Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/BackupDelSistema/Rsbackup"
Differenze tra le versioni 2 e 4 (in 2 versioni)
Versione 2 del 09/01/2023 18.34.43
Dimensione: 4828
Autore: ivantu
Commento:
Versione 4 del 25/03/2023 10.34.53
Dimensione: 4844
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072"; rilasci="20.04 10.10 10.04 9.10 8.04")>>
Linea 16: Linea 16:
Per installare '''sbackup''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://rsbackup | rsbackup]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://rsbackup,openssh-server,rsync|rsbackup, openssh-server, rsync]].
Linea 20: Linea 20:
Avviare '''sbackup''' da '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Configuration''''' e configurare il programma con le impostazioni che più si adattano alle proprie esigenze. ##Avviare '''sbackup''' da '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Configuration''''' e configurare il programma con le impostazioni che più si adattano alle proprie esigenze.
Linea 22: Linea 22:
Le seguenti immagini illustrano le varie schermate dello strumento di configurazione. ##Le seguenti immagini illustrano le varie schermate dello strumento di configurazione.
Linea 26: Linea 26:
La prima schermata è la seguente: ##La prima schermata è la seguente:
Linea 28: Linea 28:
||<style="border:none;"><<Immagine(./01.png,400)>> ||<style="border:none;">E' possibile: scegliere la cadenza con cui compiere i backup incrementali; scegliere il formato di compressione; scegliere la dimensione massima di ciascun archivio. || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./01.png,400)>> ||<style="border:none;">E' possibile: scegliere la cadenza con cui compiere i backup incrementali; scegliere il formato di compressione; scegliere la dimensione massima di ciascun archivio. ||
Linea 32: Linea 32:
||<style="border:none;"><<Immagine(./02.png,400)>> ||<style="border:none;">E' possibile selezionare i singoli file o le cartelle da includere nel backup. È consigliato includere almeno la propria cartella '''Home''' la quale contiene gran parte delle configurazioni personalizzate dei programmi. || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./02.png,400)>> ||<style="border:none;">E' possibile selezionare i singoli file o le cartelle da includere nel backup. È consigliato includere almeno la propria cartella '''Home''' la quale contiene gran parte delle configurazioni personalizzate dei programmi. ||
Linea 36: Linea 36:
||<style="border:none;"><<Immagine(./03.png,400)>> ||<style="border:none;">Inserire le cartelle che si desidera escludere dal backup. Sfogliando i menù laterali è possibile notare come, di default, vengano esclusi dal backup i più comuni formati audio, video e le immagini `.iso`. Così come, tra le altre, la cartella `~/.Trash` (il '''Cestino'''). Infine, è possibile scegliere di escludere i file di dimensioni maggiori a quella stabilita o di compiere i backup seguendo i collegamenti simbolici. || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./03.png,400)>> ||<style="border:none;">Inserire le cartelle che si desidera escludere dal backup. Sfogliando i menù laterali è possibile notare come, di default, vengano esclusi dal backup i più comuni formati audio, video e le immagini `.iso`. Così come, tra le altre, la cartella `~/.Trash` (il '''Cestino'''). Infine, è possibile scegliere di escludere i file di dimensioni maggiori a quella stabilita o di compiere i backup seguendo i collegamenti simbolici. ||
Linea 40: Linea 40:
||<style="border:none;"><<Immagine(./07.png,400)>> ||<style="border:none;">All'interno di questa sezione si può scegliere dove creare le copie di backup. Sono disponibili le seguenti opzioni: <<BR>> 1. '''Use default backup directory''': come da impostazioni di base, i backup verranno memorizzati in (`~.local/share/sbackup/backups`). <<BR>> 2. '''Usare la directory di backup personalizzata''': i file di backup verranno salvati in una cartella a scelta dell'utente. <<BR>> 3. '''Use a remote site''': con quest'opzione è possibile caricare i propri salvataggi in una posizione remota tramite i protocolli ''secure shell'', ''ftp'', ''sftp'', ''smb''. || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./07.png,400)>> ||<style="border:none;">All'interno di questa sezione si può scegliere dove creare le copie di backup. Sono disponibili le seguenti opzioni: <<BR>> 1. '''Use default backup directory''': come da impostazioni di base, i backup verranno memorizzati in (`~.local/share/sbackup/backups`). <<BR>> 2. '''Usare la directory di backup personalizzata''': i file di backup verranno salvati in una cartella a scelta dell'utente. <<BR>> 3. '''Use a remote site''': con quest'opzione è possibile caricare i propri salvataggi in una posizione remota tramite i protocolli ''secure shell'', ''ftp'', ''sftp'', ''smb''. ||
Linea 44: Linea 44:
All'interno di questa sezione è possibile programmare delle copie di sicurezza periodiche. ##All'interno di questa sezione è possibile programmare delle copie di sicurezza periodiche.
Linea 48: Linea 48:
||<style="border:none;"><<Immagine(./09.png,400)>> ||<style="border:none;">Mettere il segno di spunta su '''Enable purging of old backups''' se si ha intenzione di lasciare all'applicazione la responsabilità di cancellare i backup vecchi, dunque scegliere una fra le due seguenti opzioni: <<BR>> '''Simple cutoff''': elimina i backup risalenti ad una data anteriore a quella indicata. <<BR>> '''Logaritmica''' (Raccomandato): elimina in maniera '''intelligente''' i backup obsoleti. || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./09.png,400)>> ||<style="border:none;">Mettere il segno di spunta su '''Enable purging of old backups''' se si ha intenzione di lasciare all'applicazione la responsabilità di cancellare i backup vecchi, dunque scegliere una fra le due seguenti opzioni: <<BR>> '''Simple cutoff''': elimina i backup risalenti ad una data anteriore a quella indicata. <<BR>> '''Logaritmica''' (Raccomandato): elimina in maniera '''intelligente''' i backup obsoleti. ||
Linea 52: Linea 52:
E' possibile impostare il livello di dettaglio del rapporto del processo di backup. E' anche possibile ricevere notifica del suo esito per e-mail configurandolo adeguatamente. ##E' possibile impostare il livello di dettaglio del rapporto del processo di backup. E' anche possibile ricevere notifica del suo esito per e-mail configurandolo adeguatamente.
Linea 56: Linea 56:
Le configurazioni indicate possono essere salvate in appositi profili in modo che ad ogni backup sia possibile scegliere le impostazioni desiderate per ogni singolo backup. ##Le configurazioni indicate possono essere salvate in appositi profili in modo che ad ogni backup sia possibile scegliere le impostazioni desiderate per ogni singolo backup.
Linea 60: Linea 60:
Una volta configurato '''sbackup''' per eseguire una copia di sicurezza, fare clic su '''Make a backup now!'''. ##Una volta configurato '''sbackup''' per eseguire una copia di sicurezza, fare clic su '''Make a backup now!'''.
Linea 62: Linea 62:
Per controllare che le operazioni siano state eseguite correttamente, si può sfogliare la cartella di destinazione e osservare il suo contenuto. Il file `files.tgz` conterrà le copie di sicurezza. ##Per controllare che le operazioni siano state eseguite correttamente, si può sfogliare la cartella di destinazione e osservare il suo contenuto. Il file `files.tgz` conterrà le copie di sicurezza.
Linea 66: Linea 66:
||<style="border:none;"><<Immagine(./11.png,400)>> ||<style="border:none;">Andare su '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Restoration'''''. Una volta aperta la finestra dello strumento di ripristino, è sufficiente selezionare uno dei backup disponibili e fare clic su '''Ripristina'''. Per ripristinare il backup in una posizione differente, fare clic su '''Ripristina come...''' || ##||<style="border:none;"><<Immagine(./11.png,400)>> ||<style="border:none;">Andare su '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Restoration'''''. Una volta aperta la finestra dello strumento di ripristino, è sufficiente selezionare uno dei backup disponibili e fare clic su '''Ripristina'''. Per ripristinare il backup in una posizione differente, fare clic su '''Ripristina come...''' ||
Linea 70: Linea 70:
 * [[http://sourceforge.net/projects/sbackup/|Sito ufficiale del progetto]] ## * [[http://sourceforge.net/projects/sbackup/|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 73: Linea 73:
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti CategoryNuoviDocumenti


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Installazione

Installare i pacchetti rsbackup, openssh-server, rsync.

Configurazione

Generale

Includi

Escludi

Destinazione

Schedule

Pulizia

Rapporto

Profili

Backup

Ripristino

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti