Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dr.tom/Prove0"
Differenze tra le versioni 2 e 36 (in 34 versioni)
Versione 2 del 30/01/2008 12.21.10
Dimensione: 2684
Autore: dr.tom
Commento:
Versione 36 del 31/01/2008 10.27.50
Dimensione: 9533
Autore: dr.tom
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from CreativeZen
Linea 4: Linea 5:
||<tablestyle="font-size: 0.9em; float: right; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
= Premessa =
Tutto quello che troverete scritto in questa guida è frutto di ricerche su vari forum italiani e stranieri; è stato riassunto tutto in questa guida per comodità di chi vorrà leggere.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Pur non avendo mai riscontrato malfunzionamenti, si raccomanda caldamente di fare [[BR]] un backup dei contenuti dello ZEN prima di mettere in pratica i contenuti di questa [[BR]] guida.[[BR]]Si declina OGNI RESPONSABILITÀ per eventuali danneggiamenti e/o perdite di dati.''' ||

Linea 6: Linea 13:
Ho da poco acquistato questo fantastico lettore mp3 della Creative, e sono rimasto subito molto deluso dal fatto di non riuscire a utilizzarlo con Ubuntu. Seguendo un'altra discussione http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,122322.0.html sono riuscito a farlo riconoscere da Ubuntu e a copiare files musicali tramite Gnomad2, ma senza poter copiare i video e soprattutto senza mai riuscire a organizzare il contenuto del lettore. Ora spiegherò come far riconoscere il nostro ZEN come una comune chiave USB. Questa guida spiega come utilizzare il Creative ZEN con Ubuntu. Per far riconoscere il dispositivo è necessario innanzitutto avere installato la versione più recente delle ''libmtp'', che permettono al nostro sistema di supportare il protocollo "Media Transfer Protocol" utilizzato dallo ZEN per trasferire i dati.
E' poi necessaria una interfaccia grafica che renda il trasferimento dei files più agevole. Si può utilizzare sia il programma '''gnomad2''', sia delle apposite librerie che permettono di utilizzare lo ZEN come una comune chiave USB, esplorabile quindi con '''Nautilus'''
Linea 8: Linea 16:
= Riconoscimento dello ZEN = = Riconoscimento dello ZEN con gnomad2 =
Linea 10: Linea 18:
La versione delle libmtp disponibili su Ubuntu non è aggiornata e non permette al nostro sistema di riconoscere correttamente il nostro ZEN. Dovete quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete. La versione delle ''libmtp'' disponibili su Ubuntu non è aggiornata e non permette al sistema di riconoscere correttamente lo ZEN. Bisogna quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete.
Linea 12: Linea 20:
Andate su http://libmtp.sourceforge.net e scaricate i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5). Scaricare da [http://libmtp.sourceforge.net qui] i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5).
Linea 14: Linea 22:
Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata da terminale e digitare

{{{
./configure --prefix=/usr }}}

Poi:

{{{
sudo checkinstall }}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Stiamo utilizzato il comando {{{checkinstall}}} (vedere la [:Programmazione/Checkinstall:guida] per ulteriori dettagli). E' necessario quindi aver installato l'omonimo pacchetto''. ||

Ora verrà chiesto di creare una documentazione (è indifferente ciò che si risponde), poi di immettere una descrizione (è quello che si vedrà in synaptic quando si selezionerà questo pacchetto).[[BR]]
Infine verranno presentati vari campi con i dati del pacchetto da creare.[[BR]]
Digitare 2 e cambiate il nome in ''libmtp6'' se si utilizza Ubuntu 7.10, altrimenti bisogna prima controllare in synaptic che numero c'è nella versione in uso.[[BR]]
In questo modo verrà sostituita la versione già predefinita di Ubuntu).[[BR]]


Ora si può procedere con la compilazione.

Infine digitare

{{{
./hotplug.sh }}}

== Installare gnomad2 ==
Anche in questo caso bisogna scaricare l'ultima versione da [http://gnomad2.sourceforge.net qui]. Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata da terminale e digitare

{{{
./configure --prefix=/usr }}}

Poi:
{{{
sudo checkinstall }}}

Ora si dovrebbe essere in grado di gestire il lettore con '''gnomad2''' (menù Applicazioni -> Audio e Video -> gnomad2). Resta però il problema di non poter decidere come organizzare le cartelle sul nostro ZEN.

= Utilizzare lo ZEN come una periferica USB =
== Installare MTPfs ==
Queste librerie sviluppate da Chris Debenham permettono di montare lo ZEN come se fosse una normale periferica USB. Questo consente di gestire le cartelle al suo interno come più ci aggrada. Per il loro corretto funzionamento necessitano, oltre che delle ''libmtp'' già installate, dei seguenti pacchetti: ''fuse-utils, libfuse2, libfuse-dev, libmad0-dev e libid3tag0-dev''

Scaricare l'ultima versione (attualmente è la 0.7) da [http://www.adebenham.com/mtpfs qui]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''NOTA: Per compilare la v0.7 è necessario avere prima installato il pacchetto ''automake''. In alternativa è possibile scaricare la versione precedente a questo indirizzo http://www.adebenham.com/mtpfs/mtpfs-0.6.tar.gz''. ||

Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata e digitare da terminale
Linea 24: Linea 76:
 . Nota: Stiamo utilizzato il comando checkinstall (vedere il [:Programmazione/Checkinstall:wiki] per ulteriori dettagli). Dovete quindi aver installato l'omonimo pacchetto.

IMPORTANTE: Vi verrà chiesto di creare una documentazione (è indifferente), poi di immettere una descrizione (è quello che vedrete in synaptic quando cercherete il nostro pacchetto) verrà ). Infine vi presenterà vari campi con i dati del pacchetto da creare. Digitate 2 e cambiate il nome in libmtp6 (in modo da sostituire la versione predefinita di Ubuntu) Attenzione: se utilizzate Ubuntu 7.10 scrivete libmtp6, altrimenti dovete prima controllare in synaptic che numero c'è nella vostra versione. Ora potete procedere con la compilazione.

== Installare gnomad2 ==
Anche in questo caso dobbiamo scaricare l'ultima versione da http://gnomad2.sourceforge.net/
Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate
Ora si può montare lo ZEN con il seguente comando
Linea 33: Linea 79:
./configure --prefix=/usr }}} mtpfs <punto di mount> }}}
Linea 35: Linea 81:
Poi: e smontarlo con quest'altro
Linea 38: Linea 84:
sudo checkinstall }}} fusermount -u <punto di mount> }}}
Linea 40: Linea 86:
Ora dovreste essere in grado di gestire il vostro lettore con gnomad2 (menù Applicazioni => Audio e Video => gnomad2)
Resta però il problema di non poter decidere come organizzare le cartelle sul nostro ZEN, cosa alquanto fastidiosa.
Sostituendo <punto di mount> con il percorso di una cartella (senza <>) che bisogna aver già creato e che deve essere vuota. Naturalmente bisogna avere i diritti su quella cartella, oppure è necessario digitare {{{sudo}}} prima dei comandi.

== Icona sulla Scrivania e nel menù Risorse ==
Per automatizzare il processo e fare in modo che quando viene connesso lo ZEN appaia un'icona sul desktop e nel menù Risorse procedere come segue.

Da terminale digitare

{{{
sudo mkdir /media/Creative-ZEN }}}

o come si vuole chiamare il vostro ZEN poi

{{{
sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other }}}

Dovrebbe ora comparire un'icona sul desktop.

Per smontare lo ZEN

{{{
sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN }}}

== Montare/smontare lo ZEN senza password di root ==
Per evitare di dover digitare la password di root ogni volta, bisogna modificare il file {{{/etc/sudoers}}}
[[BR]]Per approfondire l'argomento consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo#head-7c86254c6384e3d9f03c9b9a059ec1b234be52a6 guida].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di modificare un file di sistema è sempre consigliabile fare una copia di backup. Per eseguire il backup: ||

{{{
sudo cp /etc/sudoers /etc/sudoers.backup}}}

Per l'eventuale ripristino:

{{{
sudo cp /etc/sudoers.backup /etc/sudoers}}}



[[BR]]
Effettuato il backup, procedere con:

{{{
sudo visudo }}}

andare in fondo e dopo

{{{
Members of the admin group may gain root privileges
%admin ALL=(ALL) ALL }}}

aggiungere questa riga

{{{
<vostro nome utente> ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/mtpfs, /usr/bin/fusermount}}}

Inserendo il nome utente (senza <>). Se sono presenti più utenti sullo stesso sistema la sintassi è: {{{utente1,utente2,utente3}}} (senza spazi).

Ora salvare e chiudere.

Fare ATTENZIONE ad eventuali errori di sintassi che potrebbero essere segnalati quando si tenta di salvare il nuovo file.

In questo modo non verrà più chiesta la password di root per montare/smontare lo ZEN.

== Abilitare l'automount ==
Andare in sistema -> Preferenze -> Unità e supporti rimovibili -> Multimedia -> Riproduttori portatili di musica -> Comando, e scrivere: ''sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other''. Salvare e chiudere. Ora ogni volta che si collegherà il dispositivo comparirà automaticamente un'icona sul desktop.

== Pulsanti per montare e smontare lo ZEN ==
E' utile creare un pulsante per smontare la ZEN: click destro sul pannello superiore o inferiore -> aggiungi al pannello -> lanciatore personalizzato e alla voce comando scrivere ''sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN''.

In alternativa si può creare un cassetto con le due icone, per montare e smontare lo ZEN

attachment:ZEN.png

== Modificare l'icona dello ZEN ==
Una volta montato, cliccando con il destro sull'icona che vi compare sulla Scrivania => proprietà e cliccando sull'immagine vicino al nome è possibile associare un'icona più consona a questo lettore mp3 (ad esempio quella già presente in:/usr/share/icons/gnome/32x32/devices/multimedia-player.png)

Oppure si può utilizzare come icona questa immagine:

attachment:IconaZEN.png

= Problemi Noti =
L'aggiornamento delle ''libmtp'' all'ultima versione non renderà più utilizzabile il plugin di '''Rhythmbox''' che permette il supporto di MTP.

Inoltre con l'attuale versione delle ''libmtp'' si verifica un problema alquanto strano che fino ad ora nessun utente è riuscito a risolvere.
Quando si utilizza Ubuntu per trasferire un filmato sullo ZEN questo può essere visualizzato correttamente, ma non è possibile scorrerlo velocemente. E' un inconveniente molto fastidioso, soprattutto per filmati di lunga durata.
L'unica possibile soluzione è quella di copiare i video su di una scheda SD con Ubuntu, inserirla nello ZEN e quindi visualizzare i filmati direttamente da lì, oppure importarli sullo ZEN con l'apposita funzione.
[[BR]]

-----
[[BR]]

Per eventuali commenti alla guida potete utilizzare [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,153411.0.html questo] thread sul forum.
Linea 47: Linea 183:
 * Risorsa 1
 * Risorsa 2
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,122322.0.html Informazioni sull'aggiornamento delle libtmp sul forum di Ubuntu]
 * [http://libmtp.sourceforge.net/ Sito ufficiale delle libtmp]
 * [http://gnomad2.sourceforge.net/ Sito ufficiale di gnomad2]
 * [http://www.adebenham.com/mtpfs/ Sito ufficiale di MTPfs]
 * [http://en.wikipedia.org/wiki/Media_Transfer_Protocol Media Transfer Protocol su wikipedia]
Linea 50: Linea 189:
## da questo punto in poi non modificare!
Linea 52: Linea 190:
 . CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage       

BR

Premessa

Tutto quello che troverete scritto in questa guida è frutto di ricerche su vari forum italiani e stranieri; è stato riassunto tutto in questa guida per comodità di chi vorrà leggere.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Pur non avendo mai riscontrato malfunzionamenti, si raccomanda caldamente di fare BR un backup dei contenuti dello ZEN prima di mettere in pratica i contenuti di questa BR guida.BRSi declina OGNI RESPONSABILITÀ per eventuali danneggiamenti e/o perdite di dati.

Introduzione

Questa guida spiega come utilizzare il Creative ZEN con Ubuntu. Per far riconoscere il dispositivo è necessario innanzitutto avere installato la versione più recente delle libmtp, che permettono al nostro sistema di supportare il protocollo "Media Transfer Protocol" utilizzato dallo ZEN per trasferire i dati. E' poi necessaria una interfaccia grafica che renda il trasferimento dei files più agevole. Si può utilizzare sia il programma gnomad2, sia delle apposite librerie che permettono di utilizzare lo ZEN come una comune chiave USB, esplorabile quindi con Nautilus

Riconoscimento dello ZEN con gnomad2

Aggiornare le libtmp

La versione delle libmtp disponibili su Ubuntu non è aggiornata e non permette al sistema di riconoscere correttamente lo ZEN. Bisogna quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete.

Scaricare da [http://libmtp.sourceforge.net qui] i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5).

Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata da terminale e digitare

./configure --prefix=/usr 

Poi:

sudo checkinstall 

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Stiamo utilizzato il comando checkinstall (vedere la [:Programmazione/Checkinstall:guida] per ulteriori dettagli). E' necessario quindi aver installato l'omonimo pacchetto.

Ora verrà chiesto di creare una documentazione (è indifferente ciò che si risponde), poi di immettere una descrizione (è quello che si vedrà in synaptic quando si selezionerà questo pacchetto).BR Infine verranno presentati vari campi con i dati del pacchetto da creare.BR Digitare 2 e cambiate il nome in libmtp6 se si utilizza Ubuntu 7.10, altrimenti bisogna prima controllare in synaptic che numero c'è nella versione in uso.BR In questo modo verrà sostituita la versione già predefinita di Ubuntu).BR

Ora si può procedere con la compilazione.

Infine digitare

./hotplug.sh 

Installare gnomad2

Anche in questo caso bisogna scaricare l'ultima versione da [http://gnomad2.sourceforge.net qui]. Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata da terminale e digitare

./configure --prefix=/usr 

Poi:

sudo checkinstall 

Ora si dovrebbe essere in grado di gestire il lettore con gnomad2 (menù Applicazioni -> Audio e Video -> gnomad2). Resta però il problema di non poter decidere come organizzare le cartelle sul nostro ZEN.

Utilizzare lo ZEN come una periferica USB

Installare MTPfs

Queste librerie sviluppate da Chris Debenham permettono di montare lo ZEN come se fosse una normale periferica USB. Questo consente di gestire le cartelle al suo interno come più ci aggrada. Per il loro corretto funzionamento necessitano, oltre che delle libmtp già installate, dei seguenti pacchetti: fuse-utils, libfuse2, libfuse-dev, libmad0-dev e libid3tag0-dev

Scaricare l'ultima versione (attualmente è la 0.7) da [http://www.adebenham.com/mtpfs qui]

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

NOTA: Per compilare la v0.7 è necessario avere prima installato il pacchetto automake. In alternativa è possibile scaricare la versione precedente a questo indirizzo http://www.adebenham.com/mtpfs/mtpfs-0.6.tar.gz.

Scompattare i sorgenti, andare nella cartella appena creata e digitare da terminale

./configure --prefix=/usr 

Poi:

sudo checkinstall 

Ora si può montare lo ZEN con il seguente comando

mtpfs <punto di mount> 

e smontarlo con quest'altro

fusermount -u <punto di mount> 

Sostituendo <punto di mount> con il percorso di una cartella (senza <>) che bisogna aver già creato e che deve essere vuota. Naturalmente bisogna avere i diritti su quella cartella, oppure è necessario digitare sudo prima dei comandi.

Icona sulla Scrivania e nel menù Risorse

Per automatizzare il processo e fare in modo che quando viene connesso lo ZEN appaia un'icona sul desktop e nel menù Risorse procedere come segue.

Da terminale digitare

sudo mkdir /media/Creative-ZEN 

o come si vuole chiamare il vostro ZEN poi

sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other 

Dovrebbe ora comparire un'icona sul desktop.

Per smontare lo ZEN

sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN 

Montare/smontare lo ZEN senza password di root

Per evitare di dover digitare la password di root ogni volta, bisogna modificare il file /etc/sudoers BRPer approfondire l'argomento consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo#head-7c86254c6384e3d9f03c9b9a059ec1b234be52a6 guida].

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Prima di modificare un file di sistema è sempre consigliabile fare una copia di backup. Per eseguire il backup:

sudo cp /etc/sudoers  /etc/sudoers.backup

Per l'eventuale ripristino:

sudo cp /etc/sudoers.backup /etc/sudoers

BR Effettuato il backup, procedere con:

sudo visudo 

andare in fondo e dopo

Members of the admin group may gain root privileges 
%admin ALL=(ALL) ALL 

aggiungere questa riga

<vostro nome utente> ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/mtpfs, /usr/bin/fusermount

Inserendo il nome utente (senza <>). Se sono presenti più utenti sullo stesso sistema la sintassi è: utente1,utente2,utente3 (senza spazi).

Ora salvare e chiudere.

Fare ATTENZIONE ad eventuali errori di sintassi che potrebbero essere segnalati quando si tenta di salvare il nuovo file.

In questo modo non verrà più chiesta la password di root per montare/smontare lo ZEN.

Abilitare l'automount

Andare in sistema -> Preferenze -> Unità e supporti rimovibili -> Multimedia -> Riproduttori portatili di musica -> Comando, e scrivere: sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other. Salvare e chiudere. Ora ogni volta che si collegherà il dispositivo comparirà automaticamente un'icona sul desktop.

Pulsanti per montare e smontare lo ZEN

E' utile creare un pulsante per smontare la ZEN: click destro sul pannello superiore o inferiore -> aggiungi al pannello -> lanciatore personalizzato e alla voce comando scrivere sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN.

In alternativa si può creare un cassetto con le due icone, per montare e smontare lo ZEN

attachment:ZEN.png

Modificare l'icona dello ZEN

Una volta montato, cliccando con il destro sull'icona che vi compare sulla Scrivania => proprietà e cliccando sull'immagine vicino al nome è possibile associare un'icona più consona a questo lettore mp3 (ad esempio quella già presente in:/usr/share/icons/gnome/32x32/devices/multimedia-player.png)

Oppure si può utilizzare come icona questa immagine:

attachment:IconaZEN.png

Problemi Noti

L'aggiornamento delle libmtp all'ultima versione non renderà più utilizzabile il plugin di Rhythmbox che permette il supporto di MTP.

Inoltre con l'attuale versione delle libmtp si verifica un problema alquanto strano che fino ad ora nessun utente è riuscito a risolvere. Quando si utilizza Ubuntu per trasferire un filmato sullo ZEN questo può essere visualizzato correttamente, ma non è possibile scorrerlo velocemente. E' un inconveniente molto fastidioso, soprattutto per filmati di lunga durata. L'unica possibile soluzione è quella di copiare i video su di una scheda SD con Ubuntu, inserirla nello ZEN e quindi visualizzare i filmati direttamente da lì, oppure importarli sullo ZEN con l'apposita funzione. BR


BR

Per eventuali commenti alla guida potete utilizzare [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,153411.0.html questo] thread sul forum.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage