Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "paper0k/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 16 (in 15 versioni)
Versione 1 del 06/10/2008 10.38.13
Dimensione: 62
Autore: paper0k
Commento:
Versione 16 del 26/11/2008 08.56.07
Dimensione: 2144
Autore: paper0k
Commento: Priva versione bozza 'Kernel: initrd'
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from paper0k/LavoriInCorso
Linea 3: Linea 4:

== Alla lavagna... ==
=== Kernel: initrd ===
All'interno della configurazione del boot loader (nel nostro caso GRUB) viene specificato, in configurazione, oltre al Kernel da utilizzare (vmlinuz) anche l'initrd da caricare insieme ad esso. Questo file non è altro che un filesystem compresso contenente, al suo interno, delle applicazioni che possono essere eseguiti in UserSpace e moduli di Kernel che possono essere caricati per consentire il corretto avvio del sistema.

Lo scopo principale di questo file è consentire il caricamento di moduli aggiuntivi per il Kernel in uso, senza che questi siano compilati staticamente nel Kernel, e di eseguire tutte le azioni necessarie al corretto caricamento del filesystem root (/) per poter così eseguire il boot reale del sistema, avviando cioè UpStart.

Se ad esempio, il nostro sistema, dispone di un controller non disponibile all'interno dell'immagine Kernel, il modulo che lo gestisce potrà essere incluso all'interno del initrd (utilizzando il tools {{{update-initramfs}}}) ed opportunamente configurato in modo che venga caricato all'avvio senza così dover ricompilare il Kernel.

Ad esempio, se vogliamo caricare il {{{modulo1}}} all'avvio del sistema per così consentire il riconoscimento del controller, basterà aggiungerlo al file {{{/etc/initramfs-tools/modules}}} e quindi da terminale impartire il comando:

{{{sudo update-initramfs -u}}}

Per dettagli vi rimando alle seguenti man-pages: initramfs-tools(8), update-initramfs(8)

=== Kernel: gestione dei moduli ===

=== Kernel: personalizzazione ===

Links:

 * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel

=== Sistema: I runlevel ===

Links:

 * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VelocizzareBoot

=== Sistema: Crontab ===

Links:

 * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron

=== Sistema: Filesystems ===

Links:

 * http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/VerificaDiscoFisso


----
 . CategoryHomepage

LavoriInCorso

Questa è la mia pagina di prova...

Alla lavagna...

Kernel: initrd

All'interno della configurazione del boot loader (nel nostro caso GRUB) viene specificato, in configurazione, oltre al Kernel da utilizzare (vmlinuz) anche l'initrd da caricare insieme ad esso. Questo file non è altro che un filesystem compresso contenente, al suo interno, delle applicazioni che possono essere eseguiti in UserSpace e moduli di Kernel che possono essere caricati per consentire il corretto avvio del sistema.

Lo scopo principale di questo file è consentire il caricamento di moduli aggiuntivi per il Kernel in uso, senza che questi siano compilati staticamente nel Kernel, e di eseguire tutte le azioni necessarie al corretto caricamento del filesystem root (/) per poter così eseguire il boot reale del sistema, avviando cioè UpStart.

Se ad esempio, il nostro sistema, dispone di un controller non disponibile all'interno dell'immagine Kernel, il modulo che lo gestisce potrà essere incluso all'interno del initrd (utilizzando il tools update-initramfs) ed opportunamente configurato in modo che venga caricato all'avvio senza così dover ricompilare il Kernel.

Ad esempio, se vogliamo caricare il modulo1 all'avvio del sistema per così consentire il riconoscimento del controller, basterà aggiungerlo al file /etc/initramfs-tools/modules e quindi da terminale impartire il comando:

sudo update-initramfs -u

Per dettagli vi rimando alle seguenti man-pages: initramfs-tools(8), update-initramfs(8)

Kernel: gestione dei moduli

Kernel: personalizzazione

Links:

Sistema: I runlevel

Links:

Sistema: Crontab

Links:

Sistema: Filesystems

Links: