Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove14"
Differenze tra le versioni 1 e 7 (in 6 versioni)
Versione 1 del 03/10/2017 17.52.14
Dimensione: 6526
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 7 del 05/04/2019 17.27.55
Dimensione: 3450
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>> <<Indice>>
Linea 8: Linea 8:
In questa pagina viene mostrato l'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni, comprese le versioni che hanno concluso il loro ciclo di sviluppo e che non ricevono più alcun tipo di aggiornamento. Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a '''Ubuntu 19.04''', rilasciato il 18 Aprile 2019.
Linea 10: Linea 10:
<<Anchor(lista_rilasci)>>
= Elenco completo dei rilasci =
= Prima di cominciare =
Linea 13: Linea 12:
||<tablestyle="width:100%;text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Versione'''||<20%>'''Nome in codice'''||<20%>'''Rilascio'''||<20%>'''Fine supporto'''||<12%>'''Note rilascio'''||'''Download'''||
||<#f7f7f7>'''4.10'''|| Warty Warthog|| Ottobre 2004|| Aprile 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/warty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''5.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/HoaryReleaseSchedule|Hoary Hedgehog]]|| Aprile 2005|| Ottobre 2006|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hoary/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''5.10'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseSchedule|Breezy Badger]]|| Ottobre 2005|| Aprile 2007|| || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/breezy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''6.06 LTS'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/DapperReleaseSchedule|Dapper Drake]]|| Giugno 2006|| Giugno 2009 (2011 server)|| [[DapperNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/dapper/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''6.10 '''|| [[https://wiki.ubuntu.com/EdgyReleaseSchedule|Edgy Eft]]|| Ottobre 2006 || Aprile 2008|| [[EdgyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/edgy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''7.04'''|| [[https://wiki.ubuntu.com/FeistyReleaseSchedule|Feisty Fawn]]|| Aprile 2007|| Ottobre 2008|| [[FeistyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/feisty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''7.10'''|| [[Rilasci/GutsyGibbon|Gutsy Gibbon]]|| Ottobre 2007|| Aprile 2009|| [[GutsyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/gutsy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''8.04 LTS'''|| [[Rilasci/HardyHeron|Hardy Heron]]|| Aprile 2008|| Aprile 2011 (2013 server)|| [[HardyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/hardy/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''8.10'''|| [[Rilasci/IntrepidIbex|Intrepid Ibex]]|| Ottobre 2008|| Aprile 2010|| [[IntrepidNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/intrepid/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''9.04'''|| [[Rilasci/JauntyJackalope|Jaunty Jackalope]]|| Aprile 2009|| Ottobre 2010|| [[JauntyNoteDiRilascio|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/jaunty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''9.10'''|| [[Rilasci/KarmicKoala|Karmic Koala]]|| Ottobre 2009|| Aprile 2011|| [[https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/karmic/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''10.04 LTS'''|| [[Rilasci/LucidLynx|Lucid Lynx]]|| Aprile 2010|| Aprile 2013 (2015 server)|| [[https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/lucid/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''10.10'''|| [[Rilasci/MaverickMeerkat|Maverick Meerkat]]|| Ottobre 2010|| Aprile 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/maverick/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''11.04'''|| [[Rilasci/NattyNarwhal| Natty Narwhal]]|| Aprile 2011|| Ottobre 2012|| [[https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes/it|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/natty/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''11.10'''|| [[Rilasci/OneiricOcelot| Oneiric Ocelot]]|| Ottobre 2011|| Aprile 2013|| [[https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes/|Link]]|| [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/oneiric/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''12.04 LTS'''|| [[Rilasci/PrecisePangolin| Precise Pangolin]]|| Aprile 2012|| Aprile 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/precise/|Download]]||
||<#f7f7f7>'''12.10'''|| [[Rilasci/QuantalQuetzal| Quantal Quetzal]] || Ottobre 2012|| Maggio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''13.04'''|| [[Rilasci/RaringRingtail | Raring Ringtail ]] || Aprile 2013|| Gennaio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/raring/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''13.10'''|| [[Rilasci/SaucySalamander | Saucy Salamander ]] || Ottobre 2013|| Luglio 2014|| [[https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/saucy/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''14.04 LTS'''|| [[Rilasci/TrustyTahr | Trusty Tahr ]] || Aprile 2014|| Aprile 2019|| [[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''14.10'''|| [[Rilasci/UtopicUnicorn|Utopic Unicorn]] || Ottobre 2014|| Luglio 2015|| [[https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/utopic/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''15.04'''|| [[Rilasci/VividVervet|Vivid Vervet]] || Aprile 2015|| Gennaio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/VividVervet/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/vivid/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''15.10'''|| [[Rilasci/WilyWerewolf|Wily Werewolf]] || Ottobre 2015|| Luglio 2016|| [[https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseNotes|Link]] || [[http://old-releases.ubuntu.com/releases/wily/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''16.04 LTS'''|| [[Rilasci/XenialXerus|Xenial Xerus]] || Aprile 2016|| Aprile 2021|| [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''16.10'''|| [[Rilasci/YakketyYak | Yakkety Yak ]] || Ottobre 2016|| Luglio 2017|| [[https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/yakkety/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''17.04'''|| [[Rilasci/ZestyZapus | Zesty Zapus ]] || Aprile 2017|| Gennaio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ZestyZapus/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/zesty/|Download]] ||
||<#f7f7f7>'''17.10'''|| [[Rilasci/ArtfulAardvark | Artful Aardvark ]] || Ottobre 2017|| Luglio 2018|| [[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark/ReleaseNotes|Link]] || [[http://releases.ubuntu.com/releases/artful/|Download]] ||
 * È possibile effettuare un avanzamento diretto a '''Ubuntu 19.04''' partendo da '''Ubuntu 18.10'''; per maggiori informazioni consultare le [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].
 * Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento.
 * Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le [[CosmicNoteDiRilascio|note di rilascio]]; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione.

{{{#!wiki important
Se si dispone di una versione differente da Ubuntu 18.10, consultare le [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]] per conoscerne le modalità di aggiornamento.
}}}

<<Anchor(ubuntu-desktop-rete)>>
= Aggiornare alla versione 19.04 =

== Avanzamento via rete per sistemi Desktop Ubuntu (raccomandato) ==

L'avanzamento attraverso la rete risulta semplice seguendo la seguente procedura.

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Software e aggiornamenti'''.
 0. Nella scheda '''Aggiornamenti''' scegliere '''Per qualsiasi versione''' alla voce '''Notificare nuove versioni di Ubuntu'''.
 0. Fare clic su '''Chiudi'''.
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Aggiornamenti software'''.
 0. Se sono presenti nuovi aggiornamenti, fare clic su '''Installa ora'''. Riavviare se richiesto.
 0. Chiudere e [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] nuovamente '''Aggiornamenti software''' per visualizzare il messaggio che notifica la disponibilità di un nuovo rilascio.
 0. Fare clic su '''Esegui aggiornamento''' e seguire le istruzioni a schermo.

== Avanzamento via rete per sistemi Server Ubuntu (raccomandato) ==

 0. Installare il pacchetto [[apt://update-manager-core | update-manager-core]], se non è già installato, con il seguente comando: {{{
sudo apt install update-manager-core
}}}
 0. Modificare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] la riga '''Prompt=''' nel file `/etc/update-manager/release-upgrades` in questo modo:{{{
Prompt=normal
}}}
 0. Avviare lo strumento di avanzamento con il seguente comando: {{{
do-release-upgrade
}}}
 0. Seguire le istruzioni a schermo.

= Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento =

Prima di procedere con l'avanzamento di versione, è consigliabile effettuare queste semplici operazioni ove necessario:

 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''ubuntu-desktop'' (o ''kubuntu-desktop'', ''xubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop'', ''edubuntu-desktop-kde'', a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto.
 * Eliminare dal file `/etc/apt/sources.list` eventuali [[Repository/NonUfficiali#aggiornamento-release|repository di terze parti]] e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito.
 * [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|Pulire il sistema]] da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio.
Linea 44: Linea 58:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]]  * [[https://help.ubuntu.com/community/CosmicUpgrades|Documento originale]]
 * [[Installazione/NoteAvanzamento|Note di avanzamento]]
Linea 46: Linea 62:
CategoryComunita CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema


Introduzione

Questo documento fornisce istruzioni e annotazioni sull'avanzamento a Ubuntu 19.04, rilasciato il 18 Aprile 2019.

Prima di cominciare

  • È possibile effettuare un avanzamento diretto a Ubuntu 19.04 partendo da Ubuntu 18.10; per maggiori informazioni consultare le note di avanzamento.

  • Assicurarsi di aver applicato tutti gli aggiornamenti prima di effettuare l'avanzamento.
  • Prima di procede con l'avanzamento è consigliato leggere le note di rilascio; tale documento fornisce avvertimenti e soluzioni per i problemi noti di questa versione.

Se si dispone di una versione differente da Ubuntu 18.10, consultare le note di avanzamento per conoscerne le modalità di aggiornamento.

Aggiornare alla versione 19.04

Avanzamento via rete per sistemi Desktop Ubuntu (raccomandato)

L'avanzamento attraverso la rete risulta semplice seguendo la seguente procedura.

  1. Avviare Software e aggiornamenti.

  2. Nella scheda Aggiornamenti scegliere Per qualsiasi versione alla voce Notificare nuove versioni di Ubuntu.

  3. Fare clic su Chiudi.

  4. Avviare Aggiornamenti software.

  5. Se sono presenti nuovi aggiornamenti, fare clic su Installa ora. Riavviare se richiesto.

  6. Chiudere e avviare nuovamente Aggiornamenti software per visualizzare il messaggio che notifica la disponibilità di un nuovo rilascio.

  7. Fare clic su Esegui aggiornamento e seguire le istruzioni a schermo.

Avanzamento via rete per sistemi Server Ubuntu (raccomandato)

  1. Installare il pacchetto update-manager-core, se non è già installato, con il seguente comando:

    sudo apt install update-manager-core
  2. Modificare con i privilegi di amministrazione la riga Prompt= nel file /etc/update-manager/release-upgrades in questo modo:

    Prompt=normal
  3. Avviare lo strumento di avanzamento con il seguente comando:

    do-release-upgrade
  4. Seguire le istruzioni a schermo.

Piccoli accorgimenti prima dell'avanzamento

Prima di procedere con l'avanzamento di versione, è consigliabile effettuare queste semplici operazioni ove necessario:

  • Installare il pacchetto ubuntu-desktop (o kubuntu-desktop, xubuntu-desktop, edubuntu-desktop, edubuntu-desktop-kde, a seconda della versione in uso); nel caso fosse già installato, non è richiesta alcuna operazione aggiuntiva su tale pacchetto.

  • Eliminare dal file /etc/apt/sources.list eventuali repository di terze parti e procedere alla rimozione integrale del software da loro fornito.

  • Pulire il sistema da tutti i file non più utili per liberare ulteriore spazio.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema