Dimensione: 3178
Commento:
|
Dimensione: 3578
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GruppoDocumentazione/NuovoRilascio/ScriptHashSHA256Sum #page created by wilecoyote <<Indice(depth=2)>> |
#format wiki #language it |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=641900; rilasci="22.04 20.04 18.04 22.10")>> | <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
Nelle pagine di download di Ubuntu, oltre alle immagini '''iso''' del sistema operativo, è regolarmente presente il file '''SHA256SUM''' con l'elenco delle impronte SHA256Sum di ciascun file `iso`. | I '''repository''' sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu. |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa pagina viene mostrato l'utilizzo di uno '''script''' in grado di rilevare dalle pagine di download tutte le impronte SHA256Sum di Ubuntu e derivate a seconda del numero di versione (18.04, 20.04, ecc..).<<BR>> Per ogni versione verrà creato un file con l'elenco delle hash per le `iso` di Ubuntu e derivate. |
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software. |
Linea 14: | Linea 13: |
= Script = | Tecnicamente i '''repository''' vengono annotati su di un file: * fino '''Ubuntu 23.04''': `/etc/apt/sources.list`. * da '''Ubuntu 23.10''': `/etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources`; Repository supplementari vengano tipicamente aggiunti su appositi file all'interno della directory `/etc/apt/sources.list.d`. |
Linea 16: | Linea 18: |
Viene qui riportato il contenuto dello script: | <<Anchor(abilitare)>> = Gestire i repository = * [[Repository/Ubuntu|Gestire i repository con Ubuntu]]: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica. * [[Repository/Kubuntu|Gestire i repository con Kubuntu]]: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica. * [[Repository/RigaDiComando|Gestire i repository dalla riga di comando]]: come gestire i repository tramite la [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]. * [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu. * [[Repository/Locale|Creare un repository locale]]: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti. |
Linea 18: | Linea 26: |
{{{ import urllib.request import requests |
= Repository ufficiali = |
Linea 22: | Linea 28: |
from sys import argv script, ubu_version = argv |
* [[/Componenti|Componenti]]: guida ai componenti dei repository; * [[/Updates|Updates]]: guida ai repository degli aggiornamenti; * [[/Backports|Backports]]: guida ai repository '''backports'''. |
Linea 25: | Linea 32: |
ubuntu_flavours = ("kubuntu", "ubuntu-mate", "xubuntu", "lubuntu", "ubuntu-unity", "ubuntu-budgie", "ubuntustudio", "ubuntukylin") | = Repository non ufficiali = |
Linea 27: | Linea 34: |
def print_hash(web_page): request = requests.get(web_page) if request.status_code == 200: web = urllib.request.urlopen(web_page) text = web.read().decode('utf_8') print(text) else: print("Non presente!\n") |
* [[/NonUfficiali|Repository non ufficiali]]: documento relativo ai repository non ufficiali. * [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|Gestione repository di terze parti]]: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento '''apt-key''', deprecato a partire da Ubuntu 22.04. |
Linea 36: | Linea 37: |
#STAMPA HASH UBUNTU PRESENTI IN https://releases.ubuntu.com/ print("UBUNTU") link = f"https://releases.ubuntu.com/{ubu_version}/SHA256SUMS" print_hash(link) |
##Quella che segue è una lista di repository [[/NonUfficiali|non ufficiali]] ritenuti validi e sicuri: |
Linea 41: | Linea 39: |
#STAMPA HASH VARIANTI *BUNTU PRESENTI IN http://cdimage.ubuntu.com/ for i in ubuntu_flavours: link = f"https://cdimage.ubuntu.com/{i}/releases/{ubu_version}/release/SHA256SUMS" print(i.upper()) print_hash(link) |
## * [[/NonUfficiali/Medibuntu|Medibuntu]]: un repository contenente pacchetti per la multimedialità; ## * [[Cestino/NonUfficialiUpure64|uPure64]]: contiene pacchetti esclusivamente per architetture a ''64 bit''; |
Linea 47: | Linea 42: |
#STAMPA HASH VERSIONI SERVER PRESENTI IN https://cdimage.ubuntu.com/releases/ print("SERVER_POWERPC") link = f"https://cdimage.ubuntu.com/releases/{ubu_version}/release/SHA256SUMS" print_hash(link) }}} = Utilizzo = Aprire un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], incollare il testo dello script riportato nel paragrafo precedente e salvare il file nella propria '''Home''' con il nome `script.py` Vengono elencati qui i comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per ogni [[Rilasci|versione supportata]]. Ogni comando creerà nella propria '''Home''' un file con all'interno l'elenco delle impronte per una specifica versione di Ubuntu. Ad esempio il file '''hash_20-04.txt''' conterrà l'elenco delle hash SHA256Sum della versione '''20.04'''. {{{#!wiki note Il comando potrebbe impiegare alcuni secondi a raccogliere le informazioni dalle pagine di download. }}} * '''22.10''': digitare il comando:{{{ python3 script.py 22.10 > hash_22-10.txt }}} * '''22.04''': digitare il comando:{{{ python3 script.py 22.04 > hash_22-04.txt }}} * '''20.04''': digitare il comando:{{{ python3 script.py 20.04 > hash_20-04.txt }}} * '''18.04''': digitare il comando:{{{ python3 script.py 18.04 > hash_18-04.txt }}} |
##= Applicazioni per la gestione dei repository = ##Quello che segue è un elenco di applicazioni utili alla gestione dei pacchetti e dei repository: ## * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]]: guida a '''Synaptic''', il gestore di pacchetti di '''Ubuntu''' e '''Xubuntu'''; ## * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit|KPackageKit]]: guida a '''KPackageKit''', il gestore di pacchetti di '''Kubuntu'''; ## * [[AmministrazioneSistema/Apt|Apt]]: guida all'utilizzo di '''apt-get''', uno strumento semplice di gestione a riga di comando; ## * [[AmministrazioneSistema/Aptitude|Aptitude]]: guida all'utilizzo di '''aptitude''', uno strumento avanzato per la gestione dei pacchetti. |
Linea 79: | Linea 51: |
* [[Installazione/SHA256Sum|Hash sha256]] * [[Installazione/SHA256Sum/Hash|Elenco delle hash sha256]] |
* [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione e alla gestione dei programmi]] * [[AmministrazioneSistema/Alien|Guida all'uso di alien]] |
Linea 83: | Linea 55: |
CategoryInstallazioneSistema | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.
Tecnicamente i repository vengono annotati su di un file:
fino Ubuntu 23.04: /etc/apt/sources.list.
da Ubuntu 23.10: /etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources;
Repository supplementari vengano tipicamente aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.
Gestire i repository
Gestire i repository con Ubuntu: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
Gestire i repository con Kubuntu: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
Gestire i repository dalla riga di comando: come gestire i repository tramite la riga di comando.
Elenco di sources.list: elenco di file sources.list funzionali per Ubuntu.
Creare un repository locale: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.
Repository ufficiali
Componenti: guida ai componenti dei repository;
Updates: guida ai repository degli aggiornamenti;
Backports: guida ai repository backports.
Repository non ufficiali
Repository non ufficiali: documento relativo ai repository non ufficiali.
Gestione repository di terze parti: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento apt-key, deprecato a partire da Ubuntu 22.04.