Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove0"
Differenze tra le versioni 6 e 40 (in 34 versioni)
Versione 6 del 20/12/2012 14.31.47
Dimensione: 5814
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 40 del 21/05/2025 20.02.55
Dimensione: 3918
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page created by wilecoyote
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>> <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=658264"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>
Linea 6: Linea 9:
= Revisione delle pagine = = Introduzione =
Linea 8: Linea 11:
Gli [[GruppoDocumentazione/Organizzazione#Editori|editori]] si occupano della pubblicazione delle pagine di documentazione svolte dagli utenti. Per fare questo è necessario eseguire una serie di controlli elencati in questa pagina. In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''!OpenWebStart''', un client multi-piattaforma open source per file '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Java_Web_Start|JavaWebStar]]''', identificati dall'estensione `.jnlp` distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|GPL-2.0]] da '''[[https://openwebstart.com/|OpenWebStart]]'''.
Linea 10: Linea 13:
= Procedura generale = '''!OpenWebStart''' è un rimpiazzo open source di '''Java Web Start''', abbreviato in '''javaws''', deprecato da '''[[https://www.oracle.com/it/index.html|Oracle]]''' dalla versione 9, indipendente da qualsiasi versione o distribuzione '''Java'''.
Linea 12: Linea 15:
La procedura standard degli editori può essere riassunta nella sua globalità in questi sei passi: Esso è altresì basato sulle funzionalità principali di '''[[https://github.com/AdoptOpenJDK/IcedTea-Web|IcedTeaWeb]]''' e sviluppato dalla community di [[/adoptopenjdk|Adoptopenjdk]].
Linea 14: Linea 17:
 0. '''Tenere d'occhio il forum''': controllare di frequente la [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|sezione del forum]] per la segnalazione di modifiche a pagine esistenti o la creazione di pagine nuove.
 0. '''Tabella revisioni''': inserire i dati di una pagina appena editata nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]].
 0. '''Prendere in consegna''': se si è in condizione di farlo, prenotarsi per la revisione della pagina inserendo il proprio nome nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella]].
 0. '''Revisionare la pagina''': controllare (se possibile) la correttezza della guida e adeguarla agli standard in uso.
 0. '''Tabella pagine svolte''': spostare i dati dalla tabella delle revisioni a quella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]].
 0. '''Comunicare nel forum''': comunicare la fine della revisione e la pubblicazione della pagina nel [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]].
= Installazione =
Linea 21: Linea 19:
= Info pagina e macro =  0. Scaricare il file `.deb` da [[https://openwebstart.com/download/|questa pagina]] facendo clic sul link nel riquadro '''Linux'''.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] il file `.deb` scaricato.
Linea 23: Linea 22:
Assicurarsi che la pagina contenga: = Configurazione =
Linea 25: Linea 24:
 * '''Macro Indice''': posta insieme al rimando a capo in cima alla pagina (sotto eventuali commenti), garantisce la strutura standard a capitoli e paragrafi:{{{
<<BR>>
<<Indice()>>
}}}
Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''!OpenWebStart Settings''', che permetterà di configurare l'applicazione.
Linea 30: Linea 26:
 * '''Macro Informazioni''': posta sotto la macro Indice, indica versioni supportate e link alla relativa discussone sul forum. È del tipo:{{{
<<Informazioni(forum="INSERIRE_LINK_DISCUSSIONE"; rilasci="12.04, 12.10")>>
}}}
 * '''Category''': posta a fondo pagina indica le [[GuidaWiki/Categorie|categorie]] di appartennenza. Ad esempio se una pagina fa parte dei portali Hardware e Multimedia sarà del tipo:{{{
----
CategoryHardware CategoryMultimedia
}}}
== Versione Java ==
Linea 38: Linea 28:
= Struttura pagina =  * Al primo avvio premere il tasto '''Find local''' per individuare le versioni '''Java''' presenti nel sistema.
 * Per visualizzare, installare, disattivare o rimuovere i vari '''Java''' installati nel sistema selezionare la voce '''JVM Manager'''.
 * Per impostare l'utilizzo congiunto tra la versione '''Java''' e l'applicazione '''!OpenWebStart''' per i soli file `.jnlp`, seguire i seguenti passaggi.
  0. Premere il tasto '''Settings'''.
  0. Nella nuova finestra, alla voce '''Vendor''', selezionare nel menù a tendina il tipo di '''Java''' in utilizzo.
  0. Mettere la spunta alla voce '''Vendor from the JNLP file should take precedenxe over the vendor specified above'''.
Linea 40: Linea 35:
La presenza della macro Indice garantisce la [[DocumentazioneModello|struttura]] in capitoli e paragrafi. Per una migliore leggibilità è bene cercare di mantenere basso il numero di paragrafi o sotto paragrafi. == Aggiornamento ==
Linea 42: Linea 37:
 * Cercare (finché possibile) di utilizzare al massimo i capitoli, ossia i titoli di primo livello, del tipo:{{{
= Capitolo =
}}}
Per attivare la notifica degli aggiornamenti selezionare la voce '''Updates''' e impostare la frequenza di verifica della disponibilità.
Linea 46: Linea 39:
La strutura di una pagina può variare in base agli argomenti trattati, non esiste uno schema unico. Tuttavia è bene evitare casi "estremi" come ad esempio una pagina costituita da un unico capitolo suddiviso in una decina di paragrafi. == Altre configurazioni ==
Linea 48: Linea 41:
= Revisione tecnica = Le configurazioni preimpostate dovrebbero essere adeguate all'utilizzo del software. In caso di necessità fare riferimento alla [[https://openwebstart.com/docs/OWSGuide.html|documentazione ufficiale]].
Linea 50: Linea 43:
È buona cosa verificare di persona la correttezza dei contenuti. Purtroppo per vari motivi ciò non è sempre possibile (non si disponere dell'hardware trattato, non si conosce nel dettaglio il software trattato, ecc..). = Avvio applicazione =
Linea 52: Linea 45:
In questi casi cercare comunque di verificare che i passaggi mantengano una '''logica corretta''' e che non manchino passaggi fondamentali nella procedura. L'applicazione dovrebbe venire associata e avviata automaticamente ai file con estensione `.jnlp`, in caso ciò non avvenisse impostare l'associazione con la seguente procedura.
Linea 54: Linea 47:
= Revisione stilistica =  0. Aprire il [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]].
 0. Accedere a una cartella ove locato un file con estensione `.jnlp`.
 0. Fare clic col tasto destro sul file `.jnlp` e selezionare '''''Apri con → Altra applicazione'''''.
 0. Selezionare l'applicazione '''!OpenWebStart''', mettere la spunta su '''Ricorda l'associazione dell'applicazione per tutti i file''' e premere il tasto '''Ok'''.
Linea 56: Linea 52:
È la parte più impegnativa, nella quale occorre controllare che la pagina sia scritta: Selezionando un file con estensione `.jnlp` si avvierà l'applicazione.
Linea 58: Linea 54:
 * '''in italiano corretto''';
 * '''in forma impersonale''';
 * '''in modo sintetico''';
 * e rispetti i '''formati standard''' in uso.
= Ulteriori risorse =
Linea 63: Linea 56:
In definitiva si tratta di adattare il testo agli esempi riportati nella pagina [[GuidaWiki/Standard|Standard]], che raccoglie gran parte delle casistiche esistenti.<<BR>>
Per approfondire determinati argomenti la [[GuidaWiki|Guida Wiki]] presenta link a guide di vario genere come: inserimento di [[GuidaWiki/RegoleStilistiche#Note.2C_avvisi_e_suggerimenti|note e avvisi]], struttura delle [[GuidaWiki/Editor#Tabelle|tabelle]], ecc..

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">Spesso il metodo più pratico per risolvere l'editazione di alcuni passaggi, è prendere spunto dalle pagine già esistenti controllandone il codice.||

= Indicizzazione pagine =

In base all'argomento trattato la pagina sarà linkata nel portale di appartenenza e il nome indicherà il portale o i portali di appartenenza.<<BR>>
Aesempio la pagina sulla [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|gestione del disco]]:
 * è stata nominata '''Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco''';
 * ed è [[Hardware/DispositiviPartizioni|linkata]] nel portale '''Hardware/DispositiviPartizioni'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In caso di afinità una pagina può essere linkata su portali differenti. Ad esempio una guida su di un lettore mp3 può essere indicata sia sul portale multimediale che sul portale hardware.'' ||

= Aggiornare le tabelle =

A lavoro terminato spostare i dati dalla [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]] alla tabella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]].

= Comunicare sul forum =

Terminata la revisione fare presente sul forum le modifiche apportate comprese le aggiunte delle voci negli indici dei portali.<<BR>>

Più in generale cercare di non essere parsimoniosi nell'uso dei link, in modo da fare sempre presente in modo chiaro a quale pagine si stia facendo riferimento. Questo tenendo anche conto che i post col tempo possono essere disseminati di link a pagine non più esistenti.

= Ulterirori risorse =

 * [[GruppoDocumentazione/Organizzazione|Pagina del Gruppo Doc]]
 * [[GuidaWiki|Guida Wiki]]
 * [[https://adoptopenjdk.net/|Sito ufficiale community]]
 * [[https://openwebstart.com/|Sito ufficiale programma]]
 * [[https://openwebstart.com/support/|Supporto ufficiale]]
 * [[https://board.karakun.com/|Forum supporto community]]
 * [[https://github.com/karakun/OpenWebStart|Pagina GitHub del progetto]]
 * [[https://openwebstart.com/docs/FAQ.html|Pagina FAQ]]
 * [[https://openwebstart.com/docs/OWSGuide.html|Guida completa]]
Linea 93: Linea 65:
CategoryComunitaDocumentazione
CategoryHomepage
##CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di OpenWebStart, un client multi-piattaforma open source per file JavaWebStar, identificati dall'estensione .jnlp distribuito con licenza GPL-2.0 da OpenWebStart.

OpenWebStart è un rimpiazzo open source di Java Web Start, abbreviato in javaws, deprecato da Oracle dalla versione 9, indipendente da qualsiasi versione o distribuzione Java.

Esso è altresì basato sulle funzionalità principali di IcedTeaWeb e sviluppato dalla community di Adoptopenjdk.

Installazione

  1. Scaricare il file .deb da questa pagina facendo clic sul link nel riquadro Linux.

  2. Installare il file .deb scaricato.

Configurazione

Al termine della procedura, sarà possibile avviare OpenWebStart Settings, che permetterà di configurare l'applicazione.

Versione Java

  • Al primo avvio premere il tasto Find local per individuare le versioni Java presenti nel sistema.

  • Per visualizzare, installare, disattivare o rimuovere i vari Java installati nel sistema selezionare la voce JVM Manager.

  • Per impostare l'utilizzo congiunto tra la versione Java e l'applicazione OpenWebStart per i soli file .jnlp, seguire i seguenti passaggi.

    1. Premere il tasto Settings.

    2. Nella nuova finestra, alla voce Vendor, selezionare nel menù a tendina il tipo di Java in utilizzo.

    3. Mettere la spunta alla voce Vendor from the JNLP file should take precedenxe over the vendor specified above.

Aggiornamento

Per attivare la notifica degli aggiornamenti selezionare la voce Updates e impostare la frequenza di verifica della disponibilità.

Altre configurazioni

Le configurazioni preimpostate dovrebbero essere adeguate all'utilizzo del software. In caso di necessità fare riferimento alla documentazione ufficiale.

Avvio applicazione

L'applicazione dovrebbe venire associata e avviata automaticamente ai file con estensione .jnlp, in caso ciò non avvenisse impostare l'associazione con la seguente procedura.

  1. Aprire il file manager.

  2. Accedere a una cartella ove locato un file con estensione .jnlp.

  3. Fare clic col tasto destro sul file .jnlp e selezionare Apri con → Altra applicazione.

  4. Selezionare l'applicazione OpenWebStart, mettere la spunta su Ricorda l'associazione dell'applicazione per tutti i file e premere il tasto Ok.

Selezionando un file con estensione .jnlp si avvierà l'applicazione.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage