Dimensione: 8771
Commento:
|
Dimensione: 2764
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Caratteristiche di Ubuntu = | #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=586712")>> |
Linea 3: | Linea 7: |
== L'ambiente di lavoro == | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 9: |
Ubuntu utilizza l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], composto di diversi elementi, principalmente: | Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare '''Ubuntu''' che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come '''[[#windows|Microsoft Windows]]''', '''[[#mac|Mac OS]]''', '''[[#android|Android]]''' ed '''[[#linux|altre distribuzioni GNU/Linux]]'''. |
Linea 7: | Linea 11: |
* '''Scrivania''', intesa come il "desktop" di Windows; * '''Launcher''' (bordo sinistro), gestisce le applicazioni aperte ed è utile per avviare le applicazioni più utilizzate; * '''Barra dei menù''' (bordo superiore), contiene i menù delle applicazioni e gli [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#indicatori|Indicatori]] (menù rete, menù audio, menù messaggistica e altro); |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio '''Firefox''', '''VLC''', '''!LibreOffice''' ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare [[Programmi#Altri_programmi_disponibili_per_Ubuntu|questa pagina]].|| |
Linea 11: | Linea 13: |
<<Immagine(./desktop_corner.png,700,center)>> | |
Linea 13: | Linea 14: |
* '''Dash''', il "menù" di Ubuntu che consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica, i propri video e molto altro. | = Differenze principali = |
Linea 15: | Linea 16: |
<<Immagine(./dash_corner.png,400,center)>> | ||<rowbgcolor="#cccccc"> || '''Ubuntu''' || '''Windows''' || '''MacOS ''' || '''Android''' || '''Altri Linux''' || ||<#f7f7f7>'''Installare programmi'''|| || || || || || ||<#f7f7f7>'''Aggiornamenti''' || || || || || || ||<#f7f7f7>'''Supporto hardware'''|| || || || || || ||<#f7f7f7>'''Sicurezza'''|| || || || || || ||<#f7f7f7>'''Filesystem'''|| || || || || || ||<#f7f7f7>'''Utente amministratore'''|| || || || || || ||<#f7f7f7>'''Terminale'''|| || || || || || |
Linea 17: | Linea 25: |
== Una panoramica sui programmi di Ubuntu == | |
Linea 19: | Linea 26: |
Per una panoramica dei programmi pre-installati e di molti altri programmi più comuni disponibili per Ubuntu, fare riferimento alla pagina [[Programmi]]. | = Altre differenze = |
Linea 21: | Linea 28: |
Inoltre esistono migliaia di applicazioni disponibili per Ubuntu. Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|questa pagina]] per scoprire come installare nuovo software. | == Windows == * '''Necessità di riavvii''' * '''Accedere ai CD/DVD/!BluRay, dischi rigidi ed altri dispositivi''' |
Linea 23: | Linea 32: |
Gli amministratori di sistema possono trovare nella pagina [[Server]] diverse guide per la gestione dei diversi servizi. | == MacOS == * '''Personalizzazione''' * '''Archivi compressi''' |
Linea 25: | Linea 36: |
Se non si riesce a trovare un'applicazione GNU/Linux alternativa al programma Windows utilizzato, è possibile tentare l'emulazione del programma stesso su Ubuntu. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[Virtualizzazione/Wine|Wine]]. Un'ulteriore possibilità consiste nell'utilizzo di una [[Virtualizzazione#Macchine_virtuali|macchina virtuale]] per eseguire il sistema operativo Windows su Ubuntu. |
== Android == * '''Linux, ma non GNU''' * '''Personalizzazione''' |
Linea 28: | Linea 40: |
== Audio e video == | == Altre distribuzoni Linux == * '''Software non libero''' * '''Gestione dei pacchetti''' |
Linea 30: | Linea 44: |
Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che si usavano su Windows. Per installare tutti i codec richiesti per riprodurre DVD, mp3 e altro, leggere la relativa [[Multimedia/FormatiProprietari|guida]]. == Permessi e privilegi == La maggior parte delle mansioni amministrative sul sistema operativo, come l'aggiunta degli utenti o l'installazione di software, richiede i privilegi di accesso del '''superutente''' (amministratore, a volte chiamato '''root'''). Ciò è necessario perché se gli utenti normali avessero i permessi di eseguire tali compiti si potrebbe compromettere, danneggiare intenzionalmente o involontariamente il sistema. Il '''superutente''' è un utente speciale che ha accesso illimitato al sistema. Saprete quando i privilegi del ''superuser'' sono richiesti perché Ubuntu chiederà la password dell'amministratore. Per maggiori informazioni consultare la guida ai [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. In Ubuntu, ogni file è di proprietà di un determinato utente (il quale ne risulta il ''proprietario'') che di solito coincide con l'utente che lo ha creato. Il proprietario di un file ha quindi il permesso di leggere il file, può eseguirlo (nel caso sia un programma), modificarlo o anche cancellarlo. I permessi di accesso per un file sono divisi in tre tipi: * permessi per il proprietario del file, * permessi per i membri di un gruppo particolare, * permessi per tutti gli ''altri'' utenti. Per cambiare i permessi per un file, cliccare con il tasto destro del mouse su di esso selezionando '''Proprietà''' e successivamente spostarsi nella scheda '''Permessi'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|PermessiFile]]. == Accedere ai file di Windows da Ubuntu == Se si sceglie di installare Ubuntu accanto a Windows (installazione detta in ''dual-boot''), tramite Ubuntu sarà possibile leggere e scrivere tutti i file salvati nella partizione di Windows. Al contrario Windows non sarà in grado di leggere i file contenuti nella partizione di Ubuntu. Questa caratteristica risulta molto utile anche qualora Windows fosse infettato da virus o altro software maligno: è possibile scansionare tutti i file di Windows alla ricerca di virus tramite un qualunque antivirus installato in Ubuntu. Per accedere a tali file, cliccare l'icona della partizione di Windows posta nel [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]] o, in alternativa, aprire il '''File manager''' e cliccare l'icona della partizione di Windows posta nella barra laterale sinistra del programma. == Condivisione file in reti Microsoft == Se i propri pc Windows dispongono di una rete per condividere file e cartelle, è possibile [[InternetRete/SupportoAltriSistemi#Condivisione_file_con_Windows|inserire Ubuntu nella condivisione]]. == Il terminale == Un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] è solo un altro modo di usare il computer. Anziché fare clic su delle icone e usare il mouse, è possibile scrivere dei comandi specifici ottenendo gli stessi risultati. Il terminale è spesso visto come un modo più "esperto" di usare il computer. Di sicuro richiede una discreta esperienza per venire sfruttato al meglio e tende a essere usato sempre meno su Windows (dove viene chiamato '''Prompt dei comandi'''). Tuttavia, il '''terminale''' di Ubuntu è molto potente e può essere usato per svolgere molte operazioni utili. Sebbene l'uso delle interfacce grafiche in GNU/Linux si sia fortemente evoluto negli ultimi anni ed ormai esistano procedure grafiche per fare quasi tutto, imparare a usare il terminale può rivelarsi molto utile anche per l'utente "medio". L'uso del terminale, infatti, viene spesso proposto nelle guide di aiuto e può essere utile per i seguenti motivi: * per mantenere sintetiche tali guide (e quindi più comprensibili) * per renderle indipendenti dal tipo di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] utilizzato, in modo tale da renderle utilizzabili anche sulle [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] * per velocizzare le operazioni * per eseguire operazioni su computer datati e/o poco potenti, in cui l'utilizzo di software con interfaccia grafica richiederebbe un consumo superiore di risorse hardware Per informazioni sui comandi più comuni eseguibili via terminale consultare [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|questa pagina]]. == Ubuntu è Linux? == Sì, anche se è più corretto dire «Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux». [[https://it.wikipedia.org/wiki/Linux|Linux]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU|GNU]] sono le due parti storicamente più importanti del sistema operativo, da cui il nome. Oltre a Ubuntu esistono altri sistemi operativi basati su GNU/Linux, come ad esempio Red Hat, Suse, Fedora, Slackware, Debian ecc. Ognuno di questi sistemi è una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_Linux|distribuzione]] GNU/Linux (chiamate comunemente anche "distro"). = La comunità = Ubuntu è differente da Windows: '''Ubuntu nasce come progetto della comunità!''' <<BR>> I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione. Su Internet è possibile trovare l'aiuto di molti altri utenti ed è possibile contribuire in maniera libera alla crescita della comunità, in differenti modi: * aiutare altri utenti nella [[http://chat.ubuntu-it.org/|chat]] di Ubuntu-it; * pubblicare pagine Wiki come questa; * partecipare al [[http://forum.ubuntu-it.org/|Forum]]; * partecipare al portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]; * segnalare bug sul sito di [[https://launchpad.net|Launchpad]].; * scrivere software per Ubuntu e GNU/Linux. = Informazioni aggiuntive = Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli utili: * Usare il tasto destro del mouse: darà la possibilità di capire bene molte opzioni. * Usare il menù '''Aiuto''': praticamente ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire (almeno superficialmente) le specifiche del programma. * Non esitare nel chiedere aiuto: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale '''IRC''' `#ubuntu-it` o sul [[http://forum.ubuntu-it.org|Forum]] o sul portale [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]. Per maggiori informazioni consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Supporto della Comunità]]. * La password è necessaria per modificare il sistema: fino quando si modificano le opzioni delle applicazioni, non è possibile nuocere al sistema, a meno che non venga richiesto l'inserimento della password di '''root'''. È necessario prestare molta attenzione nell'usare il comando '''sudo''', si potrebbe modificare e danneggiare gravemente il sistema! |
= Ulteriori risorse = ---- CategoryHomepage |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida è rivolta a quegli utenti che iniziano ad utilizzare Ubuntu che già hanno una certa familiarità con gli altri sistemi operativi più diffusi. Di seguito saranno infatti descritte alcune delle differenze più evidenti nell'uso comune fra Ubuntu ed altri sistemi come Microsoft Windows, Mac OS, Android ed altre distribuzioni GNU/Linux.
Questa guida si limita a descrivere le principali differenze relative al sistema. Molto spesso, invece, il funzionamento dei singoli programmi (ad esempio Firefox, VLC, LibreOffice ecc.) è identito a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Per avere una panoramica dei programmi disponibili o non disponibili su Ubuntu consultare questa pagina. |
Differenze principali
|
Ubuntu |
Windows |
MacOS |
Android |
Altri Linux |
Installare programmi |
|
|
|
|
|
Aggiornamenti |
|
|
|
|
|
Supporto hardware |
|
|
|
|
|
Sicurezza |
|
|
|
|
|
Filesystem |
|
|
|
|
|
Utente amministratore |
|
|
|
|
|
Terminale |
|
|
|
|
|
Altre differenze
Windows
Necessità di riavvii
Accedere ai CD/DVD/!BluRay, dischi rigidi ed altri dispositivi
MacOS
Personalizzazione
Archivi compressi
Android
Linux, ma non GNU
Personalizzazione
Altre distribuzoni Linux
Software non libero
Gestione dei pacchetti