Dimensione: 1506
Commento:
|
Dimensione: 6934
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]] || | [[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| |
Linea 5: | Linea 6: |
= PAGINA IN COSTRUZIONE !!! = = Premessa = Tutto quello che troverete scritto in questa guida è frutto di ricerche su vari forum in giro per la rete; io ho solo riassunto tutto per comodità di chi vorrà leggere. Non ho mai avuto problemi con il mio Creative ZEN, ma raccomando a tutti di fare un back-up prima di cominciare a smanettare. Non mi assumo ALCUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danneggiamenti e/o perdite di dati. |
|
Linea 7: | Linea 13: |
Ho da poco acquistato questo fantastico lettore mp3 della Creative, e sono rimasto subito molto deluso dal fatto di non riuscire a utilizzarlo con Ubuntu. Seguendo un'altra discussione http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,122322.0.html sono riuscito a farlo riconoscere da Ubuntu e a copiare files musicali tramite Gnomad2, ma senza poter copiare i video e soprattutto senza mai riuscire a organizzare il contenuto del lettore. Ora spiegherò come far riconoscere il nostro ZEN come una comune chiave USB. | Ho da poco acquistato questo fantastico lettore mp3 della Creative e sono rimasto subito molto deluso dal fatto di non riuscire a utilizzarlo con Ubuntu. Seguendo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,122322.0.html una discussione] sul forum sono riuscito a farlo riconoscere da Ubuntu e a copiare files musicali tramite Gnomad2, ma senza poter copiare i video e soprattutto senza mai riuscire a organizzare il contenuto del lettore. Ora spiegherò come far riconoscere il nostro ZEN come una comune chiave USB. |
Linea 9: | Linea 15: |
= Riconoscimento dello ZEN = | = Riconoscimento dello ZEN con gnomad2 = |
Linea 11: | Linea 17: |
La versione delle libmtp installate con ubuntu non è aggiornata e non permette al nostro sistma di riconoscere correttamente il nostro ZEN. Dovete quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete. | La versione delle libmtp disponibili su Ubuntu non è aggiornata e non permette al nostro sistema di riconoscere correttamente il lo ZEN. Bisogna quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete. |
Linea 13: | Linea 19: |
Andate su http://libmtp.sourceforge.net e scaricate i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5). | Scaricate da [http://libmtp.sourceforge.net qui] i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5). |
Linea 17: | Linea 23: |
{{{ ./configure --prefix=/usr }}} |
|
Linea 18: | Linea 26: |
Poi: | |
Linea 19: | Linea 28: |
{{{ sudo checkinstall }}} |
|
Linea 20: | Linea 31: |
0. Passo 2 0. Passo 3 |
. NOTA: Stiamo utilizzato il comando {{{checkinstall}}} (vedere la [:Programmazione/Checkinstall:guida] per ulteriori dettagli). Dovete quindi aver installato l'omonimo pacchetto. |
Linea 23: | Linea 33: |
== Titolo 2 == = Titolo 1 = Testo... |
IMPORTANTE: vi verrà chiesto di creare una documentazione (è indifferente), poi di immettere una descrizione (è quello che vedrete in synaptic quando cercherete il nostro pacchetto) verrà ). Infine vi presenterà vari campi con i dati del pacchetto da creare. Digitate 2 e cambiate il nome in libmtp6 (in modo da sostituire la versione predefinita di Ubuntu) Attenzione: se utilizzate Ubuntu 7.10 scrivete libmtp6, altrimenti dovete prima controllare in synaptic che numero c'è nella vostra versione. Ora potete procedere con la compilazione. |
Linea 27: | Linea 35: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
Infine digitate |
Linea 31: | Linea 37: |
== Titolo 2 == Testo... |
{{{ ./hotplug.sh }}} == Installare gnomad2 == Anche in questo caso dobbiamo scaricare l'ultima versione da [http://gnomad2.sourceforge.net qui]. Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate {{{ ./configure --prefix=/usr }}} Poi: {{{ sudo checkinstall }}} Ora dovreste essere in grado di gestire il vostro lettore con gnomad2 (menù Applicazioni -> Audio e Video -> gnomad2) Resta però il problema di non poter decidere come organizzare le cartelle sul nostro ZEN, cosa alquanto fastidiosa. = Utilizzare lo ZEN come una periferica USB = == Installare MTPfs == Queste librerie sviluppate da Chris Debenham ci permetteranno di montare lo ZEN come se fosse una normale periferica USB. Questo ci consentirà di gestire le cartelle al suo interno come più ci aggrada. Scaricare l'ultima versione (attualmente è la 0.7) da [http://www.adebenham.com/mtpfs qui] . NOTA: Per compilare la v0.7 è necessario avere prima installato il pacchetto "automake". In alternativa potete scaricare la versione precedente a questo indirizzo http://www.adebenham.com/mtpfs/mtpfs-0.6.tar.gz Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate {{{ ./configure --prefix=/usr }}} Poi: {{{ sudo checkinstall }}} Ora potete montare il vostro ZEN con il seguente comando {{{ mtpfs <punto di mount> }}} e smontarlo con quest'altro {{{ fusermount -u <punto di mount> }}} Sostituendo <punto di mount> con il percorso di una cartella (senza <>) che bisogna aver già creato e che deve essere vuota. Naturalmente bisogna avere i diritti su quella cartella, oppure è necessario digitare {{{sudo}}} prima dei comandi. == Icona sulla Scrivania e nel menù Risorse == Per automatizzare il processo e fare in modo che quando viene connesso lo ZEN appaia un'icona sul desktop e nel menù Risorse procedere come segue. Da terminale digitare {{{ sudo mkdir /media/Creative-ZEN }}} o come volete chiamare il vostro ZEN poi {{{ sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other }}} Dovrebbe ora comparire un'icona sul desktop Per smontare lo ZEN {{{ sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN }}} == Eliminare la necessità della password di root per montare/smontare lo ZEN == Per evitare di dover digitare la password di root ogni volta, bisogna modificare il file /etc/sudoers. Per sicurezza è meglio che prima ne facciate una copia di backup (non si sa mai...) Se volete fare il backup: {{{ sudo cp /etc/sudoers /etc/sudoers.backup}}} Per l'eventuale ripristino: {{{ sudo cp /etc/sudoers.backup /etc/sudoers}}} Poi potete procedere con: {{{ sudo visudo }}} andate in fondo e dopo {{{ Members of the admin group may gain root privileges %admin ALL=(ALL) ALL }}} aggiungete questa riga {{{ <vostro nome utente> ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/mtpfs, /usr/bin/fusermount}}} Inserendo il vostro nome utente (senza <>). Se avete più utenti la sintassi è: {{{utente1,utente2,utente3}}} (senza spazi). Ora salvate e chiudete. Fate ATTENZIONE ad eventuali errori di sintassi che potrebbero essere segnalati quando tentate di salvare il nuovo file. In questo modo non vi verrà più chiesta la password di root per montare/smontare lo ZEN. == Abilitare l'automount == Andate in sistema => Preferenze => Unità e supporti rimovibili => Multimedia => Riproduttori portatili di musica => Comando, e scrivete: sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other Salvate e chiudete. Ora ogni volta che collegherete il vostro ZEN apparirà automaticamente un'icona sul desktop. == Creare i pulsanti per montare e smontare lo ZEN == Una volta montato, cliccando con il destro sull'icona che vi compare sulla Scrivania => proprietà e cliccando sull'immagine vicino al nome potete mettere un'icona più consona al vostro lettore mp3 (ad esempio quella in:/usr/share/icons/gnome/32x32/devices/multimedia-player.png) Oppure questa: . Potete anche crearvi un pulsante per smontare la ZEN: Click destro su un pannello => aggiungi al pannello => lanciatore personalizzato e alla voce comando scrivete sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN Io mi sono anche creato un cassetto con le due icone, per montare e smontare lo ZEN |
Linea 40: | Linea 154: |
CategoryNuoviDocumenti | . CategoryNuoviDocumenti |
IndiceBRTableOfContents(1) |
PAGINA IN COSTRUZIONE !!!
Premessa
Tutto quello che troverete scritto in questa guida è frutto di ricerche su vari forum in giro per la rete; io ho solo riassunto tutto per comodità di chi vorrà leggere.
Non ho mai avuto problemi con il mio Creative ZEN, ma raccomando a tutti di fare un back-up prima di cominciare a smanettare. Non mi assumo ALCUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danneggiamenti e/o perdite di dati.
Introduzione
Ho da poco acquistato questo fantastico lettore mp3 della Creative e sono rimasto subito molto deluso dal fatto di non riuscire a utilizzarlo con Ubuntu. Seguendo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,122322.0.html una discussione] sul forum sono riuscito a farlo riconoscere da Ubuntu e a copiare files musicali tramite Gnomad2, ma senza poter copiare i video e soprattutto senza mai riuscire a organizzare il contenuto del lettore. Ora spiegherò come far riconoscere il nostro ZEN come una comune chiave USB.
Riconoscimento dello ZEN con gnomad2
Aggiornare le libtmp
La versione delle libmtp disponibili su Ubuntu non è aggiornata e non permette al nostro sistema di riconoscere correttamente il lo ZEN. Bisogna quindi aggiornarla con la versione più recente presente in rete.
Scaricate da [http://libmtp.sourceforge.net qui] i sorgenti della versione più recente (attualmente è la 0.2.5).
Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate
./configure --prefix=/usr
Poi:
sudo checkinstall
NOTA: Stiamo utilizzato il comando checkinstall (vedere la [:Programmazione/Checkinstall:guida] per ulteriori dettagli). Dovete quindi aver installato l'omonimo pacchetto.
IMPORTANTE: vi verrà chiesto di creare una documentazione (è indifferente), poi di immettere una descrizione (è quello che vedrete in synaptic quando cercherete il nostro pacchetto) verrà ). Infine vi presenterà vari campi con i dati del pacchetto da creare. Digitate 2 e cambiate il nome in libmtp6 (in modo da sostituire la versione predefinita di Ubuntu) Attenzione: se utilizzate Ubuntu 7.10 scrivete libmtp6, altrimenti dovete prima controllare in synaptic che numero c'è nella vostra versione. Ora potete procedere con la compilazione.
Infine digitate
./hotplug.sh
Installare gnomad2
Anche in questo caso dobbiamo scaricare l'ultima versione da [http://gnomad2.sourceforge.net qui]. Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate
./configure --prefix=/usr
Poi:
sudo checkinstall
Ora dovreste essere in grado di gestire il vostro lettore con gnomad2 (menù Applicazioni -> Audio e Video -> gnomad2) Resta però il problema di non poter decidere come organizzare le cartelle sul nostro ZEN, cosa alquanto fastidiosa.
Utilizzare lo ZEN come una periferica USB
Installare MTPfs
Queste librerie sviluppate da Chris Debenham ci permetteranno di montare lo ZEN come se fosse una normale periferica USB. Questo ci consentirà di gestire le cartelle al suo interno come più ci aggrada.
Scaricare l'ultima versione (attualmente è la 0.7) da [http://www.adebenham.com/mtpfs qui]
NOTA: Per compilare la v0.7 è necessario avere prima installato il pacchetto "automake". In alternativa potete scaricare la versione precedente a questo indirizzo http://www.adebenham.com/mtpfs/mtpfs-0.6.tar.gz
Scompattate i sorgenti, andate nella cartella appena creata da terminale e digitate
./configure --prefix=/usr
Poi:
sudo checkinstall
Ora potete montare il vostro ZEN con il seguente comando
mtpfs <punto di mount>
e smontarlo con quest'altro
fusermount -u <punto di mount>
Sostituendo <punto di mount> con il percorso di una cartella (senza <>) che bisogna aver già creato e che deve essere vuota. Naturalmente bisogna avere i diritti su quella cartella, oppure è necessario digitare sudo prima dei comandi.
Icona sulla Scrivania e nel menù Risorse
Per automatizzare il processo e fare in modo che quando viene connesso lo ZEN appaia un'icona sul desktop e nel menù Risorse procedere come segue. Da terminale digitare
sudo mkdir /media/Creative-ZEN
o come volete chiamare il vostro ZEN poi
sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other
Dovrebbe ora comparire un'icona sul desktop Per smontare lo ZEN
sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN
Eliminare la necessità della password di root per montare/smontare lo ZEN
Per evitare di dover digitare la password di root ogni volta, bisogna modificare il file /etc/sudoers. Per sicurezza è meglio che prima ne facciate una copia di backup (non si sa mai...) Se volete fare il backup:
sudo cp /etc/sudoers /etc/sudoers.backup
Per l'eventuale ripristino:
sudo cp /etc/sudoers.backup /etc/sudoers
Poi potete procedere con:
sudo visudo
andate in fondo e dopo
Members of the admin group may gain root privileges %admin ALL=(ALL) ALL
aggiungete questa riga
<vostro nome utente> ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/bin/mtpfs, /usr/bin/fusermount
Inserendo il vostro nome utente (senza <>). Se avete più utenti la sintassi è: utente1,utente2,utente3 (senza spazi).
Ora salvate e chiudete.
Fate ATTENZIONE ad eventuali errori di sintassi che potrebbero essere segnalati quando tentate di salvare il nuovo file.
In questo modo non vi verrà più chiesta la password di root per montare/smontare lo ZEN.
Abilitare l'automount
Andate in sistema => Preferenze => Unità e supporti rimovibili => Multimedia => Riproduttori portatili di musica => Comando, e scrivete: sudo mtpfs /media/Creative-ZEN -o allow_other Salvate e chiudete. Ora ogni volta che collegherete il vostro ZEN apparirà automaticamente un'icona sul desktop.
Creare i pulsanti per montare e smontare lo ZEN
Una volta montato, cliccando con il destro sull'icona che vi compare sulla Scrivania => proprietà e cliccando sull'immagine vicino al nome potete mettere un'icona più consona al vostro lettore mp3 (ad esempio quella in:/usr/share/icons/gnome/32x32/devices/multimedia-player.png)
Oppure questa:
Potete anche crearvi un pulsante per smontare la ZEN: Click destro su un pannello => aggiungi al pannello => lanciatore personalizzato e alla voce comando scrivete sudo fusermount -u /media/Creative-ZEN
Io mi sono anche creato un cassetto con le due icone, per montare e smontare lo ZEN
Ulteriori risorse
- Risorsa 1
- Risorsa 2