Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "leon-wells/ParsingDellaRigaDiComando"
Differenze tra le versioni 4 e 5
Versione 4 del 12/11/2021 21.16.18
Dimensione: 1085
Autore: leon-wells
Commento:
Versione 5 del 12/11/2021 22.53.04
Dimensione: 2212
Autore: leon-wells
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 32: Linea 32:
{{{
while getopts ":vg:f:u" option;
do
    case $option in
        v )
            echo "Passata l'opzione: -$option"
            echo "Non ha un parametro associato, quindi OPTARG=$OPTARG"
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND"
            echo "*** *** ***"
            ;;
        g )
            echo "Passata l'opzione: -$option"
            echo "Ha un parametro associato, quindi OPTARG=$OPTARG"
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND"
            echo "*** *** ***"
            ;;
        \?)
            echo "Opzione non valida: -$OPTARG" >&2
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND" >&2
            echo "*** *** ***"
            exit 1
            ;;
        :)
            echo "L'opzione: -$OPTARG richede un parametro, che non è stato passato" >&2
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND" >&2
            echo "*** *** ***"
            exit 1
            ;;
        *)
            echo "Opzione non ancora implementata: -$option" >&2
            exit 1
    esac
done
shift $((OPTIND -1))
echo "Rimangono da analizzare i parametri: $@"
}}}


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Prima di vedere nel dettaglio gli strumenti che le varie shell disponibili su Ubuntu mettono a disposizione per fare il parsing della riga di comando, è utile fare una breve introduzione per capire alcuni concetti fondamentali.

Un modo generico per lanciare un comando nel terminale è dato da:

comando -x -f /etc/backup.conf -r ./foo.txt ./bar.txt

La stringa successiva al comando è formata da quelli che vengono chiamati PARAMETRI POSIZIONALI.

Parsing della riga di comando usando getopt

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Parsing della riga di comando usando getopts

Testo...

while getopts ":vg:f:u" option;
do
    case $option in
        v )
            echo "Passata l'opzione: -$option"
            echo "Non ha un parametro associato, quindi OPTARG=$OPTARG"
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND"
            echo "*** *** ***"
            ;;
        g )
            echo "Passata l'opzione: -$option"
            echo "Ha un parametro associato, quindi OPTARG=$OPTARG"
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND"
            echo "*** *** ***"
            ;;
        \?)
            echo "Opzione non valida: -$OPTARG" >&2
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND" >&2
            echo "*** *** ***"
            exit 1
            ;;
        :)
            echo "L'opzione: -$OPTARG richede un parametro, che non è stato passato" >&2
            echo "Il valore di OPTIND è $OPTIND" >&2
            echo "*** *** ***"
            exit 1
            ;;
        *)
            echo "Opzione non ancora implementata: -$option" >&2
            exit 1
    esac
done
shift $((OPTIND -1))
echo "Rimangono da analizzare i parametri: $@"
  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Testo...

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryNuoviDocumenti