Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leuci-giulio/Prova11"
Differenze tra le versioni 3 e 17 (in 14 versioni)
Versione 3 del 14/11/2016 11.52.55
Dimensione: 9287
Autore: leuci-giulio
Commento:
Versione 17 del 14/11/2021 11.07.13
Dimensione: 18357
Commento: Macro PaginaDiProva
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=567127"; rilasci="14.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>>
Linea 9: Linea 11:
In pagina sono elencate le principali caratteristiche di '''Ubuntu''' in forma sintetica, con i link alle pagine di approfondimento dei vari argomenti. Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare '''Ubuntu''' che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come '''[[#windows|Microsoft Windows]]''', '''[[#mac|Mac OS]]''', '''[[#android|Android]]''' ed '''[[#linux|altre distribuzioni GNU/Linux]]'''.
Linea 11: Linea 13:
Se provieni da Windows, MacOSX o un'altra distribuzione Linux, consulta [[PassareAUbuntu|questa pagina]] per scoprire le differenze con Ubuntu.

= L'ambiente grafico =

'''Ubuntu''' e le sue [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] si differenziano soprattutto per l'[[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato. Se hai installato '''Ubuntu''', consulta [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|questa pagina]] per una panoramica dell'ambiente grafico predefinito.

= Ricevere supporto =

Su Internet è possibile trovare l'aiuto di molti altri utenti ed è possibile contribuire in maniera libera alla crescita della comunità, in differenti modi:
 * essere aiutati ed aiutare altri utenti nella [[http://chat.ubuntu-it.org/|chat]] di Ubuntu-it;
 * consultare e pubblicare pagine della [[Documentazione/Indice|Documentazione]] come questa;
 * partecipare al [[http://forum.ubuntu-it.org/|Forum]];
 * partecipare al portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]];
 * segnalare bug sul sito di [[https://launchpad.net|Launchpad]].;
 * scrivere software per Ubuntu e GNU/Linux.

'''Ubuntu nasce come progetto della comunità!''' <<BR>>
I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione.

= Una panoramica sui programmi di Ubuntu =

Per una panoramica dei programmi preinstallati e di molti altri programmi più comuni disponibili per Ubuntu, fare riferimento alla pagina [[Programmi]].

Inoltre esistono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|questa pagina]] per scoprire come installare nuovo software.

Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [[Server]] diverse guide per la gestione dei diversi servizi.

Se si utilizzava Windows e non si è trovata un'alternativa ad un software disponibile solo per Windows, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[Virtualizzazione/Wine|Wine]].
Un'ulteriore possibilità consiste nell'utilizzo di una [[Virtualizzazione#Macchine_virtuali|macchina virtuale]] per eseguire il sistema operativo Windows su Ubuntu.
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio '''Firefox''', '''VLC''', '''!LibreOffice''' ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare [[Programmi#Altri_programmi_disponibili_per_Ubuntu|questa pagina]].||
Linea 42: Linea 16:
= Informazioni di base = = Tabelle comparative =
Linea 44: Linea 18:
== Il terminale ==

Un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] è solo un altro modo di usare il computer.

Nelle guide presenti nella Documentazione si fa spesso riferimento al terminale.

L'uso del terminale, infatti, viene spesso proposto nelle guide di aiuto e può essere utile per i seguenti motivi:
 * per mantenere sintetiche tali guide (e quindi più comprensibili)
 * per renderle indipendenti dal tipo di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato, in modo tale da renderle utilizzabili anche sulle [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]
 * per velocizzare le operazioni
 * per eseguire operazioni su computer datati e/o poco potenti, in cui l'utilizzo di software con interfaccia grafica richiederebbe un consumo superiore di risorse hardware

Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è spesso visto come un modo più "esperto" di usare il computer. Di sicuro richiede una discreta esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato '''Prompt dei comandi'''). Tuttavia, il '''terminale''' di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili.

Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio".

Per informazioni sui comandi più comuni eseguibili via terminale consultare [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|questa pagina]].

== Audio e video ==

Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali. Per installare tutti i codec richiesti per riprodurre DVD, BluRay, mp3 e altro, leggere la relativa [[Multimedia/FormatiProprietari|guida]].

== Privilegi di amministratore ==

La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del '''superutente''' (amministratore, a volte chiamato '''root'''). Ciò è necessario perché se gli utenti normali avessero i permessi di eseguire tali compiti si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o involontariamente il sistema. Il '''superutente''' è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del ''superuser'' sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]].

== Permessi di accesso ai file ==

In Ubuntu, ogni file è di proprietà di un determinato utente (il quale ne risulta il ''proprietario'') che di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il permesso di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo.

I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi:

 * permessi per il proprietario del file,
 * permessi per i membri di un gruppo particolare,
 * permessi per tutti gli ''altri'' utenti.

Per cambiare i permessi per un file, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso selezionando '''Proprietà''' e successivamente spostarsi nella scheda '''Permessi'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|PermessiFile]].

== Antivirus ==

Ubuntu è immune al malware scritto per Windows e MacOSX, mentre i malware scritti appositamente per Linux sono estremamente pochi. Inoltre, grazie alla natura open source dei componenti di Ubuntu e alla sua gestione dei permessi è estremamente difficile essere infettati, al punto che in normali condizioni un antivirus su Ubuntu non è necessario.

Tuttavia, in alcuni casi particolari può essere utile possedere un antivirus. Per maggiori informazioni consultare [[Sicurezza/Malware|questa pagina]].

== Accedere ai file di Windows da Ubuntu ==

Se si sceglie di installare Ubuntu accanto a Windows (installazione detta in ''dual-boot''), tramite Ubuntu sarà possibile leggere e scrivere tutti i file salvati nella partizione di Windows. Al contrario Windows non sarà in grado di leggere i file contenuti nella partizione di Ubuntu.

Questa caratteristica risulta molto utile anche qualora Windows fosse infettato da virus o altro software maligno: è possibile scansionare tutti i file di Windows alla ricerca di virus tramite un qualunque antivirus installato in Ubuntu.

Per accedere a tali file aprire il '''[[AmbienteGrafico/FileManager|File manager]]''' e cliccare l'icona della partizione di Windows posta nella barra laterale sinistra del programma.

== Condivisione file in reti Microsoft ==

Se i propri computer Windows dispongono di una rete per condividere file e cartelle, è possibile [[InternetRete/SupportoAltriSistemi#Condivisione_file_con_Windows|inserire Ubuntu nella condivisione]].
== Installare programmi ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>[[ScopriUbuntu#Installare_nuovi_programmi|installare programmi]] su Ubuntu è molto semplice e sicuro. Quasi tutti i software di cui si ha necessità sono disponibili nei [[Repository|repository]], e nelle rare occasioni in cui sia necessario installare software da altre fonti è spesso disponibile un file `.deb` la cui installazione è estremamente semplice. ||<^>• Sebbene da Windows 10 sia disponibile uno store dal quale cercare ed installare molti programmi, la via più comune per reperire ed installare programmi è quella di cercarne su internet il file `.exe`. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti installando virus e altro software malevolo o indesiderato; <<BR>>Inoltre, generalmente installare programmi su Windows significa:<<BR>> • seguire procedure d'installazione lunghe e complicate;<<BR>> • accettare lunghissime licenze d'uso difficilmente consultabili per intero;<<BR>> • la presenza di software a pagamento spinge talvolta alcuni utenti a ricorrere ad alternative "facili" ma al contempo illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.). ||<^>MacOS integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Mac App Store. I file `.deb` di Ubuntu si installano con procedure semplici quanto per i `.dmg`. ||<^>Android integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Play Store. Sebbene sia possibile installare programmi eseguendo file `.apk`, ciò è sconsigliato e generalmente disabilitato di default in quanto potenzialmente pericoloso. Pur essendo Android un sistema Linux, non è possibile installare applicazioni non espressamente elaborate per Android. ||<^>• In Ubuntu il software proprietario è facilmente installabile.<<BR>> • La struttura dei [[Repository|repository]] di Ubuntu è diversa anche da Debian, dalla quale deriva.<<BR>> • Ubuntu utilizza i pacchetti `.deb`, a differenza di altre distribuzioni che possono utilizzare i pacchetti `.rpm`.<<BR>> • Moltissime distribuzioni sono ormai compatibili con i pacchetti `.snap`. ||
Linea 101: Linea 23:
= Ubuntu è Linux? =

Sì, anche se è più corretto dire «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». [[https://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU|GNU]] sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu esistono altri sistemi operativi basati su GNU/Linux, come ad esempio Red Hat, Suse, Fedora, Slackware, Debian ecc. Ognuno di questi sistemi è una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux|distribuzione]] GNU/Linux (chiamate comunemente anche "distro").
== Aggiornamenti ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>• In Ubuntu tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono rilasciati appena disponibili, evitando di esporre il sistema a finestre di temporali durante le quali è potenzialmente non protetto.<<BR>> • Tramite lo strumento [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti#Da_interfaccia_grafica|aggiornamenti software]], con un unico clic si possono comodamente aggiornare sia il sistema che i singoli programmi.<<BR>> • Ubuntu necessita di essere riavviato solo dopo l’aggiornamento del kernel Linux. In ogni caso, per riavviarsi attende l’esplicito comando dell’utente.<<BR>> • Ubuntu mette a disposizione uno strumento per aggiornare alle nuove versioni, procedura detta avanzamento di versione. ||<^>• Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese, lasciando il sistema potenzialmente esposto a minacce per qualche tempo.<<BR>> • Per molti utenti la procedura di aggiornamento risulta fastidiosa: porta via parecchio tempo (fino a qualche ora o addirittura alcuni giorni); può provocare diverse problematiche nelle versioni di Windows meno recenti (ad esempio Windows 7); avviene a volte in modalità che possono essere invasive, influendo quindi sul lavoro e sulla produttività, richiedendo più riavvii o riavviandosi in automatico qualora l’utente non blocchi il riavvio.<<BR>> • Gli aggiornamenti, nella maggior parte dei casi, non comprendono le versioni più recenti dei programmi e dei driver installati, che dovranno essere installate separatamente, spesso dopo aver effettuato una ricerca nel web.<<BR>> • L’aggiornamento alle nuove versioni di Windows è quasi sempre a pagamento. ||<^>• In MacOS gli aggiornamenti di sistema sono disponibili tramite MacOS.<<BR>> • In MacOS l’aggiornamento alle nuove versioni è gratuito e avviene tramite Mac App Store per tutti i dispositivi compatibili. ||<^>• Android mette a disposizione un software per l’aggiornamento del sistema, ma la presenza di tali aggiornamenti dipende spesso dal produttore dell’hardware.<<BR>> • Molto spesso non è possibile aggiornare alle nuove versioni di Android. ||<^>• Ogni distribuzione mette a disposizione gli strumenti per aggiornare il sistema, i programmi e per eseguire (nelle fixed release) l’avanzamento di versione.<<BR>> • Ubuntu è una distribuzione fixed release, ovvero rilascia periodicamente una nuova versione contenente tutti i pacchetti aggiornati.<<BR>> • Ubuntu suddivide i rilasci in LTS (con supporto da 3 a 5 anni a seconda della derivata) e standard (con supporto di 9 mesi). ||
Linea 106: Linea 28:
= Informazioni aggiuntive = == Supporto hardware ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>• Ubuntu dispone di una moltitudine di driver liberi già inclusi nel sistema (quindi nella maggior parte dei casi non si dovrà scaricarli e installarli). <<BR>> • Le varie periferiche verranno riconosciute e funzioneranno automaticamente già al primo avvio, senza necessità di connessione ad internet.<<BR>> • Se invece si avesse la necessità di installare un driver proprietario per far funzionare una determinata periferica, Ubuntu mette a disposizione un semplice strumento per installare il driver di cui si ha bisogno. ||<^>• Generalmente quando si avvia per la prima volta un computer in cui Windows non è preinstallato, si può notare che il sistema non riconosce bene alcune periferiche (la definizione dello schermo probabilmente non sarà corretta, alcune periferiche potrebbero non funzionare ecc.).<<BR>> • Collegando un dispositivo appena acquistato (stampante, scanner, webcam ecc.) spesso non sarà utilizzabile. Si dovranno infatti installare i driver forniti dai vari produttori, costringendo talvolta a ricerche sul web se non è disponibile il CD di installazione incluso nella confezione.<<BR>> • Sebbene da Windows 10 sia possibile la ricerca automatica dei driver, questa richiede una connessione ad internet funzionante, richiede spesso molto tempo e può essere causa di problemi, in quanto il sistema tenterà automaticamente di installare sempre l’ultima versione dei driver disponibili, anche qualora l’utente non lo desideri. ||<^>• In MacOS tutti i driver relativi al computer sono installati di default.<<BR>> • Collegando un dispositivo appena acquistato (stampante, scanner, webcam ecc.) spesso non sarà utilizzabile. Si dovranno infatti installare i driver forniti dai vari produttori, costringendo talvolta a ricerche sul web se non è disponibile il CD di installazione incluso nella confezione. ||<^>Android non supporta i processori che non supportano il set di istruzioni SSE3. ||<^>Non tutte le distribuzioni rendono semplice l'installazione di driver proprietari. Per il resto, vale quanto detto per Ubuntu. ||
Linea 108: Linea 32:
Ecco alcuni consigli utili:
Linea 110: Linea 33:
 * Usare il tasto destro del mouse: darà la possibilità di capire bene molte opzioni.
 * Usare il menù '''Aiuto''': praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmente) le specifiche del programma.
 * Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale '''IRC''' `#ubuntu-it` o sul [[http://forum.ubuntu-it.org|Forum]] o sul portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Supporto della Comunità]].
 * La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non è possibile nuocere al sistema, a meno che non venga richiesto l'inserimento della password di '''root'''. È necessario prestare molta attenzione nell'usare il comando '''sudo''', si potrebbe modificare e danneggiare gravemente il sistema!
== Sicurezza ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>Ubuntu è un sistema molto attento alla [[ScopriUbuntu#Sicurezza|sicurezza]], grazie anche alla sua gestione dell’utente amministratore e agli aggiornamenti tempestivi. ||<^>Un problema abbastanza frequente per gli utenti Windows è quello di incorrere in "problemi strani", causati da virus o altri tipi di software dannosi, che si installano contro la volontà dell'utente compiendo azioni non richieste, quasi sempre lesive della privacy propria e altrui. ||<^>• Poiché gli aggiornamenti di sicurezza sono tempestivamente rilasciati, se installano programmi da fonti affidabili non vi sono particolari rischi di sicurezza.<<BR>> • Sebbene sia un fenomeno ancora ristretto, sono stati individuati alcuni malware per MacOS. ||<^>In Android, a causa di quanto detto relativamente agli aggiornamenti, la sicurezza può risultare un problema, in quanto gli aggiornamenti di sicurezza possono arrivare con mesi di ritardo o non arrivare affatto. Tuttavia, se ci si limita ad installare applicazioni dal Play Store o altre fonti affidabili i rischi sono minimi. ||<^>Vale quanto detto per Ubuntu. ||


== Filesystem ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>• Ubuntu utilizza di default il filesystem Ext4.<<BR>> • Ubuntu è in grado di leggere e scrivere sulle partizioni formattate in FAT e NTFS, tipiche di Windows. ||<^>• Windows utilizza di default il filesystem NTFS.<<BR>> • Windows non è in grado di leggere e scrivere sulle partizioni formattate in EXT4, tipiche di Ubuntu ed altre distribuzioni Linux.<<BR>> • Come spiegato in ‘’’manutenzione’’’, il filesystem NTFS richiede una buona dose di manutenzione. ||<^>• Utilizzava HFS fino a OSX El Capitan, da Sierra utilizza APFS.<<BR>> • MacOS non dispone out-of-the-box del supporto a NTFS. ||<^>• Android dispone del supporto out-of-the-box al filesystem FAT.<<BR>> • Android non dispone del supporto out-of-the-box ai filesystem EXT4 e NTFS. ||<^> • Il filesystem più usato è EXT4, ma ce ne sono altri, anche usati di default in altre distribuzioni.<<BR>> • Non tutte le distribuzioni hanno il supporto a NTFS out-of-the-box. ||


== Utente amministratore ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>Ubuntu utilizza una gestione dei [[ScopriUbuntu#Privilegi_di_amministrazione_e_Permessi_dei_file|privilegi di amministratore e permessi dei file]] molto intelligente, che ne aiuta ad aumentare la sicurezza. ||<^>Sebbene in Windows l’utente non sia loggato come amministratore, può comunque installare qualsiasi tipo di software, compresi virus ed altri malware. ||<^> ||<^>In Android l’utente amministratore (root) è disabilitato di default. Per abilitarlo è spesso necessario fare affidamento a procedure di terze parti, annullando l’eventuale garanzia del produttore. ||<^>In alcune distribuzioni l’account amministratore non è disattivato di default. ||


== Manutenzione ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>Ubuntu non richiede particolari accorgimenti per la manutenzione del sistema. ||<^>• A causa del filesystem NTFS, Windows necessita di una frequente deframmentazione: in caso contrario le prestazioni del sistema e la vita utile dei dischi rigidi saranno ridotte.<<BR>> • È spesso utile effettuare una pulizia del registro di sistema. ||<^>MacOS non richiede particolari accorgimenti per la manutenzione del sistema. ||<^> ||<^>Vale quanto detto per Ubuntu. ||


== Gestione CD/DVD/BluRay, hard disk e chiavette ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>• In Ubuntu viene assegnata una lettera ad ogni dispositivo di archiviazione e un numero ad ogni partizione, di modo che sia facilmente individuale sia il dispositivo, sia la partizione a cui si fa riferimento.<<BR>> • Tali partizioni sono richiamabili dal Launcher laterale o dal File Manager. ||<^>• Windows assegna ad ogni partizione utilizzata nel sistema una lettera. Ad esempio, la partizione in cui è installato Windows si chiama C, il lettore ottico si chiama D, eccetera.<<BR>> • Tali partizioni sono visibili e richiamabili in voci analoghe ma con nomi diversi a seconda della versione di Windows, come Questo PC e Esplora Risorse in Windows 10. ||<^> ||<^> ||<^>Vale quanto detto per Ubuntu. ||


== Terminale ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>Ubuntu dispone di un potente [[ScopriUbuntu#Il_terminale|terminale]], grazie al quale si può comandare il computer, ad esempio tramite il [[Programmazione/LinguaggioBash|linguaggio Bash]]. ||<^>• Windows dispone di un terminale, ma è meno versatile di quella di Ubuntu.<<BR>> • Grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical, è possibile utilizzare su Windows 10 la Bash di Ubuntu ||<^>MacOS è un sistema Unix-like come Ubuntu, pertanto è possibile utilizzare Bash come in Ubuntu. ||<^>Android è un sistema Linux come Ubuntu, pertanto è possibile utilizzare Bash come in Ubuntu. ||<^>Vale quanto detto per Ubuntu. ||


== Scalabilità ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>Esistono molte derivate di Ubuntu adatte ad ogni tipologia di hardware. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di Ubuntu su hardware poco performante, seguire la [[|guida specifica]]. ||<^>Ad eccezione di Windows IoT, Windows è un sistema operativo poco scalabile in quanto richiede hardware abbastanza performante per poter funzionare con buone prestazioni. ||<^>Le licenze di MacOS sono vendute esclusivamente in abbinamento ai computer venduti da Apple. Non ha quindi senso parlare di scalabilità per MacOS. ||<^>Android è un sistema operativo nato per smartphone ed è quindi un sistema poco esoso di risorse hardware. ||<^>Esistono innumerevoli distribuzioni dedicate ad hardware specifici, dai computer dei centri di calcolo fino ai single board computer. ||

== Altro ==
||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
||<#f7f7f7 ^>• L’interfaccia di Ubuntu è altamente personalizzabile, potendo cambiare praticamente qualsiasi cosa. ||<^>• Windows permette una personalizzazione dell’interfaccia molto basilare, limitata ai colori, allo sfondo e poco più. ||<^>• Affinché Ubuntu sia in grado di leggere gli archivi abitualmente utilizzati in MacOS e non in Ubuntu è necessario installare il pacchetto 7zip, o in alternativa il pacchetto dmg2img per archivi `.dmg`;il pacchetto unrar per archivi `.sit` e `.sitx`.<<BR>> • MacOS permette una personalizzazione dell’interfaccia molto minimale. ||<^>• Spesso il bootloader dei dispositivi in cui è installato Android è bloccato, impedendo l’installazione di altri sistemi operativi. Qualora il bootloader sia sbloccabile, spesso questa procedura invalida la garanzia del produttore.<<BR>> • Android usa il kernel Linux, ma non è una distribuzione GNU/Linux.<<BR>> • Android è open source solo nella versione resa disponibile da Google, mentre spesso le personalizzazioni dei produttori sono proprietarie. ||<^>* L’ambiente grafico predefinito Unity è disponibile solo su Arch Linux ed altre poche distribuzioni. ||



##tabella
##||<rowbgcolor="#cccccc"> {{attachment:ubuntu.png}} '''Ubuntu''' || {{attachment:Windows.png}} '''Windows''' || {{attachment:macosx.png}} '''MacOS ''' || {{attachment:android.png}} '''Android''' || {{attachment:linux.png}} '''GNU-Linux (altre distro)''' ||
##||<#f7f7f7 ^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||

= Ulteriori risorse =
----
CategoryHomepage


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, Mac OS, Android ed altre distribuzioni GNU/Linux.

Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina.

Tabelle comparative

Installare programmi

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

installare programmi su Ubuntu è molto semplice e sicuro. Quasi tutti i software di cui si ha necessità sono disponibili nei repository, e nelle rare occasioni in cui sia necessario installare software da altre fonti è spesso disponibile un file .deb la cui installazione è estremamente semplice.

• Sebbene da Windows 10 sia disponibile uno store dal quale cercare ed installare molti programmi, la via più comune per reperire ed installare programmi è quella di cercarne su internet il file .exe. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti installando virus e altro software malevolo o indesiderato;
Inoltre, generalmente installare programmi su Windows significa:
• seguire procedure d'installazione lunghe e complicate;
• accettare lunghissime licenze d'uso difficilmente consultabili per intero;
• la presenza di software a pagamento spinge talvolta alcuni utenti a ricorrere ad alternative "facili" ma al contempo illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.).

MacOS integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Mac App Store. I file .deb di Ubuntu si installano con procedure semplici quanto per i .dmg.

Android integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Play Store. Sebbene sia possibile installare programmi eseguendo file .apk, ciò è sconsigliato e generalmente disabilitato di default in quanto potenzialmente pericoloso. Pur essendo Android un sistema Linux, non è possibile installare applicazioni non espressamente elaborate per Android.

• In Ubuntu il software proprietario è facilmente installabile.
• La struttura dei repository di Ubuntu è diversa anche da Debian, dalla quale deriva.
• Ubuntu utilizza i pacchetti .deb, a differenza di altre distribuzioni che possono utilizzare i pacchetti .rpm.
• Moltissime distribuzioni sono ormai compatibili con i pacchetti .snap.

Aggiornamenti

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

• In Ubuntu tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono rilasciati appena disponibili, evitando di esporre il sistema a finestre di temporali durante le quali è potenzialmente non protetto.
• Tramite lo strumento aggiornamenti software, con un unico clic si possono comodamente aggiornare sia il sistema che i singoli programmi.
• Ubuntu necessita di essere riavviato solo dopo l’aggiornamento del kernel Linux. In ogni caso, per riavviarsi attende l’esplicito comando dell’utente.
• Ubuntu mette a disposizione uno strumento per aggiornare alle nuove versioni, procedura detta avanzamento di versione.

• Windows è solito proporre gli aggiornamenti di sistema in un preciso giorno del mese, lasciando il sistema potenzialmente esposto a minacce per qualche tempo.
• Per molti utenti la procedura di aggiornamento risulta fastidiosa: porta via parecchio tempo (fino a qualche ora o addirittura alcuni giorni); può provocare diverse problematiche nelle versioni di Windows meno recenti (ad esempio Windows 7); avviene a volte in modalità che possono essere invasive, influendo quindi sul lavoro e sulla produttività, richiedendo più riavvii o riavviandosi in automatico qualora l’utente non blocchi il riavvio.
• Gli aggiornamenti, nella maggior parte dei casi, non comprendono le versioni più recenti dei programmi e dei driver installati, che dovranno essere installate separatamente, spesso dopo aver effettuato una ricerca nel web.
• L’aggiornamento alle nuove versioni di Windows è quasi sempre a pagamento.

• In MacOS gli aggiornamenti di sistema sono disponibili tramite MacOS.
• In MacOS l’aggiornamento alle nuove versioni è gratuito e avviene tramite Mac App Store per tutti i dispositivi compatibili.

• Android mette a disposizione un software per l’aggiornamento del sistema, ma la presenza di tali aggiornamenti dipende spesso dal produttore dell’hardware.
• Molto spesso non è possibile aggiornare alle nuove versioni di Android.

• Ogni distribuzione mette a disposizione gli strumenti per aggiornare il sistema, i programmi e per eseguire (nelle fixed release) l’avanzamento di versione.
• Ubuntu è una distribuzione fixed release, ovvero rilascia periodicamente una nuova versione contenente tutti i pacchetti aggiornati.
• Ubuntu suddivide i rilasci in LTS (con supporto da 3 a 5 anni a seconda della derivata) e standard (con supporto di 9 mesi).

Supporto hardware

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

• Ubuntu dispone di una moltitudine di driver liberi già inclusi nel sistema (quindi nella maggior parte dei casi non si dovrà scaricarli e installarli).
• Le varie periferiche verranno riconosciute e funzioneranno automaticamente già al primo avvio, senza necessità di connessione ad internet.
• Se invece si avesse la necessità di installare un driver proprietario per far funzionare una determinata periferica, Ubuntu mette a disposizione un semplice strumento per installare il driver di cui si ha bisogno.

• Generalmente quando si avvia per la prima volta un computer in cui Windows non è preinstallato, si può notare che il sistema non riconosce bene alcune periferiche (la definizione dello schermo probabilmente non sarà corretta, alcune periferiche potrebbero non funzionare ecc.).
• Collegando un dispositivo appena acquistato (stampante, scanner, webcam ecc.) spesso non sarà utilizzabile. Si dovranno infatti installare i driver forniti dai vari produttori, costringendo talvolta a ricerche sul web se non è disponibile il CD di installazione incluso nella confezione.
• Sebbene da Windows 10 sia possibile la ricerca automatica dei driver, questa richiede una connessione ad internet funzionante, richiede spesso molto tempo e può essere causa di problemi, in quanto il sistema tenterà automaticamente di installare sempre l’ultima versione dei driver disponibili, anche qualora l’utente non lo desideri.

• In MacOS tutti i driver relativi al computer sono installati di default.
• Collegando un dispositivo appena acquistato (stampante, scanner, webcam ecc.) spesso non sarà utilizzabile. Si dovranno infatti installare i driver forniti dai vari produttori, costringendo talvolta a ricerche sul web se non è disponibile il CD di installazione incluso nella confezione.

Android non supporta i processori che non supportano il set di istruzioni SSE3.

Non tutte le distribuzioni rendono semplice l'installazione di driver proprietari. Per il resto, vale quanto detto per Ubuntu.

Sicurezza

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

Ubuntu è un sistema molto attento alla sicurezza, grazie anche alla sua gestione dell’utente amministratore e agli aggiornamenti tempestivi.

Un problema abbastanza frequente per gli utenti Windows è quello di incorrere in "problemi strani", causati da virus o altri tipi di software dannosi, che si installano contro la volontà dell'utente compiendo azioni non richieste, quasi sempre lesive della privacy propria e altrui.

• Poiché gli aggiornamenti di sicurezza sono tempestivamente rilasciati, se installano programmi da fonti affidabili non vi sono particolari rischi di sicurezza.
• Sebbene sia un fenomeno ancora ristretto, sono stati individuati alcuni malware per MacOS.

In Android, a causa di quanto detto relativamente agli aggiornamenti, la sicurezza può risultare un problema, in quanto gli aggiornamenti di sicurezza possono arrivare con mesi di ritardo o non arrivare affatto. Tuttavia, se ci si limita ad installare applicazioni dal Play Store o altre fonti affidabili i rischi sono minimi.

Vale quanto detto per Ubuntu.

Filesystem

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

• Ubuntu utilizza di default il filesystem Ext4.
• Ubuntu è in grado di leggere e scrivere sulle partizioni formattate in FAT e NTFS, tipiche di Windows.

• Windows utilizza di default il filesystem NTFS.
• Windows non è in grado di leggere e scrivere sulle partizioni formattate in EXT4, tipiche di Ubuntu ed altre distribuzioni Linux.
• Come spiegato in ‘’’manutenzione’’’, il filesystem NTFS richiede una buona dose di manutenzione.

• Utilizzava HFS fino a OSX El Capitan, da Sierra utilizza APFS.
• MacOS non dispone out-of-the-box del supporto a NTFS.

• Android dispone del supporto out-of-the-box al filesystem FAT.
• Android non dispone del supporto out-of-the-box ai filesystem EXT4 e NTFS.

• Il filesystem più usato è EXT4, ma ce ne sono altri, anche usati di default in altre distribuzioni.
• Non tutte le distribuzioni hanno il supporto a NTFS out-of-the-box.

Utente amministratore

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

Ubuntu utilizza una gestione dei privilegi di amministratore e permessi dei file molto intelligente, che ne aiuta ad aumentare la sicurezza.

Sebbene in Windows l’utente non sia loggato come amministratore, può comunque installare qualsiasi tipo di software, compresi virus ed altri malware.

In Android l’utente amministratore (root) è disabilitato di default. Per abilitarlo è spesso necessario fare affidamento a procedure di terze parti, annullando l’eventuale garanzia del produttore.

In alcune distribuzioni l’account amministratore non è disattivato di default.

Manutenzione

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

Ubuntu non richiede particolari accorgimenti per la manutenzione del sistema.

• A causa del filesystem NTFS, Windows necessita di una frequente deframmentazione: in caso contrario le prestazioni del sistema e la vita utile dei dischi rigidi saranno ridotte.
• È spesso utile effettuare una pulizia del registro di sistema.

MacOS non richiede particolari accorgimenti per la manutenzione del sistema.

Vale quanto detto per Ubuntu.

Gestione CD/DVD/BluRay, hard disk e chiavette

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

• In Ubuntu viene assegnata una lettera ad ogni dispositivo di archiviazione e un numero ad ogni partizione, di modo che sia facilmente individuale sia il dispositivo, sia la partizione a cui si fa riferimento.
• Tali partizioni sono richiamabili dal Launcher laterale o dal File Manager.

• Windows assegna ad ogni partizione utilizzata nel sistema una lettera. Ad esempio, la partizione in cui è installato Windows si chiama C, il lettore ottico si chiama D, eccetera.
• Tali partizioni sono visibili e richiamabili in voci analoghe ma con nomi diversi a seconda della versione di Windows, come Questo PC e Esplora Risorse in Windows 10.

Vale quanto detto per Ubuntu.

Terminale

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

Ubuntu dispone di un potente terminale, grazie al quale si può comandare il computer, ad esempio tramite il linguaggio Bash.

• Windows dispone di un terminale, ma è meno versatile di quella di Ubuntu.
• Grazie ad un accordo tra Microsoft e Canonical, è possibile utilizzare su Windows 10 la Bash di Ubuntu

MacOS è un sistema Unix-like come Ubuntu, pertanto è possibile utilizzare Bash come in Ubuntu.

Android è un sistema Linux come Ubuntu, pertanto è possibile utilizzare Bash come in Ubuntu.

Vale quanto detto per Ubuntu.

Scalabilità

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

Esistono molte derivate di Ubuntu adatte ad ogni tipologia di hardware. Per maggiori informazioni sull’utilizzo di Ubuntu su hardware poco performante, seguire la [[|guida specifica]].

Ad eccezione di Windows IoT, Windows è un sistema operativo poco scalabile in quanto richiede hardware abbastanza performante per poter funzionare con buone prestazioni.

Le licenze di MacOS sono vendute esclusivamente in abbinamento ai computer venduti da Apple. Non ha quindi senso parlare di scalabilità per MacOS.

Android è un sistema operativo nato per smartphone ed è quindi un sistema poco esoso di risorse hardware.

Esistono innumerevoli distribuzioni dedicate ad hardware specifici, dai computer dei centri di calcolo fino ai single board computer.

Altro

ubuntu.png Ubuntu

Windows.png Windows

macosx.png MacOS

android.png Android

linux.png GNU-Linux (altre distro)

• L’interfaccia di Ubuntu è altamente personalizzabile, potendo cambiare praticamente qualsiasi cosa.

• Windows permette una personalizzazione dell’interfaccia molto basilare, limitata ai colori, allo sfondo e poco più.

• Affinché Ubuntu sia in grado di leggere gli archivi abitualmente utilizzati in MacOS e non in Ubuntu è necessario installare il pacchetto 7zip, o in alternativa il pacchetto dmg2img per archivi .dmg;il pacchetto unrar per archivi .sit e .sitx.
• MacOS permette una personalizzazione dell’interfaccia molto minimale.

• Spesso il bootloader dei dispositivi in cui è installato Android è bloccato, impedendo l’installazione di altri sistemi operativi. Qualora il bootloader sia sbloccabile, spesso questa procedura invalida la garanzia del produttore.
• Android usa il kernel Linux, ma non è una distribuzione GNU/Linux.
• Android è open source solo nella versione resa disponibile da Google, mentre spesso le personalizzazioni dei produttori sono proprietarie.

* L’ambiente grafico predefinito Unity è disponibile solo su Arch Linux ed altre poche distribuzioni.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage