Dimensione: 6852
Commento:
|
Dimensione: 7765
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89475"; rilasci="12.04 11.10 10.04")>> |
|
Linea 2: | Linea 7: |
= About Me = | = Introduzione = |
Linea 4: | Linea 9: |
* '''Name''': Daniele De Michele * '''Age''': 27 * '''Country''': Italy * '''Launchpad''': [[https://launchpad.net/~dd3my|~dd3my]] * '''IRC''': `DD3my` on `irc.freenode.org` * '''Email''': dd3my AT cryptolab DOT net |
'''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Installazione = | |
Linea 12: | Linea 13: |
= Attività che svolgo in Ubuntu-it = | Per installare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pidgin | pidgin]]. Completata l'installazione, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Pidgin'''. |
Linea 14: | Linea 15: |
{*} [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana | Gruppo Newsletter]]: da Ottobre 2016 partecipo alla revisione e alla impaginazione in pdf della Newsletter;<<BR>> {*} Creazione database newsletter Ubuntu-it in PDF; ['''In fase di sviluppo'''] |
= Configurazione = |
Linea 17: | Linea 17: |
||<tablestyle="width:80%;" rowstyle="background-color: #cccccc;":> '''Newsletter Ubuntu-it in PDF'''|| || || <<ElencoTabella(\n * '''Autore/i''': Daniele De Michele\n * '''Formato''': PDF\n * '''Archivio''': [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2018|2018]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2017 | 2017]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2016 | 2016]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2016 | 2015]]\n *'''Note''':Newsletter Ubuntu-it\n)>> '''Abstract''':Ogni settimana, con uno stile divertente e leggero, vi proponiamo un nuovo numero della newsletter con tutte le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall'Italia e dal mondo, tante rubriche interessanti e ricche di curiosità. || [[Newsletter Ubuntu-it in PDF | {{attachment:Copertina.png}}]] || |
== Aggiungere gli account == 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi...'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare dal menù a tendina la tipologia di account. * '''Nome utente:''' inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio. * '''Password:''' inserire la password per poter autenticare l'accesso. * '''Pseudonimo locale :''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (utile nel caso se ne abbia più di uno). |
Linea 20: | Linea 26: |
||<tablestyle="margin: -10px 0px 0px 280px; float: center; clear: both; -moz-border-radius-topleft: 15px; -moz-border-radius-topright: 15px; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding-left: 50px; text-align: center;"> '''Newsletter Ubuntu-it in PDF'''|| || || <<ElencoTabella(\n * '''Autore/i''': Daniele De Michele\n * '''Formato''': PDF\n * '''Archivio''': [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2018|2018]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2017 | 2017]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2016 | 2016]] - [[http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/Archivio/Pdf2016 | 2015]]\n *'''Note''':Newsletter Ubuntu-it\n)>> '''Abstract''':Ogni settimana, con uno stile divertente e leggero, vi proponiamo un nuovo numero della newsletter con tutte le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall'Italia e dal mondo, tante rubriche interessanti e ricche di curiosità. || [[Newsletter Ubuntu-it in PDF | {{attachment:Copertina.png}}]] || |
0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. |
Linea 23: | Linea 28: |
Per tornare alla schermata iniziale cliccare su '''Chiudi''', se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account. | |
Linea 24: | Linea 30: |
Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account → Gestisci gli account'''''. | |
Linea 25: | Linea 32: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda '''Avanzate''' e '''Proxy''' così come sono state trovate.''|| | |
Linea 26: | Linea 34: |
== Aggiungere un account Jabber == | |
Linea 27: | Linea 36: |
Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da '''Pidgin'''. | |
Linea 28: | Linea 38: |
0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi...'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare il protocollo '''XMPP'''. * '''Nome utente:''' inserire il nome dell'account che si desidera avere . * '''Dominio:''' selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso [[https://list.jabber.at|questo indirizzo]]. * '''Risorsa:''' lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati. * '''Password:''' inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere. * '''Pseudonimo locale:''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno). * Spuntare la casella '''Crea questo nuovo account sul server''' se ancora non si è registrati. 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''. |
|
Linea 29: | Linea 49: |
||<tablestyle="margin: -160px 0px 0px 280px; float: center; clear: both; -moz-border-radius-topleft: 15px; -moz-border-radius-topright: 15px; font-size: 0.9em;"style="border: medium none ; padding-left: 50px; text-align: center;"> ''''''|| ||<style="border:none">||<style="width: 60px; border: none; -moz-border-radius-topleft: 15px ;-moz-border-radius-bottomleft: 15px; background-color: #F1F1DD;">||<style="width: 200px; border: none; -moz-border-radius-topright: 15px;-moz-border-radius-bottomright: 15px; font-size: 0.90em; background-color: #F1F1DD;" > La pagina in lingua inglese è stata inserita [[https://wiki.ubuntu.com/Paolettopn|qui]]|| |
= Aggiungere i contatti = |
Linea 32: | Linea 51: |
== Ubuntu 11.10 e successive == | |
Linea 33: | Linea 53: |
0. Selezionare '''''Contatti → Aggiungi contatto...''''' e procedere come segue: | |
Linea 34: | Linea 55: |
* '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti. * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente. * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma. * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa). 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''. |
|
Linea 35: | Linea 61: |
== Articoli == * [[https://www.ubuntu-it.org/news/2018/05/12/ubuntu-1810-si-chiamer%C3%A0-cosmic-cuttlefish-disponibili-le-daily-build | Ubuntu 18.10 si chiamerà Cosmic Cuttlefish, disponibili le daily build ]]<<BR>> '''Abstract''' - Dopo la tanto attesa per l'uscita di Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver, il fondatore Mark Shuttleworth, sul suo blog ha annunciato quali saranno le novità, tra cui il nome della nuova release Cosmic Cuttlefish, la quale sarà presto conosciuta come Ubuntu 18.10. * [[https://www.ubuntu-it.org/news/2018/03/13/ubuntu-it-partecipa-merge-it-il-pi%C3%B9-grande-evento-open-italiano | Ubuntu-it partecipa a Merge-it, il più grande evento Open Italiano]]<<BR>> '''Abstract''' - Sabato 24 Marzo Ubuntu-it parteciperà al MERGE-it di Torino, il più grande evento open italiano. Per la prima volta in Italia, MERGE-it unisce le diverse community italiane attive nel mondo del software libero e delle libertà digitali, e Ubuntu-it avrà una sua sessione con talk di diversi membri della comunità. * [[https://www.ubuntu-it.org/news/2018/01/27/meltdown-spectre-e-ubuntu-che-cosa-%C3%A8-necessario-sapere | Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere]] <<BR>> '''Abstract''' - Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere. Tutte le informazioni riguardanti la sicurezza del nostro PC. Tutti i dispositivi dai PC, Mac e smartphone sono a rischio. Meltdown e Spectre, le due vulnerabilità appena scoperte da alcuni ricercatori, rischiano di passare alla storia come le minacce più pericolese mai registrate dalla nascita del personal computer. |
== Ubuntu 10.04 == |
Linea 40: | Linea 63: |
0. Selezionare '''''Conoscenti → Aggiungi conoscente...''''' e procedere come segue: * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti. * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente. * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma. * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa). 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''. |
|
Linea 41: | Linea 70: |
= Installare i temi degli smiley = | |
Linea 42: | Linea 72: |
= Project = == Pagine create == |
Per installare dei temi di emoticons diversi da quello installato di base nel programma, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://pidgin-themes | pidgin-themes]]. = Avviare Pidgin ridotto ad icona = |
Linea 45: | Linea 76: |
||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#F6D358" : 20%>'''Pagina'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Aggiornamento'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| || '''[[ dd3my/Prova | Database Articoli ]]''' || questa pagina è stata creata con lo scopo di migliorare la procedura di pubblicazione e raccolta degli articoli della Newsletter - Ha la funzione di Database ||<#ed3232> 14.01.2017 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[ dd3my/LavoriInCorso-Prova | LavoriInCorso-Prova]]''' || questa pagina nasce con l'obiettivo - una volta preso l'articolo dal database - per la scrittura della NL ||<#ed3232> 15.01.2017 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || |
Per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi. 0. Andare su '''''Strumenti → Preferenze'''''. Nella scheda '''Interfaccia''', nella sezione '''Icona per area di notifica''', nell'opzione '''Mostrare l'icona nell'area di notifica''', selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina. |
Linea 49: | Linea 79: |
0. Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue: | |
Linea 50: | Linea 81: |
== Riorganizzazione portale SM == | *[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pidgin-extprefs | pidgin-extprefs]]. * Fare clic su '''''Strumenti → Plugin''''' e spuntare in corrispondenza alla voce '''Extended Preferences'''. * Fare clic sul pulsante '''Configura plugin''' e spuntare l'opzione '''Hide buddy list at startup'''. |
Linea 52: | Linea 85: |
||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#F6D358" : 20%>'''Pagina'''||<: 50%>'''Descrizione'''||<: 10%>'''Aggiornamento'''||<: 20%>'''Coordinatore'''|| || '''[[ dd3my/BozzaSocial | BozzaSocial]]''' || nuova impaginazione per la pagina Social Media ||<#80FF80> 01.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[dd3my/Newsletter02 | BozzaNewsletter]]''' || nuova impaginazione per la pagina Newsletter ||<#80FF80> 01.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[dd3my/BozzaLGE | BozzaLGE]]''' || nuova impaginazione per la pagina Linee Guida ||<#80FF80> 01.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[dd3my/BozzaBlog | BozzaBlog]]''' || nuova impaginazione per la pagina Blog ||<#80FF80> 01.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[dd3my/BozzaPartecipa | Partecipare]]''' || nuova pagina '''Partecipare''' ||<#80FF80> 01.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || || '''[[dd3my/BozzaPubblicazioni | Pubblicazioni]]''' || nuova pagina '''Pubblicazioni''' ||<#80FF80> 06.04.2018 || '''[[dd3my | Daniele De Michele]]''' || |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando '''Pidgin''' è aperto il !MeMenù dovrebbe essere {{attachment:pidgin-trayicon.png}} nell'area di notifica.'' || = Avvio automatico = Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''', procedere come segue: == Ubuntu 11.10 e successive == * Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare '''Applicazioni d'avvio...'''. * Fare clic su '''Aggiungi'''. * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. == Ubuntu 10.04 == * Andare in '''''Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio'''''. * Fare clic su '''Aggiungi'''. * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. = Attivare gli eventi sonori nelle chatroom = Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente. Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze → Suoni'''''. Nel pannello '''Eventi sonori''' è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere. = Ulteriori risorse = * [[http://www.pidgin.im|Sito ufficiale di Pidgin]] * [[http://www.jabber.org/|Home page ufficiale di Jabber]] * [[https://list.jabber.at/|Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati|Nick colorati]] ---- CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Pidgin è un client di messaggistica istantanea multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, Gadu-Gadu, Groupwise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Yahoo e molti altri), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici.
Installazione
Per installare il programma è sufficiente installare il pacchetto pidgin. Completata l'installazione, sarà possibile avviare Pidgin.
Configurazione
Aggiungere gli account
Nella finestra iniziale del programma, cliccare su Account → Gestisci gli account e fare clic su Aggiungi....
Nella finestra Aggiungi account, riempire i campi della scheda Generale come segue:
Protocollo: selezionare dal menù a tendina la tipologia di account.
Nome utente: inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio.
Password: inserire la password per poter autenticare l'accesso.
Pseudonimo locale : scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (utile nel caso se ne abbia più di uno).
Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.
Per tornare alla schermata iniziale cliccare su Chiudi, se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account.
Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite Account → Gestisci gli account.
Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda Avanzate e Proxy così come sono state trovate. |
Aggiungere un account Jabber
Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da Pidgin.
Nella finestra iniziale del programma, cliccare su Account → Gestisci gli account e fare clic su Aggiungi....
Nella finestra Aggiungi account, riempire i campi della scheda Generale come segue:
Protocollo: selezionare il protocollo XMPP.
Nome utente: inserire il nome dell'account che si desidera avere .
Dominio: selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso questo indirizzo.
Risorsa: lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati.
Password: inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere.
Pseudonimo locale: scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (serve nel caso se ne abbia più di uno).
Spuntare la casella Crea questo nuovo account sul server se ancora non si è registrati.
Fare clic sul pulsante Aggiungi.
Aggiungere i contatti
Ubuntu 11.10 e successive
Selezionare Contatti → Aggiungi contatto... e procedere come segue:
Account: selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.
Nome utente del contatto: inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.
Alias (opzionale): inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.
Aggiungi un contatto al gruppo: selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).
Cliccare sul pulsante Aggiungi.
Ubuntu 10.04
Selezionare Conoscenti → Aggiungi conoscente... e procedere come segue:
Account: selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti.
Nome utente del contatto: inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente.
Alias (opzionale): inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma.
Aggiungi un contatto al gruppo: selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa).
Cliccare sul pulsante Aggiungi.
Installare i temi degli smiley
Per installare dei temi di emoticons diversi da quello installato di base nel programma, installare il pacchetto pidgin-themes.
Avviare Pidgin ridotto ad icona
Per aprire Pidgin minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi.
Andare su Strumenti → Preferenze. Nella scheda Interfaccia, nella sezione Icona per area di notifica, nell'opzione Mostrare l'icona nell'area di notifica, selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina.
- Se si desidera ottenere questo risultato a prescindere da come era stata chiusa la sessione precedente, procedere come segue:
Installare il pacchetto pidgin-extprefs.
Fare clic su Strumenti → Plugin e spuntare in corrispondenza alla voce Extended Preferences.
Fare clic sul pulsante Configura plugin e spuntare l'opzione Hide buddy list at startup.
Avvio automatico
Per fare in modo che Pidgin venga avviato automaticamente all'avvio di Ubuntu, procedere come segue:
Ubuntu 11.10 e successive
Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare Applicazioni d'avvio....
Fare clic su Aggiungi.
Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo Nome e scrivere nel campo Comando il seguente comando:
/usr/bin/pidgin
Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.
Ubuntu 10.04
Andare in Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio.
Fare clic su Aggiungi.
Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo Nome e scrivere nel campo Comando il seguente comando:
/usr/bin/pidgin
Fare clic su Aggiungi per salvare le impostazioni.
Attivare gli eventi sonori nelle chatroom
Utilizzando Pidgin gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente.
Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in Strumenti → Preferenze → Suoni. Nel pannello Eventi sonori è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere.