Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come effettuare la reinstallazione di Ubuntu, ovvero la sostituzione di una precedente installazione con una nuova.
A differenza del ripristino di un'installazione, questa procedura comporta la perdita di tutti i dati presenti nel sistema installato sul computer.
Se lo si desidera, la reinstallazione di Ubuntu può prevedere l'avanzamento di versione semplicemente installando un versione più recente che sovrascriverà la versione più vecchia (ad esempio da Ubuntu 22.04 LTS a 24.04 LTS), oppure l'installazione di una derivata (ad esempio Xubuntu al posto di Ubuntu).
Prima di procedere con la reinstallazione, è fondamentale eseguire un backup dei dati personali su un dispositivo di archiviazione esterno (chiavetta USB, hard disk esterno, DVD, cloud, ecc.).
Preparazione
Scaricare un'immagine .iso della versione desiderata di Ubuntu dalla pagina Scarica Ubuntu oppure dalla pagina Download Torrent.
Creare un supporto di installazione Live DVD o USB, come indicato in questa guida.
Avviare il supporto di installazione.
Avviare l'installer grafico come indicato in questa guida.
Procedura di reinstallazione
Esistono due modalità per reinstallare il sistema: quella automatica (più semplice, ma non sempre disponibile nei nuovi installer) e quella manuale (consigliata per avere pieno controllo).
Modalità automatica
Questa modalità permette di sovrascrivere il sistema esistente mantenendo intatte eventuali altre partizioni (come quelle di Windows in Dual Boot), ma cancellando i dati della partizione di Ubuntu.
Nelle versioni più recenti di Ubuntu (23.10, 24.04 LTS e successive) o in particolari configurazioni del disco, l'opzione Reinstalla potrebbe non comparire. In tal caso, fare riferimento alla Modalità tramite partizionamento manuale.
- Avviare la procedura di installazione.
Alla schermata Tipo d'installazione (o Configurazione del disco) verificare la presenza della voce Reinstalla Ubuntu XX.XX.
- Se presente, selezionare tale voce.
- Questa operazione eliminerà programmi, documenti, e file personali contenuti nella partizione di Ubuntu.
Se la voce non è presente, non selezionare Cancella il disco (che eliminerebbe l'intero contenuto del disco rigido, inclusi altri sistemi operativi), ma scegliere l'opzione per il partizionamento manuale (spesso indicata come Altro o Installazione manuale).
- Portare a termine l'installazione seguendo le istruzioni a video.
Modalità tramite partizionamento manuale
Questa modalità è necessaria se l'installer non rileva automaticamente la precedente installazione o non propone l'opzione di reinstallazione.
Avviare la procedura di installazione e, alla richiesta sul tipo di installazione, selezionare la voce Altro o Installazione manuale.
Individuare nell'elenco la partizione dedicata a Ubuntu (solitamente di tipo ext4).
Selezionare la partizione e premere Modifica... (o il tasto relativo alla modifica).
Alla voce Usare come selezionare File system ext4 con journaling.
Spuntare la casella Formattare la partizione.
- Questo passaggio cancella irreversibilmente i dati sulla partizione selezionata.
Alla voce Punto di mount selezionare / dal menu a tendina.
Premere Ok.
Verificare che il bootloader (GRUB) venga installato nel disco corretto (solitamente il disco principale, es. /dev/sda o /dev/nvme0n1, senza numeri di partizione).
Proseguire cliccando su Installa.
- Portare a termine l'installazione.
