Dimensione: 5345
Commento:
|
Dimensione: 2674
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
Linea 19: | Linea 20: |
||<#f7f7f7 ^>'''Installare programmi'''||<^> [[ScopriUbuntu#Installare_nuovi_programmi|installare programmi]] su Ubuntu è molto semplice e sicuro. Quasi tutti i software di cui si ha necessità sono disponibili nei [[Repository|repository]], e nelle rare occasioni in cui sia necessario installare software da altre fonti è spesso disponibile un file `.deb` la cui installazione è estremamente semplice. ||<^> Sebbene da Windows 10 sia disponibile uno store dal quale cercare ed installare molti programmi, la via più comune per reperire ed installare programmi è quella di cercarne su internet il file `.exe`. Ciò può comportare la possibilità di imbattersi in siti fraudolenti installando virus e altro software malevolo o indesiderato; inoltre, generalmente installare programmi su Windows significa: seguire procedure d'installazione lunghe e complicate; accettare lunghissime licenze d'uso difficilmente consultabili per intero; la presenza di software a pagamento spinge talvolta alcuni utenti a ricorrere ad alternative "facili" ma al contempo illegali e rischiose per la sicurezza (programmi "piratati", "crackati" ecc.). ||<^> MacOS integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Mac App Store. I file `.deb` di Ubuntu si installano con procedure semplici quanto per i `.dmg`. ||<^> Android integra alcune applicazioni preinstallate ed è dotato di uno store chiamato Play Store. Sebbene sia possibile installare programmi eseguendo file `.apk`, ciò è sconsigliato e generalmente disabilitato di default in quanto potenzialmente pericoloso. Pur essendo Android un sistema Linux, non è possibile installare applicazioni non espressamente elaborate per Android. ||<^> In Ubuntu il software proprietario è facilmente installabile. La struttura dei [[Repository|repository]] di Ubuntu è diversa anche da Debian, dalla quale deriva. Ubuntu utilizza i pacchetti `.deb`, a differenza di altre distribuzioni che possono utilizzare i pacchetti `.rpm`. Moltissime distribuzioni sono ormai compatibili con i pacchetti `.snap`. || ||<#f7f7f7 ^>'''Aggiornamenti''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Supporto hardware''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Sicurezza''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Filesystem''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Utente amministratore'''||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Manutenzione''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Gestione supporti di memorizzazione''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Terminale''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Scalabilità''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Altro''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || |
||<#f7f7f7 ^>'''Installare programmi''' ||<^> <<MiniPage( * test\n * test2)>> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Aggiornamenti''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Supporto hardware''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Sicurezza''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Filesystem''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Utente amministratore'''||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Manutenzione''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Gestione supporti di memorizzazione''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Terminale''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Scalabilità''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || ||<#f7f7f7 ^>'''Altro''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || |
Linea 31: | Linea 32: |
##elemento tabella ##||<#f7f7f7 ^>'''Altro''' ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> ||<^> || |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, Mac OS, Android ed altre distribuzioni GNU/Linux.
Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina. |
Tabella comparativa
|
Ubuntu |
Windows |
MacOS |
Android |
Altri Linux |
Installare programmi |
<<MiniPage( * test\n * test2)>> |
|
|
|
|
Aggiornamenti |
|
|
|
|
|
Supporto hardware |
|
|
|
|
|
Sicurezza |
|
|
|
|
|
Filesystem |
|
|
|
|
|
Utente amministratore |
|
|
|
|
|
Manutenzione |
|
|
|
|
|
Gestione supporti di memorizzazione |
|
|
|
|
|
Terminale |
|
|
|
|
|
Scalabilità |
|
|
|
|
|
Altro |
|
|
|
|
|