Dimensione: 1836
Commento:
|
Dimensione: 2336
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##prova pagina Tor https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Tor | <<Indice(depth=1)>> |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> | Nel caso in cui il pacchetto appena aggiornato causi dei problemi di funzionamento e/o stabilità al sistema, è possibile eseguire l'operazione di '''downgrade''' del pacchetto, ovvero la procedura per tornare alla versione precedentemente installata. |
Linea 6: | Linea 6: |
= Introduzione = | {{{#!wiki important Il downgrade di uno o più pacchetti può portare, non sempre, al malfunzionamento dell'applicazione o addirittura al blocco del sistema. Si ricordi che questa è una procedura da riservare solo ed esclusivamente in casi di emergenza, quindi si ricorra ad essa solo in caso di effettiva necessità.}}} |
Linea 8: | Linea 9: |
'''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_%28software%29|TOR (The Onion Router)]]''' è una rete virtuale che se usata in modo corretto, permettere di nascondere il proprio indirizzo IP rendendo la propria navigazione anonima, proteggendo la propria privacy su Internet con apprezzabili risultati. Questa ''sottorete'' è stata sviluppata per la '''US Naval Research Laboratory''', con lo scopo di proteggere le comunicazioni dei servizi segreti statunitensi, successivamente il progetto è stato reso pubblico ed è attualmente portato avanti dalla società [[https://www.torproject.org/ | Tor Project]]. | {{{#!wiki note Il downgrade di versione di un singolo pacchetto può comportare la retrocessione di più pacchetti, ad esempio nel caso sia parte di pacchetti costituenti una [[Ufficio#Suite_per_ufficio|suite Office]].}}} |
Linea 10: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Tor''' offre un set di strumenti per una vasta gamma di organizzazioni e persone che desiderano migliorare la propria sicurezza e protezione su Internet. L'utilizzo di Tor può aiutare a rendere anonima la navigazione, la messaggistica istantanea, IRC, SSH e altre applicazioni che utilizzano il protocollo TCP. Tor fornisce anche una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono creare nuove applicazioni con funzionalità di anonimato, sicurezza e privacy incorporate.|| | 0. Individuare la versione del pacchetto `.deb` installato nel computer, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ dpkg -l nome_pacchetto }}} Sostituire `nome_pacchetto` con quello reale. 0. Per elencare le versioni disponibili del pacchetto:{{{ apt-cache policy nome_pacchetto }}} Sostituire `nome_pacchetto` con quello reale. {{{#!wiki note Individuare e segnare in un file di testo la versione precedente del pacchetto da installare.}}} 0. Eseguire l'installazione del pacchetto alla versione precedente:{{{ sudo apt install nome_pacchetto=numero_versione_pacchetto }}} Sostituire `nome_pacchetto` con quello reale e `numero_versione_pacchetto` con la versione precedente appuntata, ad esempio `libcool=41.4-gtk3-0ubuntu1.amd64.deb`. Fare clic sul tasto "'Y'" per accettare e avviare il downgrade di versione del pacchetto. |
Linea 13: | Linea 25: |
= Ulteriori risorse = * [[https://www.torproject.org|Sito ufficiale]] * [[https://www.torproject.org/docs/documentation|Documentazione ufficiale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Tor | Documento originale]] * [[http://www.webupd8.org/2013/12/tor-browser-bundle-ubuntu-ppa.html|Tor Browser Bundle]] * [[https://launchpad.net/~webupd8team/+archive/ubuntu/tor-browser|Launchpad]] |
{{{#!wiki important Occorre prestare attenzione, perché il pacchetto verrà nuovamente aggiornato alla versione che si è appena rimossa. É possibile, a tal proposito, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|bloccare]] l'aggiornamento del pacchetto attraverso il comando {{{apt-mark hold}}}. Qualora invece in futuro si desidera o si ha bisogno di ripristinare il pacchetto all'ultima versione disponibile occorrerà [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|sbloccarlo]] con il comando {{{apt-mark unhold}}} e aggiornare la lista dei pacchetti.}}} |
Indice
Nel caso in cui il pacchetto appena aggiornato causi dei problemi di funzionamento e/o stabilità al sistema, è possibile eseguire l'operazione di downgrade del pacchetto, ovvero la procedura per tornare alla versione precedentemente installata.
Il downgrade di uno o più pacchetti può portare, non sempre, al malfunzionamento dell'applicazione o addirittura al blocco del sistema. Si ricordi che questa è una procedura da riservare solo ed esclusivamente in casi di emergenza, quindi si ricorra ad essa solo in caso di effettiva necessità.
Il downgrade di versione di un singolo pacchetto può comportare la retrocessione di più pacchetti, ad esempio nel caso sia parte di pacchetti costituenti una suite Office.
Individuare la versione del pacchetto .deb installato nel computer, digitando nel terminale il comando:
dpkg -l nome_pacchetto
Sostituire nome_pacchetto con quello reale.
Per elencare le versioni disponibili del pacchetto:
apt-cache policy nome_pacchetto
Sostituire nome_pacchetto con quello reale.
Individuare e segnare in un file di testo la versione precedente del pacchetto da installare.
Eseguire l'installazione del pacchetto alla versione precedente:
sudo apt install nome_pacchetto=numero_versione_pacchetto
Sostituire nome_pacchetto con quello reale e numero_versione_pacchetto con la versione precedente appuntata, ad esempio libcool=41.4-gtk3-0ubuntu1.amd64.deb. Fare clic sul tasto "'Y'" per accettare e avviare il downgrade di versione del pacchetto.
Occorre prestare attenzione, perché il pacchetto verrà nuovamente aggiornato alla versione che si è appena rimossa. É possibile, a tal proposito, bloccare l'aggiornamento del pacchetto attraverso il comando {{{apt-mark hold
. Qualora invece in futuro si desidera o si ha bisogno di ripristinare il pacchetto all'ultima versione disponibile occorrerà sbloccarlo con il comando apt-mark unhold e aggiornare la lista dei pacchetti.}}}