Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 5 del 15/07/2011 19.33.18

Nascondi questo messaggio

Separare la /home dalla root /

I principali vantaggi che derivano dal fatto di avere due partizioni dedicate e separate per la partizione /home e la partizione / sono molteplici. Quelli ritenuti più importanti e vantaggiosi sono riportati nei punti seguenti:

  • Proteggere i dati dell'utent e mantenere il livello ottimale di efficienza del sistema;
  • Possibilità di mantenere le impostazioni dei programmi installati in caso di una nuova installazione;
  • Mantenere sotto controllo le dimensioni e le caratteristiche delle partizioni /home e /, potendo anche scegliere di posizionarle su due HardDisk diversi per evitare che guasti Hardware possano provocare la perdita di tutti i dati.

Obiettivo

L'obiettivo di questa guida è quello, a partire da un sistema classico in cui / e /home convivono nella stessa partizione, di ottenere un sistema in cui la root / e la /home siano posizionate in due differenti partizioni dell'HardDisk. Il tutto senza dover reinstallare.

Prima di procedere

Requisiti preliminari

  • Conoscere la gestione del disco e la nominazione delle partizioni in ambiente GNU/Linux. Per informazioni fare riferimento alla relativa guida;

  • Conoscere il programma GParted per il partizionamento manuale del disco ed il ridimensionamento di partizioni esistenti. Ulteriori informazioni nella relativa guida;

  • Conoscere il senso della frase "Montare una partizione" ed essere in grado di effettuare il mount. Ulteriori informazioni nella relativa guida;

  • Avere una copia di backup dei propri dati.

Verifiche sullo spazio disponibile

  • Verificare la dimensione della propria /home con il comando

    du -kshP /home

    il quale restituirà qualcosa del tipo

    1,3G    /home

    Ciò vuol dire che la partizione che ospiterà la /home dovrà avere una dimensione minima di 1,4GiB arrotondando per eccesso.

    Si consiglia di dimensionare la partizione dedicata alla /home in modo che, dopo il trasferimento, restino almeno 4GB / 5GB di spazio libero. In questo modo si evita di trovarsi nelle condizioni di non poter più lavorare a causa dell'esaurimento dello spazio disponibile.

  • Verificare lo spazio libero disponibile nei propri HardDisks attraverso il programma GParted

Nella figura 1 è presente una schermata di Gparted con la situazione delle partizione dell'HardDisk.

Come si nota osservando nella colonna Libero le partizioni che hanno sufficiente spazio libero per ospitare comodamente la /home sono:
* /dev/sda1
* /dev/sda6

Come già specificato precedentemente viene esclusa la /dev/sda7 in quanto lo spazio disponibile è troppo poco per consentire uno spostamento fruttuoso della /home.

Per il proseguo della guida si effettuerà lo spostamento della /home nello spazio liberato a seguito del ridimensionamento della partizione /dev/sda6.

figura 1

Spostamento

Modifica delle partizioni

  1. Ridimensionare la /dev/sda6 e creare una nuova partizione nello spazio liberato. Questa nuova partizione, nel caso in esame /dev/sda8, ospiterà la /home.

  2. Assicurarsi che la partizione /dev/sda8 sia formattata con lo stesso File System della partizione dalla quale si estrarrà la /home. Nel caso in esame ext4.

Copia della /home nella nuova partizione

Per fare chiarezza su quanto verrà fatto si ricordano i punti salienti:

  • Si ha un sistema Ubuntu con installazione classica (/ e /home nella stessa partizione) installato nella /dev/sda6

  • Si è ridimensionata la partizione /dev/sda6 creando una nuova partizione nominata /dev/sda8

  • Si procederà a copiare la /home originale, situata nella /dev/sda6, nella nuova partizione /dev/sda8.

Tutti i passi seguenti vanno effettuati all'interno dell'installazione di cui si vuole trasferire la /home.
Non effettuare i passaggi da una installazione diversa oppure da LiveCD

Procedere come segue

  1. Montare la nuova partizione creata (/dev/sda8) attraverso il comando

    sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sda8 /media/home
  2. Copiare la home nella nuova posizione avendo l'accortezza di sostituire nome_utente con il proprio nome utente. Usare il comando

    sudo cp -av /home/nome_utente /media/home
    Il processo potrebbe durare da qualche minuto a varie ore, a seconda della quantità di dati da trasferire e della potenza del computer.
  3. Attribuire i permessi alla nuova cartella attraverso il comando

    sudo chown $(id -u) /media/home/nome_utente

UUID della partizione

  1. Verificare la partizione in cui è stata copiata la /home, che dovrebbe essere, in base a quanto detto fin'ora /dev/sda8, con il comando

    df -h /media/home

    che restituirà un output del tipo

    File system            Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
    /dev/sda8             6,3G  1,4G  4,6G  24% /media/home
  2. Identificare l'UIDD della partizione con il comando

    sudo blkid /dev/sda8

    che restituirà un output del tipo

    /dev/sda8: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4"
  3. Copiare la stringa appena ottenuta, nello specifico

    41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f

Modificare il file /etc/fstab

  1. Creare una copia di backup del file, nel caso qualcosa andasse storto

    sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup
  2. Aprire il file con privilegi di amministratore

    sudo gedit /etc/fstab
  3. Inserire una nuova riga strutturata nel seguente modo

    UUID=????? /home ext4 relatime 0 2

    Inserendo al posto dei ????? l'UUID ottenuto al passo precedente. Nel caso specifico la riga si presenta come

    UUID=41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f /home ext4 relatime 0 2
  4. Verificare la correttezza degli UUID delle altre partizioni, in quanto potrebbero aver subito modifiche a causa dei partizionamenti. Per fare ciò digitare, in una finestra di terminale

    sudo blkid

    e confrontare i valori con quelli riportati nel file /etc/fstab.

  5. Salvare, chiudere il file e riavviare.

Verifica

Al riavvio ci si ritroverà come se nulla fosse cambiato. In realtà la /home sarà posizionata nella nuova partizione. Per fare una verifica si può utilizzare il comando

df -h

che restituirà un output del tipo

File system            Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda6             8,6G  4,0G  4,2G  49% /
none                  245M  256K  245M   1% /dev
none                  249M  112K  249M   1% /dev/shm
none                  249M   88K  249M   1% /var/run
none                  249M     0  249M   0% /var/lock
none                  249M     0  249M   0% /lib/init/rw
/dev/sda8             6,3G  1,4G  4,6G  24% /home
/dev/sda1             9,4G  1,7G  7,7G  18% /media/4E80F14880F136D5

in cui appare chiaro che la /home di trova ora in /dev/sda8 proprio come doveva essere.

Eliminazione della vecchia /home

Dopo aver verificato che tutto sia andato a buon fine si può eliminare la vecchia /home posizionata in /dev/sda6. Per fare ciò è necessario operare da LiveCD ed eliminare solo la /home contenuta nella partizione dev/sda6.

Se non si necessita urgentemente di liberare spazio, questo ultimo passaggio può essere evitato in quanto la vecchia /home sarà eliminata automaticamente alla prossima installazione pulita con /home separata.

Riferimenti


CategoryNuoviDocumenti