema booterà nuovamente dal cd, nella riga di commando digitare <rescue> seguito da <invio>.
Stiamo entrando in modalità “rescue mode”, per procedere alla modifica di alcuni file di sistema, e per preparare il kernell a supportare i dischi Usb all'avvio.
L'installer proporrà di nuovo la scelta della lingua, procederà al riconoscimento dell'hardware, rileverà le impostazioni di rete.
Ci verrà chiesto il nome del computer, si può tranquillamente lasciare quello proposto, o darne uno a nostro piacimento.

Ora ci verrà chiesta la periferica da montare, bisogna scegliere quella dove pensiamo di aver caricato il nostro kernell, es /dev/sda1/part1

Dopo questo passo, apparirà in basso a sinistra un “terminale”, digitare calcando contemporaneamente i tasti <Ctrl+Alt+F2>, verrà aperto un altro terminale a tutto schermo.

Procediamo a montare un file system virtuale e ad acquisire i diritti di “root” digitando:
 mount -tproc proc /target/proc <enter>
 chroot /target <enter>
 su <enter>

Il passaggio successivo serve a caricare i moduli necessari al riconoscimento e all'uso dell'hardisck esterno. Si tratta di aggiungere il nome di alcuni moduli in un file già esistente. Per poterlo fare uttilizzeremo l'editor “Vim”.

Per poter usare questo editor bisogna conoscerne alcune nozioni fondamentali.
Per potersi muovere all'interno del file si possono usare i tasti K(sopra) l(destra) j(sotto) h(sinistra) oppure le freccie di direzione.
Per poter scrivere nel documento bisogna prima calcare un tasto per il posizionamento del cursore:
  modalità inserimento
tasto <i> inserimento del testo prima del cursore
tasto <a> inserimento del testo dopo il cursore
per uscire dalla modalità inserimento, e poter dare altri comandi digitare il tasto <esc>.

Altri comandi:
: q! Esce incodizionatamente senza salvare
: x salva ed esce
ricordo che il tasto <esc> serve per passare da una modalità all'altra.
E' necessario rispettare nella digitazione le minuscole e gli spazi! Es digitare <: X> restiutisce una riga di errore. Il commando giusto per “salva ed esci è: <: x>

Ora edittiamo il file per il caricamento dei moduli:
 vim /etc/mkiniramfs/modules <enter>
Si aprirà il file “modules” da modificare, ci portiamo nell'ultima riga e aggiungiamo le seguenti righe:
 ehci-hcd
 usb-storage
 scsi_mod
 sd_mod
Ora salviamo e usciamo con il commando <: x>

Per dar tempo ad Ubuntu di caricare i moduli necessari, bisogna modificare il file initramfs.conf.
 Vim /etc/mkinitramfs/initramfs.conf
portarsi all'inizio del file e aggiungere questa riga:
 WAIT=12
salvare e uscire digitando il commando <: x>

Fatto questo bisogna ricreare il file initrd.img che da questo momento includerà il supporto dei dischi esterni Usb.
Prima di andare avanti è necessario conoscere il nome esatto del nostro Kernell;
 ls /lib/modules <invio>
comparirà un nome del tipo “2.6.12-9-386”, sicuri del nome del Kernell, si può procedere alla compilazione del file initrd.img.
 Mkinitramfs -o /boot/initrd.img-2.6.12-9-386 /lib/modules/2.6.12-9-386
Il gioco è praticamente fatto.

Difficilmente sarà necessario modificare il file di configurazione del menù di Grub.
Se dovesse essere necessario:
 vim /boot/grub/menu.lst <invio>
e portare le modifiche.
es. alle volte si deve sostituire la voce (hd 0,1) con (hd 1,1).
Consiglio di apportare queste modifiche in un secondo tempo, quando si è sicuri delle modifiche da apportare.
Grub, ci da l'opportunità di editare il menù e apportare le modifiche necessarie in modo temporaneo.

A questo punto digitare insieme i tasti <Ctrl+Alt+F1> per rientrare nella shell del “Rescue Mode” e nel terminale in basso digitare <exit> seguito da invio per far ripartire il sistema.

Nota:
in alcuni sistemi, per poter bootare dal disco rigido, è necessario avviare il pc con un altro sistema operativo (può essere Wxp, oppure una distro live) che riconosca il disco esterno, far riconoscere il disco e riavviare.
A questo punto il boot da usb andrà a buon fine.



Breezy loaded on external USB drive
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=80811
Linea 179: Linea 109:
CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage

BR Indice()

Introduzione

Questa guida descrive la procedura per installare Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» su un Hard Disk esterno Usb.

Requisiti

Assicurarsi di avere il BIOS impostato per fare il boot prima da CD Rom e poi sulla periferica Usb.

Se il vostro BIOS non fosse in grado di effettuare il boot da Usb consultate questa pagina: [http://www.ultimatebootcd.com/]

Preparativi

Avviare la macchina con il Live CD di Ubuntu inserito nel lettore.BRUna volta avviato il sistema è necessario capire con quale nome viene identificato il disco esterno Usb sul quale si vuole effettuare l'installazione, quindi collegare il disco esterno, aprire il terminale e digitare il comando:

sudo fdisk -l

si otterrà un output simile al seguente:

Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x6a2f6a2f
 
Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *           1        5099    40957686    7  HPFS/NTFS
/dev/sda2            5100        6315     9767520   83  Linux
/dev/sda3            6316       19336   104591182+  83  Linux
/dev/sda4           19337       19457      971932+  82  Linux swap / Solaris


Disco /dev/sdb: 30.0 GB, 30005821440 byte
255 heads, 63 sectors/track, 3648 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xabd7abd7

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1               1        3648    29302528+   b  W95 FAT32

in questo esempio il disco esterno (da 30 GB) corrisponde a /dev/sdb.BR Il gestore di avvio di Ubuntu, Grub, però nomina i dischi in modo diverso. Nella tabella seguente si può vedere come:

Notazione sudo fdisk -l

Notazione Grub

/dev/sda (o hda)

hd0

/dev/sdb (o hdb)

hd1

/dev/sdc (o hdc)

hd2

/dev/sdX (o hdX)

hdX

quindi il disco Usb identificato come /dev/sdb nell'esempio, per Grub corrisponde ad hd1.BR Prendere nota del nome del proprio disco esterno Usb.

Installazione

Cliccare sull'incona «Install» per avviare l'installazione di Ubuntu.BR Arrivati alla fase di partizionamento bisogna porre estrema attenzione a selezionare il disco esterno come volume di destinazione per l'installazione del sistema. Scegliere di utilizzare tutto il disco, il programma di installazione di Ubuntu si preoccuperà di creare autonomamente le partizioni necessarie.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Selezionare il disco di destinazione sbagliato significa perdere tutti i dati presenti su quel disco!

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Al passaggio 7 di 7, «Pronto per l'installazione», cliccare sul pulsante «Avanzato» in basso a destra e scegliere il nuovo disco di destinazione per Grub sostituendo il valore di default (hd0) con il valore trovato in precedenza.

Immagine(AlessioDilorenzo/install77.png,643,center)

Completare l'installazione.

Rendere avviabile il sistema

Introduzione

E' necessario effettuare una modifica al file /boot/grub/menu.lst.BR La sezione di questo file che serve per avviare il sistema operativo installato sul disco esterno risulta simile a questa:

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0b5939dd-...-9b4c036fc659 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

la partizione di root è indicata da (hd1,0) e questo è corretto visto che nell'esempio il disco esterno era stato identificato come /dev/sdb. Tuttavia, anche se il sistema è correttamente installato e le partizioni sono correttamente riconosciute ed identificate, facendo il boot dalla periferica Usb si ottiene l'Errore 17 di Grub.BRBR Per porre rimedio e rendere avviabile il sistema operativo è necessario modificare la voce root (hd1,0) della sezione sopra riportata nel /boot/grub/menu.lst sostituendola con root(hd0,0). Quindi si dovrà ottenere un risultato simile al seguente:

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=0b5939dd-...-9b4c036fc659 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

Modificare il menu.lst

  • Assicurarsi che il BIOS sia impostato in modo che la periferica Usb sia la prima nell'ordine di boot ed avviare la macchina con il disco Usb sul quale è stato installato Ubuntu già collegato;
  • Evidenziare la prima riga di avvio in Grub facendo attenzione che sia quella corrispondente all'installazione sul disco esterno e premere il tasto e;

  • Evidenziare la riga root e premere di nuovo il tasto e;

  • Effettuare la modifica della riga root;
  • Premere INVIO e infine b per effettuare il boot.

Ulteriori risorse

[wiki:Installazione/Grafica Guida all'installazione grafica di Ubuntu]BR [http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Stage2-errors Guida agli errori di Grub]


CategoryHomepage