Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/prova5"
Differenze tra le versioni 78 e 80 (in 2 versioni)
Versione 78 del 23/07/2018 09.28.18
Dimensione: 13005
Commento: ulteriori correzioni
Versione 80 del 22/08/2018 16.38.56
Dimensione: 7619
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=442650"; rilasci="16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89475"; rilasci="12.04 11.10 10.04")>>
Linea 9: Linea 9:
'''MLDonkey''' è un programma per il peer to peer estremamente potente con funzione client e server. Le sue caratteristiche principali sono la possiblità di eseguirlo come servizio di sistema e il supporto per numerosi protocolli peer-to-peer differenti (eDonkey, kademlia, bittorrent ecc.). '''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.
Linea 11: Linea 11:
Il programma può essere avviato in modo automatico, senza interfaccia, eseguendolo da un apposito utente «mldonkey», che non ha alcun permesso all'interno del sistema. Ciò lo rendendo più sicuro rispetto agli altri client forniti dal sistema, come [[InternetRete/Condivisione/Amule|aMule]] o '''Frostwire''', i quali devono essere avviati come un utente normale. Il programma, inoltre, permette di separare l'applicazione vera e propria dalla sua interfaccia, con anche la possibilità di collegarsi da remoto tramite un'altra interfaccia (basterà che l'indirizzo IP sia nell'elenco di quelli consentiti da '''MLDonkey'''). = Installazione =
Linea 13: Linea 13:
= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mldonkey-server | mldonkey-server]].

Durante l'installazione del pacchetto verrà chiesto se si desidera avviare '''MLDonkey''' durante il boot del sistema.<<BR>>È possibile in ogni caso l'avvio manuale digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
mldonkey
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per questa guida si assume di aver impostato l'avvio automatico del server '''MLDonkey'''.'' ||

= Interfacce disponibili =

== WebUI ==

Con il pacchetto ''mldonkey-server'' viene installata in modo predefinito un'interfaccia web, alla quale si può accedere attraverso un semplice [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] digitando nella barra degli indirizzi:{{{
localhost:4080
}}}
Tramite questa interfaccia, disponibile nella sola lingua inglese, è possibile effettuare qualsiasi modifica ai parametri del server. È inoltre possibile eseguire la ricerca e il download di file.

== Telnet ==

Un altro modo molto rapito per accedere al programma è avviare una sessione telnet, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
telnet 127.0.0.1 4000
}}}
== Interfacce grafiche ==

Sono disponibili numerose interfacce alternative per il server '''MLDonkey'''. In questa sede si riportano le seguenti:
 * '''mldonkey-gui''': basata su '''GTK'''. Per ottenerla [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mldonkey-gui|mldonkey-gui]].
 * '''kmldonkey''': basata su '''Qt'''. Per ottenerla [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://kmldonkey|kmldonkey]].
 * '''Sancho''': non inclusa nei [[Repository|repository ufficiali]]. Per maggiori informazioni consultare il [[http://sancho.awardspace.com/|sito del progetto]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Le istruzioni riportate di seguito nella guida fanno riferimento a WebUI.'' ||
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pidgin | pidgin]].
Linea 48: Linea 17:
Digitare nella barra degli indirizzi del proprio [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]]:{{{
localhost:4080
}}}
== Aggiungere gli account ==
 
 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi...'''.
 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue:
  * '''Protocollo:''' selezionare dal menù a tendina la tipologia di account.
  * '''Nome utente:''' inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio.
  * '''Password:''' inserire la password per poter autenticare l'accesso.
  * '''Pseudonimo locale :''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (utile nel caso se ne abbia più di uno).
Linea 52: Linea 26:
== Verificare i protocolli ==  0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
Linea 54: Linea 28:
Seguire il percorso '''''Options → Net''''' per verificare quali protocolli sono attivi. '''MLDonkey''' è un server peer-to-peer multiprotocollo. È quindi necessario verificare che le reti che si vogliono utilizzare siano state attivate nel server. Per tornare alla schermata iniziale cliccare su '''Chiudi''', se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account.
Linea 56: Linea 30:
In questa guida verranno utilizzati '''kademlia''' e '''donkey'''. Selezionare dal menù a tendina l'opzione '''true''' per entrambi. Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account → Gestisci gli account'''''.
Linea 58: Linea 32:
== Porte e ID Alto == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda '''Avanzate''' e '''Proxy''' così come sono state trovate.''||
Linea 60: Linea 34:
Seguire il percorso '''''Help → Sysinfo''''' per verificare quali sono le porte in uso dal server, in modo tale da creare eventuali regole ad hoc nel firewall e nel router. == Aggiungere un account Jabber ==
Linea 62: Linea 36:
== Verificare la connessione == Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da '''Pidgin'''.
Linea 64: Linea 38:
 * Per verificare la connettività del protocollo '''kad''' seguire il percorso '''''Statistics → Kademlia'''''. Se viene visualizzato a schermo un messaggio del tipo:{{{
Kademlia Connectivity: Got enough online peers
}}}
 vuol dire che il protocollo è connesso e operativo.
 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi...'''.
 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue:
  * '''Protocollo:''' selezionare il protocollo '''XMPP'''.
  * '''Nome utente:''' inserire il nome dell'account che si desidera avere .
  * '''Dominio:''' selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso [[https://list.jabber.at|questo indirizzo]].
  * '''Risorsa:''' lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati.
  * '''Password:''' inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere.
  * '''Pseudonimo locale:''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno).
  * Spuntare la casella '''Crea questo nuovo account sul server''' se ancora non si è registrati.
 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''.
Linea 69: Linea 49:
 * Seguendo il percorso '''''Servers → Connected servers''''' si ottiene la lista dei server donkey cui si è connessi. A differenza degli altri client p2p '''MLDonkey''' si connette a 4 server contemporaneamente. Tre di questi slot di connessione sono fissi mentre uno è a disposizione del programma per il ''walking'' tra la lista dei servers disponibili. In questa schermata, nella colonna contrassegnata dalla stringa '''ID''', è possibile verificare lo stato del proprio ID. «'''Hi'''» sta per ID Alto, «'''Lo'''» per ID Basso. = Aggiungere i contatti =
Linea 71: Linea 51:
== Cartelle Incoming e Temp == == Ubuntu 11.10 e successive ==
Linea 73: Linea 53:
Selezionare '''''Options → Shares''''' per la gestione delle cartelle designate a raccogliere i file completi.  0. Selezionare '''''Contatti → Aggiungi contatto...''''' e procedere come segue:
Linea 75: Linea 55:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma distingue i singoli file completi dalle cartelle di file. I primi vengono commissionati ('''committed''') alla cartella identificata dalla strategia '''incoming_files'''. Le seconde sono raccolte nella cartella con strategia '''incoming_directories'''. Se non viene designata nessuna cartella, '''MLDonkey''' provvede a crearle automaticamente nel percorso predefinito `~/.mldonkey/Incoming`. ''||   * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.
  * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.
  * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.
  * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).
 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''.
Linea 77: Linea 61:
 * Per modificare la cartella dove vengono salvati i file completi, selezionare '''Add Share''' ed inserire la seguente stringa:{{{
0 /percorso_cartella incoming_files
}}}
 sostituendo «`percorso_cartella`» con il percorso della cartella desiderata.
 * Per modificare la cartella dove vengono salvate le cartelle di files, selezionare '''Add Share''' ed inserire la seguente stringa:{{{
0 /percorso_cartella incoming_directories
}}}
 sostituendo «`percorso_cartella`» con il percorso della cartella desiderata.
 * Impostare la cartella per i file temporanei in '''''Options → All → temp_directory'''''.
== Ubuntu 10.04 ==
Linea 87: Linea 63:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le cartelle create in modo predefinito da '''MLDonkey''' devono essere eliminate tramite l'opzione '''Unshare'''. ''||  0. Selezionare '''''Conoscenti → Aggiungi conoscente...''''' e procedere come segue:
  * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.
  * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.
  * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.
  * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).
 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''.
Linea 89: Linea 70:
== Limiti di Upload e Download == = Installare i temi degli smiley =
Linea 91: Linea 72:
 0. Seguire il menu '''''Options → Settings'''''.
 0. A seconda delle proprie esigenze, modificare le seguenti voci:
  * '''max_hard_upload_rate''': per impostare il limite di upload;
  * '''max_hard_download_rate''': per impostare il limite di download.
Per installare dei temi di emoticons diversi da quello installato di base nel programma, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pidgin-themes | pidgin-themes]].
                                                                                                                     
= Avviare Pidgin ridotto ad icona =
Linea 96: Linea 76:
== Server preferiti == Per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi.
 0. Andare su '''''Strumenti → Preferenze'''''. Nella scheda '''Interfaccia''', nella sezione '''Icona per area di notifica''', nell'opzione '''Mostrare l'icona nell'area di notifica''', selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina.
Linea 98: Linea 79:
È possibile impostare uno o più server come preferiti, in modo tale che verranno connessi automaticamente all'avvio del programma.  0. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue:
Linea 100: Linea 81:
 0. Seguire il menu '''''Servers → All servers''''' e scegliere i server preferiti cliccando sulla colonna '''P'''.
 0. Premere '''Enter''' e ricaricare la pagina. Verrà visualizzata una «P», segno che il server è stato aggiunto come preferito.
  *[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pidgin-extprefs | pidgin-extprefs]].
  * Fare clic su '''''Strumenti → Plugin''''' e spuntare in corrispondenza alla voce '''Extended Preferences'''.
  * Fare clic sul pulsante '''Configura plugin''' e spuntare l'opzione '''Hide buddy list at startup'''.
Linea 103: Linea 85:
Per far si che all'avvio di '''Mldonkey''' si connetta solo ai server predefiniti, procedere come descritto di seguito: ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando '''Pidgin''' è aperto il !MeMenù dovrebbe essere {{attachment:pidgin-trayicon.png}} nell'area di notifica.'' ||
Linea 105: Linea 87:
 0. Selezionare '''''Options → All'''''.
 0. Cercare l'opzione '''ED2K-connect_only_preferred_server''' e impostarla su '''True'''.
 0. Premere '''Invio''' per salvare le modifiche.
= Avvio automatico =
Linea 109: Linea 89:
== Importazione file provvisori == Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''', procedere come segue:
Linea 111: Linea 91:
'''MLDonkey''' usa metodi diversi da eMule o aMule per conservare i file provvisori. Tuttavia si può importare una cartella temporanea di eMule o aMule in questa lista digitando nell'apposito campo posizionato in alto nella '''WebUI''':{{{
import_temp percorso/intero/della/vecchia/cartella/temporanea
}}}
e premendo quindi '''Invio'''.
 
Verranno aggiunti tutti i file parzialmente completati dalla cartella indicata a quella temporanea di '''MLDonkey''', aggiungendoli inoltre alla lista dei downloads.
== Ubuntu 11.10 e successive ==
Linea 118: Linea 93:
= Utilizzo =   * Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare '''Applicazioni d'avvio...'''.
  * Fare clic su '''Aggiungi'''.
  * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{
   /usr/bin/pidgin
   }}}
  * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
Linea 120: Linea 100:
== Ricerca e download dei file == == Ubuntu 10.04 ==
Linea 122: Linea 102:
Per effettuare una ricerca è sufficiente cliccare su '''Search''' e inserire la stringa da cercare all'interno del campo '''keywords'''.   * Andare in '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio'''''.
  * Fare clic su '''Aggiungi'''.
  * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{
   /usr/bin/pidgin
   }}}
  * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni.
Linea 124: Linea 109:
Si otterrà un output del tipo:{{{
Sending query !!!Query 2 sent to 4 server(s)
}}}
Seguendo il percorso '''''Search → Search result''''' è possibile visualizzare i risultati della propria ricerca. Per effettuare il download di un file è sufficiente cliccare sul file desiderato.
= Attivare gli eventi sonori nelle chatroom =
Linea 129: Linea 111:
== Download di file Torrent == Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente.
Linea 131: Linea 113:
Se si è scelto di utilizzare '''MLDonkey''' anche per gestire il protocollo torrent è possibile aggiungere i file da scaricare utilizzando il campo di digitazione della '''WebUI'''.

A titolo di esempio, perscaricare il file `.iso` di '''Ubuntu 18.04''' è sufficiente digitare:{{{
dllink http://releases.ubuntu.com/18.04/ubuntu-18.04-desktop-amd64.iso.torrent
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si utilizza il comando `dllink` seguito dall'indirizzo del file `.torrent` da scaricare''. ||

== Download in corso ==

Si può vedere l'avanzamento e lo stato dei download accedendo al menu '''Transfer'''.

= Risoluzione dei problemi =

== Problemi Telnet ==

Avviando la sessione come precedentemente detto{{{
telnet 127.0.0.1 4000}}}

Si può incorrere nel seguente messaggio d'errore:{{{
Trying ::1...
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
Telnet connection from 127.0.0.1 rejected (see allowed_ips setting)
Connection closed by foreign host.}}}

In tal caso riavviare ''mldonkey-server'' (potrebbe risolvere tale problema almeno durante la prima configurazione).

== Problemi di DNS ==

Se all'avvio viene visualizzato questo messaggio di errore:{{{
[DNS] Resolving [www.mldonkey.net] ...

DNS resolution does not work! Looking up www.mldonkey.net failed with Not_found.
The core therefore is unable to get eDonkey serverlists and loading
.torrent files via dllink from websites is also impossible.
If you are using MLDonkey in a chroot environment you should
consider reading this article to get DNS support back:
http://mldonkey.sourceforge.net/Chroot
}}}
digitare il seguente comando per risolvere il problema:{{{
cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/mldonkey co -P mldonkey
}}}

== Errore PID ==

Se all'avvio di mlnet il terminale dà il seguente messaggio di errore:{{{
This means another MLDonkey process could still be working
in this directory. Please shut it down before starting
a new instance here. If you are sure no other process uses
this directory delete mlnet.pid and restart the core.
}}}
[[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella `~/.mldonkey` e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm_e_rmdir|eliminare]] il file `mlnet.pid`.

== Errore Config_files_space ==

Se viene visualizzato il seguente messaggio di errore:{{{
This means another MLDonkey process could still be working
in this directory. Please shut it down before starting
a new instance here. If you are sure no other process uses
this directory delete config_files_space.tmp and restart the core.
}}}
[[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella `~/.mldoney` e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#rm_e_rmdir|eliminare]] il file `config_files_space.tmp`.

== Mlnet non si avvia ==

Qualora mlnet non si avvii e compaia questo messaggio:{{{
2007/04/30 19:19:17 [cO] loaded language resource file
2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [HP-laptop] ...
2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] ...
2007/04/30 19:19:17 [cO] Logging in /home/daniel/.mldonkey/mlnet.log
}}}
è rimasto in sospeso il processo mlnet. In tal caso terminare il processo mlnet tramite una delle due seguenti modalità:
 * Utilizzando un programma con funzioni di task manager/monitor di sistema, di solito disponibile nel '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]]'''.
 * Utilizzando la [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]]:
  0. Per individuare il process ID di mlnet digitare:{{{
pidof mlnet
}}}
  0. Terminare il processo digitando:{{{
kill N
}}}
  sostituendo `N` con il numero ricavato dal comando precedente.
Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze → Suoni'''''. Nel pannello '''Eventi sonori''' è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere.
Linea 215: Linea 116:
 * [[http://www.pidgin.im|Sito ufficiale di Pidgin]]
 * [[http://www.jabber.org/|Home page ufficiale di Jabber]]
 * [[https://list.jabber.at/|Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati|Nick colorati]]
Linea 216: Linea 121:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/MLDonkey|Documento originale]]
 * [[http://mldonkey.sourceforge.net|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://mldonkey.sourceforge.net/forums/|Forum ufficiale del progetto]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/P2PHowTo|Guida al peer-to-peer del wiki internazionale]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/MlDonkey | Guida Debian]]
 
Linea 223: Linea 122:
CategoryInternet CategoryInternet CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Pidgin è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.

Installazione

Installare il pacchetto pidgin.

Configurazione

Aggiungere gli account

  1. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su Account → Gestisci gli account e fare clic su Aggiungi....

  2. Nella finestra Aggiungi account, riempire i campi della scheda Generale come segue:

    • Protocollo: selezionare dal menù a tendina la tipologia di account.

    • Nome utente: inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio.

    • Password: inserire la password per poter autenticare l'accesso.

    • Pseudonimo locale : scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (utile nel caso se ne abbia più di uno).

  3. Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Per tornare alla schermata iniziale cliccare su Chiudi, se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account.

Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite Account → Gestisci gli account.

Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda Avanzate e Proxy così come sono state trovate.

Aggiungere un account Jabber

Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da Pidgin.

  1. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su Account → Gestisci gli account e fare clic su Aggiungi....

  2. Nella finestra Aggiungi account, riempire i campi della scheda Generale come segue:

    • Protocollo: selezionare il protocollo XMPP.

    • Nome utente: inserire il nome dell'account che si desidera avere .

    • Dominio: selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso questo indirizzo.

    • Risorsa: lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati.

    • Password: inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere.

    • Pseudonimo locale: scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (serve nel caso se ne abbia più di uno).

    • Spuntare la casella Crea questo nuovo account sul server se ancora non si è registrati.

  3. Fare clic sul pulsante Aggiungi.

Aggiungere i contatti

Ubuntu 11.10 e successive

  1. Selezionare Contatti → Aggiungi contatto... e procedere come segue:

    • Account: selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.

    • Nome utente del contatto: inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.

    • Alias (opzionale): inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.

    • Aggiungi un contatto al gruppo: selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).

  2. Cliccare sul pulsante Aggiungi.

Ubuntu 10.04

  1. Selezionare Conoscenti → Aggiungi conoscente... e procedere come segue:

    • Account: selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.

    • Nome utente del contatto: inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.

    • Alias (opzionale): inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.

    • Aggiungi un contatto al gruppo: selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).

  2. Cliccare sul pulsante Aggiungi.

Installare i temi degli smiley

Per installare dei temi di emoticons diversi da quello installato di base nel programma, installare il pacchetto pidgin-themes.

Avviare Pidgin ridotto ad icona

Per aprire Pidgin minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi.

  1. Andare su Strumenti → Preferenze. Nella scheda Interfaccia, nella sezione Icona per area di notifica, nell'opzione Mostrare l'icona nell'area di notifica, selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina.

  2. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue:
    • Installare il pacchetto pidgin-extprefs.

    • Fare clic su Strumenti → Plugin e spuntare in corrispondenza alla voce Extended Preferences.

    • Fare clic sul pulsante Configura plugin e spuntare l'opzione Hide buddy list at startup.

Quando Pidgin è aperto il MeMenù dovrebbe essere [ALLEGA] nell'area di notifica.

Avvio automatico

Per fare in modo che Pidgin venga avviato automaticamente all'avvio di Ubuntu, procedere come segue:

Ubuntu 11.10 e successive

  • Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare Applicazioni d'avvio....

  • Fare clic su Aggiungi.

  • Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo Nome e scrivere nel campo Comando il seguente comando:

       /usr/bin/pidgin
  • Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Ubuntu 10.04

  • Andare in Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio.

  • Fare clic su Aggiungi.

  • Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo Nome e scrivere nel campo Comando il seguente comando:

       /usr/bin/pidgin
  • Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.

Attivare gli eventi sonori nelle chatroom

Utilizzando Pidgin gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente.

Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in Strumenti → Preferenze → Suoni. Nel pannello Eventi sonori è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere.

Ulteriori risorse


CategoryInternet CategoryDaRevisionare