Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leuci-giulio/Prova3"
Differenze tra le versioni 1 e 4 (in 3 versioni)
Versione 1 del 11/05/2017 15.10.34
Dimensione: 1455
Autore: leuci-giulio
Commento: wps office
Versione 4 del 03/06/2018 10.49.52
Dimensione: 2404
Autore: leuci-giulio
Commento: Jupyter Notebook
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
'''WPS Office''' è una suite di programmi per l'ufficio proprietaria. È caratterizzata da un'elevata compatibilità con i formati proprietari della suite '''Microsoft Office''', pur non essendo compatibile con le macro. '''Jupyter''' è un IDE basato su browser web specificatamente progettato per i linguaggi di programmazione '''Julia''', '''[[Programmazione|Python]]''' ed '''R''', da cui ne deriva il nome. Permette la suddivisione del codice in sottogruppi, chiamate celle, ognuno indipendente dagli altri, che possono quindi essere eseguiti in qualsiasi ordine mantenendo in memoria i risultati precedentemente ottenuti.
<<BR>>
In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione di '''Jupyter Notebook'''.
Linea 10: Linea 12:
'''WPS Office''' presenta un'interfaccia grafica estremamente simile alla suite '''Microsoft Office''':

||<style="border:none"><<Immagine(./office365.png,600,)>>||<style="border:none">Barra degli strumenti di '''Word 365''' nel caratteristico stile ribbon. ||

||<style="border:none"><<Immagine(./wpsoffice.png,600,)>>||<style="border:none">Barra degli strumenti di '''WPS Office Writer'''. ||

A titolo di confronto è riportata anche l'interfaccia fornita da [[Ufficio/LibreOffice|Libreoffice]].
||<style="border:none"><<Immagine(./libreoffice.png,600,)>>||<style="border:none">Barra degli strumenti di '''Libreoffice Writer'''. ||
Linea 21: Linea 15:
== Anaconda ==
'''Jupyter Notebook''' viene automaticamente installato insieme alla distribuzione Python '''Anaconda'''. Per installare '''Anaconda''' seguire la [[Programmazione/Python#Distribuzione_Anaconda|relativa guida]].
Linea 22: Linea 18:
 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` adatto alla propria architettura dalla [[http://wps-community.org/downloads|pagina di download ufficiale]].
 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].
== Installazione indipendente ==
L'installazione di '''Jupyter Notebook''' si affida a '''Python'''. Per installare il programma seguire i seguenti passaggi:
 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].
 0. Digitare a seconda della propria versione di Python il comando:
  * Python 2:{{{
python -m pip install jupyter
}}}
  * Python 3:{{{
python3 -m pip install jupyter
}}}

== JupyterLab ==
'''!JupyterLab''' è una versione evoluta di '''Juputer Notebook'''. Per installarlo, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
 * Installazione tramite '''Anaconda''':{{{
conda install -c conda-forge jupyterlab }}}
 * Installazione indipendente:
  * Python 2:{{{
pip install jupyterlab }}}
  * Python 3:{{{
pip3 install jupyterlab }}}

= Avvio =
Una volta installato, per avviare '''Jupyter Notebook''' digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
jupyter notebook}}}

== JupyterLab ==
Una volta installato, per avviare '''!JupyterLab''' digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
jupyter lab}}}

= Configurazione =
== Linguaggio R ==
Per utilizzare '''R''' in una cella di '''Jupyter''' è sufficiente inserire la stringa `%%R` all'inizio di ogni cella in cui si vuole scrivere in '''R'''.

== Linguaggio Julia ==
Linea 28: Linea 56:
 * [[https://www.wps.com/|Pagina ufficiale di WPS]]  * [[http://jupyter.org/index.html|Pagina ufficiale del progetto]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Jupyter è un IDE basato su browser web specificatamente progettato per i linguaggi di programmazione Julia, Python ed R, da cui ne deriva il nome. Permette la suddivisione del codice in sottogruppi, chiamate celle, ognuno indipendente dagli altri, che possono quindi essere eseguiti in qualsiasi ordine mantenendo in memoria i risultati precedentemente ottenuti.
In questa guida sono illustrate le procedure per l'installazione di Jupyter Notebook.

Installazione

Anaconda

Jupyter Notebook viene automaticamente installato insieme alla distribuzione Python Anaconda. Per installare Anaconda seguire la relativa guida.

Installazione indipendente

L'installazione di Jupyter Notebook si affida a Python. Per installare il programma seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire un terminale.

  2. Digitare a seconda della propria versione di Python il comando:
    • Python 2:

      python -m pip install jupyter
    • Python 3:

      python3 -m pip install jupyter

JupyterLab

JupyterLab è una versione evoluta di Juputer Notebook. Per installarlo, digitare nel terminale il comando:

  • Installazione tramite Anaconda:

    conda install -c conda-forge jupyterlab 
  • Installazione indipendente:
    • Python 2:

      pip install jupyterlab 
    • Python 3:

      pip3 install jupyterlab 

Avvio

Una volta installato, per avviare Jupyter Notebook digitare in un terminale il comando:

jupyter notebook

JupyterLab

Una volta installato, per avviare JupyterLab digitare in un terminale il comando:

jupyter lab

Configurazione

Linguaggio R

Per utilizzare R in una cella di Jupyter è sufficiente inserire la stringa %%R all'inizio di ogni cella in cui si vuole scrivere in R.

Linguaggio Julia

Ulteriori risorse


CategoryHomepage