Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/Server/Qmail"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 27/05/2025 17.09.37
Dimensione: 13344
Autore: ivantu
Commento: 1 bozza
Versione 2 del 27/05/2025 17.13.07
Dimensione: 13391
Autore: ivantu
Commento: +info rilasci
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
<<Informazioni(rilasci="24.04 22.04 20.04")>>


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Introduzione

QMAIL è un Mail Transfer Agent (MTA). Questa guida si concentra sull'installazione di netqmail, una versione patchata di Qmail, su Ubuntu 24.04 LTS e versioni successive.

L'installazione di Qmail è un processo complesso e richiede attenzione ai dettagli. Per la maggior parte degli utenti, MTA moderni come Postfix o Exim, disponibili nei repository di Ubuntu, sono alternative più semplici da gestire e mantenere.

Avvertenza importante: Qmail non riceve nuove funzionalità da molti anni. Sebbene netqmail includa patch di sicurezza e compatibilità, considerare attentamente le implicazioni prima di usarlo in produzione. L'integrazione con standard moderni come DMARC, DKIM avanzato e TLS robusto richiede sforzi aggiuntivi e patch.

Tutti i comandi che seguono, se non diversamente specificato, dovrebbero essere eseguiti con privilegi di root, preferibilmente usando sudo.

Prerequisiti

  • Un sistema Ubuntu 24.04 (o successivo) installato.
  • Un Fully Qualified Domain Name (FQDN) configurato per il server. Puoi verificarlo con hostname -f.

Installazione

Installazione delle dipendenze

Avremo bisogno degli strumenti di compilazione e di runit per la gestione dei servizi. ucspi-tcp è un insieme di tool usati da Qmail per i servizi di rete.

sudo apt update
sudo apt install -y build-essential runit git

Download e preparazione dei sorgenti

Scaricheremo netqmail-1.06 (l'ultima versione stabile al momento della stesura) e ucspi-tcp.

cd /usr/local/src

Download ucspi-tcp

wget http://cr.yp.to/ucspi-tcp/ucspi-tcp-0.88.tar.gz
tar -xzf ucspi-tcp-0.88.tar.gz
rm ucspi-tcp-0.88.tar.gz
cd ucspi-tcp-0.88

Patch per compatibilità con GCC moderni se necessaria (errno.h) Potrebbe essere necessario modificare conf-cc e conf-ld

echo 'gcc -O2 -include /usr/include/errno.h' > conf-cc
sudo make
sudo make setup check
cd ..

Download netqmail

wget https://qmail.org/netqmail-1.06.tar.gz
tar -xzf netqmail-1.06.tar.gz
rm netqmail-1.06.tar.gz
cd netqmail-1.06

Creazione degli utenti e dei gruppi

Qmail viene eseguito con utenti e gruppi specifici per una maggiore sicurezza.

sudo groupadd nofiles
sudo useradd -g nofiles -d /var/qmail/alias -s /usr/sbin/nologin alias
sudo useradd -g nofiles -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmaild
sudo useradd -g nofiles -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmaill
sudo useradd -g nofiles -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmailp
sudo groupadd qmail
sudo useradd -g qmail -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmailq
sudo useradd -g qmail -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmailr
sudo useradd -g qmail -d /var/qmail -s /usr/sbin/nologin qmails

Creazione della directory di Qmail e compilazione

sudo mkdir /var/qmail
sudo chown qmailq:qmail /var/qmail

All'interno della directory dei sorgenti di netqmail-1.06 (/usr/local/src/netqmail-1.06)

sudo make setup check

Configurazione iniziale

Lo script config (o config-fast) imposta i file di controllo di base.

All'interno della directory dei sorgenti di netqmail-1.06

sudo ./config-fast tuo.host.completo

sostituire tuo.host.completo con il FQDN del tuo server (es. mail.example.com).

Si dovrebbe vedere un output simile a:

Your fully qualified host name is tuo.host.completo.
Putting tuo.host.completo into control/me...
Putting example.com into control/defaultdomain... (if your FQDN was mail.example.com)
Putting example.com into control/plusdomain...
Now qmail will refuse to accept SMTP messages except to tuo.host.completo.
Make sure to change rcpthosts if you add hosts to locals or virtualdomains!

È consigliabile usare Maildir come formato di default per le caselle di posta:

echo './Maildir/' | sudo tee /var/qmail/control/defaultdelivery

Creare la directory skeleton per Maildir se non esiste (qmail-local lo farà per i nuovi utenti, ma per l'utente alias è utile averla):

sudo mkdir -p /var/qmail/alias/Maildir/{cur,new,tmp}
sudo chmod -R 700 /var/qmail/alias/Maildir
sudo chown -R alias:nofiles /var/qmail/alias/Maildir

Configurazione degli alias

Qmail usa file .qmail-nomeutente nella home directory dell'utente alias (/var/qmail/alias).

Inoltrare mail per postmaster, mailer-daemon, root all'utente reale 'adminuser' (sostituirlo!)

echo '&adminuser' | sudo tee /var/qmail/alias/.qmail-postmaster
echo '&adminuser' | sudo tee /var/qmail/alias/.qmail-mailer-daemon
echo '&adminuser' | sudo tee /var/qmail/alias/.qmail-root
sudo chmod 644 /var/qmail/alias/.qmail-postmaster /var/qmail/alias/.qmail-mailer-daemon /var/qmail/alias/.qmail-root

Catch-all per email a utenti inesistenti (opzionale, potrebbe andare a postmaster)

echo '&adminuser' | sudo tee /var/qmail/alias/.qmail-default
sudo chmod 644 /var/qmail/alias/.qmail-default

sostituire adminuser con un utente di sistema reale che riceverà queste mail, oppure indirizzale a una casella specifica (es. &localmailbox).

Configurazione dei servizi con Runit

Qmail non si daemonizza da solo. Useremo runit per supervisionare i processi di Qmail.

Preparazione dello script di avvio qmail-start

Copiare lo script di avvio fornito da Qmail.

sudo cp /var/qmail/boot/home /var/qmail/rc

assicurarsi che /var/qmail/rc sia eseguibile

sudo chmod 755 /var/qmail/rc

controlla il file /var/qmail/rc. NON deve terminare con &. runit gestirà l'esecuzione in background. Dovrebbe assomigliare a:

Using splogger to send the log through stderr to runit's logger.

exec env - PATH="/var/qmail/bin:$PATH"
qmail-start "cat /var/qmail/control/defaultdelivery" splogger qmail

Creazione dei servizi Runit

Creeremo i servizi per qmail-send (il gestore della coda) e qmail-smtpd (il server SMTP).

a) Servizio qmail-send

sudo mkdir -p /etc/sv/qmail-send/log

Creare /etc/sv/qmail-send/run:

exec /var/qmail/rc

renderlo eseguibile:

sudo chmod +x /etc/sv/qmail-send/run

Creare /etc/sv/qmail-send/log/run per la gestione dei log:

Log a /var/log/qmail/qmail-send, crea la directory se non esiste

sudo mkdir -p /var/log/qmail/qmail-send
sudo chown qmaill:nofiles /var/log/qmail/qmail-send
exec /usr/bin/svlogd -tt /var/log/qmail/qmail-send

renderlo eseguibile:

sudo chmod +x /etc/sv/qmail-send/log/run

b) Servizio qmail-smtpd (SMTP sulla porta 25)

sudo mkdir -p /etc/sv/qmail-smtpd/log

Creare /etc/sv/qmail-smtpd/run:

PATH="/var/qmail/bin:/usr/local/bin:
𝑃𝐴𝑇𝐻"𝑄𝑀𝐴𝐼𝐿𝐷𝑈𝐼𝐷=
PATH"QMAILDUID=
(id -u qmaild)
NOFILESGID=
(𝑖𝑑 −𝑔 𝑛𝑜𝑓𝑖𝑙𝑒𝑠)
𝑀𝐴𝑋𝑆𝑀𝑇𝑃𝐷=
(id−gnofiles)MAXSMTPD=
(cat /var/qmail/control/concurrencyincoming 2>/dev/null || echo 20)
HOSTNAME=$(cat /var/qmail/control/me)

Se non ha un tcp.smtp.cdb, commentare -x ...
Vedere sotto per la creazione di tcp.smtp.cdb

exec /usr/local/bin/tcpserver -vR -l "
𝐻
𝑂
𝑆
𝑇
𝑁
𝐴
𝑀
𝐸
"
 
𝑥
/
𝑒
𝑡
𝑐
/
𝑡
𝑐
𝑝
.
𝑠
𝑚
𝑡
𝑝
.
𝑐
𝑑
𝑏
−𝑐"
HOSTNAME" −x/etc/tcp.smtp.cdb−c"
MAXSMTPD"-u "
𝑄𝑀𝐴𝐼𝐿𝐷𝑈𝐼𝐷"−𝑔"
QMAILDUID"−g"
NOFILESGID" 0 smtp
/var/qmail/bin/qmail-smtpd 2>&1

renderlo eseguibile:

sudo chmod +x /etc/sv/qmail-smtpd/run

Creare /etc/sv/qmail-smtpd/log/run:

Log a /var/log/qmail/qmail-smtpd, crea la directory se non esiste

sudo mkdir -p /var/log/qmail/qmail-smtpd
sudo chown qmaill:nofiles /var/log/qmail/qmail-smtpd
exec /usr/bin/svlogd -tt /var/log/qmail/qmail-smtpd

renderlo eseguibile:

sudo chmod +x /etc/sv/qmail-smtpd/log/run

Impostare un valore per concurrencyincoming:

echo 30 | sudo tee /var/qmail/control/concurrencyincoming

c) Creazione di tcp.smtp.cdb (Regole di accesso SMTP)

Questo file controlla chi può connettersi al server SMTP.

Creare /etc/tcp.smtp:

Esempio: Permetti a tutti di connettersi
127.0.0.1:allow,RELAYCLIENT=""
:allow

Per un server di relay aperto (NON RACCOMANDATO SENZA AUTENTICAZIONE):
:allow,RELAYCLIENT=""

Per un server che accetta mail solo per i domini locali (più sicuro come default):

127.0.0.1:allow,RELAYCLIENT=""

Per reti locali fidate, aggiungere righe come:

192.168.1.:allow,RELAYCLIENT=""

:allow

Compilare il file CDB:

sudo tcprules /etc/tcp.smtp.cdb /etc/tcp.smtp.tmp < /etc/tcp.smtp
sudo chmod 644 /etc/tcp.smtp.cdb /etc/tcp.smtp

Abilitazione dei servizi Runit

Collegare le directory dei servizi alla cartella /etc/service/ per farle gestire da runit.

sudo ln -s /etc/sv/qmail-send /etc/service/
sudo ln -s /etc/sv/qmail-smtpd /etc/service/

Attendere qualche secondo e verificare lo stato, digitare nel terminale il seguente comando:

sudo sv status qmail-send qmail-smtpd

si dovrebbe vedere:

run: qmail-send: (pid XXXX) Ys e run: qmail-smtpd: (pid YYYY) Zs.

Configurazione del Firewall (UFW)

Se si utilizza ufw, aprire le porte necessarie, digitare nel terminale i seguenti comandi:

  • SMTP:

    sudo ufw allow 25/tcp
  • Submission (richiede configurazione aggiuntiva per TLS e AUTH):

    sudo ufw allow 587/tcp
  • SMTPS (obsoleto, ma a volte usato):

    sudo ufw allow 465/tcp

Attivazione Ufw

sudo ufw enable

Verifica Firewall

sudo ufw status

Test base

  1. Controllare la coda di Qmail, digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo qmail-qstat
    sudo qmail-qread
  2. Inviare una mail di test usando telnet (se c'è un client telnet installato):

    telnet localhost 25
    EHLO test.example.com
    MAIL FROM:test@example.com
    RCPT TO:postmaster@tuo.host.completo # Usa l'FQDN configurato
    DATA
    Subject: Test email
    
    This is a test email from Qmail.
    .
    QUIT

    controllare i log in /var/log/qmail/qmail-send/ e /var/log/qmail/qmail-smtpd/, e la casella di posta dell'utente a cui è stato inoltrato postmaster.

Passi successivi e considerazioni importanti

Questa guida copre solo l'installazione di base. Per un server di posta funzionante in un ambiente moderno, è da considerare:

  • TLS/SSL: Configurare sslserver (da ucspi-ssl o ucspi-tcp patchato) al posto di tcpserver per le connessioni SMTP (specialmente per la porta 587 Submission). Richiede la generazione e l'installazione di certificati SSL/TLS.

  • Autenticazione SMTP (SMTP AUTH): Necessaria se si vuole che gli utenti inviino mail tramite il server da client esterni. Richiede patch aggiuntive a Qmail e un meccanismo di autenticazione (es. checkpassword, authdaemond).

  • POP3/IMAP: Qmail gestisce solo l'invio e la ricezione. Per leggere la posta, c'è bisogno di un server POP3/IMAP come Dovecot o Courier.

  • Filtro Antispam/Antivirus: Integrazione con SpamAssassin, ClamAV, ecc. (es. tramite qmail-scanner o simscan).

  • SPF, DKIM, DMARC: Configurazione di questi record DNS e l'integrazione di software per la firma DKIM (es. qmail-dkim o opendkim via milter se patchato) sono essenziali per la deliverability.

  • Gestione Utenti: Per gestire caselle di posta virtuali e utenti, potrebbe aver bisogno di strumenti come vpopmail o qmailadmin.

  • Log Rotation: Configurare 'logrotate' per i log di Qmail in /var/log/qmail/.

La risorsa più completa per Qmail è da tempo Life with Qmail. Anche se alcune parti potrebbero essere datate, i concetti fondamentali e molte patch sono ancora validi.

Note:

Questa bozza assume che tu voglia che runit gestisca direttamente i servizi Qmail.

I percorsi e i nomi dei file per runit (/etc/sv/, /etc/service/) sono standard.

La gestione dei log con svlogd è una delle opzioni fornite da runit; multilog di DJB è un'altra alternativa popolare.

L'aggiornamento da un sistema SysVinit esistente è complesso e va oltre questa guida. È consigliabile una nuova installazione.


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti