Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Ardour"
Differenze tra le versioni 1 e 106 (in 105 versioni)
Versione 1 del 04/02/2007 22.57.10
Dimensione: 290
Autore: FabioBuda
Commento:
Versione 106 del 03/01/2023 21.25.14
Dimensione: 7874
Autore: wilecoyote
Commento: Ardour 7 da 22.04 e successivi tramite ppa.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Ardour = #format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=83303"; rilasci="22.10 20.04 18.04 16.04")>>
Linea 3: Linea 7:
Ardour è un programma di registrazione multitraccia, che in gergo tecnico si dice DAW (Digital Audio Workstation, Stazione di lavoro per l'audio digitale), è davvero molto potente e alla vicinissima versione 2 avrà ben poco da invidiare alle tanto DAW a sorgenti bloccate = Introduzione =

In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di '''Ardour''', una [[http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_audio_workstation|DAW]] che presenta le seguenti caratteristiche:
 * registratore multitraccia;
 * editing delle tracce;
 * automazione di tutti i parametri di una traccia;
 * creazione di tracce in send/return;
 * creazione di Bus Stereo/mono.

= Preparativi =

Dalla versione 20.04 di '''Ubuntu''' è stato introdotto nei repository ufficiali il server audio '''Pipe``Wire''', che porta notevoli [[Multimedia/Audio/PipeWire|miglioramenti]] ai software per l'audio professionale. Tuttavia per i software che utilizzano il server '''Jack''' occorrono alcuni passaggi aggiuntivi.

{{{#!wiki tip
I seguenti passaggi possono essere evitati se si installa '''Ardour''' in formato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|Flatpak]]. Tuttavia è opportuno ricordare che in formato flatpak potrebbe essere difficoltoso l'utilizzo di plugin non inclusi di default in '''Ardour'''.
}}}

== Ubuntu 22.04 e successivi ==

Fare riferimento alla [[Multimedia/Audio/PipeWire|seguente pagina]] per installare il server audio '''Pipe``Wire'''.

== Ubuntu 18.04 e 20.04 ==

{{{#!wiki note
La versione di '''Pipe``Wire''' presente nei repository ufficiali di '''Ubuntu 20.04''' è obsoleta e limitata nelle funzionalità.
}}}

Fare riferimento alla [[Multimedia/Audio/PipeWire|seguente pagina]] per installare il server audio '''Pipe``Wire''' in '''Ubuntu 18.04''' e la versione più recente in '''Ubuntu 20.04'''.

 * '''Server audio''': è necessaria l'installazione del server audio [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]].
## Il Pipe`Wire rende inutile l'uso del sottodetto kernel.
## * '''Kernel low latency''': è consigliabile utilizzare un kernel a [[AmministrazioneSistema/KernelBassaLatenza|bassa latenza]].

= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ardour|ardour]].

== Ardour 7 su Ubuntu 22.04 e successivi ==

'''Ardour 7''' è disponibile tramite il repository esterno [[https://launchpad.net/~ubuntustudio-ppa|Ubuntu Studio]].

 0. Chiudere il programma se aperto.
 0. Aggiungere il repository esterno digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo add-apt-repository ppa:ubuntustudio-ppa/ardour-backports
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ardour|ardour]].

Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.

== Ardour 6 su Ubuntu 20.04 e precedenti ==

'''Ardour 6''' è presente nei [[Repository|repository]] ufficiali solo a partire da '''Ubuntu 20.10'''. Non sono previsti backports per le versioni precedenti di Ubuntu per il fatto che le modifiche introdotte rendono i progetti salvati con la versione 6 [[https://ubuntustudio.org/2020/06/ardour-6-0-information/|incompatibili]] con le versioni precedenti.

È possibile installare '''Ardour 6''' su '''Ubuntu 20.04''' e precedenti utilizzando:
 * pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|Flatpak]];
 * solo per 20.04 da repository [[https://ubuntustudio.org/2020/06/ardour-6-0-information/|Ubuntu Studio]]:
  0. Aggiungere il repository esterno digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo add-apt-repository ppa:ubuntustudio-ppa/ardour-backports
}}}
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ardour|ardour]].

= Utilizzo =

== Avvio di Jack ==

L'avvio del server '''Jack''' è gestito in automatico nelle versioni più recenti di '''Ardour''', e può comunque essere impostato dal menù '''''Finestre → Impostazioni audio/MIDI'''''.

Per avviare manualmente il server audio, consultare la [[Multimedia/Audio/Jack#Utilizzo_da_interfaccia_grafica|seguente pagina]].

== Avviare una sessione ==

{{{#!wiki note
Se si apre un progetto creato con la versione '''5''' tramite la versione '''6''' di '''Ardour''', esso verrà convertito ai nuovi standard senza poter retrocedere la conversione.}}}

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il software '''Ardour'''.
 0. Selezionare:
  * '''Nuova Sessione''' per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto.
  * '''Apri Sessione''' per aprire un progetto già esistente.
 0. Se si utilizza la versione '''5.0''', all'avvio potrebbe apparire una finestra delle impostazioni. Assicurarsi che alla voce '''Sistema audio''' sia impostato '''JACK'''. Fare quindi clic su '''Connetti a JACK''' e su '''OK'''.

I progetti vengono salvati con estensione `.ardour`. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando il file `nome_progetto.ardour`.

== Strumenti principali ==

 * In alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto (''play'', ''stop'', ''rec'', ecc..);
 * per aggiungerne tracce audio selezionare '''''Traccia → Aggiungi Traccia/Bus''''' oppure clic destro sotto la traccia Master;
 * selezionare '''''Finestra → Mixer → Mostra Mixer''''' per accedere al Mixer opppure fare clic sul pulsante '''Finestra/Mixer in alto a destra''';
 * selezionando '''''Vista → Mostra Mixer dell'editor''''' è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo a una sola traccia;
 * di default nella versione '''5''' di '''Ardour''', le tracce audio hanno tutte il medesimo colore. Per impostare i colori delle tracce selezionare ''''' Modifica → Preferenze → Appearance → Editor → Region color follows track color'''''.

== Recording ==

Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue:

 0. Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio.
 0. Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu.
 0. Alternativamente, attraverso l'utilizzo di '''qjackctl''', è possibile registrare in presa diretta su '''Ardour''' il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su '''qjackctl''' consultare la pagina [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]].

= Plugins =

È possibile editare il suono delle tracce registrate attraverso l'utilizzo dei [[http://linux-sound.org/plugins.html|plugin]]. Qui viene proposta una lista di alcuni dei principali pacchetti:

 * [[apt://calf-plugins | calf-plugins]]
 * [[apt://swh-plugins | swh-plugins]]
 * [[apt://tap-plugins | tap-plugins]]
 * [[apt://lv2fil | lv2fil]]
 * [[apt://invada-studio-plugins-lv2 | invada-studio-plugins-lv2]]
 * [[apt://invada-studio-plugins-ladspa | invada-studio-plugins-ladspa]]
 * [[apt://mda-lv2 | mda-lv2]]

Per attivare i plugin su di una traccia, procedere come segue:

 0. Assicurarsi di aver selezionato '''''Vista → Mostra il mixer nell'editor'''''.
 0. Accedere alla lista dei plugin facendo doppio clic nel riquadro sopra il volume della traccia o selezionando '''Nuovo plugin''' tramite clic di destro.
 0. Una volta selezionati, i plugin saranno:
  * attivabili attraverso l'apposito pulsante;
  * richiamabili attraverso il doppio clic sul nome;
  * eliminabili attraverso il clic di destro sul nome.

= Ulteriori risorse =
 
 * [[Multimedia/Audio/Jack|Guida sul server audio Jack]]
 * [[http://ardour.org/|Home page del sito ufficiale di Ardour]]
 * [[http://ardour.org/files/manual/index.html|Documentazione ufficiale Ardour]]
 * [[http://linux-sound.org/plugins.html|Ampia lista di plugins]]
 * [[http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings|Guida in italiano sull'audio editing in ambiente Linux]]

----
CategoryMultimedia


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina verrà descritta l'installazione e l'utilizzo di Ardour, una DAW che presenta le seguenti caratteristiche:

  • registratore multitraccia;
  • editing delle tracce;
  • automazione di tutti i parametri di una traccia;
  • creazione di tracce in send/return;
  • creazione di Bus Stereo/mono.

Preparativi

Dalla versione 20.04 di Ubuntu è stato introdotto nei repository ufficiali il server audio PipeWire, che porta notevoli miglioramenti ai software per l'audio professionale. Tuttavia per i software che utilizzano il server Jack occorrono alcuni passaggi aggiuntivi.

I seguenti passaggi possono essere evitati se si installa Ardour in formato Flatpak. Tuttavia è opportuno ricordare che in formato flatpak potrebbe essere difficoltoso l'utilizzo di plugin non inclusi di default in Ardour.

Ubuntu 22.04 e successivi

Fare riferimento alla seguente pagina per installare il server audio PipeWire.

Ubuntu 18.04 e 20.04

La versione di PipeWire presente nei repository ufficiali di Ubuntu 20.04 è obsoleta e limitata nelle funzionalità.

Fare riferimento alla seguente pagina per installare il server audio PipeWire in Ubuntu 18.04 e la versione più recente in Ubuntu 20.04.

  • Server audio: è necessaria l'installazione del server audio Jack.

Installazione

Installare il pacchetto ardour.

Ardour 7 su Ubuntu 22.04 e successivi

Ardour 7 è disponibile tramite il repository esterno Ubuntu Studio.

  1. Chiudere il programma se aperto.
  2. Aggiungere il repository esterno digitando nel terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:ubuntustudio-ppa/ardour-backports
  3. Installare il pacchetto ardour.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Ardour 6 su Ubuntu 20.04 e precedenti

Ardour 6 è presente nei repository ufficiali solo a partire da Ubuntu 20.10. Non sono previsti backports per le versioni precedenti di Ubuntu per il fatto che le modifiche introdotte rendono i progetti salvati con la versione 6 incompatibili con le versioni precedenti.

È possibile installare Ardour 6 su Ubuntu 20.04 e precedenti utilizzando:

Utilizzo

Avvio di Jack

L'avvio del server Jack è gestito in automatico nelle versioni più recenti di Ardour, e può comunque essere impostato dal menù Finestre → Impostazioni audio/MIDI.

Per avviare manualmente il server audio, consultare la seguente pagina.

Avviare una sessione

Se si apre un progetto creato con la versione 5 tramite la versione 6 di Ardour, esso verrà convertito ai nuovi standard senza poter retrocedere la conversione.

  1. Avviare il software Ardour.

  2. Selezionare:
    • Nuova Sessione per creare una nuova directory in cui salvare i dati del nuovo progetto.

    • Apri Sessione per aprire un progetto già esistente.

  3. Se si utilizza la versione 5.0, all'avvio potrebbe apparire una finestra delle impostazioni. Assicurarsi che alla voce Sistema audio sia impostato JACK. Fare quindi clic su Connetti a JACK e su OK.

I progetti vengono salvati con estensione .ardour. È possibile, a tal proposito, aprire un progetto selezionando il file nome_progetto.ardour.

Strumenti principali

  • In alto a sinistra sono presenti i classici comandi di trasporto (play, stop, rec, ecc..);

  • per aggiungerne tracce audio selezionare Traccia → Aggiungi Traccia/Bus oppure clic destro sotto la traccia Master;

  • selezionare Finestra → Mixer → Mostra Mixer per accedere al Mixer opppure fare clic sul pulsante Finestra/Mixer in alto a destra;

  • selezionando Vista → Mostra Mixer dell'editor è possibile visualizzare il singolo canale del mixer relativo a una sola traccia;

  • di default nella versione 5 di Ardour, le tracce audio hanno tutte il medesimo colore. Per impostare i colori delle tracce selezionare Modifica → Preferenze → Appearance → Editor → Region color follows track color.

Recording

Per registrare il suono di strumenti e voce, procedere come segue:

  1. Collegare un microfono o un cavetto dall'uscita di un amplificatore nell'apposita entrata della scheda audio.
  2. Attivare il microfono di registrazione nel controllo volumi di Ubuntu.
  3. Alternativamente, attraverso l'utilizzo di qjackctl, è possibile registrare in presa diretta su Ardour il suono proveniente da altri programmi musicali. Per ulteriori informazioni su qjackctl consultare la pagina Jack.

Plugins

È possibile editare il suono delle tracce registrate attraverso l'utilizzo dei plugin. Qui viene proposta una lista di alcuni dei principali pacchetti:

Per attivare i plugin su di una traccia, procedere come segue:

  1. Assicurarsi di aver selezionato Vista → Mostra il mixer nell'editor.

  2. Accedere alla lista dei plugin facendo doppio clic nel riquadro sopra il volume della traccia o selezionando Nuovo plugin tramite clic di destro.

  3. Una volta selezionati, i plugin saranno:
    • attivabili attraverso l'apposito pulsante;
    • richiamabili attraverso il doppio clic sul nome;
    • eliminabili attraverso il clic di destro sul nome.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia