Dimensione: 1324
Commento:
|
Dimensione: 3973
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Inserire una descrizione per dd3my/articlereview. | ||<tablestyle="width: 35%; background:#DD4814; float: right; clear:both; -moz-border-radius-topleft:15px; -moz-border-radius-topright:15px; font-size:0.9em; margin:0px; margin-left:12px;" style="padding-left: 12px; text-align:center; border: none; color: #FFFFFF; "> '''Informazioni personali''' || ||<tablestyle="width: 35%; background:#FFFFFF; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Nome:'' Daniele|| ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Cognome:'' De Michele|| ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Città di nascita:'' Cagliari (IT) || ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Data di nascita:'' 08/11/1990 || ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''E-Mail:'' d.demichele@ubuntu-it.org || ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''IRC:'' dd3my su irc.freenode.org || ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Launchpad:'' https://launchpad.net/~dd3my || ||<tablestyle="width: 35%; background:#F1F1ED; float: right; clear:both; font-size:0.9em; margin:0px; " style=" padding-left: 12px; text-align:left; border: none;"> ''Il mio sito:'' --|| |
Linea 4: | Linea 13: |
== Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop == | == Porting delle estensioni GNOME su GNOME 40 == |
Linea 6: | Linea 15: |
Nel [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.006#Canonical_raccoglier.2BAOA_i_dati_degli_utenti.3F | numero 2018.006]] della Newsletter avevamo parlato del fatto che: '''''Ubuntu''' nasce con lo scopo di essere semplice, adatto a tutti e per tutti. Per perfezionare un sistema di questo tipo Canonical inizierà una raccolta dati per sapere cosa fanno gli utenti con Ubuntu, su che tipo di hardware viene installato e quali sono i software più popolari. Quindi chi utilizza Ubuntu sarà spiato da Canonical? No, la privacy è garantita per tutti gli utenti. Oltre alla comunicazione preventiva di Canonical, durante l'installazione di Ubuntu sarà presente una casella di controllo per abilitare o disabilitare servizio di raccolta dei dati.'' Da quel momento si è progettato [[https://github.com/ubuntu/ubuntu-report | Ubuntu Report]] che è stato integrato nello strumento di configurazione iniziale di '''Ubuntu 18.04 LTS''' e questo permetterà a tutti gli utenti di decidere durante l'installazione se desiderano inviare le informazioni raccolte o meno. |
''Fonte'': [[https://blogs.gnome.org/shell-dev/2021/03/20/extensions-rebooted-porting-your-existing-extensions-to-gnome-40/ | blogs.gnome.org]] |
Linea 13: | Linea 18: |
da finire | |
Linea 15: | Linea 19: |
''Fonte'': [[https://blog.ubuntu.com/2018/06/22/a-first-look-at-desktop-metrics | blog.ubuntu.com ]] | https://9to5linux.com/libreoffice-7-1-2-office-suite-released-with-more-than-60-bug-fixes == Firefox 88 Beta aggiunge succulenti novità == Nel recente numero della newsletter [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.011#Firefox_87_.2BAOg_disponibile_per_il_download:_ecco_le_novit.2BAOA.21 | 2021.011]], abbiamo discusso delle nuove funzionalità lato privacy (e non solo) introdotte nella versione '''87''' di Firefox, per tutte le piattaforme supportate. Oggi, invece, parliamo della versione '''Firefox 88''', entrata da poco nella fase di beta testing. In questa nuova release, troviamo tanti nuovi miglioramenti di stabilità ma anche nuove funzionalità come il supporto per i sistemi GNU/Linux che utilizzano [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo) | Wayland]], per il cosiddetto '''smooth pinch-zooming''', tradotto brutalmente in italiano come pizzica per ingrandire. Se avete una buona memoria, ricorderete che '''Mozilla''' ha impiegato un tempo estremamente lungo per implementare questa gesture fondamentale all'interno del proprio browser (è risultata disponibile a partire da Firefox 83), che in altri sistemi era già presente da parecchi anni, ad esempio '''Apple''' ha aggiunto questa funzionalità in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Safari_(browser) | Safari]] nel lontano 2011, mentre '''Microsoft''' con il suo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Explorer | Internet Explorer]] nel 2012. Pizzica per ingrandire all'interno dei sistemi Linux funziona tenendo premuto il tasto Ctrl ed eseguendo la gesture del "pizzico" sul proprio trackpad permettendo di zoomare in modo naturale una pagina web. ''Fonte'': [[https://9to5linux.com/firefox-88-beta-adds-smooth-pinch-zooming-support-for-linux-on-wayland-enables-avif-by-default | 9to5linux.com]] |
Informazioni personali |
Nome: Daniele |
Cognome: De Michele |
Città di nascita: Cagliari (IT) |
Data di nascita: 08/11/1990 |
E-Mail: d.demichele@ubuntu-it.org |
IRC: dd3my su irc.freenode.org |
Launchpad: https://launchpad.net/~dd3my |
Il mio sito: -- |
Porting delle estensioni GNOME su GNOME 40
Fonte: blogs.gnome.org
https://9to5linux.com/libreoffice-7-1-2-office-suite-released-with-more-than-60-bug-fixes
Firefox 88 Beta aggiunge succulenti novità
Nel recente numero della newsletter 2021.011, abbiamo discusso delle nuove funzionalità lato privacy (e non solo) introdotte nella versione 87 di Firefox, per tutte le piattaforme supportate. Oggi, invece, parliamo della versione Firefox 88, entrata da poco nella fase di beta testing. In questa nuova release, troviamo tanti nuovi miglioramenti di stabilità ma anche nuove funzionalità come il supporto per i sistemi GNU/Linux che utilizzano Wayland, per il cosiddetto smooth pinch-zooming, tradotto brutalmente in italiano come pizzica per ingrandire. Se avete una buona memoria, ricorderete che Mozilla ha impiegato un tempo estremamente lungo per implementare questa gesture fondamentale all'interno del proprio browser (è risultata disponibile a partire da Firefox 83), che in altri sistemi era già presente da parecchi anni, ad esempio Apple ha aggiunto questa funzionalità in Safari nel lontano 2011, mentre Microsoft con il suo Internet Explorer nel 2012. Pizzica per ingrandire all'interno dei sistemi Linux funziona tenendo premuto il tasto Ctrl ed eseguendo la gesture del "pizzico" sul proprio trackpad permettendo di zoomare in modo naturale una pagina web.
Fonte: 9to5linux.com