Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/prova-backup_dd"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 09/06/2021 10.48.24
Dimensione: 1839
Autore: ivantu
Commento:
Versione 2 del 23/01/2022 12.17.56
Dimensione: 1817
Autore: ivantu
Commento: tolto CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 56: Linea 56:
CategoryAmministrazione CategoryHomepage CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione CategoryHomepage

Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina verranno introdotti alcuni ulteriori metodi su come effettuare il backup del proprio sistema in terminale, utilizzando il metodo della clonazione del disco intero o partizioni distinte in immagini.

Il comando dd è uno strumento.

Si raccomanda di svolgere le seguenti procedure molto cauti; potrebbero produrre gravi danni al sistema.
Ricordare l'ordine di scrittura dei comandi

Procedura

Clonare una partizione

Supponiamo di copiare partizione /dev/sda1, nella partizione /dev/sdb1

Digitare nel terminale il comando:

dd if=/dev/sda1 of=/dev/sdb1

Clonare un intero hard disk

Da un dico fisico /dev/sda ad un disco fisico /dev/sdb:

Digitare nel terminale il comando:

dd if=/dev/sda of=/dev/sdb

Questo comando clonerà l'intero disco, incluso il Master Boot Record (e quindi anche il bootloader), tutte le partizioni ed i dati.

Creare un'immagine di una partizione sistema

Per creare un'immagine chiamata «nome_immagine.dd» della propria partizione «/dev/sda1» digitare in un terminale il seguente comando:

dd if=/dev/hda1 of=nome_immagine.dd

Ripristinare

Invertire input/output dai precedenti comandi

Per l'ultimo esempio, digitare nel terminale il comando:

dd if=nome_immagine.dd of=/dev/hda1

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryHomepage