Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 1 e 42 (in 41 versioni)
Versione 1 del 09/04/2015 08.09.41
Dimensione: 11117
Commento:
Versione 42 del 04/07/2015 08.36.26
Dimensione: 7390
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from PowerPCDownloads ## page was renamed from ScrivereFileImg
Linea 5: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="14.10 14.04 12.04")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599262")>>
Linea 8: Linea 8:
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. = Introduzione =
Linea 10: Linea 10:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Ubuntu Netboot]].|| Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: i file '''immagine di CD''', indicati come `.iso`, e file '''immagine flash''', indicati come `.img`. <<BR>>
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine `.img` scaricata da Internet. Per questa operazione é necessario un dispositivo in grado di scrivere su memoria flash formattato FAT32 (chiavetta USB, lettore di SD, ecc.) e spazio sul supporto sufficiente all'installazione (la dimensione minima raccomandata é di 1 GiB). Di solito, una chiavetta USB è sufficiente per soddisfare entrambi i requisiti.
Linea 12: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle nuove PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu.'''|| Tra le versioni attualmente supportate:
Linea 14: Linea 15:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''||  * '''Ubuntu 15.04 Snappy'''
  * [[http://releases.ubuntu.com/vivid/ubuntu-15.04-snappy-amd64+generic.img.xz|64-bit PC (AMD64)]]
  * [[http://releases.ubuntu.com/vivid/ubuntu-15.04-snappy-armhf+bbb.img.xz|ARMhf BeagleBone Black]]
Linea 16: Linea 19:
= Ubuntu Desktop = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa operazione distruggerà tutti i dati presenti sul dispositivo USB. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere.''' ||
Linea 18: Linea 21:
 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni è consigliato controllare la documentazione del proprio computer.
Linea 21: Linea 23:
## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
= Scrivere un file IMG =
Linea 24: Linea 25:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Prima di scrivere la memoria flash, è fortemente raccomandato verificare l'hash MD5 del file `.img` con quelli ufficiali riportati in [[Installazione/MD5Sum|questa pagina]]. Questo garantisce che il file non è stato danneggiato durante lo scaricamento e che risulta intatto.
Linea 27: Linea 27:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
== Windows ==
Linea 30: Linea 29:
## * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
##=== Interfaccia grafica ===
Linea 33: Linea 31:
= Ubuntu Server =
 
 * '''Ubuntu Server 14.10 «Utopic Unicorn»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
 0. Scaricare all'interno della cartella `Documenti` il programma '''Win32 Disk Imager''' reperibile a [[http://sourceforge.net/projects/win32diskimager/|questo indirizzo]].
 0. Inserire il supporto flash ed annotarsi la lettera a lui assegnata.
 0. Dal menu '''Start''' avviare il programma '''Win32 Disk Imager'''
 0. Selezionare il file scaricato e il dispositivo di destinazione, quindi fare clic su «'''Write'''».
 0. Rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa
Linea 38: Linea 37:
 * '''Ubuntu Server 14.04 «Trusty Tahr»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
##=== Riga di comando ===
##
## 0. Scaricare all'interno della della cartella `Documenti` il programma '''flashnul''' reperibile a [[http://shounen.ru/soft/flashnul|questo indirizzo]].
## 0. Premere '''Alt + F2''', nella finestra che compare digitare il seguente comando e premere «'''Invio'''»: {{{
##cmd
##}}}
## 0. Inserire il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{
##flashnul -p
##}}}
## 0. Annotare il numero di dispositivo fisico per il supporto flash e digitare all'interno della console il seguente comando: {{{
##flashnul numero_passo_predecente -L \percorso\file_scaricato.img
##}}} Sostituire le diciture «numero_passo_predecente» con il numero ottenuto dal comando dato nel passo precedente e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine `.img`.
## 0. Selezionare «'''yes'''» se il dispositivo di destinazione selezionato è corretto, quindi rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa.
Linea 41: Linea 51:
## * '''Ubuntu Server 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.10/release/ubuntu-13.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
== Ubuntu ==
Linea 44: Linea 53:
## * '''Ubuntu Server 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.10/release/ubuntu-12.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
=== Interfaccia grafica ===
Linea 47: Linea 55:
## * '''Ubuntu Server 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 0. Inserire il supporto flash.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-disk-utility|gnome-disk-utility]], se assente nel proprio sistema
 0. Scaricare e salvare l'archivio compresso della [[#versioni|versione]] di Ubuntu che si intende installare e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.img` in esso contenuto in una directory a piacere.
 0. Accedere alla cartella dove si è salvato il file `.img`, fare clic con il tasto destro del mouse sul file selezionando l'opzione '''Apri con "Creazione immagini disco"'''. Verrà quindi aperta l'utilità '''Dischi'''.
 0. Nella finestra '''Ripristina immagine disco''' selezionare la scheda SD di destinazione e premere il tasto '''Avvia ripristino'''.
 0. Nella finestra successiva verificare che il dispositivo selezionato sia quello corretto (onde evitare la cancellazione di un dispositivo sbagliato, con conseguente perdita di dati). Fare clic su '''Ripristina''' e inserire la password per confermare.
 0. Attendere il termine della procedura di scrittura ed estrarre la scheda SD dallo slot o dall'adattatore.
Linea 50: Linea 63:
## * '''Ubuntu Server 12.04 «Precise Pangolin»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-server/precise/daily/current/precise-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
=== 14.04 e versioni successive da riga di comando ===
Linea 53: Linea 65:
## * '''Ubuntu Server 10.04 «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
 0. Inserire il supporto flash e cercare il nome a esso assegnato digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
dmesg | tail -20
}}}
 0. Per smontare il dispositivo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
sudo umount /dev/nome
}}} Sostituire la dicitura «/dev/nome» con il nome assegnato al dispositivo.
 0. Per installare '''Ubuntu''' all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
sudo dd if=/percorso/file_scaricato.img of=/dev/nome bs=1M
}}} Sostituire le diciture «/dev/nome» con il nome assegnato al dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine `.img`.
 0. Rimuovere il supporto flash una volta terminata l’operazione di scrittura.
Linea 56: Linea 76:
## * '''Ubuntu Server 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
=== 12.04 da interfaccia grafica ===
Linea 59: Linea 78:
= Kubuntu =  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| Installare]] il pacchetto [[apt://usb-imagewriter | usb-imagewriter]].
 0. Avviare l'applicazione dal menù '''''Applicazioni → Accessori → !ImageWriter''''' e inserire il supporto flash.
 0. Selezionare il file scaricato e il dispositivo flash, quindi fare clic su «'''Write to Device'''».
 0. Rimuovere il dispositivo quando l’operazione è completa.
Linea 61: Linea 83:
 * '''Kubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
== Mac OS X ==
Linea 64: Linea 85:
## * '''Kubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.04/release/kubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
=== Riga di comando ===
Linea 67: Linea 87:
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]

## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» per PS3'''
## [Live CD] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]

= Xubuntu =

Fare riferimento al paragrafo [[#netboot|Ubuntu Netboot]]

## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]

= Lubuntu =

 * '''Lubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Lubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Lubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

 * '''Lubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

## * '''Lubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]

##= Edubuntu =
## * '''Edubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/ports/releases/8.04/release/edubuntu-8.04.1-addon-powerpc.iso|Add-on CD]]

<<Anchor(netboot)>>
= Ubuntu Netboot =

Scaricare il cd a seconda dell'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione e seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione:

 * '''Ubuntu 14.10 «Utopic Unicorn»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]

## * '''Ubuntu 11.10 «Oneiric Ocelot»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 11.04 «Natty Narwhal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboo/mini.iso|powerpc32]] ## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] ##| [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]
 0. Inserire il supporto flash e aprire il terminale dal menù '''''Applicazioni → Utilità → Terminale'''''.
 0. Ottenere il nome del dispositivo digitando il seguente comando all'interno della finestra di terminale: {{{
diskutil list
}}}
 0. Smontare il dispositivo digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
diskutil unmountDisk /dev/disco
}}} Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo.
 0. Per installare '''Ubuntu''' all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{
sudo dd if=/percorso/al/file_scaricato.img of=/dev/disco bs=1m
}}} Sostituire le diciture «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine `.img`.
 0. Per smontare il supporto flash digitare il seguente comando: {{{
diskutil eject /dev/disco
}}}Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome assegnato al dispositivo.
Linea 145: Linea 103:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Pagina del wiki internazionale]]
 * [[MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Minimal CD]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCDownloads|PowerPC Downloads]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCKnownIssues|Problemi noti]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromImgFiles|Documento originale]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ubuntu viene distribuito attraverso Internet sotto forma di due tipi di file: i file immagine di CD, indicati come .iso, e file immagine flash, indicati come .img.
L'installazione di Ubuntu per mezzo di supporti flash prevede come primo passo la scrittura sul supporto dell’immagine .img scaricata da Internet. Per questa operazione é necessario un dispositivo in grado di scrivere su memoria flash formattato FAT32 (chiavetta USB, lettore di SD, ecc.) e spazio sul supporto sufficiente all'installazione (la dimensione minima raccomandata é di 1 GiB). Di solito, una chiavetta USB è sufficiente per soddisfare entrambi i requisiti.

Tra le versioni attualmente supportate:

Questa operazione distruggerà tutti i dati presenti sul dispositivo USB. Eseguire un backup di tutti i dati su un altro supporto prima di procedere.

È necessario assicurarsi che il computer consenta l'avvio del sistema dal dispositivo scelto per l’installazione. Molti computer possono eseguire l'avvio del sistema da unità USB, alcuni computer anche da altri dispositivi. Per maggiori informazioni è consigliato controllare la documentazione del proprio computer.

Scrivere un file IMG

Prima di scrivere la memoria flash, è fortemente raccomandato verificare l'hash MD5 del file .img con quelli ufficiali riportati in questa pagina. Questo garantisce che il file non è stato danneggiato durante lo scaricamento e che risulta intatto.

Windows

  1. Scaricare all'interno della cartella Documenti il programma Win32 Disk Imager reperibile a questo indirizzo.

  2. Inserire il supporto flash ed annotarsi la lettera a lui assegnata.
  3. Dal menu Start avviare il programma Win32 Disk Imager

  4. Selezionare il file scaricato e il dispositivo di destinazione, quindi fare clic su «Write».

  5. Rimuovere il supporto flash quando l’operazione è completa

Ubuntu

Interfaccia grafica

  1. Inserire il supporto flash.
  2. Installare il pacchetto gnome-disk-utility, se assente nel proprio sistema

  3. Scaricare e salvare l'archivio compresso della versione di Ubuntu che si intende installare e estrarre il file .img in esso contenuto in una directory a piacere.

  4. Accedere alla cartella dove si è salvato il file .img, fare clic con il tasto destro del mouse sul file selezionando l'opzione Apri con "Creazione immagini disco". Verrà quindi aperta l'utilità Dischi.

  5. Nella finestra Ripristina immagine disco selezionare la scheda SD di destinazione e premere il tasto Avvia ripristino.

  6. Nella finestra successiva verificare che il dispositivo selezionato sia quello corretto (onde evitare la cancellazione di un dispositivo sbagliato, con conseguente perdita di dati). Fare clic su Ripristina e inserire la password per confermare.

  7. Attendere il termine della procedura di scrittura ed estrarre la scheda SD dallo slot o dall'adattatore.

14.04 e versioni successive da riga di comando

  1. Inserire il supporto flash e cercare il nome a esso assegnato digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    dmesg | tail -20
  2. Per smontare il dispositivo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo umount /dev/nome
    Sostituire la dicitura «/dev/nome» con il nome assegnato al dispositivo.
  3. Per installare Ubuntu all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo dd if=/percorso/file_scaricato.img of=/dev/nome bs=1M

    Sostituire le diciture «/dev/nome» con il nome assegnato al dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine .img.

  4. Rimuovere il supporto flash una volta terminata l’operazione di scrittura.

12.04 da interfaccia grafica

  1. Installare il pacchetto usb-imagewriter.

  2. Avviare l'applicazione dal menù Applicazioni → Accessori → ImageWriter e inserire il supporto flash.

  3. Selezionare il file scaricato e il dispositivo flash, quindi fare clic su «Write to Device».

  4. Rimuovere il dispositivo quando l’operazione è completa.

Mac OS X

Riga di comando

  1. Inserire il supporto flash e aprire il terminale dal menù Applicazioni → Utilità → Terminale.

  2. Ottenere il nome del dispositivo digitando il seguente comando all'interno della finestra di terminale:

    diskutil list
  3. Smontare il dispositivo digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    diskutil unmountDisk /dev/disco
    Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo.
  4. Per installare Ubuntu all'interno della memoria flash digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

    sudo dd if=/percorso/al/file_scaricato.img of=/dev/disco bs=1m

    Sostituire le diciture «/dev/disco» con il nome d'assegnazione del dispositivo e «\percorso\file_scaricato.img» con il percorso all'immagine .img.

  5. Per smontare il supporto flash digitare il seguente comando:

    diskutil eject /dev/disco
    Sostituire la dicitura «/dev/disco» con il nome assegnato al dispositivo.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage