Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/articlereview"
Differenze tra le versioni 2 e 275 (in 273 versioni)
Versione 2 del 06/07/2018 21.40.40
Dimensione: 3324
Autore: dd3my
Commento:
Versione 275 del 10/04/2021 22.28.56
Dimensione: 3973
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserire una descrizione per dd3my/articlereview. ||<tablestyle="width: 35%; background:#DD4814; float: right; clear:both; -moz-border-radius-topleft:15px; -moz-border-radius-topright:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none; color: #FFFFFF; "> '''Informazioni personali''' ||

||<tablestyle="width: 35%; background:#FFFFFF; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Nome:'' Daniele||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Cognome:'' De Michele||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Città di nascita:'' Cagliari (IT) ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Data di nascita:'' 08/11/1990 ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''E-Mail:'' d.demichele@ubuntu-it.org ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''IRC:'' dd3my su irc.freenode.org ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Launchpad:'' https://launchpad.net/~dd3my ||
||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Il mio sito:'' --||
Linea 4: Linea 13:
== Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop == == Porting delle estensioni GNOME su GNOME 40 ==
Linea 6: Linea 15:
Nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.006#Canonical_raccoglier.2BAOA_i_dati_degli_utenti.3F | numero 2018.006]] della Newsletter avevamo parlato del fatto che:

'''''Ubuntu''' nasce con lo scopo di essere semplice, adatto a tutti e per tutti. Per perfezionare un sistema di questo tipo Canonical inizierà una raccolta dati per sapere cosa fanno gli utenti con Ubuntu, su che tipo di hardware viene installato e quali sono i software più popolari. Quindi chi utilizza Ubuntu sarà spiato da Canonical? No, la privacy è garantita per tutti gli utenti. Oltre alla comunicazione preventiva di Canonical, durante l'installazione di Ubuntu sarà presente una casella di controllo per abilitare o disabilitare servizio di raccolta dei dati.''

Da quel momento si è progettato [[https://github.com/ubuntu/ubuntu-report | Ubuntu Report]] che è stato integrato nello strumento di configurazione iniziale di '''Ubuntu 18.04 LTS''' e questo permetterà a tutti gli utenti di decidere durante l'installazione se desiderano inviare le informazioni raccolte o meno. Lo scopo è quello di capire le tipiche configurazioni hardware, le traduzioni più importanti e dove nel mondo la gente usa '''Ubuntu'''. Nel frattempo introduciamo alcune analisi iniziali - dove i dati utilizzati riguardano installazioni di Ubuntu desktop e non includono gli utenti che usufruiscono di Ubuntu Server - tra cui:

 * '''Durata dell'installazione''' - L'installazione media di '''Ubuntu Desktop''' richiede ''18 minuti'', mentre macchine più potenti possono installare la distribuzione in meno di 8 minuti.
 * '''Ubuntu viene usato in tutto il mondo''' - I dati raccolti si basano sul fuso orario selezionato durante l'installazione e non sulla geo-codifica dell'indirizzo IP. La maggior parte degli utenti che [[ https://admin.insights.ubuntu.com/wp-content/uploads/67d3/map.png?_ga=2.167386877.2115821206.1530820719-424491570.1530820719 | utilizza Ubuntu]] si trova negli Stati Uniti, Brasile, India, Cina, Russia, Europa e ancora in tanti altri paesi!
 * '''Display''' - La risoluzione maggiormente utilizzata è la Full HD (1080p), seguita da 1366 x 768 una risoluzione classica dei laptop. Alcuni utenti usano più schede grafiche e questo potrebbe essere segno dell'estrazione di criptovalute o giochi. Un singolo monitor rimane di gran lunga la configurazione più comune.
 * '''Opzione di installazione''' - Le opzioni di installazione mostrano come quasi tutti gli utenti scelgono di scaricare gli aggiornamenti software durante l'installazione, più della metà delle installazioni include componenti aggiuntivi limitati e il 28% degli utenti seleziona l'accesso automatico. Un'altro fatto curioso riguarda l'opzione di installazione minima introdotta di recente che viene utilizzata dal 15% degli utenti.

e tanto altro ancora..!
Questo lavoro è programmato per essere completato durante il ciclo di sviluppo di '''Ubuntu 18.10''' e nel mentre il team Web continuerà ad implementare i dati su un sito web pubblico, ricordando che i dati utilizzati sono sicuri e anonimi.
''Fonte'': [[https://blogs.gnome.org/shell-dev/2021/03/20/extensions-rebooted-porting-your-existing-extensions-to-gnome-40/ | blogs.gnome.org]]
Linea 21: Linea 18:
''Fonte'': [[https://blog.ubuntu.com/2018/06/22/a-first-look-at-desktop-metrics | blog.ubuntu.com ]]
https://9to5linux.com/libreoffice-7-1-2-office-suite-released-with-more-than-60-bug-fixes























== Firefox 88 Beta aggiunge succulenti novità ==

Nel recente numero della newsletter [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.011#Firefox_87_.2BAOg_disponibile_per_il_download:_ecco_le_novit.2BAOA.21 | 2021.011]], abbiamo discusso delle nuove funzionalità lato privacy (e non solo) introdotte nella versione '''87''' di Firefox, per tutte le piattaforme supportate. Oggi, invece, parliamo della versione '''Firefox 88''', entrata da poco nella fase di beta testing. In questa nuova release, troviamo tanti nuovi miglioramenti di stabilità ma anche nuove funzionalità come il supporto per i sistemi GNU/Linux che utilizzano [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo) | Wayland]], per il cosiddetto '''smooth pinch-zooming''', tradotto brutalmente in italiano come pizzica per ingrandire. Se avete una buona memoria, ricorderete che '''Mozilla''' ha impiegato un tempo estremamente lungo per implementare questa gesture fondamentale all'interno del proprio browser (è risultata disponibile a partire da Firefox 83), che in altri sistemi era già presente da parecchi anni, ad esempio '''Apple''' ha aggiunto questa funzionalità in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Safari_(browser) | Safari]] nel lontano 2011, mentre '''Microsoft''' con il suo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Explorer | Internet Explorer]] nel 2012. Pizzica per ingrandire all'interno dei sistemi Linux funziona tenendo premuto il tasto Ctrl ed eseguendo la gesture del "pizzico" sul proprio trackpad permettendo di zoomare in modo naturale una pagina web.





''Fonte'': [[https://9to5linux.com/firefox-88-beta-adds-smooth-pinch-zooming-support-for-linux-on-wayland-enables-avif-by-default | 9to5linux.com]]

Informazioni personali

Nome: Daniele

Cognome: De Michele

Città di nascita: Cagliari (IT)

Data di nascita: 08/11/1990

E-Mail: d.demichele@ubuntu-it.org

IRC: dd3my su irc.freenode.org

Launchpad: https://launchpad.net/~dd3my

Il mio sito: --

Porting delle estensioni GNOME su GNOME 40

Fonte: blogs.gnome.org

https://9to5linux.com/libreoffice-7-1-2-office-suite-released-with-more-than-60-bug-fixes

Firefox 88 Beta aggiunge succulenti novità

Nel recente numero della newsletter 2021.011, abbiamo discusso delle nuove funzionalità lato privacy (e non solo) introdotte nella versione 87 di Firefox, per tutte le piattaforme supportate. Oggi, invece, parliamo della versione Firefox 88, entrata da poco nella fase di beta testing. In questa nuova release, troviamo tanti nuovi miglioramenti di stabilità ma anche nuove funzionalità come il supporto per i sistemi GNU/Linux che utilizzano Wayland, per il cosiddetto smooth pinch-zooming, tradotto brutalmente in italiano come pizzica per ingrandire. Se avete una buona memoria, ricorderete che Mozilla ha impiegato un tempo estremamente lungo per implementare questa gesture fondamentale all'interno del proprio browser (è risultata disponibile a partire da Firefox 83), che in altri sistemi era già presente da parecchi anni, ad esempio Apple ha aggiunto questa funzionalità in Safari nel lontano 2011, mentre Microsoft con il suo Internet Explorer nel 2012. Pizzica per ingrandire all'interno dei sistemi Linux funziona tenendo premuto il tasto Ctrl ed eseguendo la gesture del "pizzico" sul proprio trackpad permettendo di zoomare in modo naturale una pagina web.

Fonte: 9to5linux.com