Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 1 e 116 (in 115 versioni)
Versione 1 del 09/04/2015 08.09.41
Dimensione: 11117
Commento:
Versione 116 del 24/02/2016 11.56.45
Dimensione: 7545
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from PowerPCDownloads
#format wiki
#language it
Linea 5: Linea 2:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="14.10 14.04 12.04")>>
 * → [[AmministrazioneSistema/AvvioDaCd]]
Linea 8: Linea 4:
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. = Introduzione =
Linea 10: Linea 6:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Ubuntu Netboot]].|| In questa guida sono contenute le istruzioni per avviare la Live di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB, nei sistemi '''BIOS''' e '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' maggiormente diffusi.
Linea 12: Linea 8:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle nuove PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu.'''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> BIOS molto vecchi non supportano l'avvio da CD-ROM e/o USB. Esistono tuttavia degli appositi tool per ovviare a questa limitazione: [[AmministrazioneSistema/SmartBootManager |Smart Boot Manager]] (avvio da CD/DVD tramite floppy) e [[AmministrazioneSistema/PlopBootManager |Plop Boot Manager]] (avvio da CD/DVD o USB tramite floppy o CD). ||
Linea 14: Linea 10:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''|| = Selezione rapida del dispositivo di avvio =
Linea 16: Linea 12:
= Ubuntu Desktop = Molti computer recenti permettono di selezionare rapidamente il dispositivo di '''boot''' (=avvio), senza dover modificare le impostazioni del BIOS o di UEFI.<<BR>>
Questa funzione non è disponibile per BIOS vecchi.
Linea 18: Linea 15:
 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/ubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./boot.png,400,)>>||<style="border:none; "> All'avvio del PC, la schermata iniziale indicherà i tasti da premere sia per accedere alle impostazioni del BIOS/UEFI, sia per selezionare rapidamente il dispositivo di Boot. <<BR>>Come si vede nell'immagine a lato:<<BR>> • '''F2''' (Setup): consente di accedere alle impostazioni di BIOS/UEFI.<<BR>> • '''F12''' (Boot Options): consente di selezionare rapidamente il dispositivo di avvio. <<BR>><<BR>>Produttori differenti possono indicare tasti o termini differenti da quelli indicati nell'immagine, ma il senso rimane comunque invariato. ||
Linea 21: Linea 17:
## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./bootmenu.png,500,)>>||<style="border:none; "> Procedere come segue:<<BR>> 1. Premere il tasto per selezionare il dispositivo di avvio (F12 nell'immagine precedente). <<BR>> 2. Selezionare il dispositivo di avvio desiderato (CD/DVD, chiavetta USB ecc.). ||
Linea 24: Linea 19:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per maggiori informazioni consultare il manuale del proprio computer o della propria scheda madre. ||
Linea 27: Linea 21:
## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.04/release/ubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
= Modificare l'ordine di avvio =
Linea 30: Linea 23:
## * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
== Configurare il BIOS Phoenix ==
Linea 33: Linea 25:
= Ubuntu Server =
 
 * '''Ubuntu Server 14.10 «Utopic Unicorn»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/utopic/release/ubuntu-14.10-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F10'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda '''Boot'''.
Linea 38: Linea 27:
 * '''Ubuntu Server 14.04 «Trusty Tahr»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]]
||<style="border:none;"><<Immagine(./Phoenix.png,400)>> ||<style="border:none;">Modificare con i tasti '''+''' e '''-''' la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi.<<BR>> Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''. ||
Linea 41: Linea 29:
## * '''Ubuntu Server 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.10/release/ubuntu-13.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
Al termine il PC verrà riavviato.
Linea 44: Linea 31:
## * '''Ubuntu Server 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.10/release/ubuntu-12.10-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
== Configurare il BIOS Award ==
Linea 47: Linea 33:
## * '''Ubuntu Server 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/13.04/release/ubuntu-13.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F10'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce '''Advanced Bios Features''' e premere '''Invio'''.
Linea 50: Linea 35:
## * '''Ubuntu Server 12.04 «Precise Pangolin»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-server/precise/daily/current/precise-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
||<style="border:none;"><<Immagine(./AwardBIOSMenu.gif,400)>> ||<style="border:none;">Spostarsi con i tasti direzionali su '''First Boot Device''' e, utilizzando i tasti '''+''' e '''-''', impostare la voce '''CDROM''' (oppure quella relativa ad un altro dispositivo avviabile desiderato). Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''. ||
Linea 53: Linea 37:
## * '''Ubuntu Server 10.04 «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/lucid/release/ubuntu-10.04-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
Al termine il PC verrà riavviato.
Linea 56: Linea 39:
## * '''Ubuntu Server 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/8.04.1/release/ubuntu-8.04.1-server-powerpc.iso|Server PowerPC]]
== Configurare il BIOS AMIBIOS ==
Linea 59: Linea 41:
= Kubuntu = All'avvio del PC premere un tasto fra '''F2''', '''Canc''' e '''F1'''. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda '''Boot'''.
Linea 61: Linea 43:
 * '''Kubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
      [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/kubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
||<style="border:none;"><<Immagine(./Ami2.png,400)>> ||<style="border:none;">Modificare con i tasti '''+''' e '''-''' la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto '''F10'''. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare '''Y''' e premere '''Invio'''. ||
Linea 64: Linea 45:
## * '''Kubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.04/release/kubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]]
Al termine il PC verrà riavviato.
Linea 67: Linea 47:
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
--------
Linea 70: Linea 49:
## * '''Kubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/10.04/release/kubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
<<BR>>
 * → [[AmministrazioneSistema/ApplicazioniPredefinite]]
 * Serve un nome più adatto alla pagina.
Linea 73: Linea 53:
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
= Introduzione =
Linea 76: Linea 55:
## * '''Kubuntu 8.04 «Hardy Heron» per PS3'''
## [Live CD] | [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/ports/releases/8.04.1/release/kubuntu-8.04.1-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
Questa guida contiene le istruzioni utili ad impostare la propria applicazione preferita per ogni tipo di file, come ad esempio scegliere il player predefinito per aprire i file nei vari [[Multimedia/FormatiLiberi|formati multimediali]].
Linea 79: Linea 57:
= Xubuntu = = Applicazione predefinita =
Linea 81: Linea 59:
Fare riferimento al paragrafo [[#netboot|Ubuntu Netboot]] Per impostare un'applicazione predefinita, procedere come segue:
 0. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare '''Proprietà''';
 0. selezionare la scheda '''Apri Con''';
 0. selezionare l'applicazione desiderata dall'elenco, quindi premere '''Imposta come predefinita'''.
Linea 83: Linea 64:
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Da ora in poi tutti file con la stessa estensione si apriranno con l'applicazione selezionata.
Linea 86: Linea 66:
## * '''Xubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx» per PS3'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-desktop-powerpc+ps3.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/ports/releases/10.04/release/xubuntu-10.04-alternate-powerpc+ps3.iso|Alternate CD]]
= Applicazioni consigliate =
Linea 89: Linea 68:
= Lubuntu = Per aggiungere delle applicazioni consigliate all'elenco di applicazioni visibili da menù '''Apri con''', procedere come segue:
 0. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare '''Proprietà''';
 0. selezionare la scheda '''Apri Con''';
 0. selezionare l'applicazione desiderata dall'elenco '''Altre applicazioni''', quindi premere '''Aggiungi'''.
Linea 91: Linea 73:
 * '''Lubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
Dopo questa operazione sarà possibile usare le nuove applicazioni consigliate facendo clic con il tasto destro sul file e selezionandole dall'elenco.
Linea 94: Linea 75:
## * '''Lubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.10/release/lubuntu-13.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
= Ripristinare le impostazioni predefinite =
Linea 97: Linea 77:
## * '''Lubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | ##[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/quantal/release/lubuntu-12.10-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
 0. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare '''Proprietà''';
 0. selezionare la scheda '''Apri Con''', quindi premere '''Azzera'''.
Linea 100: Linea 80:
 * '''Lubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/precise/release/lubuntu-12.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
--------
Linea 103: Linea 82:
## * '''Lubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/13.04/release/lubuntu-13.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]]
<<BR>>
 * → [[Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime]]
 * verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza
Linea 106: Linea 86:
##= Edubuntu =
## * '''Edubuntu 8.04 «Hardy Heron»'''
## [[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/ports/releases/8.04/release/edubuntu-8.04.1-addon-powerpc.iso|Add-on CD]]
= Usare le uscite video sulla scheda video dedicata =
Linea 110: Linea 88:
<<Anchor(netboot)>>
= Ubuntu Netboot =
Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare '''Reverse PRIME''' per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.
Linea 113: Linea 90:
Scaricare il cd a seconda dell'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione e seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione:  0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2
}}} I termini ''ID1'' e ''ID2'' vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli '''id''' precedentemente trovati:
  * '''ID1''': scheda grafica dedicata.
  * '''ID2''': scheda grafica integrata Intel.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alternativa ai termini '''ID1''' e '''ID2''', è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: '''nouveau''', '''radeon''' e '''Intel'''.'' ||
Linea 115: Linea 97:
 * '''Ubuntu 14.10 «Utopic Unicorn»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/utopic/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 14.04 «Trusty Tahr»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.10 «Saucy Salamander»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/saucy/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##[[http://ports.ubuntu.com/dists/quantal/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

 * '''Ubuntu 12.04 «Precise Pangolin»'''
   [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/dists/precise/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/raring/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]

## * '''Ubuntu 11.10 «Oneiric Ocelot»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | ##
## [[http://ports.ubuntu.com/dists/oneiric/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 11.04 «Natty Narwhal»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboo/mini.iso|powerpc32]] ## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/natty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

## * '''Ubuntu 10.04 LTS «Lucid Lynx»'''
## [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] ##| [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/lucid/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]]

= Ulteriori risorse =

 * [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Pagina del wiki internazionale]]
 * [[MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Minimal CD]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCDownloads|PowerPC Downloads]]
 * [[https://wiki.edubuntu.org/PowerPCKnownIssues|Problemi noti]]
 0. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in '''xrandr''', digitando un comando simile al seguente:{{{
xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
}}} in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.


Introduzione

In questa guida sono contenute le istruzioni per avviare la Live di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB, nei sistemi BIOS e UEFI maggiormente diffusi.

BIOS molto vecchi non supportano l'avvio da CD-ROM e/o USB. Esistono tuttavia degli appositi tool per ovviare a questa limitazione: Smart Boot Manager (avvio da CD/DVD tramite floppy) e Plop Boot Manager (avvio da CD/DVD o USB tramite floppy o CD).

Selezione rapida del dispositivo di avvio

Molti computer recenti permettono di selezionare rapidamente il dispositivo di boot (=avvio), senza dover modificare le impostazioni del BIOS o di UEFI.
Questa funzione non è disponibile per BIOS vecchi.

All'avvio del PC, la schermata iniziale indicherà i tasti da premere sia per accedere alle impostazioni del BIOS/UEFI, sia per selezionare rapidamente il dispositivo di Boot.
Come si vede nell'immagine a lato:
F2 (Setup): consente di accedere alle impostazioni di BIOS/UEFI.
F12 (Boot Options): consente di selezionare rapidamente il dispositivo di avvio.

Produttori differenti possono indicare tasti o termini differenti da quelli indicati nell'immagine, ma il senso rimane comunque invariato.

Procedere come segue:
1. Premere il tasto per selezionare il dispositivo di avvio (F12 nell'immagine precedente).
2. Selezionare il dispositivo di avvio desiderato (CD/DVD, chiavetta USB ecc.).

Per maggiori informazioni consultare il manuale del proprio computer o della propria scheda madre.

Modificare l'ordine di avvio

Configurare il BIOS Phoenix

All'avvio del PC premere un tasto fra F2, Canc e F10. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda Boot.

Modificare con i tasti + e - la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi.
Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto F10. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare Y e premere Invio.

Al termine il PC verrà riavviato.

Configurare il BIOS Award

All'avvio del PC premere un tasto fra F2, Canc e F10. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la voce Advanced Bios Features e premere Invio.

Spostarsi con i tasti direzionali su First Boot Device e, utilizzando i tasti + e -, impostare la voce CDROM (oppure quella relativa ad un altro dispositivo avviabile desiderato). Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto F10. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare Y e premere Invio.

Al termine il PC verrà riavviato.

Configurare il BIOS AMIBIOS

All'avvio del PC premere un tasto fra F2, Canc e F1. Un volta avviata l'interfaccia grafica del BIOS, spostarsi con i tasti direzionali e selezionare la scheda Boot.

Modificare con i tasti + e - la voce relativa al dispositivo di avvio desiderato (lettore CD/DVD, chiavetta USB ecc.), in modo che compaia in testa alla lista dei dispositivi. Salvare le impostazioni e uscire premendo il tasto F10. Verrà chiesto di salvare le configurazioni: selezionare Y e premere Invio.

Al termine il PC verrà riavviato.



Introduzione

Questa guida contiene le istruzioni utili ad impostare la propria applicazione preferita per ogni tipo di file, come ad esempio scegliere il player predefinito per aprire i file nei vari formati multimediali.

Applicazione predefinita

Per impostare un'applicazione predefinita, procedere come segue:

  1. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare Proprietà;

  2. selezionare la scheda Apri Con;

  3. selezionare l'applicazione desiderata dall'elenco, quindi premere Imposta come predefinita.

Da ora in poi tutti file con la stessa estensione si apriranno con l'applicazione selezionata.

Applicazioni consigliate

Per aggiungere delle applicazioni consigliate all'elenco di applicazioni visibili da menù Apri con, procedere come segue:

  1. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare Proprietà;

  2. selezionare la scheda Apri Con;

  3. selezionare l'applicazione desiderata dall'elenco Altre applicazioni, quindi premere Aggiungi.

Dopo questa operazione sarà possibile usare le nuove applicazioni consigliate facendo clic con il tasto destro sul file e selezionandole dall'elenco.

Ripristinare le impostazioni predefinite

  1. Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare Proprietà;

  2. selezionare la scheda Apri Con, quindi premere Azzera.



Usare le uscite video sulla scheda video dedicata

Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare Reverse PRIME per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2

    I termini ID1 e ID2 vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli id precedentemente trovati:

    • ID1: scheda grafica dedicata.

    • ID2: scheda grafica integrata Intel.

    In alternativa ai termini ID1 e ID2, è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: nouveau, radeon e Intel.

  2. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in xrandr, digitando un comando simile al seguente:

    xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
    in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.


CategoryHomepage