Dimensione: 3612
Commento:
|
← Versione 4 del 14/10/2012 10.03.57 ⇥
Dimensione: 4305
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 46: | Linea 46: |
= Comunità = | = Progetti = |
Linea 48: | Linea 48: |
Nel tempo ho avuto modo di essere attivo in diversi progetti. Elenco qui quelli riguardanti la comunità di Ubuntu. | Nel tempo ho avuto modo di essere attivo in diversi progetti. Elenco qui quelli riguardanti la comunità di Ubuntu e quelli che, più in generale, sono un mezzo per contribuire alla crescita della più ampia comunità del FLOSS. |
Linea 55: | Linea 55: |
* Traduzione di [[https://launchpad.net/lens-cooking|Cooking-Lens]] | |
Linea 60: | Linea 61: |
== 2viLUG == Sono uno dei fondatori di [[http://www.facebook.com/groups/2viLUG/|2viLUG]], il Gruppo Utenti GNU/Linux di Dueville (VI), che, come gli altri LUG, vuole essere un mezzo per la promozione del Software Libero nelle sue molteplici declinazioni. == Gruppo Traduttori Launchpad == Faccio anche parte del [[https://launchpad.net/~open-lp-l10n-it|Gruppo Traduttori Italiano di Launchpad]], che si occupa di tradurre i pacchetti presenti su Launchpad che non sono strettamente legati a Ubuntu. |
Informazioni Personali
Nome: Mattia Migliorini
Nickname: deshack
Data di nascita: 18 novembre 1992
Città: Dueville, Vicenza, Italy
Professione: Studente di Informatica presso l'Università di Padova, Web Designer freelance
Contatti
E-mail: mattia.mglrn@gmail.com
Google+: Mattia Migliorini
Twitter: MattiaMglrn
Facebook: Mattia Migliorini
Diaspora: Mattia Migliorini
Launchpad: Mattia Migliorini
Sito web: EasyWebCom
Ubuntu
Collaboratore Gruppo Traduzione
Membro del Gruppo Web dal 3 settembre 2012
Qualcosa su di me
Sono Mattia Migliorini, un giovane studente di informatica (come avete potuto leggere sopra) appassionato di Linux e più in generale del mondo open source. Come per molti, anche per me Ubuntu è stata la prima distribuzione che mi ha aperto le porte di questo fantastico mondo nel 2006, quando utilizzavo come disco di avvio un Floppy Disk. I primi amori sono stati Ubuntu e Kubuntu, poi, con l'avvento di KDE 4, quest'ultimo non riusciva più ad assicurarmi le prestazioni volute in un hardware non eccellente, quindi sono passato a Xubuntu e infine Lubuntu. Insomma, ho conosciuto da vicino la famiglia quasi al completo!
Conoscendo Linux è cresciuta sempre più la voglia di provare nuove esperienze, allora mi sono cimentato con ArchLinux, che uso tutt'ora, poiché mi permette di utilizzare un hardware vecchio mantenendo ottime prestazioni, anche se non sono mancate esperienze quali BackTrack e qualche tentativo con Gentoo.
Competenze
Non è solo Linux. Una delle mie grandi passioni è il web design, che mi porta a lavorare su diversi siti, sia per piacere, sia per lavoro. Oltre a ciò, sono un blogger: ho fondato tempo fa EasyWebCom, un progetto che vedo crescere con molto piacere, e al tempo stesso collaboro con Googlab, un blog verticale che in poco tempo si è fatto conoscere efficacemente nel panorama italiano.
Progetti
Nel tempo ho avuto modo di essere attivo in diversi progetti. Elenco qui quelli riguardanti la comunità di Ubuntu e quelli che, più in generale, sono un mezzo per contribuire alla crescita della più ampia comunità del FLOSS.
Gruppo Traduzione
Traduzione di Guitar Tuner
Traduzione di PYEnglish
Traduzione della Documentazione di Ubuntu Server
Traduzione di Cooking-Lens
Gruppo Web
Da poco faccio parte del Gruppo Web di Ubuntu-it, lo vedo come un ottimo modo per dare il mio contributo alla comunità.
2viLUG
Sono uno dei fondatori di 2viLUG, il Gruppo Utenti GNU/Linux di Dueville (VI), che, come gli altri LUG, vuole essere un mezzo per la promozione del Software Libero nelle sue molteplici declinazioni.
Gruppo Traduttori Launchpad
Faccio anche parte del Gruppo Traduttori Italiano di Launchpad, che si occupa di tradurre i pacchetti presenti su Launchpad che non sono strettamente legati a Ubuntu.