Dimensione: 8780
Commento:
|
Dimensione: 7225
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89475"; rilasci="16.04")>> = Introduzione = '''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea (IM) multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, ICQ, Google Talk, Jabber/XMPP, MSN Messenger, Yahoo, Bonjour, Gadu-Gadu, IRC, Novell !GroupWise Messenger, Lotus Sametime, SILC, SIMPLE, MXit e Zephyr), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici. Tutto il nostro codice è open source e concesso sotto licenza GNU General Public License. Questo significa che è possibile ottenere il codice di Pidgin e modificarlo in base alle proprie esigenze, purché si pubblichino le modifiche da apportare a tutti. |
<<Indice(depth=1)>> |
Linea 12: | Linea 4: |
= Installazione = | == Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster" == |
Linea 14: | Linea 6: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pidgin | pidgin]]. | È arrivato il grande giorno e tutti i riflettori sono puntati sulla nuova versione del sistema operativo basato su Linux, in particolare '''Ubuntu 23.04 Lunar Lobster'''. Come ogni rilascio che si rispetti, anche questa volta '''Canonical''' ha fatto le cose in grande e soprattutto bene, introducendo nuove funzionalità per consentire agli sviluppatori, gamers, creators e appassionati di vivere un'esperienza utente senza pari. L'obiettivo primario, come sempre, è stato quello di migliorare la qualità, la stabilità, la sicurezza e le prestazioni. Tutti punti cardine che in questi anni hanno permesso a '''Ubuntu''' di elevarsi diventando la distribuzione più utilizzata in ambito Linux. Ma senza perderci in chiacchiere, andiamo con ordine ed analizziamo quali novità porta con sè la versione Lunar Lobster. |
Linea 16: | Linea 8: |
= Configurazione = | Primo di una lunga lista è il nuovo programma di installazione scritto interamente nell'SDK Flutter di Google, il quale offre un'esperienza utente semplificata e più intuitiva. Anche se il cambiamento più grande, tuttavia, è dietro le quinte. Infatti, il nuovo programma di installazione ora utilizza la stessa base di codice di '''Subiquity''' di Ubuntu Server. Questo permette di offrire un supporto più coerente verso i vari scenari di installazione automatica e cloud-init che consentono la semplificazione e personalizzazione delle immagini durante la distribuzione di Ubuntu Desktop su larga scala. Alcune delle funzionalità disponibili nel programma di installazione legacy però non sono ancora arrivate a Subiquity e il supporto come l'installazione guidata ZFS sarà incluso in Ubuntu 23.10. Nel frattempo, gli utenti che desiderano sfruttare questa funzionalità possono scaricare un'ISO alternativa di Ubuntu Desktop 23.04 che utilizza il programma di installazione legacy. |
Linea 18: | Linea 10: |
== Aggiungere gli account == 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare dal menù a tendina la tipologia di account. * '''Nome utente:''' inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio. * '''Password:''' inserire la password per poter autenticare l'accesso. * '''Pseudonimo locale :''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (utile nel caso se ne abbia più di uno). |
Una volta completata l'installazione o l'avanzamento di sistema, gli utenti beneficeranno di una serie di miglioramenti dell'interfaccia grafica che vi lascerenno senza fiato. Al centro dell'attenzione questa volta è '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.011#GNOME_44_.2BAOg_finalmente_tra_di_noi.21 | GNOME 44]]''', che introduce una valanga di nuove funzionalità. Tra queste, troviamo le nuove funzioni nel menù delle "Impostazioni rapide", ad esempio ogni pulsante ora ha una descrizione per vedere facilmente il proprio stato e il pulsante Bluetooth ora ha un sotto-menù, in modo da poter connettere o disconnettere più facilmente le periferiche. È presente anche una nuova funzionalità, sempre nelle Impostazioni rapide, chiamata "App in background", che appare ogni volta che è presente l'esecuzione di un app in background, senza che vi sia associata una finestra visibile. Le app in background possono essere chiuse tramite la nuova funzionalità, che consente di verificare se le app siano in esecuzione o meno. |
Linea 27: | Linea 12: |
0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. | L'esperienza utente però riguarda anche un altro aspetto fondamentale della gestione e della stabilità della distribuzione. In questo caso parliamo della manutenzione degli aggiornamenti istantanei attraverso i pacchetti snap. In precedenza, gli utenti venivano avvisati di un aggiornamento disponibile tramite una notifica ma non potevano applicarlo senza passare dalla riga di comando oppure dall'Ubuntu software. Con l'ultimo aggiornamento riguardante il demone snapd, gli aggiornamenti in sospeso vengono ora scaricati in background e applicati immediatamente quando l'applicazione viene chiusa. Gli aggiornamenti possono anche essere messi in pausa per tutto il tempo desiderato utilizzando la nuova funzione "hold". Anche i gamers beneficeranno di questi upgrade, infatti con il pacchetto snap di '''Steam''', oltra ad avere la possibilità di scegliere il proprio gioco preferito in una vasta lista di titoli recenti e meno recenti, vi è la pecularità che tutto girerà senza la necessità di abilitare e gestire PPA aggiuntivi. Questo perché al suo interno include librerie a 32 bit e driver Mesa all'avanguardia per fornire gli ultimi aggiornamenti senza influire sulla stabilità del sistema. |
Linea 29: | Linea 15: |
Per tornare alla schermata iniziale cliccare su '''Chiudi''', se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account. | Questa moltitudine di aggiornamenti è guidata dall '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.007#Rilasciata_la_versione_del_kernel_Linux_6.2 | kernel linux 6.2]]''', che fornisce driver nuovi e aggiornati, un supporto hardware migliorato e nuove funzionalità. Una delle tanto attese della comunità GNU/Linux, è stata il supporto per i nuovi chip proprietari di Apple, ovvero i SoC M1 Pro, Max e Ultra, per cui si dà la possibilità a tutti i possessori di un dispositivo Apple di eseguire Linux in tutta libertà. Troviamo numerose funzionalità grazie al contributo di big tech come Intel, AMD, Google e Red Hat. Le quali in questa versione hanno incluso il supporto stabile per Intel Arc Graphics (DG2/Alchemist) abilitato per impostazione predefinita e il supporto iniziale per la scheda grafica Nvidia !GeForce RTX serie 30 "Ampere" con codice open source Nouveau (per maggiori informazioi leggere l'articolo della newsletter [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.007#Rilasciata_la_versione_del_kernel_Linux_6.2 | 2023.007]]). Sotto il cofano, non può mancare una completa toolchain aggiornata, con GCC 13, BlueZ 5.66 2, !NetworkManager 1.42, !PipeWire 0.3.65 e Mesa 23, insieme a un vasto assortimento di software utilizzabili durante l'uso quotidiano, come [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.010#Firefox_111:_ecco_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo | Mozilla Firefox 111]], Thunderbird 102.9 e [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2023.012#LibreOffice_7.5.2_rilasciato_con_96_correzioni_di_bug| LibreOffice 7.5.2]]. |
Linea 31: | Linea 17: |
Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account → Gestisci gli account'''''. | Siamo anche lieti di dare il benvenuto a due nuovi flavour che si aggiungono alla grande famiglia di Ubuntu. In particolare parliamo di '''Ubuntu Cinnamon''' e '''Edubuntu'''. Il primo un ambiente desktop nato come fork di GNOME Shell e creato per fornire un'esperienza utente più simile a GNOME 2, offre diverse ultime funzionalità, come il file manager predefinito Nemo, che include una serie di altre impostazioni e strumenti di modifica creati appositamente su Cinnamon. Questi consentono agli utenti di personalizzare ed estendere il desktop Cinnamon con tutti i tipi di applet, temi e altri contenuti extra dall'hub online Cinnamon Spices. Mentre '''Edubuntu''', porta nelle scuole e nelle università un'opzione stabile, sicura, veloce e attenta alla privacy attravero una vasta libreria di software educativo open source. Per finire, se desideri saperne di più su alcune delle nuove funzionalità disponibili in questa versione, il 4 Maggio '''Canonical''' [[https://ubuntu.com/engage/what-is-new-in-ubuntu-lunar-lobster-23-04 | organizza]] una tavola rotonda tra i vari team di progettazione e gestione del prodotto. Mi raccomando non fartela scappare! Detto questo, è possibile scaricare '''Ubuntu 23.04 LTS (Lunar Lobster)''' direttamente dal [[https://www.ubuntu-it.org/download | sito di Ubuntu-it]] o tramite torrent dal [[https://wiki.ubuntu-it.org/DownloadTorrent | wiki di Ubuntu-it]]. |
Linea 33: | Linea 19: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda '''Avanzate''' e '''Proxy''' così come sono state trovate.''|| == Aggiungere un account Jabber == Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da '''Pidgin'''. 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare il protocollo '''XMPP'''. * '''Nome utente:''' inserire il nome dell'account che si desidera avere . * '''Dominio:''' selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso [[https://list.jabber.at|questo indirizzo]]. * '''Risorsa:''' lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati. * '''Password:''' inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere. * '''Pseudonimo locale:''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno). * Spuntare la casella '''Crea questo nuovo account sul server''' se ancora non si è registrati. 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''. = Aggiungere i contatti = == Ubuntu 11.10 e successive == 0. Selezionare '''''Contatti → Aggiungi contatto...''''' e procedere come segue: * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti. * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente. * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma. * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa). 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''. == Ubuntu 10.04 == 0. Selezionare '''''Conoscenti → Aggiungi conoscente''''' e procedere come segue: * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti. * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente. * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma. * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa). 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''. = Avvio automatico = Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''', procedere come segue: == Ubuntu 11.10 e successive == * Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare '''Applicazioni d'avvio...'''. * Fare clic su '''Aggiungi'''. * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. == Ubuntu 10.04 == * Andare in '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio'''''. * Fare clic su '''Aggiungi'''. * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. = Plugin = == Installare i plugin == '''Pidgin''' è fornito di una vasta collezione di plugin ufficialmente supportati. Puoi gestire i plugin disponibili accedendo al menù '''''Strumenti → Plugin'''''. Generalmente la maggior parte dei plugin sono distribuiti come librerie compilate dinamicamente che devono essere installate manualmente. Alcuni di questi - si noti - sono distribuiti in pacchetti per sistemi operativi specifici, in caso contrario è possibile seguire la seguente procedura: * Windows * Scarica e, se necessario, estrai il file .dll; * Sposta il file risultante in {{{%APPDATA%\.Purple\plugins}}}; * Unix / Linux * Scarica e, se necessario, estrai il file .so; * Sposta il file risultante in {{{~/.purple/plugins}}}; In entrambi i casi quando si aprirà la finestra di dialogo ''Plugin'' in Pidgin i plugin dovrebbe apparire. All'interno della [[https://developer.pidgin.im/wiki/ThirdPartyPlugins | pagina]] sono disponibili inoltre una vasta serie di plugin di terze parti non supportati ufficialmente, nella quale sono indicati in una tabella: '''Nome del protocollo''', '''Sito web''' da dove poter scaricare il file e una '''breve descrizione''' del componente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si riscontrano problemi con uno dei plugin incluso nel software, è possibile al seguente link aprire un [[https://developer.pidgin.im/newticket | ticket]].''|| = Avviare Pidgin ridotto ad icona = Per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi. 0. Andare su '''''Strumenti → Preferenze'''''. Nella scheda '''Interfaccia''', nella sezione '''Icona di notifica''', nell'opzione '''Mostrare l'icona di notifica''', selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina (in questo caso selezionare "Sempre"). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando '''Pidgin''' è aperto il !MeMenù dovrebbe essere {{attachment:pidgin-trayicon.png}} nell'area di notifica.'' || = Attivare gli eventi sonori nelle chatroom = Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente. Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze → Suoni'''''. Nel pannello '''Eventi sonori''' è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere. = Ulteriori risorse = * [[http://www.pidgin.im|Sito ufficiale di Pidgin]] * [[http://www.jabber.org/|Home page ufficiale di Jabber]] * [[https://list.jabber.at/|Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati|Nick colorati]] ---- CategoryInternet |
''Fonte'': [[https://ubuntu.com/blog/ubuntu-desktop-23-04-release-roundup | ubuntu.com]] |
Indice
Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster"
È arrivato il grande giorno e tutti i riflettori sono puntati sulla nuova versione del sistema operativo basato su Linux, in particolare Ubuntu 23.04 Lunar Lobster. Come ogni rilascio che si rispetti, anche questa volta Canonical ha fatto le cose in grande e soprattutto bene, introducendo nuove funzionalità per consentire agli sviluppatori, gamers, creators e appassionati di vivere un'esperienza utente senza pari. L'obiettivo primario, come sempre, è stato quello di migliorare la qualità, la stabilità, la sicurezza e le prestazioni. Tutti punti cardine che in questi anni hanno permesso a Ubuntu di elevarsi diventando la distribuzione più utilizzata in ambito Linux. Ma senza perderci in chiacchiere, andiamo con ordine ed analizziamo quali novità porta con sè la versione Lunar Lobster.
Primo di una lunga lista è il nuovo programma di installazione scritto interamente nell'SDK Flutter di Google, il quale offre un'esperienza utente semplificata e più intuitiva. Anche se il cambiamento più grande, tuttavia, è dietro le quinte. Infatti, il nuovo programma di installazione ora utilizza la stessa base di codice di Subiquity di Ubuntu Server. Questo permette di offrire un supporto più coerente verso i vari scenari di installazione automatica e cloud-init che consentono la semplificazione e personalizzazione delle immagini durante la distribuzione di Ubuntu Desktop su larga scala. Alcune delle funzionalità disponibili nel programma di installazione legacy però non sono ancora arrivate a Subiquity e il supporto come l'installazione guidata ZFS sarà incluso in Ubuntu 23.10. Nel frattempo, gli utenti che desiderano sfruttare questa funzionalità possono scaricare un'ISO alternativa di Ubuntu Desktop 23.04 che utilizza il programma di installazione legacy.
Una volta completata l'installazione o l'avanzamento di sistema, gli utenti beneficeranno di una serie di miglioramenti dell'interfaccia grafica che vi lascerenno senza fiato. Al centro dell'attenzione questa volta è GNOME 44, che introduce una valanga di nuove funzionalità. Tra queste, troviamo le nuove funzioni nel menù delle "Impostazioni rapide", ad esempio ogni pulsante ora ha una descrizione per vedere facilmente il proprio stato e il pulsante Bluetooth ora ha un sotto-menù, in modo da poter connettere o disconnettere più facilmente le periferiche. È presente anche una nuova funzionalità, sempre nelle Impostazioni rapide, chiamata "App in background", che appare ogni volta che è presente l'esecuzione di un app in background, senza che vi sia associata una finestra visibile. Le app in background possono essere chiuse tramite la nuova funzionalità, che consente di verificare se le app siano in esecuzione o meno.
L'esperienza utente però riguarda anche un altro aspetto fondamentale della gestione e della stabilità della distribuzione. In questo caso parliamo della manutenzione degli aggiornamenti istantanei attraverso i pacchetti snap. In precedenza, gli utenti venivano avvisati di un aggiornamento disponibile tramite una notifica ma non potevano applicarlo senza passare dalla riga di comando oppure dall'Ubuntu software. Con l'ultimo aggiornamento riguardante il demone snapd, gli aggiornamenti in sospeso vengono ora scaricati in background e applicati immediatamente quando l'applicazione viene chiusa. Gli aggiornamenti possono anche essere messi in pausa per tutto il tempo desiderato utilizzando la nuova funzione "hold". Anche i gamers beneficeranno di questi upgrade, infatti con il pacchetto snap di Steam, oltra ad avere la possibilità di scegliere il proprio gioco preferito in una vasta lista di titoli recenti e meno recenti, vi è la pecularità che tutto girerà senza la necessità di abilitare e gestire PPA aggiuntivi. Questo perché al suo interno include librerie a 32 bit e driver Mesa all'avanguardia per fornire gli ultimi aggiornamenti senza influire sulla stabilità del sistema.
Questa moltitudine di aggiornamenti è guidata dall kernel linux 6.2, che fornisce driver nuovi e aggiornati, un supporto hardware migliorato e nuove funzionalità. Una delle tanto attese della comunità GNU/Linux, è stata il supporto per i nuovi chip proprietari di Apple, ovvero i SoC M1 Pro, Max e Ultra, per cui si dà la possibilità a tutti i possessori di un dispositivo Apple di eseguire Linux in tutta libertà. Troviamo numerose funzionalità grazie al contributo di big tech come Intel, AMD, Google e Red Hat. Le quali in questa versione hanno incluso il supporto stabile per Intel Arc Graphics (DG2/Alchemist) abilitato per impostazione predefinita e il supporto iniziale per la scheda grafica Nvidia GeForce RTX serie 30 "Ampere" con codice open source Nouveau (per maggiori informazioi leggere l'articolo della newsletter 2023.007). Sotto il cofano, non può mancare una completa toolchain aggiornata, con GCC 13, BlueZ 5.66 2, NetworkManager 1.42, PipeWire 0.3.65 e Mesa 23, insieme a un vasto assortimento di software utilizzabili durante l'uso quotidiano, come Mozilla Firefox 111, Thunderbird 102.9 e LibreOffice 7.5.2.
Siamo anche lieti di dare il benvenuto a due nuovi flavour che si aggiungono alla grande famiglia di Ubuntu. In particolare parliamo di Ubuntu Cinnamon e Edubuntu. Il primo un ambiente desktop nato come fork di GNOME Shell e creato per fornire un'esperienza utente più simile a GNOME 2, offre diverse ultime funzionalità, come il file manager predefinito Nemo, che include una serie di altre impostazioni e strumenti di modifica creati appositamente su Cinnamon. Questi consentono agli utenti di personalizzare ed estendere il desktop Cinnamon con tutti i tipi di applet, temi e altri contenuti extra dall'hub online Cinnamon Spices. Mentre Edubuntu, porta nelle scuole e nelle università un'opzione stabile, sicura, veloce e attenta alla privacy attravero una vasta libreria di software educativo open source. Per finire, se desideri saperne di più su alcune delle nuove funzionalità disponibili in questa versione, il 4 Maggio Canonical organizza una tavola rotonda tra i vari team di progettazione e gestione del prodotto. Mi raccomando non fartela scappare! Detto questo, è possibile scaricare Ubuntu 23.04 LTS (Lunar Lobster) direttamente dal sito di Ubuntu-it o tramite torrent dal wiki di Ubuntu-it.
Fonte: ubuntu.com